photo4u.it


domanda neofita compattona-diaframma-pdc

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 2:56 pm    Oggetto: domanda neofita compattona-diaframma-pdc Rispondi con citazione

Sono un neofita in procinto di acquistare una "bridge"...

Mi pare di aver letto in qualche sezione del forum che su questo tipo di macchine NON è possibile regolare il diaframma per agire sulla pdc.

Da quale limitazione tecnica dipende questa mancanza?
Esistono macchine non reflex che sfuggono a questa regola?

Perdonate la mia ignoranza, e grazie per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 3:12 pm    Oggetto: Re: domanda neofita compattona-diaframma-pdc Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
Mi pare di aver letto in qualche sezione del forum che su questo tipo di macchine NON è possibile regolare il diaframma per agire sulla pdc.

Non è vero. E perché mai? Il diaframma c'è ed è regolabile.

Forse avrai letto che a causa degli obiettivi montati, normalmente di focale (effettiva, non "equivalente") corta, la PdC rimane comunque molto ampia, ed è difficile ottenere effetti di sfocatura dello sfondo.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il diaframma, su una bridge, lo si può regolare. Come dice AleZan è più difficile ottenere un buono sfocato Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 5:31 pm    Oggetto: Re: domanda neofita compattona-diaframma-pdc Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:

Da quale limitazione tecnica dipende questa mancanza?
Esistono macchine non reflex che sfuggono a questa regola?


in molte compattone come ti hanno detto hai la possibilità di regolare il diaframma, non hai grossi effetti sulla PDC spesso perchè quella dipende oltre che dal diaframma anche dalla lunghezza focale REALE dell'obiettivo e dalla distanza del soggetto

più aumenta la lunghezza focale dell'obiettivo e minore sarà la pdc a parità degli altri parametri, ma in realtà i sensori delle compattone sono piccolissimi e la reale lunghezza focale è molto piccola ............ poca lunghezza focale tanta PDC Wink


P.S. esistono le dovute eccezioni

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 5:52 pm    Oggetto: Re: domanda neofita compattona-diaframma-pdc Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
.

P.S. esistono le dovute eccezioni


si, ad esempio la sony r1.
che + che compattona è ingombrantona Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte...è bello sapere che c'e' qualche veterano del forum capace di indirizzare un neofita come me.

Dunque...i miei dubbi circa la possibilità di usare efficacemente il diaframma sulle compatte sorgevano da questo messaggio:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528&postdays=0&postorder=asc&highlight=pdc+reflex+diaframma&start=0
dove mike dice al punto 2): "E' vero che sulle reflex si può aumentare la PDC chiudendo il diaframma".
Da qui pensavo fosse una prerogativa delle sole reflex.

Un'altra curiosità: leggo dalle vostre risposte che per incidere sulla pdc (e ottenere l'effetto sfocato oltre il soggetto messo a fuoco) è determinante non la focale equivalente (es. 26-520mm) ma quella effettiva (es. 4,6-92mm per una olympus sp565) dico bene? Quest'ultimo è il valore indicato sull'obiettivo, giusto?

Visto che non ho i soldi x reflex + obiettivo "non kit", ma nei limiti del possibile mi interessa il fattore pdc, sono andato a leggere i valori della citata "ingombrantona" Wink e cioè 24-120 equivalente e 14,3-71,5 effettivi....a questo punto temo mi sia sfuggito qualcosa considerato che la focale effettiva non è eccezionale! ...o per lo meno inferiore alla Olympus

Dove sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se fai qualche calcolo scopri che la Sony ha un sensore di poco più piccolo di una reflex tipo Canon 450D ma anche Canon 50D ...... e allora che succede ?

nella Oly inquadri una area X con una lunghezza focale reale di 4,6mm (focale equivalente 26mm)...... la stessa area la inquadri con la Sony dalla stessa distanza dal soggetto con una focale reale di circa 15mm (focale equivalente 26mm) ............ quindi hai meno PDC perchè usi una focale più lunga a parità di tutti gli altri fattori


OVVIAMENTE sto semplificando moltissimo e quindi quello che dico è esageratamente approssimativo, anche perchè subentrano altri fattori come la distorsione la prospettiva ecc ecc

quella che stai confondendo è l'escursione focale credo, ovvero la distanza fra la minima e la massima della stessa macchina

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:


Un'altra curiosità: leggo dalle vostre risposte che per incidere sulla pdc (e ottenere l'effetto sfocato oltre il soggetto messo a fuoco) è determinante non la focale equivalente (es. 26-520mm) ma quella effettiva (es. 4,6-92mm per una olympus sp565) dico bene? Quest'ultimo è il valore indicato sull'obiettivo, giusto?

Visto che non ho i soldi x reflex + obiettivo "non kit", ma nei limiti del possibile mi interessa il fattore pdc, sono andato a leggere i valori della citata "ingombrantona" Wink e cioè 24-120 equivalente e 14,3-71,5 effettivi....a questo punto temo mi sia sfuggito qualcosa considerato che la focale effettiva non è eccezionale! ...o per lo meno inferiore alla Olympus

Dove sbaglio?


di quale olympus parli?

i 71mm della sony r1 sono già un buon valore. permettono già un discreto isolamento del soggetto dallo sfondo. ma lo stesso è molto limitato dal diaframma massimo, circa f/5.

una reflex anche usata, da 350€, con un 50 1.8 (altri 90€), ha capacità di sfocatura molto superiori, con una spesa anche inferiore...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok per la r1 nn ho considerato la dimensione del sensore, che non sapevo essere cosi' rilevanti.

I valori 4,6 - 92,0 mm effettivi sono delle oly 565uz, almeno, cosi' dice il sito.

E per quanto riguarda il diaframma e le reflex è una mia cattiva lettura del mex di mike allora? (v. sopra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:


I valori 4,6 - 92,0 mm effettivi sono delle oly 565uz, almeno, cosi' dice il sito.

E per quanto riguarda il diaframma e le reflex è una mia cattiva lettura del mex di mike allora? (v. sopra)




per la olympus... c'è da considerare una cosa fondamentale
ha un sensore piccolo, come ogni compatta/bridge.

vuol dire che a 90mm inquadra come una reflex a pellicola che ha montato un 500mm circa...

questo porta ad avere il soggetto incredibilmente lontano per fare un ritratto...

diciamo 20m... ma a dir poco... Very Happy

ed essendo il soggetto lontanissimo lo sfocato dello sfondo va a farsi friggere...
per non parlare del diaframma, che sarà sempre verso f/5...

se prendiamo una relfex 20d, e ci montiamo un simile 90mm
la fotocamera, con sensore x1,6, inquadrerà come un 135mm circa.
quindi per fare lo stesso ritratto il soggetto sarà a soli 4/5m... e qui si che si sarà un bello sfocato di sfondo...


per quanto riguarda il discorso di mike si inserisce in altre considerazioni che riguardano una errata messa a fuoco...

in pratica dice che con la compattona, se sbaglia la messa a fuoco forse non te ne accorgi perchè la pdc è tanta...
con la reflex la pdc è poca, a volte sempre troppo poca (es nelle macro), e chiudere il diaframma puà portare al mosso...

vero ma un po sadico voler evitare gli errori della messa a fuoco chiudendo il diaframma... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi