photo4u.it


Qualità immagini-Impressioni su foto lab e nuove stampanti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bino
nuovo utente


Iscritto: 17 Dic 2007
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 2:59 pm    Oggetto: Qualità immagini-Impressioni su foto lab e nuove stampanti Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato una discussione che potesse chiarire i miei dubbi.

Ultimamente ho fatto ingrandire alcune fotografie in formato A3 ed i risultati sono stati mediocri. Solo dopo avere fatto notare al tecnico la differenza tra il file originale e l'immagine ottenuta sono riuscito ad avere le copie rivedute e corrette. Questo è stato possibile solo perché conosco il proprietario e non credo che in futuro sarà ancora così disponibile.

Ora stavo valutando l'ipotesi di acquistare una stampante A3, tipo Canon Pixma 9000-9500 o similari, onde evitare di avere discussioni con i laboratori ogni qualvolta sviluppo. Io non conosco nessuno che utilizzi questo tipo di stampanti, qundi vorrei chiedervi se queste macchine sono veramente in grado, come qualcuno dice, di superare la qualità delle stampe di un foto lab.

Ogni opinione sarà molto gradita.

Grazie Bino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao.
io utilizzo una pixma pro 9000.
ci stampo fondamentalmente il BN ed uso esclusivamente carta fine art della hahnemulhe.
per quanto riguarda la resa del BN (sulla carta suddetta) posso dire, provenendo da una tradizionale formazione in camera oscura, che è semplicemente impressionante. senza esagerazione.
pur montando una sola cartuccia di nero riesce a restituire sia neri profondissimi che sfumature di media tonalità molto ricche e lineari. è esclusa nella maniera più assoluta qualsiasi dominante colorata nella stampa del BN.
ovviamente bisogna studiarsela un pò: è una macchina di fascia professionale e i parametri da impostare sono molteplici, ma ti vengono in aiuto un'interfaccia driver veramente completa e il supporto offerto da alcuni produttori di carta (tra i quali la citata hahnemuhle) che mettono a disposizione i profili colore per questa stampante da usare con le loro carte (cosa veramente fondamentale!!!).
la macchina, al pari della 9500, è di costruzione decisamente robusta (pesa un botto, tanto che sul retro ha delle rotelle per poterla muovere tipo "carriola" sul tavolo di lavoro) ed è molto ingombrante, circa 35x70x20 con i vassoi chiusi.
come ti dicevo la stampa su carte artistiche è di qualità superiore e te lo dico a ragion veduta, non solo perchè fotografo e stampo in proprio da molti anni, ma perchè oltretutto lavoro in un centro stampa Very Happy dove ho avuto modo di valutare diverse macchine sia a inchiostri a base colorante che a pigmenti: questa vince.

è una macchina che ha senso utilizzare, a mio modo di vedere, unicamente con carte fine art, ovvero con quei supporti che la mettono in grado di esprimere la sua superiorità: tieni conto di questo per ciò che riguarda la sua gestione, in quanto questi materiali sono estremamente più costosi di quelli ordinari.

altra cosa: se sei indeciso fra la 9000 e la 9500 (come lo ero io all'epoca della scelta), considera che utilizzano due tecnologie diverse per quanto riguarda gli inchiostri.
la 9000 usa i coloranti, la 9500 i pigmenti.

coloranti: PRO colori vibranti, ricchi, stampe che "saltano fuori dal foglio" CONTRO hanno una stabilità minore nel tempo (i chromalife usati dalla 9000 hanno una durata dichiarata per le stampe di 10 anni esposte all'aria, 30 anni sotto vetro, 100 anni in album)

pigmenti: PRO durata nel tempo (circa 100 anni sotto vetro, indefinita in album), possibilità di usare cartucce con diverse gradazioni di nero CONTRO costi maggiori, resa più piatta dei colori, reali problemi di "intasamento" di testina e condotti se la macchina (così come TUTTE le macchine a pigmenti) non viene usata con regolarità dovuti ai depositi che si accumulano (i pigmenti sono particelle solide in sospensione. se gli inchiostri ristagnano a lungo, questi precipitano ostruendo i passaggi)

io mi sono orientato sulla 9000 ritenendo che una stampa incorniciata che dura 30 anni(!) supera decisamente gli standard a cui ci aveva abituato la tradizionale stampa chimica a colori Very Happy

perchè c'è una reale differenza di resa (almeno al momento) fra gli inchiostri in questione e lo vedo al lavoro tutti i giorni

perchè stampo poco e so di non dovermi preoccupare degli intasamenti del circuito dell'inchiostro (a lavoro abbiamo avuto un'esperienza disastrosa con una epson R1800 che usavamo sporadicamente per determinati lavori: ogni volta lunghissimi e costosissimi (!) cicli di pulizia testine)

per concludere: sai perchè dalla camera oscura alla stampa digitale ho sempre cercato di fare tutto da me senza passare per i laboratori?
secondo me lo hai già capito Ok!
e la soddisfazione nel diventare padrone dell'intero processo creativo di un'immagine è veramente impagabile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

argentico ha scritto:
CONTRO costi maggiori, resa più piatta dei colori, reali problemi di "intasamento" di testina e condotti se la macchina (così come TUTTE le macchine a pigmenti) non viene usata con regolarità dovuti ai depositi che si accumulano (i pigmenti sono particelle solide in sospensione. se gli inchiostri ristagnano a lungo, questi precipitano ostruendo i passaggi)

...no, l'intasamento delle testine è il medesimo degli inchiostri a base d'acqua, l'intasamento è una "peculiarità" tutta di Epson che avviene sia con le stampanti a pigmenti, un po' meno sui plotter rispetto alle consumer, che con le stampanti dye, R1400 o stampanti più piccole... se ci si orienta verso Canon o HP non vi sono tali problemi per i modelli a pigmenti così come non ve ne sono per i modelli a dye...
...discorso analogo per il prezzo, dipendente più dalla quantità di inchiostro contenuta nelle carticcie che non dalla tipologia... per le stampanti grande formato, praticamente tutte a pigmenti, il prezzo degli inchiostri al ml è decisamente inferiore rispetto a quello delle stampanti A4, quasi tutte con inchiostri dye, ed A3, sia dye che a pigmenti...
...altro difetto reale degli inchiostri a pigmenti, oltre al minor gamut, è il bronzing, o gloss differential, sulle carte lucide, dovuto alla scarsa lucidezza degli inchiostri che si depositano sopra alla carta...
...altro vantaggio invece è l'essere meno soggetti al metamerismo...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bino
nuovo utente


Iscritto: 17 Dic 2007
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Mi siete stati veramente d'aiuto.
Vedremo se con le prossime festività riesco a raggranellare qualche euro da destinare ad una stampante A3.
Argentico, forse dovresti cambiare lavoro e farti assumere da Canon saresti un ottimo venditore Smile .

Ancora una cosa: mediamente a quanto si potrebbe aggirare il costo di una stampa A3 con carta fine art ? Io queste ultime stampe 40x30 le ho pagate 6€ l'una, ma tenendo presente che non sono affatto contento sono stati soldi buttati.

Ciao e grazie ancora.

Bino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...le stampanti fotografiche A3 viaggiano, ad occhio e croce, tra i 400 ed i 700 euro come fascia di prezzo... le carte fine art costano più o meno dai 4 ai 6 euro a foglio A3+, senza contare l'inchiostro che ci andrà sopra...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...no, l'intasamento delle testine è il medesimo degli inchiostri a base d'acqua, l'intasamento è una "peculiarità" tutta di Epson che avviene sia con le stampanti a pigmenti, un po' meno sui plotter rispetto alle consumer, che con le stampanti dye, R1400 o stampanti più piccole... se ci si orienta verso Canon o HP non vi sono tali problemi per i modelli a pigmenti così come non ve ne sono per i modelli a dye...
...discorso analogo per il prezzo, dipendente più dalla quantità di inchiostro contenuta nelle carticcie che non dalla tipologia... per le stampanti grande formato, praticamente tutte a pigmenti, il prezzo degli inchiostri al ml è decisamente inferiore rispetto a quello delle stampanti A4, quasi tutte con inchiostri dye, ed A3, sia dye che a pigmenti...
...altro difetto reale degli inchiostri a pigmenti, oltre al minor gamut, è il bronzing, o gloss differential, sulle carte lucide, dovuto alla scarsa lucidezza degli inchiostri che si depositano sopra alla carta...
...altro vantaggio invece è l'essere meno soggetti al metamerismo...

ciao aaron.
per quel che concerne l'intasamento da pigmenti rimango dell'idea che il problema sia concreto, tant'è vero che HP nelle sue ultime macchine A3+/A2 che usano questi inchiostri ha introdotto un ciclo di pompaggio temporizzato che a stampante ferma attua un ricircolo nelle tubazioni proprio per dare una "smossa" a eventuali sedimentazioni.
queste sono tra l'altro facilmente visibili già attraverso le taniche di inchiostro nuove lasciate a riposare su uno scaffale per più giorni: effetto "succo di frutta", liquido da una parte e "polpa" attaccata alle pareti e sul fondo. a lavoro lo vediamo quotidianamente (utilizziamo dei plotter canon).

vero ed importante il discorso su bronzing e metamerismo.

per i costi di gestione, è chiaro che 1 singola stampa 30x45 ti costerà di più (praticamente solo il foglio bianco è già più costoso, poi devi aggiungere il consumo di inchiostro più gli eventuali provini), ma il prodotto che ottieni non è paragonabile a quello offerto dagli stampatori "di consumo".
per tornare al paragone 9000/9500, per la prima i prezzi di listino al pubblico degli inchiostri cli-8 (13ml) è di 15,32€ i.i. da moltiplicare per 8 cartucce.
per la 9500 gli inchiostri pgi-9 (14ml) costano 16,48€ i.i. da moltiplicare per 10 cartucce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora meglio la 9000??''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, io ho spiegato le ragioni per le quali l'ho preferita:

#costruzione (stessa della 9500)

#supporto produttori carta (stesso della 9500)

#ottime stampe a colori e BN eccezionali (uso principale)

#sistema di inchiostri non "immortale" come i pigmenti, ma pur sempre estremamente duraturo

#possibilità di lasciare la macchina inutilizzata senza ritrovarla "ingolfata" dalla sedimentazione dei pigmenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

argentico ha scritto:
ciao aaron.
per quel che concerne l'intasamento da pigmenti rimango dell'idea che il problema sia concreto, tant'è vero che HP nelle sue ultime macchine A3+/A2 che usano questi inchiostri ha introdotto un ciclo di pompaggio temporizzato che a stampante ferma attua un ricircolo nelle tubazioni proprio per dare una "smossa" a eventuali sedimentazioni.
queste sono tra l'altro facilmente visibili già attraverso le taniche di inchiostro nuove lasciate a riposare su uno scaffale per più giorni: effetto "succo di frutta", liquido da una parte e "polpa" attaccata alle pareti e sul fondo. a lavoro lo vediamo quotidianamente (utilizziamo dei plotter canon).

...è vero che l'inchiostro a pigmenti stando fermo del tempo tende a depositarsi ma questo non implica direttamente problemi di intasamento degli ugelli, crea invece problemi di stabilità cromatica in quanto l'inchiostro nelle cartuccie diventa disomogeneo essendoci dei sedimenti... sempre per ovviare a questo problema Canon sui plotter effettua periodicamente una "shakerata" all'interno delle cartuccie, Epson consiglia invece di agitarle a mano, come vedi però è un processo che interessa solo la cartuccia e non la testina...
...oltretutto le stampanti che si intasano di più in assoluto sono proprio le piccole Epson con inchiostri dye...
Citazione:

vero ed importante il discorso su bronzing e metamerismo.

per i costi di gestione, è chiaro che 1 singola stampa 30x45 ti costerà di più (praticamente solo il foglio bianco è già più costoso, poi devi aggiungere il consumo di inchiostro più gli eventuali provini), ma il prodotto che ottieni non è paragonabile a quello offerto dagli stampatori "di consumo".
per tornare al paragone 9000/9500, per la prima i prezzi di listino al pubblico degli inchiostri cli-8 (13ml) è di 15,32€ i.i. da moltiplicare per 8 cartucce.
per la 9500 gli inchiostri pgi-9 (14ml) costano 16,48€ i.i. da moltiplicare per 10 cartucce.

...appunto, non è l'inchiostro in sè a costare di più, il prezzo al ml è perfettamente paragonabile su quantità analoghe...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Ven 21 Nov, 2008 12:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso la pixma 9500. Non ho stampato per circa 1 mesetto ....20 giorni e non s'e' intasato nulla Smile

La diff. con le stampe dei lab la vedi immediatamente anche su carte normali. Dettagli sulle ombre leggibili .....colori accesi, stampe vive. Anche su carta lucida come le PRO canon, in teoria non supportata. Una stampa fatta in casa ti consente un controllo sul pezzo finale che nessun lab ti potrà mai fornire ...confesso che ci stampo anche i 10X15 .....quando son foto belle.
Circa il bianco e nero ....considera che la 9500 usa ben 3 inchiostri. Nero fotografico, Nero opaco e Grigio. La qualità è veramente molto alta.

Circa la "shakerata degli inchiostri" ......lo fa anche la 9500 Smile

Se puoi spendere .....IMHO è una stampante ottima.
Grossa, pesante, ingombrante .....ma ottima.

I contro .....costo degli inchiostri. Anche se devo dire fin ora non ho avuto necessità di cambiarli .....pur avendo stampato un bel po di cosette Smile E' in rosso solo il grigio Smile
Altro contro .....la reperibilità delle carte PRO e fineart canon. Io non le trovo disponibili nemmeno online Smile
Ma questo è prob solo se si sceglie di stampare solo su carte Canon .....ci son prodotti come le Hem. che sono il TOP.


P.s: Lo saprai gia' .....ma attento che stampare bene è +ttosto complicato le prime volte Smile
Ci son tanti parametri da tenere sotto controllo Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Uso la pixma 9500. Non ho stampato per circa 1 mesetto ....20 giorni e non s'e' intasato nulla Smile

buon per te Smile

Shedar ha scritto:
Altro contro .....la reperibilità delle carte PRO e fineart canon. Io non le trovo disponibili nemmeno online Smile
Ma questo è prob solo se si sceglie di stampare solo su carte Canon .....ci son prodotti come le Hem. che sono il TOP.

confermo.
del resto le carte FA marcate Canon non sono altre che Hahnemulhe prodotte in partnership. tanto vale comprare direttamente le originali...

Shedar ha scritto:
stampare bene è +ttosto complicato le prime volte Smile
Ci son tanti parametri da tenere sotto controllo Smile

vero anche questo: la stampa con macchine di un certo livello non è affatto un'operazione banale e ci sono tante cose da imparare, ma questo non fa che accrescere la soddisfazione quando "sforni" un A3+ fatto con i controfiocchi (cioè come TU hai pensato l'immagine)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

argentico ha scritto:
per tornare al paragone 9000/9500, per la prima i prezzi di listino al pubblico degli inchiostri cli-8 (13ml) è di 15,32€ i.i. da moltiplicare per 8 cartucce.

E' tanto, qua da me si vendono a 12,50!

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bino
nuovo utente


Iscritto: 17 Dic 2007
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi no ho parole..................grazie a tutti.

Penso che appena avrò la disponibiltà acquisterò una stampante A3. Le stampe che mi hanno consegnato sono troppo lontane dall'immagine originale. Questo mi dispiace perchè sono foto fatte a Yellowstone, ( e quando ci torno) alle quali tengo particolarmente . Capisco che non sia possibile avere la brillantezza di colori che si ottiene a video, ma queste sono proprio spente.

Ciao A tutti Bino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentico
utente


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 86
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho riportato i prezzi di listino canon.
i rivenditori acquistano a un prezzo inferiore e hanno margine per praticare l'offerta migliore in relazione allo smercio.
fortunatamente per lavoro riesco ad acquistarle a prezzo d'ingrosso Smile ma per esempio, siccome sabato e domenica stamperò, per non trovarmi in "emergenza" un paio di giorni fa ho acquistato in negozio 2 cli-8 al prezzo di 14,90€ l'una: dipende da chi vai, come per qualsiasi prodotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti intendevo qua al negozio da me le vendiamo a Smile
_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi