photo4u.it


Calcolare e salvare la differenza di colore dall'originale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
blackpanther
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 585

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 12:22 am    Oggetto: Calcolare e salvare la differenza di colore dall'originale Rispondi con citazione

Cercp per quanto possibile di regolare il colore sul posto, ma fotografando in palazzetti non sempre ho la possibilita' di ottenere un buon bilanciamento.

Della post produzione quello che mi fa perdere piu' tempo (e ore di sonno) e proprio la correzione del colore che eseguo manualmente su ogni foto.
Scarto i vari metodi per calcolare il grigio medio in automatico perche' non mi hanno mai dato buoni risultati, partiamo dal presupposto che il colore lo regolo a mano in maniera molto pignola.

Quello che faccio e' operare un po' sulle curve per regolare il contrasto e quindi eseguo la modifica colore con Photoshop (CTRL + B ).

Questa operazione la eseguo anche piu' volte, con variazioni minime, la applico, valuto, magari la foto mi pare leggermente verde e allora di nuovo CTRL + B, applico e cosi' via finche' non valuto che il colore e' corretto e che non vedo variazioni indesiderate.

A questo punto qual'e' il problema: ho ottenuto un colore perfetto da questa prima foto, ma ne devo preparare una quarantina e su tutte opero in questa maniera.

Mettendo l'ipotesi che tutte abbiano la stessa temperatura colore in originale, esiste in Photoshop la possibilita' di calcolare quanto sono variati i livelli dei tre colori dall'originale al risultato finale, in modo da salvare questa variazione numerica e applicarla in batch a tutte le foto?

_________________
http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blackpanther
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 585

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono dimenticato di precisare che per motivi di praticita' scatto in jpeg, ma quando scattavo in Raw comunque avrei avuto lo stesso problema, visto che non passo da Camera Raw, ma da Nikon Capture e che questo tipo di variazioni preferisco farle sempre in Photoshop.
_________________
http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 12:58 pm    Oggetto: Re: Calcolare e salvare la differenza di colore dall'origina Rispondi con citazione

blackpanther ha scritto:

Mettendo l'ipotesi che tutte abbiano la stessa temperatura colore in originale, esiste in Photoshop la possibilita' di calcolare quanto sono variati i livelli dei tre colori dall'originale al risultato finale, in modo da salvare questa variazione numerica e applicarla in batch a tutte le foto?


Fanatico del WB eh? Very Happy

Un modo possibile, ma forse non proprio comodissimo, sarebbe registrare un'azione mentre si elabora la prima foto e poi applicarla a tutte le altre...

Per la mia esperienza comunque ho notato che per quanto la luce sia sempre la stessa non c'è mai un bilanciamento del bianco che sia perfetto per tutte le foto scattate. Basta ad esempio che le luci da una parte del campo abbiano un colore leggermente diverso da quelle dell'altra ed ecco che già il WB cambia.

Questo è il motivo per cui ho rinunciato a bilanciare manualmente il bianco prima di cominciare a scattare. Nella maggior parte delle occasioni tanto vale scattare in AWB.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fai tutto su liveli separati, poi copi le correzioni su tutte le foto Wink
byeee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blackpanther
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 585

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 5:17 pm    Oggetto: Re: Calcolare e salvare la differenza di colore dall'origina Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Fanatico del WB eh? Very Happy

Un modo possibile, ma forse non proprio comodissimo, sarebbe registrare un'azione mentre si elabora la prima foto e poi applicarla a tutte le altre...

Per la mia esperienza comunque ho notato che per quanto la luce sia sempre la stessa non c'è mai un bilanciamento del bianco che sia perfetto per tutte le foto scattate.


Mi becchi anche qua eh? Very Happy

Non e' che sono fanatico, e' che il colore regolato nel palazzetto e' talmente sbagliato, che non accetterei mai di vedere una mia foto da qualche parte con un colore che non riconosco, tra l'altro non sopporto quando i giornali pubblicano foto evidentemente con colori non corretti, perche' dimostra che a quanto pare, della qualita' importa poco in determinate situazioni.

Che la luce vari da zona a zona e' vero, ma siccome sto spesso in punti fissi (ad esempio faccio mezzo set a bordo campo, un set intero dietro dall'alto ecc...) pensavo di applicare lo stesso bilanciamento del bianco a tutte le foto a bordo campo, poi regolarlo per la posizione dall'alto e di nuovo applicarlo in un colpo a quelle fatte senza muovermi da la' e cosi' via.

Le azioni non penso di poterle usare proprio perche' non e' un flusso di azioni continuo il mio, ma regolo il colore, poi le curve, poi di nuovo il colore, poi magari luci/ombre, poi mi rendo conto che c'e' ancora una leggera dominante gialla o verde, quindi regolo di nuovo, fino ad ottenere il colore che mi soddisfa (che se poi lo riguardo due giorni dopo non mi soddisfa gia' piu', ma vabbe'... si' forse e' fanatismo Very Happy )

Forse potrei registrare tutte le azioni che eseguo e poi al termine, ripulire la sequenza di tutte quelle che non centrano con il bilanciamento colore, puo' anche darsi che cosi' vada.

In ogni caso, a parte il caso pratico, la mia e' anche una curiosita' sul fatto che esista o meno una funzione che calcoli e restituisca lo scarto di colore, in termini numerici, data una foto originale e la sua elaborazione.

_________________
http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 5:21 pm    Oggetto: Re: Calcolare e salvare la differenza di colore dall'origina Rispondi con citazione

blackpanther ha scritto:

In ogni caso, a parte il caso pratico, la mia e' anche una curiosita' sul fatto che esista o meno una funzione che calcoli e restituisca lo scarto di colore, in termini numerici, data una foto originale e la sua elaborazione.


In effetti sarebbe interessante saperlo...

Comunque con le azioni puoi registrare tutto quello che fai, anche se apri più volte le curve ad esempio non importa... registri tutta la sequenza di operazioni e poi la ripeti pari pari alle altre foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blackpanther
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 585

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Bassi ha scritto:
fai tutto su liveli separati, poi copi le correzioni su tutte le foto Wink
byeee


Ci provero' a capire come fare a copiare le correzioni.
Ti ringrazio.

_________________
http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

drag e drop , selezioni i livelli che hai regolato e li trascini nella nuova foto , puoi anche fare un action che ti copia solo i livelli
byeee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai diverse possibilità.

1) Scatti in RAW. In questo caso NON viene applicato all'immagine alcun WB e quindi è del tutto indifferente quale sia la preimpostazione in macchina. Il valore di K° che il convertitore applica è assoluto, e non lo scarto rispetto ad una preimpostazione.
Se tu usassi Camera RAW, sarebbe tutto molto semplice: correggi un'immagine, poi in Bridge la selezioni, ne copi i parametri, selezioni tutte le altre e incolli selettivamente a tutte i parametri della prima che ti interessano.
Valuterei attentamente questa soluzione perchè mi sembra la più pulita, anche se tu sei abituato a un altro convertitore.

2) Scatti in Jpeg. Qui, come tu stesso dici, puoi solo applicare una correzione che è come un filtro, cioè uno scarto rispetto ad un valore dato.
Se scatti con un'impostazione WB fissa (ad esempio un WB manuale) possiamo ammettere che lo scarto sia sempre uguale. Anche se è giusto quel che dice Fil rispetto a variazioni delle lampade lungo il campo.
Se applichi la correzione colore non direttamente alla foto ma ad un Layer di aggiustamento, quel Layer lo puoi copiare da una foto all'altra trascinandolo. Il trascinamento può essere memorizzato in una Action.

3) Ci sarebbe una terza funzione, "Match color", che dovrebbe correggere una foto basandosi sulla cromia di un'altra. Ma non l'ho mai trovato mlto affidabile....


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Se applichi la correzione colore non direttamente alla foto ma ad un Layer di aggiustamento, quel Layer lo puoi copiare da una foto all'altra trascinandolo. Il trascinamento può essere memorizzato in una Action.


Sai che non ci avevo mai pensato / provato?

Effettivamente è l'uovo di Colombo... proverò Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi