photo4u.it


Vino e solfiti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 9:48 pm    Oggetto: Vino e solfiti Rispondi con citazione

Io i solfiti li uso come sviluppo per pellicole BN con idrochinone e metolo.
2 dita di vino con solfiti mi fan venire mal di testa e sete mentre senza solfiti (del contadino) non mi nuoce.
Possibile che siano aggiunti in TUTTI i vini?
E' lecito metterli in modo così indiscriminato?
Esiste una cantina "biologica" che non utilizza questi additivi?
Esiste un vino senza solfiti in commercio?
E' incredibile ma al supermercato stasera non ne ho trovato.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esistono vini senza solfiti Triste Difficile trovarlo artigianale veramente "puro" (molti lo celano, a meno che sia tu, un po' ne mettono...)
E' lecito metterne una percentuale, non indiscriminata. E' il conservante del vino, la birra non ne contiene.
La sensibilità ai solfiti, così come i danni derivanti, sono molto soggettivi.
Il vino rosso ne contiene la metà del bianco. Se bevi bianco, passa al nero Smile
Ci sono tabelle in merito a quantità di solfiti contenuti in alcuni vini noti e da tavola. Ricordo un indice dove il "Tavernello" aveva una quantità per litro eclatante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

informazioni tratte da: www.movimentoconsumatori.it
l'iscrizione è libera, chiave di ricerca: solfiti
Trovate tutte le tabelle.

E’ un additivo consentito dalla legge nei limiti fissati: massimo 200 mg/l di anidride solforosa totale, senza distinzione tra vini bianchi e rossi, per la normativa italiana; massimo 160 mg/l per i vini rossi e massimo 210 mg/l per i vini bianchi, per la normativa Europea, con deroghe che permettono agli Stati Membri di elevare il valore massimo di 40 mg/l. Valori più elevati sono fissati per i vini dolci.

esistono sul mercato dei vini rossi senza solfiti o comunque con valori al limite della rilevabilità del metodo di analisi. Ne abbiamo trovati 3, uno cileno, uno francese ed uno italiano ottenuto da uve da agricoltura biologica

Senza entrare nei dettagli tecnici, si può approssimare dicendo che nella tecnologia di produzione dei vini bianchi la solfitazione esplica un’azione antisettica e selettiva, molto utile in una prima fase per limitare lo sviluppo di batteri o di lieviti selvaggi consentendo agli starters selezionati di produrre una buona fermentazione; in una seconda fase per conservare il vino. Inoltre i solfiti sono in grado di bloccare le ossidazioni date dall’ossigeno disciolto nel vino e dagli enzimi che accellerano le reazioni ossidative, conservando meglio le qualità organolettiche. Contribuiscono poi a rendere più limpido il mosto.

Su 32 vini rossi analizzati, due sono risultati al limite del massimo consentito dalla normativa europea per i vini rossi, anche se rientravano nel limite consentito in Italia. Si tratta di un lambrusco e di un cabernet, quest’ultimo ottenuto da uve da agricoltura biologica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un bevitore ne un esperto di vini ma 2 dita a pranzo ogni tanto ci sta dato che l'estate è finita. Il fatto però che sia inevitabile bere solfiti mi rattrista.
Bhè anche la birra non mi dispiace Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 11:37 pm    Oggetto: Re: Vino e solfiti Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Io i solfiti li uso come sviluppo per pellicole BN con idrochinone e metolo.
2 dita di vino con solfiti mi fan venire mal di testa e sete mentre senza solfiti (del contadino) non mi nuoce.
Possibile che siano aggiunti in TUTTI i vini?
E' lecito metterli in modo così indiscriminato?
Esiste una cantina "biologica" che non utilizza questi additivi?
Esiste un vino senza solfiti in commercio?
E' incredibile ma al supermercato stasera non ne ho trovato.


Anni fa' mi facevo il vino. Leggendo i vari manuali (amatoriali e prof) pareva proprio che vinificare senza aggiungere metabisolfito fosse sconsigliabile per le varie protezioni che questo offre al vino, per prima quella contro l'acescenza.
In un quaderno di merceologia degli anni '30 è descritto il processo di vinificazione , e l'aggiunta di solfiti era già nella norma.
Persino il disciplinare "biologico" ammette , a dosi moderate, i solfiti( almeno anni fa').
Quindi non si scappa: vini con quel particolare gusto "salaticcio" e mal di testa. Aggiungerei serate "in bianco", visto chi i solfiti giocano brutti scherzi.


Cin cin

Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 21 Dic, 2008 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh...... Andr quant'era buono il vino del nonno..... anche se qualche bottiglia faceva cilecca.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me non danno fastidio...
non sono un bevitore, giusto un bicchiere quando si cena con amici...
però io avrei la soluzione a portata di mano...ho vino in abbondanza produzione di mio nonnno senza l'aggiunta di nulla...

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh il nonno faceva il vivo (bonanima) ma la bisolfite la usava sicuramente nel bianco Rolling Eyes forse il rosso si salvava

da questo punto di vista i vini commerciali dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere più sicuri perchè sottoposti a controlli mentre il contadino mette la bustina un po a casaccio, mica sta li a misurare i milligrammi Mandrillo




P.S. io bevo vino se capita, mi piace quello buono, gradisco quello del contadino ............ ma non andate a guardare mentre viene prodotto perchè è una delle cose più schifose che si vedono nelle campagne Pallonaro Pallonaro si macina di tutto e le api fanno festa sui tini di mosto appena spremuto ........ poi dicono che con la fermentazione si purifica però Diabolico

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:

ma non andate a guardare mentre viene prodotto perchè è una delle cose più schifose che si vedono nelle campagne Pallonaro Pallonaro si macina di tutto e le api fanno festa sui tini di mosto appena spremuto ........ poi dicono che con la fermentazione si purifica però Diabolico


LOL LOL e pensare che quando lo faccio io con mio nonno mi metto perfino a togliere gli acini marci prima di pigare LOL LOL

comunque confermo che moltissimi contadini...o piccoli produttori il bisolfito lo usano e spesso a casaccio...

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I produttori però mettono i solfiti anche in fase di imbottigliamento, e dalla bottiglia non vanno più via, mentre quelli aggiunti in fase di pigiatura in buona parte si volatilizzano nei mesi che precedono la messa in bottiglia.

ciao
andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dean
utente


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 285
Località: torino - biella

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vini senza solfiti esistono eccome, basta cercarli, come i formaggi a latte crudo, con la differenza che per un appassionato di formaggi il fatto ceh derivino da latte crudo deve essere un requisito essenziale, per l'appassionato di vini siamo ancora un po' indietro. Certo è che a livello industriale o no è comunque più facile fare il vino aggiungendo solfiti. Così come è più facile far fermentare in acciaio e non in legno (se è difficile trovare vini senza solfiti ancor più difficile è trovare vini fermentati in legno). Per esperienza diretta so che a Eataly a Torino c'è un settore apposta in cui si trovano vini senza solfiti.
Diciamo che alla fine il discorso dei solfiti è la punta di un iceberg per cui noi definiamo di straordinaria qualità i famosi barolo di langa, o simili, che dovrebbero essere l'espressione dell'unicità di un terroir come piace dire ai gourmet...cosa di fatto per gran parte fasulla. Da agronomo quale sono non riesco a trovare differenze tra le sterminate vigne di langa e le sterminate pianure di mais dell'interland milanese. Stessa filosofia gestionale (al 99,9% dei casi), con la fortuna per le vigne di essere in un ambiente fantastico perchè collinare.

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi