Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 11:06 am Oggetto: Chi usa ottiche DX su full frame? |
|
|
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sulle ottiche per aps-c usate su FX, qualcuno ha esperienza? conoscete qualche risorsa in rete che ne mostri i risultati?
Ciao. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
io le ho usate, ma questo già lo sai. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
a che pro? L'unica DX che avevo l'ho data via (sigma 10-20) e ci ho preso una bella ottica per l'FX un 85f1.4. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Vanno esattamente come andavano su DX!!!  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Vanno esattamente come andavano su DX!!!  |
magari con meno risoluzione  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
ho provato il fisheye, tanto per... Sia in modalità DX, che attivando tutto il sensore. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 3:58 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | matteoganora ha scritto: | Vanno esattamente come andavano su DX!!!  |
magari con meno risoluzione  |
Meno risoluzione... e perchè... se li metti su una D3x hai sempre 12mp  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
correggetemi se sbaglio.
Anche io credo che la resa sia la stessa che su DX (ma potrei sbagliarmi). A questo punto, se non attivo il riconoscimento automatico degli obiettivi DX, avrò un obiettivo senza fattore di moltiplicazione. Ad esempio un 16-85 resterà 16-85 ma sarà utilizzabile da 24 in poi (grosso modo, altrimenti avrò una cornice nera o qualcosa del genere). Quindi avrò un 24-85 su FX, cioè sfruttando tutti i Mpx del sensore FX, giusto o sbaglio? Se non sbaglio potrei avere un obiettivo di discreta qualità, leggero e compatto. Ma se il mio ragionamento fosse giusto perchè tutti i neo possessori di FX vendono i DX? E perchè corrono ad acquistare obiettivi pesanti, costosi ecc? Per la qualità costruttiva?
Tutto questo detto da uno che non ha mai preso in mano una Nikon (sono un canonista/Olympus...ista storico che vuole passare a Nikon, quindi perdonate eventuali castronerie, ma spiegatemi il perchè e non per partito preso) Un saluto a tutti. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Ma se il mio ragionamento fosse giusto perchè tutti i neo possessori di FX vendono i DX? |
Il tuo ragionamento è giusto: o taglia ma macchina in automatico o taglia il fotografo utilizzando la lente dalla prima focale utile. Perché tutti cambiano? Perchè pensano che con il meglio ottengano foto migliori (sennò rimanevano col corpo DX). Non ho mai provato una DX su FF, ma, se si tratta di un 'ottica di qualità, non diventa scarsa se utilizzata su FF dalla prima focale utile. Mi hai dato l'idea di provare su FF l'11/16 che copre il formato da 15 mm _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:12 pm Oggetto: |
|
|
In teoria il tuo ragionamento è giusto.
In pratica però, se prendi un 16-85 potrai usarlo da 24mm circa, ma non ti aspettare grandi prestazioni ai bordi, anzi ,aspettati pure delle ciofeche.
Meglio usarli in crop DX a 6mp su D3/D700 che a pieno formato e 12mp
Sinceramente, cercherei un 24-85 usato, sicuramente avrà prestazioni migliori per l'uso che ne vuoi fare.
E inoltre, che senso ha spendere un mare di soldi per l'FX e poi montargli sopra ottiche di qualità non eccelsa? _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma se il mio ragionamento fosse giusto perchè tutti i neo possessori di FX vendono i DX? |
domanda più che legittima.
Il fatto è che chi acquista una FX deve per forza di cose equipaggiarla con le ottiche dedicate.
Dire che le ottiche DX funzionano anche su FX è cosa diversa che affermare che possono sostituire in toto le ottiche FX.Innanzitutto non hai la stessa luminosità e poi non hai la stessa correzione e nemmeno il trattamento nanocrystal degli ultimi e costosissimi modelli.
Quando si resta a corto di "tabacco" ci si arrangia a fumare di tutto. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | niomo ha scritto: | matteoganora ha scritto: | Vanno esattamente come andavano su DX!!!  |
magari con meno risoluzione  |
Meno risoluzione... e perchè... se li metti su una D3x hai sempre 12mp  |
sarebbe assurdo prendere un corpo da 8700$ e poi mettergli su un 18-70  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | In teoria il tuo ragionamento è giusto.
In pratica però, se prendi un 16-85 potrai usarlo da 24mm circa, ma non ti aspettare grandi prestazioni ai bordi, anzi ,aspettati pure delle ciofeche.
Meglio usarli in crop DX a 6mp su D3/D700 che a pieno formato e 12mp
Sinceramente, cercherei un 24-85 usato, sicuramente avrà prestazioni migliori per l'uso che ne vuoi fare.
E inoltre, che senso ha spendere un mare di soldi per l'FX e poi montargli sopra ottiche di qualità non eccelsa? |
è per questo che la mia domanda iniziale era:
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sulle ottiche per aps-c usate su FX, qualcuno ha esperienza? conoscete qualche risorsa in rete che ne mostri i risultati?
Ciao.
Però mi chiedo se la tua è una supposizione o un riscontro effettivo. Ad esempio un 12-24 (che diventa un 18-24) maneggevole e leggero come rende? Davvero ai bordi è così scadente? Io penso a chi le ottiche le ha già e le potrebbe utilizzare. Ho fatto qualche scatto con D700 e 14-24, per me il peso e le dimensioni sono eccessive (fatto molto personale). _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:32 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | drillococco ha scritto: | Ma se il mio ragionamento fosse giusto perchè tutti i neo possessori di FX vendono i DX? |
Il tuo ragionamento è giusto: o taglia ma macchina in automatico o taglia il fotografo utilizzando la lente dalla prima focale utile. Perché tutti cambiano? Perchè pensano che con il meglio ottengano foto migliori (sennò rimanevano col corpo DX). Non ho mai provato una DX su FF, ma, se si tratta di un 'ottica di qualità, non diventa scarsa se utilizzata su FF dalla prima focale utile. Mi hai dato l'idea di provare su FF l'11/16 che copre il formato da 15 mm |
Perdonatemi... e se avesse ragione lui? Sempre senza scadere in polemiche sterili, mi raccomando!!
Appena fai la prova dell'11-16 mi fai sapere? _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:58 pm Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | efke25 ha scritto: | drillococco ha scritto: | Ma se il mio ragionamento fosse giusto perchè tutti i neo possessori di FX vendono i DX? |
Il tuo ragionamento è giusto: o taglia ma macchina in automatico o taglia il fotografo utilizzando la lente dalla prima focale utile. Perché tutti cambiano? Perchè pensano che con il meglio ottengano foto migliori (sennò rimanevano col corpo DX). Non ho mai provato una DX su FF, ma, se si tratta di un 'ottica di qualità, non diventa scarsa se utilizzata su FF dalla prima focale utile. Mi hai dato l'idea di provare su FF l'11/16 che copre il formato da 15 mm |
Perdonatemi... e se avesse ragione lui? Sempre senza scadere in polemiche sterili, mi raccomando!!
Appena fai la prova dell'11-16 mi fai sapere? |
ma su pellicola, perché in digitale ho l'APS (o mi faccio prestare la D700 da mio fratello). In teoria su D700 col crop automatico la qualità sarebbe identica a quella ottenibile con APSc salvo la differenza di risoluzione; senz ail crop automatico le cose potrebbero cambiare perché alla prima focale utile ci sarebbe cmw uno sfruttamento di tutta la lente, mentre su APS questo sarebbe cmq minore. Cmq vedreno le prove... male che vado ottendo uno stile un po' lomografico _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Però mi chiedo se la tua è una supposizione o un riscontro effettivo. Ad esempio un 12-24 (che diventa un 18-24) maneggevole e leggero come rende? Davvero ai bordi è così scadente? Io penso a chi le ottiche le ha già e le potrebbe utilizzare. Ho fatto qualche scatto con D700 e 14-24, per me il peso e le dimensioni sono eccessive (fatto molto personale). |
Non ho un riscontro su file, mi baso su quanto visto nel mirino di una fotocamera a pellicola, la vignettatura e il calo erano evidenti già da mirino (su un 18-70 e su un 12-24).
qua un esempio di quel che succede:
http://www.ichimusai.org/?p=641
e qua si discute della resa del 12-24
http://photo.net/nikon-camera-forum/00QJC7
a 18 pare molto peggio di un 18-35 per FX, che ormai usato te lo tirano dietro! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Ultima modifica effettuata da matteoganora il Mar 09 Dic, 2008 5:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
sospetto di sì... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Credo che con l'intervento di matteoganora si sia aggiunto qualcosa di tangibile (con il mio inglese mica è facile!). Non mi dispiacerebbe vedere qualcosa da chi ha la possibilità di fare le prove. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 10:23 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | ..Non ho mai provato una DX su FF, ma, se si tratta di un 'ottica di qualità, non diventa scarsa se utilizzata su FF dalla prima focale utile. Mi hai dato l'idea di provare su FF l'11/16 che copre il formato da 15 mm |
si.
io in canon uso un 10-22, per sensore x1,6, su una 1d3 con sensore x1,3, dai 11,5mm in poi. e devo dire che la qualità è molto elevata. anzi, evitando i 10mm di partenza ho meno aberrazioni
cmq... una dx, usata su una d3 d700, con soli 5mp sembrerà incredibilmente tagliente vista pixel per pixel per via della bassissima densità del sensore... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
Io credo che un'altro aspetto da considerare nell'uso di tali ottiche in una full-frame è la visione a mirino della parte del fotogramma che verrà realmente stampato che sicuramente mette un po' di stristezza mentre al livello di pura qualità quoto marklevi nei casi in cui vengano abbinate a body con sensori non affollati come i modelli evidenziati (che non a caso sono Nikon - non ho resistito alla frecciatina ). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|