photo4u.it


Problemi ad asciugare la baritata
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Mar 30 Dic, 2008 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma voi i bristol quante volte li riutilizzate? Quando li ho usati io dopo un paio di volte li ho dovuti buttare perchè l'umidità me li ha imbozzati...
Adesso utilizzo, con grande soddisfazione, i tovaglioli di carta, quelli più economici che non lasciano i pelucchi...

Quando sono quasi asciutte le stampe le metto sotto i libri alternandole con i tovaglioli. Se faccio la pressa dopo un bel po' di tempo con le stampe completamente asciutte, prima le inumidisco leggermente (ma proprio poco) su tutta le superficie del retro.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Dic, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felixbo ha scritto:
Ma voi i bristol quante volte li riutilizzate? Quando li ho usati io dopo un paio di volte li ho dovuti buttare perchè l'umidità me li ha imbozzati...
Adesso utilizzo, con grande soddisfazione, i tovaglioli di carta, quelli più economici che non lasciano i pelucchi...

Quando sono quasi asciutte le stampe le metto sotto i libri alternandole con i tovaglioli. Se faccio la pressa dopo un bel po' di tempo con le stampe completamente asciutte, prima le inumidisco leggermente (ma proprio poco) su tutta le superficie del retro.

ciao


Già, questa rea una cosa che avrei voluto chiedere anch'io. Anche i miei bristol sono ormai pieni di 'ponfi', come fate ad eliminarli ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comprate una volta per tutte una buona carta per stampe di incisioni.
La carta si imbarca per la presenza di colla, la carta da incisione ne è priva.
basta la modesta Rosaspina, da 180, meglio se da 300.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
comprate una volta per tutte una buona carta per stampe di incisioni.
La carta si imbarca per la presenza di colla, la carta da incisione ne è priva.
basta la modesta Rosaspina, da 180, meglio se da 300.

ciao claudiom


ma, la carta da incisione non è fotografica, è carta e basta, giusto?

come fa a sostituire la carta da stampa?
ci dovrei mettere stendere io l'emulsione?

grazie!

ciao

Matteo

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Matteo, credo che Claudio intendesse usare la carta per incisioni nel sandwich carta-baritata-carta, per asciugare la baritata.

Rob.

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:
@Matteo, credo che Claudio intendesse usare la carta per incisioni nel sandwich carta-baritata-carta, per asciugare la baritata.

Rob.


aaaahh!!
mi era venuto il dubbio ma non avevo domadnato per quello!

grazie!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le stampe le mettete gocciolanti? Io le metto umide e se cambiata inizialmente a intervalli regolari non subisce ciò che dite. Ho notato pure io che c'è carta più propensa alla curva. Io uso dei cartoncini impiegati in rilegatoria, piuttosto spessi e inerti all'umidità.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io le stendo gocciolanti in un piano liscio (solitamente la mensola del bagno), facendole aderire bene. Poi lascio asciugare tutta la notte. Al mattino, le stampe sono asciutte, abbastanza piane, tranne nei bordi un po' ricurvi che appiattisco con uno/due giorni sotto lastra di vetro e pila di libri

Rob.

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono proprio i bordi che rovinano le stampe. Dovrebbero asciugare dopo il centro per avere un buon risultato. se proprio non si vuole usare una "pressa" conviene mantenere un'umidità costante su tutta la superficie. Il risultato è poi soggetto a condizioni ambientali (umidità e temperatura) e non è detto che tutte le volte si ottenga la stessa cosa.
Una volta asciutte e curve per me è sempre risultato impossibile recuperarle con la pressa se non previa una inumidita del retro (quindi si torna da capo).
L'idea del cartongesso di Andr mi lusinga (la proverò). Unica incognita è la qualità stessa del cartongesso che non pregiudichi la stampa.

Dimenticavo: La delicatezza della manipolazione della stampa bagnata è fondamentale per una buona asciugatura. Quindi delle buone pinze e un po' di tatto aiutano non poco.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma perche' è fondamentale avere stampe perfettamente piane?
Infondo poi van montate su sopporti rigidi ....anche per l'archivio in teoria. No?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 31 Dic, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
in teoria. No?

Ecco, qui ti volevo Very Happy

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' fondamentale perchè se non sono piane non si possono incollare bene ai supporti
se non si possono incollare bene ai supporti non possono essere messe in mostra come si deve, senza vetro davanti.
se ci si trova con stampe ondulate perchè tanto in mostra non andranno mai potrebbe essere interessante volgersi a un bel corso di chitarra per anziani, dove si impara "la bambolina"

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
E' fondamentale perchè se non sono piane non si possono incollare bene ai supporti


Be ....

http://shadesdirect.com/adhesives_prods_details_ita/sec5_cover2_adhesiv_rolli.htm


Dovrebbe andare per tenere in piano qualsiasi cosa no? Se incollata a cartoncino museale ovviamente .. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho tolto la stampa dalla pressa e non si imbarca più di tanto!
si sollevano un pò i lati corti ma non di tanto, un centimetro. (18x24cm)

al momento credo di potermi dire soddisfatto, è la prima stampa su baritata
e non si è accartocciata a nido! Smile

grazie per i vostri preziosi consigli.

Matteo

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, si deve incurvare leggermente solo in un senso per effetto dell'emulsione che si ritira. Quai se ci sono le ondine perimetrali i bozzi al centro, quelli sono irrecuperabili, conviene ristampare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
le ondine perimetrali i bozzi al centro, quelli sono irrecuperabili

dice il saggio.
Quelli nessuna colla li raddrizza perchè sono il segno di un sovradimensionamento della carta che se pressata a caldo o a freddo farà delle pieghe.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Citazione:
le ondine perimetrali i bozzi al centro, quelli sono irrecuperabili

dice il saggio.
Quelli nessuna colla li raddrizza perchè sono il segno di un sovradimensionamento della carta che se pressata a caldo o a freddo farà delle pieghe.

ciao claudiom

E qui si ritorna alla manipolazione in fase di trattamento/lavaggio

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace l' idea di sephiroth01 , cha dice
Citazione:
Io faccio come gian4, le attacco alle piastrelle del bagno e tolgo l'acqua in eccesso. Dopo un paio d'ore le tolgo e le lascio asciugare su un telo. Quando sono asciutte ma non secche le metto sotto la solita pressa enciclopedica nel sandwich di cartoncino (sotto una lastra di vetro).
Sempre venute perfette.
(E in effetti quando parlate di carte indomabili un po' mi stupisco... )


Siccome in bagno ho mattonelle piccole ho notato che dopo 20 minuti che sono appiccicate alla parete riprendono il disegno delle matonelle.
Pensavo ad un pezzo di legno 50x60 con formica bianca anziche la mattonella del bagno !!!
Poi dopo ok con la pressatura vetro.
La formica è un materiale pericoloso?
Se no vetro , vetro...... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottovetro non s'asciuga nulla e la superficie si ricorda sempre ciò che gli metti sopra.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che il plessiglac (non so come si scrive , sorry) sia la stessa cosa.
Mi sa che ho fatto una cavolata .
Ho fatto 3 stampe poi messe in mezzo a 4 plessiglass.
Tra qualche giorno vi dirò come è andata.
Vogliooooooooo comprarmi la pressa a caldo della Hermessss !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi