photo4u.it


passo all'analogico!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico anche io la mia...
Hasselblad 501CM usata... il paradiso del godimento!!!!!

Allora, non voglio sembrare un pazzo e nemmeno uno che scherza. Se quello che cerchi e' un'analogica 35mm manuale meccanica, allora le nikon che tutti hanno consigliato sono magnifiche (possiedo e uso ancora una fe2 e una f2as e sono uno spettacolo). Davvero splendide.

Se pero' vuoi fare un'esperienza completamente diversa e, a mio avviso, estremamente appagante, allora ti consiglio di comprare una hassy 501CM. Sull'usato oramai ne trovi parecchie. Va bene per il momento anche con il solo 80mm f2.8 standard. Io la comprai usata di 20 anni da un fotografo (appena revisionata Fowa) ed e' un sogno: completamente meccanica, senza batterie, senza esposimetro, pesante come un mattone e resistente anche ai raggi gamma. Il formato quadrato e' roba da lasciarti senza fiato e la resa degli obbiettivi, beh.... non ne parlo che comincio a sbavare. Ultima cosa.... se non la tiri giu' dal ponte di una nave e la fai revisionare ogni tot anni, e' praticamente indistruttibile!

Lati negativi: peso, ingombro, magazzini e pellicole, devi sviluppare e stampare da solo.

Pero' ti giuro che quelle poche foto che ho fatto e che mi sono stampato 40x40, me le tengo appese sopra il letto e guai a chi me le tocca!!

Ciao ciao,
Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge,
per gli amanti della foto e delle sue attrezzature.........
....sei da invidiare Smile

mi e' sembrato di vedere, tra le tue attrezzature :

- no. 1 F
- no. 1 F2 Photomic
- no. 1 F100
- no. 1 F3
- no. 4 Flash
- no. 3 FinePix
- no. 1 D70
- no. 1 D100
- no. 1 D200
- no. 35 lenti (approx)

io avrei l'imbarazzo della scelta;
ma e' un gran bell'imbarazzo Smile

i migliori saluti

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho una Nikon FM e va ancora benissimo, se la usi non ti penti di certo, lo stesso si può dire delle altre Nikon che ti hanno consigliato.
Riguardo al consiglio di pensare al Medio Formato....te lo do anche io, magari in un secondo momento, magari in certe occasioni, ma pensaci.
La scelta è abbastanza vasta e i prezzi non sono sempre proibitivi.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fallenangel7
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 76
Località: Cefalu' (PA)

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace da morire quest'idea della hasselblad.. ma quanto costa?
poi toglietemi una curiosità.. ma tutte le macchine di cui stiamo discutendo, si trovano solo di seconda mano o anche nuove?

_________________
si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fallenangel7 ha scritto:
mi piace da morire quest'idea della hasselblad.. ma quanto costa?
poi toglietemi una curiosità.. ma tutte le macchine di cui stiamo discutendo, si trovano solo di seconda mano o anche nuove?


Non conosco i prezzi della hasseblad. Ma le nikon fm, fe, fm2, fe2 ed fm3a sono fuori produzione. Quindi penso che sia molto difficile trovarle nuove tranne che per la nikon fm3a (che in ordine cronologico è la più recente) che magari è disponibile come rimanenza di magazzino.Però se cerchi bene sulla baia e nei negozi le puoi trovare a prezzi ragionevoli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
summerbee
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito della baia, ho trovato un'inserzione per un corpo macchina Kiev 6 x 6 compatibile con TUTTI i componenti Hasselblad serie 500, almeno così sostiene l'inserzionista. Vorrebbe dire poter partire con un corredo "da poco", per pellicole 6 x 6 e arrivare fino al dorso digitale!
Esperti, confermate?
Sum

_________________
Canon PS A640, corredo Pentax in attesa di corpo digitale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

summerbee ha scritto:
a proposito della baia, ho trovato un'inserzione per un corpo macchina Kiev 6 x 6 ..

...lascia perdere le Kiev. Andavano bene solo quelle costruite il mercoledì e il giovedì, negli altri giorni gli operai del Kombinat Arsenal di Kiev o erano ciucchi di vodka o pensavano alla prossima sbronza, e le macchine uscivano con viti e pezzi vari in meno. Se sai usare una 6x6 puoi cercare di padroneggiare anche uno di quei cosi, ma non puoi usarle da scuola.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda: io ho tutto digitale D300 e obiettivi "digitali" posso usarli su macchina a pellicola? questa é la domanda generale.
una domanda piú specifica: avendo a corredo il 14-24, posso usarlo su una macchina a pellicola?
obiettivi DX su pellicola hanno gli stessi difetti che su FX digitale? sto pensando al fisheye in questo momento...

dubbi che nascono dal fatto che mi piacerebbe provare a prendere una macchina a pellicola, ma non voglio rifare tutto il parco ottiche apposta

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si vuole fare 35mm io sarei adatto a consigliare una bella Olympus Om1 .
Una machcina favolosa e meccanica cono solo l'aiuto elettronico di un esposimetro spot.
Altre particolarita sono gli obbiettivi zuiko e il fatot che la porti dove vuoi per la sua elggerezza/compattezza.
Ultimamente la prendo e gli faccio fare qualche scatto (Dalle mie parti non si trovano piu rullini ormai se non quelli farlocchi)dato che la tengo sempre conservata e protetta dal polistirolo.

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
domanda: io ho tutto digitale D300 e obiettivi "digitali" posso usarli su macchina a pellicola?

Ti basterà comprare una reflex "moderna". Con una F80 (la compri usata sui 100 euro) o con una F100, se vuoi ancor più (la comprerai con circa 250-300 euro), monti tutte le tue ottiche e te le godi anche con la pellicola.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
summerbee ha scritto:
a proposito della baia, ho trovato un'inserzione per un corpo macchina Kiev 6 x 6 ..

...lascia perdere le Kiev. Andavano bene solo quelle costruite il mercoledì e il giovedì, negli altri giorni gli operai del Kombinat Arsenal di Kiev o erano ciucchi di vodka o pensavano alla prossima sbronza, e le macchine uscivano con viti e pezzi vari in meno. Se sai usare una 6x6 puoi cercare di padroneggiare anche uno di quei cosi, ma non puoi usarle da scuola.

Alberto


Confermo, la Kiev 88 come la precedente Kiev 80 erano fatte per riempire i magazzini, non per far fotografie.
Meccanica ruvida e pressapochista, infiltrazioni di luce, guasti continui, un disastro.
Se vuoi una macchina 6x6 "entrylevel" rivolgiti ad un altra Kiev, la Kiev 60.
La marca è la stessa ma inspiegabilmente la macchina (derivata dalla Pentacon Six) è di ben altra fattura.
Non c'è la tipica ruvidità meccanica delle macchine russe, l'affidabilità è di buon livello così come le finiture, buono anche il mirino a pentaprisma.
E' una macchina molto maneggevole e cosa fondamentale è compatibile con le ottiche Zeiss Jena prodotte per la Pentacon Six.
Non per niente, l'esercito russo così come molti istituti scientifici e molti professionisti adottarono la Kiev 60, non la 88.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fallenangel7 ha scritto:

..............per quanto riguarda l'obsolescenza non è solo questione di software, è una questione di affidabilità di un sistema totalmente elettronico rispetto a uno meccanico.. vuoi o non vuoi si usura prima!

...........................................................................


Intanto quando compri una reflex meccanica di solito ha moltissimi anni, almeno una ventina se non più: quindi la tua idea la trovo alquanto ottimista.

Vero che un fotoriparatore tradizionale potrebbe rifarti anche un pezzo usurato, ma...si trovano ancora fotoriparatori di questo genere e quanto di costerebbe la riparazione?

Acquistare una reflex a pellicola moderna sicuramente permetterà migliori tranquillità, ma l' usura sarà simile a quelle digitali, visto che i meccanismi saranno simili (le case fotografiche non sono molto innovative...).

Infine quanto ti costa un rullino di diapositiva ed il relativo sviluppo?
Diciamo una decina di euro: scatta almeno 20 rulli in un anno (720 foto con il rullo da 36 pose) ed ecco che hai speso circa 200 euro: basta qualche anno per ammortizzare qualsiasi reflex digitale, soprattutto una più che onesta amatoriale.

Considera che ad un raduno organizzato a Rimini in questo fine settimana ho scattato circa il quantitativo di foto sopra citato e quasi tutte con una reflex che oggi si trova anche a 250 euro...ed usando sensibilità diverse (esempio esterni ed interni di una chiesa) senza problemi.

Il succo è che la pellicola va usata con consapevolezza....non per paura di chissà quale obsolescenza digitale.

Parere personale, ma valuta attentamente ciò altrimenti mi sembra che il tuo l' approccio non sarà soddisfacente: credo che potresti rimanere deluso e dal costo della pellicola (per non dire dove acquistarla) e per i risultati più complicati.
Se invece volessi apprendere l' arte del fotografare con la "chimica" Smile allora come non detto: ma serve molta determinazione, perseveranza, pazienza e passione....non mero calcolo di convenienza che gioca tutto a svantaggio della pellicola, visto che ormai una reflex digitale si compra con poche centinaia di euro anche nuova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 10 Dic, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
domanda: io ho tutto digitale D300 e obiettivi "digitali" posso usarli su macchina a pellicola? questa é la domanda generale.
una domanda piú specifica: avendo a corredo il 14-24, posso usarlo su una macchina a pellicola?
obiettivi DX su pellicola hanno gli stessi difetti che su FX digitale? sto pensando al fisheye in questo momento...

dubbi che nascono dal fatto che mi piacerebbe provare a prendere una macchina a pellicola, ma non voglio rifare tutto il parco ottiche apposta


Il 14/24 su pellicola si può usare, ma è molto contrastato. Gli obiettivi da pellicola sono differenti Very Happy
SI trascura un po' questo discorso, ma gli obiettivi moderni su pellicola, specie BN, vanno molto peggio. IL fatto è che tutti preferiscono il discorso inverso: sapere come vanno i vecchi obiettivi su digitale, piuttosto che chiedersi come vadano i nuovi su pellicola

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 10 Dic, 2008 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Il 14/24 su pellicola si può usare, ma è molto contrastato. Gli obiettivi da pellicola sono differenti Very Happy

Hai fatto delle prove (nel qual caso mi piacerebbe vedere le foto), o parli teoricamente, o per sentito dire?

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 10 Dic, 2008 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Se si vuole fare 35mm io sarei adatto a consigliare una bella Olympus Om1 .
Una machcina favolosa e meccanica cono solo l'aiuto elettronico di un esposimetro spot.


Lettura media che più media non si può... per essere precisi. Cmq confermo, una delle migliori mai prodotte (ne ho una rivestita in pelle di coccofrillo)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 10 Dic, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
efke25 ha scritto:
Il 14/24 su pellicola si può usare, ma è molto contrastato. Gli obiettivi da pellicola sono differenti Very Happy

Hai fatto delle prove (nel qual caso mi piacerebbe vedere le foto), o parli teoricamente, o per sentito dire?


vedo come va su digitale (ce l'ha anche mio fratello). Ma è una tendenza che va avanti da anni. Infatti mi tengo stretti alcnni obiettivi di trent'anni fa. Quelli troppo chiusi come gamma non mi sono mai piaciuti su pellicola e alla pellicola ancora non ci rinuncio, quando posso. Digitale e pellicola hanno esigenze un po' diverse: è bene seguire il progresso per il digitale, ma se uno vule fare anche pellicola è meglio non abbandonare del tutto i vecchi progetti (specie per il BN)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fare il gambero, ovvero passare da digitale a pellicola è piuttosto complicato, perchè tutto sommato sono due cose ben diverse... Non tanto come attrezzatura: lente con diaframma + otturatore, ma soprattutto come approccio e filosofia sono molto distanti. Quasi come un primo e un secondo della stessa cena. Tutto stà a capire che cosa ti ritorna di notte perchè ti è rimasto lì e non lo digerisci, se il primo o il secondo...

Personalmente non digerisco il digitale (anche se tutto sommato è indispensabile quando lavoro di fotografia), e il passaggio alla pellicola ha comunque bisogno di altri strumenti oltre alla fotocamera e alle lenti: la camera oscura, il diaproiettore uno scanner per negativi e trasparenze decente... comunque, la cosa splendida è che come usato certe cosette si trovano a cifre molto, ma molto più abbordabili che non in precedenza.

Per la fotocamera rimani, ovviamente, in casa Nikon, per il 35mm: hai già un corredo di obiettivi. Anche se i corpi Oly erano migliori, le lenti sono più o meno uquali come qualità, o quanto meno l'eventuale e sporadica differenza non è tale da giustificare un corredo completamente nuovo. Se passi al medio formato... è un'altro discorso.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hanno già detto tutto tutti, ma anche io:

FM tutta meccanica, pellicole BN, flash a torcia per le situazioni buie.
E le batterie della fuji ti si scaricano nella custodia. (alle mie succede...)

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fallenangel7
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 76
Località: Cefalu' (PA)

MessaggioInviato: Ven 12 Dic, 2008 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono consapevole dei costi che hanno le pellicole.. ma il fatto è proprio questo.. io vorrei passare all'analogico per il semplice motivo che mi odio da solo quando scatto velocemente 10 foto di seguito e poi guardandole con attenzione mi accorgo che potevo tagliarle un pò meglio.cercare o aspettare una luce migliore in ceti casi.. in pratica "costruire" un pò meglio l'immagine..
e questo è il problema delle digitali.. cmq io la mia digitale me la tengo.. e gli esperimenti li faccio con quella, se ho da fare molte foto per una cosa poco importante uso quella.. diciamo che la pellicola è per il mio puro piacere di dire: ho fatto una foto (cosa che col digitale può dire chiunque).. il piacere di fare una foto pensandola
(anche se non sempre le belle foto sono quelle pensate! grandi fotografi insegnano...)

_________________
si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 12 Dic, 2008 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fallenangel7 ha scritto:
sono consapevole dei costi che hanno le pellicole.. ma il fatto è proprio questo.. io vorrei passare all'analogico per il semplice motivo che mi odio da solo quando scatto velocemente 10 foto di seguito e poi guardandole con attenzione mi accorgo che potevo tagliarle un pò meglio.cercare o aspettare una luce migliore in ceti casi.. in pratica "costruire" un pò meglio l'immagine..
e questo è il problema delle digitali.. cmq io la mia digitale me la tengo.. e gli esperimenti li faccio con quella, se ho da fare molte foto per una cosa poco importante uso quella.. diciamo che la pellicola è per il mio puro piacere di dire: ho fatto una foto (cosa che col digitale può dire chiunque).. il piacere di fare una foto pensandola
(anche se non sempre le belle foto sono quelle pensate! grandi fotografi insegnano...)


Ma come ti capisco !

Se ti piace la fotografia a colori, un accessorio assolutamente indispensabile è un proiettore per diapositive.
Ormai si trova a poco ma vedere le proprie foto proiettate non ha prezzo, altro che crop a monitor.
Inoltre, l'uso delle diapositive è il modo più economico per approcciare alla fotografia analogica a colori, oltre che il migliore, quello che da le maggiori soddisfazioni e perché no, quello irraggiungibile con il digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi