Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 9:51 am Oggetto: Esco con ma fotocamera perché... |
|
|
Prendo la macchina fotografica ed esco a scattar foto perché:
1 - Vado ad esplorare il mondo e colgo i sui aspetti che mi interessano quando me li trovo davanti.
2 - Ho un progetto in testa e vado alla ricerca delle immagini per realizzarlo.
Questi sono i due tipici approcci alla fotografia, soprattutto per un dilettante.
Che ne pensate ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
che sono decisamente nel caso 1....
...ma che vorrei arrivare al punto 2.
Penso che il passaggio consista in un vero e proprio salto di qualità, si entra nel campo di coloro che sanno esattamente cosa dire, che hanno i mezzi e l'esperienza per riuscire a farlo...penso richieda un lungo percorso di approfondimento e di lavoro, anche su se stessi. Da semplici "descrittori" si diventa dei "narratori" autentici, credo sia l'accezione più vera di fotografia intesa come "arte".
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
1 - Vado ad esplorare il mondo e colgo i sui aspetti che mi interessano quando me li trovo davanti.........io scelgo un luogo e vado, sono cosciente del fatto che lo scatto c'e' sempre ma bisogna vederlo, per me non esiste un luogo senza foto, se non esce ci rivado, e insisto ancora, alla fine scopro che dalla prima uscita all'ultima ci sono differenze, e mi convinco del fatto che bisogna raggiungere un livello di intimita' con le forme e toni, per aumentare la sintesi, per entrare.
2 - Ho un progetto in testa e vado alla ricerca delle immagini per realizzarlo........io cerco il mio "qualcosa da dire" che non e' immediato, anzi e' assai lento, lo scatto che dice tutto e subito muore nello stesso tempo, lavoro con un progetto se occorre, altrimenti lascio all'occhio la scelta, per puro piacere personale, a volte e' solo uno studio su masse tonali e le loro superfici d'ingombro all'interno del fotogramma, ma che comunque identificano almeno per me le caratteristiche fondamentali dell'ambiente scelto.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
ehm...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6352 volta(e) |

|
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | ehm... |
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
solo la seconda.
ciao ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Un signore barbuto che citiamo spesso di nome Ansel (non è il fratellino di Grethel) tra le tante cose una volta scrisse anche questo:
Ho impiegato una vita per capire quando non devo sentirmi obbligato a scattare una foto. Ormai, se in un determinato momento non "vedo" un'immagine in termini di soggetto e di potenziale creativo, non mi oppongo più al mio istinto.
Ansel Adams, in Autobiografia
Per me, la seconda
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 7:03 pm Oggetto: |
|
|
la seconda.
per la prima la fotocamera è un accessorio, non il motivo dell'uscita, per me...
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 9:28 am Oggetto: |
|
|
Ora la seconda, ma ho iniziato con la prima ... anche se non è durata molto. In fondo ho sempre avuto un progetto in testa.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
belissima domanda.
attualmente la risposta è sicuramente 1, ma ho diversi progetti per la testa e purtroppo per il momento rimangono nella mia testa.
- e allora caro luca, tirali fuori dalla tua testolina e comincia a programmare e scattare!!!
- no carissimo, purtroppo ho poco tempo ma soprattutto sono in crisi. non riesco più a scattare, sto subendo un'involuzione, mi manca la voglia e l'ispirazione..................... il discorso si sta facendo troppo lungo.
scusate l'OT
luca
_________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
La seconda è l'evoluzione della prima.
Comincio a pensare che l'ulteriore evoluzione sia tornare alla prima.
Le fotografie programmate spesso mancano di qualcosa.
Ciao
andr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | La seconda è l'evoluzione della prima.
Comincio a pensare che l'ulteriore evoluzione sia tornare alla prima. |
bella considerazione....
Andr ha scritto: | Le fotografie programmate spesso mancano di qualcosa.
|
e ti perdi quelle non progrmmate per andare dritto all'obbiettivo
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 6:40 am Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | La seconda è l'evoluzione della prima.
Comincio a pensare che l'ulteriore evoluzione sia tornare alla prima.
Le fotografie programmate spesso mancano di qualcosa.
Ciao
andr |
Esatto, ecco perche' ho scritto anche del punto 1
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:01 am Oggetto: |
|
|
Sembrerebbe che avere un progetto sia fare foto programmate: non mi pare vero, a meno che il progetto non sia estremamente circostanziato.
ciao, claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
Uscire con la macchina fotografica mi da un senso di sicurezza, un po' come la coperta di Linus. Se mi capita qualcosa di interessante, scatto; se mi capita qualcosa di interessante che fa parte di un progetto che ho in corso (una bicicletta, ad esempio), scatto.
Giorgio
_________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 9:59 am Oggetto: Re: Esco con ma fotocamera perché... |
|
|
Infatti... credo anch'io che avere un progetto non significhi fare foto ristrette entro una programmazione.
Progetto significa orientamento, mentale e dello sguardo. E almeno per me, raccontare una situazione/una storia, perché questo è il mio specifico interesse fotografico.
Riprendendo le due alternative poste da Tomash: Tomash ha scritto: | Prendo la macchina fotografica ed esco a scattar foto perché:
1 - Vado ad esplorare il mondo e colgo i sui aspetti che mi interessano quando me li trovo davanti.
2 - Ho un progetto in testa e vado alla ricerca delle immagini per realizzarlo. |
Mi pare che nel primo caso il fotografo/nomade si affidi all'incontro fortuito con il soggetto: può essere anche questo un atteggiamento fruttuoso, purché il fotografo sia sufficientemente aperto da rendersi conto del momento in cui "incontra" il soggetto.
Nel secondo caso il fotografo/cacciatore conosce la già sua preda e la fiuta sul terreno: questo può essere un atteggiamento più vantaggioso in termini di razionalizzazione delle energie quando si tratta di procurare il cibo per mantenere in vita quell'animaletto interno che ci spinge a fotografare.
In entrambi i casi non mi pare che ci sia differenza nel "grado di libertà" creativa.
Altra cosa è il fotografo di barattoli (mesitere dignitosissimo) che deve rispettare il layout del catalogo del suo cliente. Quello si è "programmato". Ma non rientra nei casi posti da Tomash.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
Si può uscire con la fotocamera senza un progetto e fare delle foto significative, che finiranno nel nostro portfolio, ma che non costituiranno mai un insieme che possa interessare a qualcuno che organizza mostre serie.
Non è obbligatorio fare mostre serie, intendiamoci, ma un conto è presentare un pacco disarticolato, un altro è presentare un progetto.
Dipende da dove ci si vuole, anche psicologicamente, collocare.
Per tutti i fotografi che conosco il passaggio dalla "bella foto" a "bel progetto" è stato fondamentale, anche per fare, poi, "belle foto".
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
per le foto "senza programma":
secondo me, semplicemente, a volte non ci si rende conto che le foto fatte "spontaneamente" fanno parte di un programma che uno magari, senza saperlo, ce l'ha già in testa. Spero che a poco a poco esca fuori "il titolo".
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
per le foto "con programma":
sono quelle, secondo me, a cui ogni buon fotografo dovrebbe aspirare per capire di più sul mondo in cui vive (con gli altri).
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 12:50 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | per le foto "senza programma":
secondo me, semplicemente, a volte non ci si rende conto che le foto fatte "spontaneamente" fanno parte di un programma che uno magari, senza saperlo, ce l'ha già in testa. Spero che a poco a poco esca fuori "il titolo".
ciao |
E' esattamente quello che penso. Ogni fotografia che sia nata dal "rapimento di un istante" è una parola del nostro personale linguaggio.
Quando ne abbiamo tante formiamo la frase che vogliamo, anche a posteriori.
Ma siccome il rapimento di un istante diviene sempre più raro col passare del tempo, ci si impone la programmazione, il tema, la mostra (delizia e orrore della fotografia allo stesso tempo).
E' vero che questo non significa fare foto programmate in senso stretto; non intendevo dire questo. E comunque, non potendo comandare l'ispirazione, non vedo altra strada.
Ciao
Andr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|