Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 6:28 pm Oggetto: Mi sono liberato di quella schifezza di nikkor 18-135!!! |
|
|
Finalmente ho venduto quell orrore di obbiettivo nikkor 18-135, quello venduto in kit con la d80. Credo che sia l'obbiettivo peggiore della storia!! Io prima avevo una fuji s9600 che andava più che bene, l'unico fatidio nelle foto notturne era il fuoco manuale che non riuscivo mai a mettere a infinito.
Quindi sono passato a un sistema reflex speranzoso ma.... l'obbiettivo nikkor 18-135 aveva lo stesso problema! Ovvero posizionando la ghiera a infinito era fuori fuoco! Per avere l'immagine a fuoco era necessario calibrare (e impazzire) la ghiera qualche millimetro prima dell'infinito!
Quindi, esausto mi sono comprato un Sigma 18-200 DC e che dire....
Innanzitutto il fuoco all'infinito E' ALL'INFINITO e già questa è stata una vittoria! Inoltre le foto che ho scattato in prova sono eccellenti.
Mi sembra un po più lento e un pò piu rumoroso del nikkor, ma in modo quasi ininfluente, per il resto sono soddisfattisssimo dell'acquisto e soprattutto sono felice di aver abbandonato quella ciofeca di 18-135!!!!!!! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me sei saltato dalla padella alla brace... scusa la franchezza  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Non mi interessa se il sigma è più o meno valido rispetto al nikkor come qualità, tanto le differenza per me sono impercettibili.
Con il nikkor era diventata una guerra: faccio spesso foto notturne e come spiegato sopra stavo impazzendo con il nikkor. Invece il Sigma ha una ghiera precisa che termina esattamente all'infinito, quindi per me è stato un'affarone!!! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: |
Con il nikkor era diventata una guerra: faccio spesso foto notturne e come spiegato sopra stavo impazzendo con il nikkor. |
Usare l'iperfocale? io faccio spesso scatti notturni, e la regola dell'iperfocale non mi fa sbagliar uno scatto!!  _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Iperfocale? Che significa?
Il mio problema era questo: di notte è obbligatorio utilizzare il fuoco manuale (per fotografare stelle ecc...). Con il nikkor dovevo sperare di mettere a fuoco perchè la ghiera non era precisa, quando si fermava a infinito in realtà non lo era...
ho solo questo obbiettivo per ora e al momento non posso affrontare altre spese. Certo, se avessi potuto non avrei nemmeno preso in considerazione il sigma che ho comprato, ma per ora dvo accontentarmi di questo! Cmq sono abbastanza soddisfatto! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Sono felice per te.
Questo comunque dimostra come alcune ottiche abbiano il senso di esistere.
Il tuo cambio inoltre e' riprova di un marketing che, per quanto opinabile, ha un suo senso.
Buone foto!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: | .. Invece il Sigma ha una ghiera precisa che termina esattamente all'infinito, quindi per me è stato un'affarone!!! |
mi sembra proprio strano, ogni obiettivo af dovrebbe avere un po di corsa extra dopo l'infinito...
cmq... anche per il 18-135 la soluzione era semplice... di giorno, mettevi a 135, focheggiavi su un soggetto lontanissimo, oltre 500m, a questo punto, con un pennarello, facevi 2 tacche
1 sulla ghiera dell'af, l'altra, in corrispondenza, sulla parte fissa del barilotto
ogni volta che ti sarebbe servita la messa a fuoco all'infinito sarebbe bastato allineare le 2 tacche _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Questo metodo me lo avevano gia consigliato qui su questo forum - forse proprio tu...-. Purtroppo però la ghiera del nikon 18-135 non era fissa, ruotava all'infinito nonostante facesse resistenza al termine dei fuochi. Quindi i due segni fatti con il pennarello non coincidevano mai.
Anche io pensavo che ogni obiettivo af dovesse avere un po di corsa extra dopo l'infinito. Infatti speranzoso ho voluto controllare prima il tarmon 18-200 (che avrei preferito comprare) e poi il sigma. il tamron aveva lo stesso "difetto" del nikon e quindi è stato bocciato, mentre come gia detto il sigma ha ghiera e fuoco infinito perfettamente sincronizzati. _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Il sigma inoltre sembra più un obbiettivo "vecchio stampo", quando ancora il fuoco automatico non era cosi importante rispetto al fuoco manuale, e le ghiere del fuoco manuale erano ben impugnabili e ben identificabili, un po a discapito delle ghiere zoom. Il sigma è cosi, diciamo che tiene in notevole consideraizone il fuoco manuale, a diffirenza del mio ex-nikkor 18-135 che ha il fuoco manuale sull'estremità dell'obbiettivo, come del resto molti obbiettivi recenti che ho avuto modo di vedere. _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 8:49 am Oggetto: Re: Mi sono liberato di quella schifezza di nikkor 18-135!!! |
|
|
StanleyK ha scritto: | Finalmente ho venduto quell orrore di obbiettivo nikkor 18-135, quello venduto in kit con la d80. Credo che sia l'obbiettivo peggiore della storia!! Io prima avevo una fuji s9600 che andava più che bene, l'unico fatidio nelle foto notturne era il fuoco manuale che non riuscivo mai a mettere a infinito.
Quindi sono passato a un sistema reflex speranzoso ma.... l'obbiettivo nikkor 18-135 aveva lo stesso problema! Ovvero posizionando la ghiera a infinito era fuori fuoco! Per avere l'immagine a fuoco era necessario calibrare (e impazzire) la ghiera qualche millimetro prima dell'infinito!
Quindi, esausto mi sono comprato un Sigma 18-200 DC e che dire....
Innanzitutto il fuoco all'infinito E' ALL'INFINITO e già questa è stata una vittoria! Inoltre le foto che ho scattato in prova sono eccellenti.
Mi sembra un po più lento e un pò piu rumoroso del nikkor, ma in modo quasi ininfluente, per il resto sono soddisfattisssimo dell'acquisto e soprattutto sono felice di aver abbandonato quella ciofeca di 18-135!!!!!!! |
non credo che il nuovo acquisto sia migliore del primo, a meno che non sei capitato in un pezzo difettoso. Gli obiettivi buoni sono altri. Che poi il siogma possa risultare più comodoi nella messa a fuioco manuale può essere vero (almeno sul 55/200 è così) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Non dico di avere il plus-ultra degli obbiettivi. Avendolo pagato 189 euro, 39 effettive mi ritengo molto soddisfatto. Faccio le foto per pasisone non per profesisone e di certo non ho intenzione di spendere centinaia di euro più del necessario. Il Sigma è più che onesto... _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evil empire utente
Iscritto: 17 Dic 2008 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!
anteriorechiuso quali ottiche consiglieresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
evil io direi i fissi con F1.8 o F1.4 e zoom con F2.8 ... questi sono i diaframmi utilizzati dalle ottiche definite "luminose". _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 12:37 am Oggetto: |
|
|
L'impostazione di questo thread è molto discutibile.
Il 18-135 nikon, secondo i test e i report di chi (competente) l'ha utilizzato, è un onesta ottica "kit".
E come qualità ottica è di certamente superiore al Sigma 18-200 che di certo non ha una buona reputazione.
Gran parte degli obiettivi, per motivi ottici che non ricordo, mette a fuoco l'infinito prima del fondo scala.
Ci sono tanti "trucchetti" che si possono imparare per mettere a fuoco l'infinito. Evitando di sparare sentenze in mancanza di un'adeguata conoscenza dell'argomento.
Altrimenti si fa la figura di chi crede di essere un bravo allenatore di calcio solo perchè non si perde una trasmissione sportiva in TV.
Peraltro è più che giusto che ognuno utilizzi gli strumenti che sono più adeguati alle proprie esigenze.
Senza però dozzinali generalizzazioni.
PS x anteriorechiuso:
Che di notte siano preferibili ottiche "luminose" è un sillogismo che andrebbe evitato.
Hai ragione nel dire che in alcune circostanze rendono meglio visibile l'immagine nel mirino.
Ma un'ottica luminosa ha costi, pesi ed ingombri, notevolmente maggiori di una ipotetica gemella meno luminosa.
Considerato che le foto vengono identiche, mi sembra che un'ottica luminosa non sia proprio una scelta nettamente consigliabile. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | Secondo me sei saltato dalla padella alla brace... scusa la franchezza  |
Quoto in pieno. _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
sigma 18-200 dc...avuto per un annetto, usato pochissimo e rivenduto.
Foto inaccettabili, per me.
Lo classifico tra gli errori di inesperienza. _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|