photo4u.it


Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 6:59 pm    Oggetto: Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia... Rispondi con citazione

Salve a tutti,
mi sono (ri)avvicinato da un annetto a questa parte al mondo della fotografia analogica.
Tra qualche negativo bianconero e colore ho scattato di recente un rullo di Velvia 100, il risultato è stato un po' deludente, nel senso che mi sono accorto che le foto decenti sono solo quelle fatte all'esterno in piena luce, quasi da cestinare quelle in interni e dal tramonto in poi.
So che è una pellicola tarata per la luce diurna, probabilmente è per questo che le foto fatte in altre condizioni vengano con una forte dominante magenta.
Tralascio il fatto che il cane che le ha intelaiate ha dato all'orizzonte una pendenza anche di 4 gradi rendendole ancor più inguardabili col diaproiettore.
Insomma, la dia è davvero così eccezionale?
E' meglio della Fuji 400H che utilizzo abitualmente quale pellicola a colori?
Bisogna utilizzare particolari accortezze in fase di scansione ed a quanti dpi vanno effettuate?
Avete da suggerire una diapositiva da utilizzare in modo generico?
Ringrazio antipipatamente quanti vorranno prendere parte a questa discussione.

PS: spero sia la sezione adeguata, altrimenti prego i mod. di spostarla in quella giusta.

Alessandro. Ciao

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Velvia un po' al magenta tende ma la dominante si accentua parecchio se sottoesposta difatti per la 50 si usava esporla a 32iso.

La 100 non la conosco (comunque ce ne sono 2 tipi di Velvia 100).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
dominante si accentua parecchio se sottoesposta.


Mi risulta che sia preferibile sottoesporre di 1/3 di stop utilizzando le diapositive, anche per avere colori più saturi che slavati, se fosse così sarebbe un controsenso, o sbaglio?
Mah

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se esponi giusto la foto vien giusta Wink
Sottoesporre di 1/3 era comprensibile con pellicole tipo EPR dove le luci tendevano a scappare, come effetto collaterale aveva un'intensificazione dei colori che a molti piaceva (a me no).
Di Velvia ce ne sono 3: 50, 100, 100F. La vera Velvia, quella famosa è la 50 che come dice Daniele "anticamente" aveva una sensibilità effettiva di 32iso, ora è stata corretta.
La mia preferita è la Provia, neutra, con contrasto normale, insomma molto equilibrata. La Velvia 50 la uso solo con luce diffusa, senza ombre, senza sole. La Velvia100F è molto calda e non sopporta le sottoesposizioni. La Velvia100 è meno pompata della 100F ma comunque meno equilibrata della 100liscia. C'è poi l'Astia: poco contrasto e colori tenui, un po' calda, nata per ritratto e moda; non mi ha mai convinto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la velvia 100F calda? dai miei ricordi la nuova 100 era abbastanza fredda e tendeva spesso al blu.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola che ho utilizzato è la Velvia 100 "liscia".

Cos'è che vi fa preferire la diapositiva alla pellicola?
Tra le mie negative colore preferite ci sono la Fuji 400H, la 160C e la 160S ed utilizzandole ne sono rimasto impressionato favorevolmente.
E' solo una questione del poterle priettare o cosa?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
la velvia 100F calda? dai miei ricordi la nuova 100 era abbastanza fredda e tendeva spesso al blu.

.oesse.

Allora devono averla cambiata/corretta. Ne presi 10rulli e ne regalai la maggior parte, da allora mai più.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
La pellicola che ho utilizzato è la Velvia 100 "liscia".

Cos'è che vi fa preferire la diapositiva alla pellicola?
Tra le mie negative colore preferite ci sono la Fuji 400H, la 160C e la 160S ed utilizzandole ne sono rimasto impressionato favorevolmente.
E' solo una questione del poterle priettare o cosa?

Preferisco le diapositive ai negacolor perché ottengo ciò che faccio senza (o quasi) il filtro del laboratorio. Poi si possono proiettare e nella scansione hai un raffronto oggettivo. Il negativo ben fatto comunque non ha rivali ma il problema è proprio il "ben fatto".
I miei negativi preferiti erano (quando c'era) le Kodak VPS e ora le Fuji Reala.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 9:13 am    Oggetto: Re: Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia... Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Salve a tutti,
mi sono (ri)avvicinato da un annetto a questa parte al mondo della fotografia analogica.
Tra qualche negativo bianconero e colore ho scattato di recente un rullo di Velvia 100, il risultato è stato un po' deludente, nel senso che mi sono accorto che le foto decenti sono solo quelle fatte all'esterno in piena luce, quasi da cestinare quelle in interni e dal tramonto in poi.
So che è una pellicola tarata per la luce diurna, probabilmente è per questo che le foto fatte in altre condizioni vengano con una forte dominante magenta.
Tralascio il fatto che il cane che le ha intelaiate ha dato all'orizzonte una pendenza anche di 4 gradi rendendole ancor più inguardabili col diaproiettore.
Insomma, la dia è davvero così eccezionale?
E' meglio della Fuji 400H che utilizzo abitualmente quale pellicola a colori?
Bisogna utilizzare particolari accortezze in fase di scansione ed a quanti dpi vanno effettuate?
Avete da suggerire una diapositiva da utilizzare in modo generico?
Ringrazio antipipatamente quanti vorranno prendere parte a questa discussione.

PS: spero sia la sezione adeguata, altrimenti prego i mod. di spostarla in quella giusta.

Alessandro. Ciao


la Velvia è una pellicola particolare, poco adatta per gli interni e per i toni morbidi. Meglio usarla in esterni sui paesaggi dai colori vividi dove esaltare il verde e il magenta. Ammette poco anche gli errori di esposizione. Tra l'altro bisognerebbe consioderare che la sua sensibilità è quella media: nel senso che è tarata con una sensibilità leggermente diversa sui tre colori. Insomma, se non si sa bene quello che può tirar fuori, meglio non comprarla (costa pure parecchio)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 11:52 am    Oggetto: Re: Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Insomma, se non si sa bene quello che può tirar fuori, meglio non comprarla (costa pure parecchio)


In merito a questo, esiste qualche dia "universale", adatta ad un utilizzo più generico?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 11:55 am    Oggetto: Re: Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia... Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
efke25 ha scritto:
Insomma, se non si sa bene quello che può tirar fuori, meglio non comprarla (costa pure parecchio)


In merito a questo, esiste qualche dia "universale", adatta ad un utilizzo più generico?


Certamente, la Fujichrome Provia 100F.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 12:21 pm    Oggetto: Re: Velvia 100. Sono deluso, ma forse è colpa mia... Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
alesse ha scritto:
In merito a questo, esiste qualche dia "universale", adatta ad un utilizzo più generico?


Certamente, la Fujichrome Provia 100F.


Ha delle particolarità a cui bisogna stare attenti nell'utilizzo?
Pieno giorno, tramonto, esposizione?
Si può usare per i notturni?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho utilizzato le velvia 50, 100 e 100f ultimamente dopo che per un luuuuungo periodo non ho scattato in diapositiva.
Per quel che può contribuire alla discussione, anche a me è parso che la 100f abbia una leggera tendenza al magenta mentre la 100 liscia mi è parsa ben più neutra.
Avendo eseguito le scansioni delle dia, direi che la 100 liscia, a mio parere, è preferibile; con la 100f sono dovuto intervenire maggiormente in post produzione.
Le due 100 ISO non le avevo mai usate in precedenza; riutilizzando la 50 l'ho (ri)trovata il punto di riferimento che ricordavo e mi è piaciuta assai anche a distanza di tempo.
Comunque quoto efke25 quando scrive che
efke25 ha scritto:

è una pellicola particolare, poco adatta per gli interni e per i toni morbidi. Meglio usarla in esterni sui paesaggi dai colori vividi dove esaltare il verde e il magenta. Ammette poco anche gli errori di esposizione.


Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Argomento da "Fotografia in Generale"
Sposto.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una dominante magenta può essere sintomo di uno sviluppo fatto male, probabilmente con chimici non proprio freschissimi. Prova a cambiare laboratorio, oppure a chiedere lo sviluppo "professionale".

Inoltre parecchi scanner, se non calibrati correttamente, tendono a dare una dominante magenta alle scansioni, anche se la dia è perfetta.

Buone diapositive per uso generico, e più facili da scansionare della Velvia sono la Provia 100 o 400, la Astia 100 e la Sensia 100, 200 o 400.

Per i notturni, io uso anche la Provia 400, "tirata" a 800 o 1600 iso, con buoni risultati.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le scansioni usate accorgimenti particolari?
A quanti dpi la effettuate?

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 17 Dic, 2008 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:

Una dominante magenta può essere sintomo di uno sviluppo fatto male, probabilmente con chimici non proprio freschissimi.

Mah, sinceramente non credo. Il laboratorio è uno dei migliori di Roma, uno dei rarissimi ormai che trattano professionalmente l'invertibile e (salvo controprova Very Happy ) al di sopra di ogni sospetto... almeno dal 1989 al 2003 e poi oggi. Tra l'altro, era l'unico a Roma a trattare l'Agfa Scala. E in ogni caso sono state sviluppate nello stesso bagno; l'avrebbe avuta anche la 100 liscia e la 50...
Comunque non so... tutto può accadere.

Wink
Gaetano


Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Mer 17 Dic, 2008 12:17 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 17 Dic, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Per le scansioni usate accorgimenti particolari?
A quanti dpi la effettuate?


Le diapositive di cui sopra erano 6x6.
Sono state scansionate con Epson 4490 Photo a 300 dpi con ingrandimento 350x, maschera di contrasto bassa e salvate in tiff.
I tiff sono stati poi postprodotti in Lightroom ed esportati in jpg.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fede
utente


Iscritto: 12 Ott 2005
Messaggi: 318
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gaetano_df ha scritto:
Mah, sinceramente non credo. Il laboratorio è uno dei migliori di Roma, uno dei rarissimi ormai che trattano professionalmente l'invertibile e (salvo controprova Very Happy ) al di sopra di ogni sospetto... almeno dal 1989 al 2003 e poi oggi.
Wink
Gaetano


ti prego dimmi dove si trova Very Happy

_________________
I've been looking so long at these pictures of
you
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai mp.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi