| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 01 Gen, 2009 8:35 pm Oggetto: |
|
|
A mie spese ho capito che quando fai vedere le tue foto a qualche "decano" della fotografia devi avere la sicurezza di un daltonico che passa col rosso.
Se mostri un pelo di esitazione alcuni tendono a farti la forca anche per cose inesistenti. A me dissero che le mie stampe non erano nitide. Dopo 2 settimane ho ripresentato la *stessa* stampa dicendo che l'avevo rifatta usando un Componon; risultato: "Ah, questa si che è nitida!"
 _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
"tu lo chiami solo un vecchio sporco imbroglio, ma è uno sbaglio...confusione, confusione..."
(Mogol-Battisti).
Scenetta: arrivo al circolo coi vecchi appostati a cui viene sciorinata non solo la stampa, ma anche la confusissima spiegazione tutta teorica, di sensibilità, tempi, agitazioni...i vecchi non aspettano di meglio...
Alcune cose:
La foto secondo me è stata sviluppata calda: maggior grana.
La foto non è stata tirata proprio per niente, come difatti scrive l'autore che dice di aver sovrasposto di uno stop una misurazione fatta a 800 iso e di non aver prolungato lo sviluppo.
In generale:
aumento della diluizione: maggior grana
diminuzione della agitazione: maggior grana (non sempre), maggior acutanza.
aumento del tempo di sviluppo: pelatura delle luci (non aumento del contrasto, vedi curve riportate su Adams: il negativo) e aumento dei dettagli nelle zone scure. L'aumento del tempo di sviluppo aumenta la grana? (non lo so, perchè sovraespongo sempre).
sottoesporre una pellicola non aumenta la grana, e la foto in questione non è stata sottoesposta, è stata scattata a 400iso.
Troppi parametri messi in mezzo, aggiungendo ancora la confusione dell'acqua, che non serve a un bel niente e quella delle foto mezze a 400 e mezze a 800 iso.
Poi... che ai vecchi non piaccia la grana già evidente a 18x24 non gli dò torto perchè quella grana lì a 30x40 è una pappa morta, non pallini da caccia, come si dovrebbe, la bella grana sugli ingrandimenti veri a 18x24 è invisibile, se non parliamo di foto fatte per strada alle signorine, di notte.
(il riferimento alle signorine viene dalle prove su progressofotografico di mille anni fa all'uscita della Krecording2475).
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie claudiom per la risposta
Volevo solo precisare che la pellicola l'ho esposta a 800, sovraesposta di uno stop, ma sviluppata per gli 800 iso (come ho scritto lc29 1+19 per 9'e30") quindi ho prolungato lo sviluppo... credo risulti esposta a 400, ma sviluppata a 800.
Comunque forse il problema della maggior grana è la temperatura di sviluppo come accennavi ... della carta. Come scritto comunque volevo uscisse fuori la grana.... magari stampando un 30x40 mi sarei accorto dell'eccessiva presenza e vi avrei scritto per ridurla, chi lo sa ... , sviluppero' un ingrandimento a 18° per provare a vedere cosa ne esce
Ciao e grazie a tutti
PS: insomma il bagno d'acqua non serve a nulla sulle pellicole odierne? _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Ultima modifica effettuata da fraunix il Ven 02 Gen, 2009 11:00 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
Lo sviluppo carta mai aumenta la grana, anche a 450 fahr.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
pensavo che si raggionasse in maniera quasi simile fra pellicola e carta, comunque il negativo l'ho sviluppato a 20°... °+°-  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 12:58 pm Oggetto: Re: Problema Grana |
|
|
| fraunix ha scritto: | | Salve ragazzi, ho un problema. Ho portato le mie foto al fotoclub oggi. Mi è stata contratsata la qualità dell'immagine. Mi hanno detto che la foto è "sgranata", la grana è troppo vistosa. |
Giudizi da fotoclub o da forum.... a te piacciono ste foto con la grana? Se sì, puoi continuare a lavorare a 800 iso; se invece non ti piacciono, orientati sul altro materiale meno granoso (ad es. TMax se vuoi cmq la alta sensibilità) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Se nona vessi voluto la grana avrei usato una efke 25 appunto magari a 12 iso
Grazie ^___^ _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ehm certo... ehm.. la grana è proiettata dal negativo che stupido  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente m'era sfuggito il poccio del sovrasviluppo.
Il bagno d'acqua è un rimedio per casi particolari ma non deve essere la regola; prima di inventare ricette occorre essere cuochi di provata fama.
Sulla carta la grana non esiste, o meglio non l'ho mai vista. Non sono mai nemmeno riuscito a vedere l'effetto bordo che si millantava vari anni fa (provato per anni con illusori risultati). Insomma mi sembra di capire che quel negativo ti sia uscito a sorpresa (sorvolando il fatto che t'è piaciuto). Come dice Claudio un 18x24 anche da piccolo formato HP5 non deve avere una grana a pallettoni a meno che non sia un effetto desiderato (ma mi sembra di capire che sia uscito a sorpresa). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Ehm.. io non ho inventato ricette, ho letto e ho provato .. c'è qualcuno in c.o. che non prova nuove tecniche lette a destra e a manca? Per il discorso della grana, bhe' come gia' scritto se avessi voluto meno grana, avrei scelto altro, il mio discorso cade invece sulla quali tà della grana, non sulla presenza o meno della stessa.  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Già... sul sito ilford c'è scritto grana fine, ma sinceramente non lo considererei affatto un finegranulante. Io pultroppo non sono un chimico e le formule le evito, in genere mi fido della descrizione e della prova. Uso l'St-20 dell'ornano o l'id11 se voglio grana fine  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Si, digli che per le foto nitide c'è il digitale a 100iso con noiseninja e interpolazioni varie
La grana c'è nella pellicola;
la si potrà gestire come un qualsiasi altro parametro
del linguaggio fotografico, no?
Se a te li serviva, perchè non avresti dovuto usarla?
...mi era *sfuggita* tutta la seconda pagina di risposte... vabbè... postumi del capodanno.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 3:16 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Lo sviluppo carta mai aumenta la grana, anche a 450 fahr.
ciao claudiom |
.....mentre a 451 fahr. prende direttamente fuoco  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|