photo4u.it


bilanciamento del bianco nei paesaggi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
@LUPIN@
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 10 Dic, 2008 2:48 pm    Oggetto: bilanciamento del bianco nei paesaggi Rispondi con citazione

ciao a tutti
vorrei sottoporvi un quesito:
ovvero per il bilanciamento del bianco in manuale nelle foto di paesaggi come vi comportate?
chiaramente ogni situazione a seconda dele condizioni di luce e meteo è un mondo a parte,
premesso che uso un cartoncino grigio al 18% però non sempre i risultatri sono soddisfacenti.
Voi dove lo posizionate?
Soprattutto in condizioni critiche quali controluce o vallate in ombra con montagne sullo sfondo illuminate,
a volte al posto di migliorare il risultato con il wb in manuale peggiora con forti dominanti, eppure cerco di posizionarlo dove le condizioni di luce sono analoghe.
In alternativa al cartoncino cerco superfici naturali bianche.

Qualcuno sa darmi qualche dritta
grazie in nticipo

Jacopo

_________________
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 8:15 pm    Oggetto: Re: bilanciamento del bianco nei paesaggi Rispondi con citazione

di norma dovresi premisurare sul cartoncino laddove l'illuminazione è uguale a quella del paesaggio che stai fotografando...
se poi arriva la nuvoletta che ti modifica la temperatura colore dell'area che stai inquadrando sarebbe da rimisurare...


difficile trovare in natura dei bianchi (o toni neutri)...l'occhio magari li percepisce tali, ma nella realtà non lo sono...


io trovo che i WB già presenti siano abbastanza corretti, poi un'aggiutatina in postproduzione se trovo dominanti et voilà... Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
@LUPIN@
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 13 Dic, 2008 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao cius
grazie mille dell'intervento, effettivamente il fatto di puntare su dei bianchi o grigi in natura non è proprio una gran idea.
Però mi piacerebbe scoprire qualche cosa in più sul wb in manuale, su dove posizionare il cartoncino grigio con esatezza ecc per evitare o ridurre al minimo il lavoro in post.

Grazie della visita e del commento Smile

_________________
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Sab 13 Dic, 2008 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come dicevo prima, dovresti premisurare sul cartoncino nel momento in cui esso si trova nella stessa condizione dell'immagine che stai per fotografare.
nel caso specifico di un paesaggio direi parallelo all'orizzonte così da essere colpito dalla stessa luce che colpisce il paesaggio Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 13 Dic, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Io invece le dominanti nella fotografia in esterni spesso me le vado a cercare.
Mi spiego: ad esempio se scatto verso il tramonto una scena di paesaggio e setto il WB su Daylight riesco a preservare il colore della luce tipico di quell'ora.
Se invece setto il bianco su Auto oppure se lo bilancio manualmente le cose illuminate dalla luce del tramonto perdono quel bel tono perché la luce diventa bianca, ben bilanciata appunto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
taurusblack
utente


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 190
Località: sassari

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con alezan, il colore della luce fa parte integrante del paesaggio quindi le dominanti son ben accette o addirittura aggiunte
_________________
"le persone son come le sedie, prima o poi cedono."
canon eos3000v+eos 400d+28-90 kit+sigma 70-300 f4-5,6 dg macro+tanta buona volontà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
@LUPIN@
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

grazie miile anche a voi della visita e dei suggerimenti Wink

_________________
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Smile
Io invece le dominanti nella fotografia in esterni spesso me le vado a cercare.
Mi spiego: ad esempio se scatto verso il tramonto una scena di paesaggio e setto il WB su Daylight riesco a preservare il colore della luce tipico di quell'ora.
Se invece setto il bianco su Auto oppure se lo bilancio manualmente le cose illuminate dalla luce del tramonto perdono quel bel tono perché la luce diventa bianca, ben bilanciata appunto.

ciao


Mah, anch'io tutto sommato son d'accordo con AleZan.
Il voler correggere a tutti i costi la temperatura colore della luce porta a far perdere l'atmosfera data dalla luce stessa... Caso tipico il tramonto.

Diverso invece quando la luce è molto fredda (ombra, cielo grigio) li preferisco correggere il WB per scaldare i toni.


Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi