photo4u.it


C'è qualcosa da sapere prima di comprare un disco esterno?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 7:21 pm    Oggetto: C'è qualcosa da sapere prima di comprare un disco esterno? Rispondi con citazione

Devo per forza comprare un disco esterno, ma non mi sono mai interessato alla cosa e non so bene che cosa guardare, dal punto di vista delle caratteristiche, per non prendere una ciofeca.

Un disco abbastanza capiente (sui 500 giga) di quale marca dovrei prenderlo per stare abbastanza tranquillo che non mi frigga tutti i dati che ci sono sopra? (anche se io faccio sempre un doppio archivio su dvd)

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mha oramai i 500gb non costano molto...se vuoi stare tranquillo evita quelli di marchè sconosciute o magari preassemblati...butati su lacie, western digital, iomega...con questi vai tranquillo, se poi hai la possibilità cercane uno con attacco fireware, quando devi copiare giga di file diventa moooolto utile...
_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tancro ha scritto:
mha oramai i 500gb non costano molto...se vuoi stare tranquillo evita quelli di marchè sconosciute o magari preassemblati...butati su lacie, western digital, iomega...con questi vai tranquillo, se poi hai la possibilità cercane uno con attacco fireware, quando devi copiare giga di file diventa moooolto utile...


hai qualche modello in particolare di queste marche da consigliarmi? a me servirebbe qualcosa che sia facilmente trasportabile, già che ci sono...

e poi stavo pensando una cosa: forse sarebbe meglio prenderne 2 da 250giga piuttosto che uno da 500?

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 3:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bè tutto dipende....
cioè puoi benissimo prenderne uno da 500gb tipo il lacie che ti linko che a me piace tantissimo con circa 130€ (lo trovi a meno in giro) hai un hd da 500gb con connettività usb2, fireware 400 e sata...

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11062

opppure puoi buttarti su 2 da 250 come dicevi tu, e magari prenderli autoalimentati in modo che basta collegarli ad una presa usb e senza alimentare, quindi li porti ovunque come una pendrive un pò più grande...

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10982

cmq di autoalimentati, se ti interessa portarli dietro, si trovano anche da 500gb, in questo modo hai un hd unico ma portatile...

oltre ai lacie puoi vedere questi modelli...la serie MyBook della WD, che sono ottimi...

_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

voglio solo aggiungere che dai test la FW400 è pressapoco veloce come la USB 2.0, quindi non ci sono differenze


le differenze vere ci sono con la FW800 (molto piu cara perchè "professionale") ma devi avere una scheda madre che la supporta Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
voglio solo aggiungere che dai test la FW400 è pressapoco veloce come la USB 2.0, quindi non ci sono differenze


le differenze vere ci sono con la FW800 (molto piu cara perchè "professionale") ma devi avere una scheda madre che la supporta Ok!


verissimo volevo scriverlo, cioè lo pensavo mentre lo scrivevo, ma mi sono scordato LOL

comunque dipende anche dal budget a disposizione...ora con varie offerte ti porti a casa un lacie da 750gb con 99€ a patto di usare la sola usb più alimentazione...

se ti interessa anche la velocità dovrai puntare su modelli fireware 800 oppure ethernet...

_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tancro ha scritto:
Bio981 ha scritto:
voglio solo aggiungere che dai test la FW400 è pressapoco veloce come la USB 2.0, quindi non ci sono differenze


le differenze vere ci sono con la FW800 (molto piu cara perchè "professionale") ma devi avere una scheda madre che la supporta Ok!


verissimo volevo scriverlo, cioè lo pensavo mentre lo scrivevo, ma mi sono scordato LOL

comunque dipende anche dal budget a disposizione...ora con varie offerte ti porti a casa un lacie da 750gb con 99€ a patto di usare la sola usb più alimentazione...

se ti interessa anche la velocità dovrai puntare su modelli fireware 800 oppure ethernet...


no, la velocità di trasferimento dei dati non mi interessa... l'unica cosa che voglio è l'affidabilità. utile sarebbe che dal computer si potesse accedere ai contenuti del disco, qui sì, con buona velocità. ma penso che da quel punto di vista non ci siano problemi, giusto?

dove lo trovi il lacie da 750 a 99€???

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho trovato da fnac...cmq da mediaworld hanno il mybook da 650gb a una 90ina d'euro...se ti fai un giretto nei centri commerciale in questo periodo trovi molte offerte...se vuoi stare sicuro lacie o western digital...
_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rickyrebora
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io consiglio la serie MyBook della Western Digital.
Comprarne 2, IMHO, non ha molto senso se lo si usa come HD esclusivamente per il backup (ovvero lo accendo solo quando serve).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un MyBook della WD versione "base", come disco niente da dire, tuttavia è privo di tasto di accensione; questo significa che o lo tieni sempre acceso (facendolo invecchiare precocemente), oppure attacchi/stacchi la presa di corrente ogni volta che vuoi usarlo. Insomma è un po' scomodo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Io ho un MyBook della WD versione "base", come disco niente da dire, tuttavia è privo di tasto di accensione; questo significa che o lo tieni sempre acceso (facendolo invecchiare precocemente), oppure attacchi/stacchi la presa di corrente ogni volta che vuoi usarlo. Insomma è un po' scomodo.

Vero, però 99 euri per 1TB non è male Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rickyrebora
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro se inteso come soluzione di backup il problema del sempre acceso non si pone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rickyrebora ha scritto:
Più che altro se inteso come soluzione di backup il problema del sempre acceso non si pone.

In che senso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rickyrebora
nuovo utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente forse sono stato un po' criptico. Imbarazzato

Se si pensa di utilizzare l'HD esterno come archivio di backup (anche da fare 1 volta al giorno) lo si può benissimo collegare solo quando serve senza tanti problemi.

Altrimenti se lo si usa anche come HD di lavoro mi rivolgerei ad una soluzione tipo RAID 1 giusto per stare sicuri e in quel caso l'HD dovrebbe sempre essere collegato.

Il tutto sempre IMHO!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, infatti anche per me non è un grosso problema, usandolo solo per backup. Però vuoi mettere che fatica ogni volta allungarti sotto la scrivania per attaccare la spina? Non ci siamo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Karb
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 282

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono se nò quelli da 2,5" alimentati dalla USB del PC .
Se non hai però un alimentatore dimensionato correttamente per il PC rischi che non vada .
Io ne hò uno da 250G USB della Packard-Bell ( in realtà un HD Seagate sata da 2,5" ) , e lo uso da backup ( non di foto però : quelle su Cd- o DVD Rom ) .
Chiaro che non sono dei fulmini , ma il loro lavoro lo fanno .

Altrimenti si può prendere un cassetto esterno per HD e ci si mette un HD da PC a scelta .

Ciao

_________________
FujiFilm Finepix A340 ; S5-Pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 28 Dic, 2008 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Karb ha scritto:
Altrimenti si può prendere un cassetto esterno per HD e ci si mette un HD da PC a scelta .

Vero, ho anche una soluzione di questo tipo oltre al MyBook.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, un sacco di risposte! Ma io mi sono perso.

Citazione:
Altrimenti se lo si usa anche come HD di lavoro mi rivolgerei ad una soluzione tipo RAID 1 giusto per stare sicuri e in quel caso l'HD dovrebbe sempre essere collegato.


potresti suggerirmi qualche modello che abbia queste caratteristiche? Io vorrei usarlo più che altro per immagazzinare scatti, ovviamente, ma potrebbe anche servire per tenerci foto ancora da lavorare. In quel senso avrei bisogno di un disco come quello che dici tu, per mantenere una buona velocità?


Citazione:
Altrimenti si può prendere un cassetto esterno per HD e ci si mette un HD da PC a scelta .


anche questo è interessante... potrebbe essere una soluzione migliore? è complicato da fare?

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
Grazie a tutti, un sacco di risposte! Ma io mi sono perso.

Citazione:
Altrimenti se lo si usa anche come HD di lavoro mi rivolgerei ad una soluzione tipo RAID 1 giusto per stare sicuri e in quel caso l'HD dovrebbe sempre essere collegato.


potresti suggerirmi qualche modello che abbia queste caratteristiche? Io vorrei usarlo più che altro per immagazzinare scatti, ovviamente, ma potrebbe anche servire per tenerci foto ancora da lavorare. In quel senso avrei bisogno di un disco come quello che dici tu, per mantenere una buona velocità?
http://www.lacie.com/it/products/range.htm?id=10061
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Karb
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 282

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
....cut...

Citazione:
Altrimenti si può prendere un cassetto esterno per HD e ci si mette un HD da PC a scelta .


anche questo è interessante... potrebbe essere una soluzione migliore? è complicato da fare?


Questo è un esempio di bay esterno USB per HD sata da 3,5" :

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ST-2316SU2S

Naturalmente è senza H.D. .
Si deve prendere ( in questo caso ) un HD da 3,5" con interfaccia SATA e montarglielo all' interno .

Questi bay ci sono anche con interfaccia Firewire , E-Sata , Scasi e USB per la connessione al PC . Poi cambia anche il tipo di interfaccia dell' HD
che si và a mettere all' interno ( Scasi , ATA , SATA ) .

Ciao

_________________
FujiFilm Finepix A340 ; S5-Pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi