Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 2:48 am Oggetto: da JPG adobeRGB a JPG sRGB e viceversa...chesuccede? |
|
|
Mi è chiaro che partendo da un file raw, posso decidere di avere un jpg in srgb oppure in adobergb...e tutte le volte che voglio.
Ma se converto un raw in jpg (o in tiff, dovrebbe essere la stessa cosa) in adobeRGB....dal file JPG in adobeRGB posso ottenere (tramite un programma di conversione...lo stesso DPP Canon ad esempio) un JPG in sRGB? e da un file JPG in sRGB ad un file JPG in AdobeRGB? ho provato, e effettivamente ottengo nuovi file JPG...i quali hanno dimensioni diverse. Ad esempio, il file adobeRGB, che sia ottenuto da raw o da altro JPG in sRGB, ha sempre le stesse dimensioni (maggiori di quelle del file sRGB).
Da quello che sapevo, il JPG in sRGB riproduce meno colori di quello in AdobeRGB, e che contiene meno informazioni...ipotizzavo quindi che convertire un JPG sRGB in uno Adobe non permettesse di riottenere tutte le informazioni sui colori tipiche di Adobe (al massimo pensavo che, forse, si potrebbe ottenere da un JPG in AdobeRGB un JPG sRGB)....mi sbagliavo? Tali mie deduzioni teoriche - non fondate su alcuno studio della materia - erano (sono) sbagliate?
ho posto la stessa domanda su di un altro forum ma ho ricevuto risposte contrastanti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Il tuo ragionamento è teoricamente corretto: da un numero inferiore di tinte (sRGB), non si può ottenerne un numero superiore (AdobeRGB).
Questa è anche la ragione per la quale in tanti nella fase di editing usano come spazio colore ProPhoto, che di tonalità ne ha ancora di più.
Ma in Jpeg le dimensioni del file sono determinate dalla generale complessità dell'immagine, dove la quantità di sfumature di colore è solo uno degli elementi.
Nella conversione sRGB <=> AdobeRGB i valori R,G,B vengono ricalcolati per ogni pixel e "shiftati". Mi spiego: se ti capita di vedere la rappresentazione grafica dei due spazi colore, ti accorgi che nel passaggio da uno all'altro i valori RGB di una certa tinta cambiano e vengono ricalcolati diversamente a seconda dell'"intento di rendering" (e anche del "motore", l'algoritmo, che usi).
In questo ricalcolo è possibile che per motivi di arrotondamento artimetico alcuni pixel adiacenti, aventi prima lo stasso valore RGB, prendano valori diversi.
Questo, che di fatto è una modifica del file, ha certamente effetto sul successivo algoritmo di compressione Jpeg e quindi sulle dimensioni definitive del file.
Spero di non averti creato maggiore confusione  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
Confrontare le dimensioni di file jpg non ha molto senso.
Adobe 1998 è più ampio di sRGB, quindi :
1 - la trasformazione sRGB ==> Adobe 1998 mantiene sicuramente tutti i colori, ma naturalmente non ne crea di nuovi.
2 - la trasformazione Adobe 1998 ==> sRGB può generare un "clipping" se nell'immagine esistono colori fuori del gamut sRGB.
Il numero dei pixel rimane costante.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
chiaro! grazie mille.
Non mi è chiarissimo soltanto cosa sia il "clipping", anche se lo intuisco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Il "Clipping" è una uniformizzazione impropria di due o più tinte che in origine sono distinte, ma che a causa della riduzione dello spazio colore di lavoro finiscono per prendere lo stesso valore RGB. Si appiattiscono in una sola.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Confrontare le dimensioni di file jpg non ha molto senso.
Adobe 1998 è più ampio di sRGB, quindi :
1 - la trasformazione sRGB ==> Adobe 1998 mantiene sicuramente tutti i colori, ma naturalmente non ne crea di nuovi.
2 - la trasformazione Adobe 1998 ==> sRGB può generare un "clipping" se nell'immagine esistono colori fuori del gamut sRGB.
Il numero dei pixel rimane costante.
Jacopo |
Quindi il numero totale di colri riproducibili dai 24 bit di sRGB è inferiore al numero totale di colori riproducibili dai 24 bit di AdobeRGB?
Questo significherebbe che il primo ha colori codificati con più terne (o terne diverse che corrispondono allo stesso colore)...
Stiamo sempre parlando di grandezze discrete: allargare il gamut non dovrebbe aumentare il numero di colori riproducibili, che con 24 bit è sempre 2^24...
E forse si potrebbe aggiungere qualcosa su come Photoshop applica gli intenti di rendering nella conversione da e per AdobeRGB...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quindi il numero totale di colri riproducibili dai 24 bit di sRGB è inferiore al numero totale di colori riproducibili dai 24 bit di AdobeRGB? |
No. Naturalmente il numero di colori rappresentabili in 8 bit è sempre 256.
Quello che cambia è la "gamma di colori".
In altri termini, Adobe 1998 "copre" una zona più ampia del famoso "zoccolo di cavallo" in CIE_xy che rappresenta i colori visiblili da un uomo medio.
Naturalmente in Adobe 1998 i colori rappresentabili sono maggiormente distanti tra loro.
Questo è l'effetto della quantizzazione di uno spazio più ampio.
Citazione: | forse si potrebbe aggiungere qualcosa su come Photoshop applica gli intenti di rendering nella conversione da e per AdobeRGB...
|
Non conosco Ps, ma non capisco a cosa alludi.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|