Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 5:45 pm Oggetto: Bessa stenopeica |
|
|
Ho trasformato la mia Bessa R in un apparecchio stenopeico.
Ho comprato un tappo anteriore a vite, l'ho fatto forare al centro e svasare con una fresa, ci ho applicato un foro stenopeico.
Il risultato è una fotocamera stenopeica con lunghezza focale 28mm, diaframma f150 ed otturatore meccanico.
Abbinata ad uno scatto flessibile ed un treppiedi da tavolo è un'ottima compagna di viaggio.
Eccomi all'opera.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
Se non altro quell' obiettivo è compatto come un filtro.
Hai delle foto da postare fatte con quel foro ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
Ho un rullo da sviluppare ma non trovo il tempo. A dire il vero nutro poca fiducia nei risultati ma sicuramente, in bene o in male, èposterò qualcosa appena lo sviluppo.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
Bella la seconda foto, noto una spettacolare composizione con la diagonale che accentua il gesto del fotografo ; la percezione del lungo tempo di esposizione tipico della fotografia stenopeica infatti: leggendo l'immagine da sinistra verso destra, modo per noi occidentali normale di leggere , notiamo che dal verde della primavera-estate, si passa alle foglie secche dell'autunno-inverno.
Chi ha scattato quella foto è un grande
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Giro sempre con fotografi professionisti al seguito in modo da documentare ogni mio esperimento stenopeico. Arte nell'arte !
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giorgio siccome volevo provare anch'io sulla mia bessa il foro stenopeico volevo sapere se sei andato avanti che risultati hai ottenuto e inoltre come si calcola il tempo con diaframmi cosi chiusi?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:28 am Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | .... come si calcola il tempo con diaframmi cosi chiusi |
Puoi liberamente scaricare ed installare questo Software PINHOLE DESIGNER
Ha al proprio interno anche un piccolo database con i dati relativi all'effetto di reciprocità per alcune pellicole. Come saprai con tempi di esposzizione lunghi, la famosa regola del 16 decade, ed il tempo di esposizione va calcolato ad Hoc, in base alla sensibilità ed il tipo della pellicola ed al valore di "diaframma" del foro. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Ciao Giorgio siccome volevo provare anch'io sulla mia bessa il foro stenopeico volevo sapere se sei andato avanti che risultati hai ottenuto e inoltre come si calcola il tempo con diaframmi cosi chiusi?
Grazie |
Ciao Gabriele, scusami per il ritardo nella risposta. Uso la Bessa Stenopeica con soddisfazione. E' la mia comapgna di viaggio.
Il problema è il formato piccolo del negativo che non ti consente grossi ingrandimenti. Qui puoi trovare alcuni scatti http://www.flickr.com/photos/giorgiospugnesi/
Per i tempi nessun problema: in pieno sole con un 100ISO montato scatto a 1 secondo. Da li ricavo tutti i tempi. Correggo leggermente (ma a stima) il difetto di reciprocità e il gioco è fatto.
Fondamentale lo scatto flessibile, molto utile il treppiedi.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
io preferisco la mia 6x18 anamorfa  _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|