Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 9:49 am Oggetto: Esperienze stabilizzatore canon in mare e in cielo |
|
|
Non sono un gran cultore di questa tecnologia tuttavia avendo poca esperienza con essa vorrei chiedere a chi ha avuto occasione di avere a portata di mano un obiettivo stabilizzato in barca o su un velivolo se oltre a compensare i movimenti della mano se è in grado di compensare anche rollii e beccheggi dei mezzi e in che misura.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 10:13 am Oggetto: |
|
|
funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 10:27 am Oggetto: |
|
|
te ne sarei grato se mi potessi portare la tua esperienza _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:08 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! |
Proprio NO
L' IS funziona con dei piccoli giroscopi posti internamente all'obiettivo, non tiene conto di punti di riferimento ottici o di eventuali soggetti fermi o in movimento, tiene conto delle vibrazioni e degli spostamenti fisici dell'obiettivo .
Funziona su tutto quello che si muove perchè l'obettivo tramite il corpo del fotografo avverte tutte le vibrazioni ed i movimenti.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | maloxplay ha scritto: | funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! |
Proprio NO
L' IS funziona con dei piccoli giroscopi posti internamente all'obiettivo, non tiene conto di punti di riferimento ottici o di eventuali soggetti fermi o in movimento, tiene conto delle vibrazioni e degli spostamenti fisici dell'obiettivo .
Funziona su tutto quello che si muove perchè l'obettivo tramite il corpo del fotografo avverte tutte le vibrazioni ed i movimenti.
ciao  |
Se dietro non ci sono tecnologie a noi ignote e si tratta solo di giroscopi confermo quanto detto, dipende dai movimenti della macchina e non del soggetto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Confermo i giroscopi e confermo che compensa anche i movimenti di barche e aerei, ovviamente entro certi limiti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | maloxplay ha scritto: | funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! |
Proprio NO
L' IS funziona con dei piccoli giroscopi posti internamente all'obiettivo, non tiene conto di punti di riferimento ottici o di eventuali soggetti fermi o in movimento, tiene conto delle vibrazioni e degli spostamenti fisici dell'obiettivo .
Funziona su tutto quello che si muove perchè l'obettivo tramite il corpo del fotografo avverte tutte le vibrazioni ed i movimenti.
ciao  |
che significa PROPRIO NO!!!
i giroscopi che hai citato e che sono presenti nella tecnologia Canon!!! sfruttano la loro miniaturizzazione per essere intergrati nell'obiettivo e generano una stabilizzazione sul movimento di un soggetto inquadrato rispetto all'ottica che trasferisce i raggi luminosi sul sensore!!!
quindi hai detto quello che dico io ma non hai recepito la funzione del punto di riferimento!!!
(((un punto di riferimento deve esserci per forza!!!)))
ovvero... non è che questo sistema si basa su un punto di rifermento!!! ma ho semplicemente detto che prende per forza come punto di riferimento il corpo della macchina in quanto è ancaorato ad esso!!! altrimenti come farebbe a percepire i movimenti? per cui è chiaro che cerca di smorzare tutti i tipi di vibrazioni possibili x questo sistema...
quindi...
è fisica non è favola!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:40 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: |
è fisica non è favola!!! |
il problema è che quello che dici tu è favola, non è fisica!
I giroscopi compensano le vibrazioni e i movimenti che la "presa" del fotografo trasmette alla macchina e all'obiettivo. Se poi questi movimenti sono causati solo dal braccio tremolante o dal fotografo che sta facendo dei salti, il processore dell?IS non può saperlo!
Ovviamente il lavoro dell'IS è ottimizzato per un certo tipo di movimento caratterizzati da una frequenza e da una ampiezza/intensità del movimento/vibrazione. Ciò per dire che non è detto che lavori egregiamente nelle condizioni richieste all'inizio di questo thread.
In poche parole, secondo me, ad esempio, nel caso di forti vibrazioni dovuto ad un ultraleggero, l'IS potrebbe aiutare ma nel caso del tipico rollio o beccheggio "lento" di una nave su un mare un pò ma non troppo agitato, non credo che l'IS intervenga.
Spero di essermi spiegato.
saluti a tutti _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
Speriamo in un bel terremoto,cosi' lo proviamo!
Scherzi a parte,bella domanda!
sono curioso anche io
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aberaldi utente

Iscritto: 10 Mgg 2005 Messaggi: 60 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 12:37 pm Oggetto: Beh, non posso certo parlare di fisica |
|
|
perchè ignoro esattamente le capacità dei giroscopi, la mia esperienza diretta con un 100-400 e dupli 1,4X dice che a mano libera le foto erano sempre perfette, su un fuori strada in movimento le foto, a secondo di come influivano i sobbalzi al momento dello scatto erano perfette, senza micromosso ma il soggetto ritratto non era quello voluto, senza micromosso ma con effetto panning. _________________ Ciao, Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 12:52 pm Oggetto: |
|
|
In effetti i casi in mare potrebbero essere di diverso tipo,
in base a cosa si sta inquadrando,cioe' oggetto fermo (riva) o in movimento (un'altra barca).
Inoltre potrebbe influire il tipo di mare.Mare calmo,mare mosso,onda lunga.
altro fattore se si è fermi o se si è in movimento.
la cosa in effetti si fà complessa. .
Altro aspetto non chiaro è lo stabilizzatore con la funzione IS apposita per
il panning,che non ho capito come lavora e se in questo caso potrebbe
venirci comodo.
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR|
Ultima modifica effettuata da Ric il Mar 31 Mgg, 2005 1:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
delvo_69 ha scritto: | Ovviamente il lavoro dell'IS è ottimizzato per un certo tipo di movimento caratterizzati da una frequenza e da una ampiezza/intensità del movimento/vibrazione. Ciò per dire che non è detto che lavori egregiamente nelle condizioni richieste all'inizio di questo thread.
In poche parole, secondo me, ad esempio, nel caso di forti vibrazioni dovuto ad un ultraleggero, l'IS potrebbe aiutare ma nel caso del tipico rollio o beccheggio "lento" di una nave su un mare un pò ma non troppo agitato, non credo che l'IS intervenga.
Spero di essermi spiegato.
saluti a tutti |
La mia domanda partiva proprio da un ragionamento simile, spero di raccogliere altre esperienze come quella preziosa di alberaldi qui sopra  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Allora per la mia esperienza posso dirvi che IS non e indispensabile per andare in mare... si l'immagine viene stabilizzata ma quando sei in motoscafo anche se siete fermi le onde grosse oltre che a generare schizzi (che non amo) ti fanno sobbalzare,e se ti muovi tu.... non c'è Is che tenga.
Invece per piccoli movimenti sussultori (tipici diquando stai fermo e il mare e calmo) puoi rivelarsi utile ma come gia detto non indispensabile. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 9:11 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! |
Malox non rigirare la frittata, hai detto che dipende dal movimento del soggetto, cosa assurda... quelli sono gli stabilizzatori digitali montati su alcune compatte (forse anche su qualche telecamera).
La correzione dipende solo ed esclusivamente dai movimenti indotti al corpo, e quindi ai giroscopi nella lente, dal fotografo... che se ovviamente si trova su un piano che, ad esempio, vibra come un aereo, verranno smorzati nei limiti d'azione del dispositivo.
Questa è fisica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Vi chiedo di lasciar perdere la teoria di cui mi son già riempito la capoccia prima di aprire la discussione e di concentrarvi sulle esperienze.  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | maloxplay ha scritto: | funziona lo stesso!!!
la correzione dipende dal movimento del soggetto inquadrato e il punto di riferimento che in questo caso è il corpo della fotocamera!!!
provare x credere!!! |
Malox non rigirare la frittata, hai detto che dipende dal movimento del soggetto, cosa assurda... quelli sono gli stabilizzatori digitali montati su alcune compatte (forse anche su qualche telecamera).
La correzione dipende solo ed esclusivamente dai movimenti indotti al corpo, e quindi ai giroscopi nella lente, dal fotografo... che se ovviamente si trova su un piano che, ad esempio, vibra come un aereo, verranno smorzati nei limiti d'azione del dispositivo.
Questa è fisica. |
mi sono spiegato male... comunque volevo dire che il punto di riferimento esiste ed è la fotocamera... non ci sono santi... è fisica e se volete vi spiego anche i dettagli di come funziona...
 _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Andando all'esperienza (senza tralasciare di dire che il soggetto non ha nulla a che fare con un sistema IS) possodirti di aver usato il70-200 2,8 L IS dalla jeep in movimento e ha compensato quasi tutto eccetto le buche, in mare dipende dal mare, le onde lunghe non le avverte nemmeno...
In aereo mai provato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 10:08 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | ...mi sono spiegato male... comunque volevo dire che il punto di riferimento esiste ed è la fotocamera... non ci sono santi... è fisica e se volete vi spiego anche i dettagli di come funziona...
|
...mandate un'ambulanza a casa di Maloxplay perchè credo stia male...
...non ha messo nessuno dei suoi classici (3) punti esclamativi a fine frase...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|