Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 11:01 am Oggetto: ritorno al b/n tradizionale |
|
|
salve a tutti sono nuovissimo del forum.
Sto ricominciando dopo un po di anni a scattare foto in b/n il mio vecchio corredo funziona ancora ma ho deciso di buttarmi sul telemetro e visto che qui ci sono molti esperti ho pensato di chiedere a voi.
vorrei acquistare una bessa r3m con il noktor 40mm f1:4
che differenze ci sono tra la r3a la r3m e r4?
il 40mm è un buon inizio è una focale che mi incuriosisce
ultima domanda che forse esula è sulle pellicole, mi sono trovato di fronte le hp5 pro e le delta400 pro quali differenze.
scusandomi per la lunghezza grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
la r3a ha l'otturatore comandato elettronicamente e non meccanicamente come nella r3m. Quindi rende possibile lavorare in priorità diaframmi, a differenza della r3m ma è anche più rumorosa allo scatto.
La R4 se non ricordo male ha il mirino per i grandangoli ed è destinata a chi fa uso di grandangolari, anche spinti e non vuole usare mirini esterni. Se invece vuoi usare lenti più lunghe del 50, non ti ritrovi le cornicette... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie
Mi pare di aver capito che la M è più silenziosa vale sia per la 3 che per la 4?
visto che sul mercato del nuovo pare sia difficilissimo trovare la r3m mentre la r4m sembra più rintracciabile acquisterei una r4m sperando sia una buona scelta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
se l'otturatore è lo stesso, sì, m non lo so...
la r3m io la vedo sul sito italiano della voigtlander, non è acquistabile di fatto?
http://www.voigtlander.it/
la r4 avrà un mirino con così poco ingrandimento che focheggiare con lenti "normali" potrebbe essere arduo.... A quel punto valuta anche la r2, che parte dalla corincetta del 35 _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 6:18 pm Oggetto: |
|
|
si sul sito Voigtlander ci sono tutte, io intendevo trovarle ad un prezzo migliore.
Imagofoto fa dei buoni prezzi, ma mi ha detto che per certi modelli è difficile che consegnino in tempi accettabili.
con la storia del mirino mi fai preoccupare, dici che la r3m sarebbe migliore della r4m, visto che io ho intenzione di utilizzare il 40mm e in ogni modo dei normali?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 8:22 pm Oggetto: |
|
|
ripeto, come te sono un futuro possibile acquirente, quindi mi piacerebbe sentire il parere di chi ce l'ha, ma nessuno ancora ha scritto.
La R4 è fatta per chi usa i supergradangolari, già col 40 non sarà perfetta, a f/1.4 sarà inutilizzabile. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho contattato il venditore e mi ha infatti consigliato la r3m che mi procurerà.
essendo nuovo del telemetro ti chiedo perche la r4 a f/1.4 sarebbe inutilizzabile?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
perchè il rapporto di ingrandimento sulla R4 è 0,52, mentre sulla R3 è 1:1
Quindi diventa difficilino focheggiare adeguatamente col 40 a tutta apertura, visto la ridotta profondità di campo. Sicuramente delle voigtlander (che ahnno una base telemetrica ridotta rispetto alle Leica) la più facile per la focheggiatura è proprio la R3, avendo il mirino più col maggior ingrandimento. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Ma che cosa si indende con base telemetrica?
Nel cassetto ho un piccolo sogno.
Bessa R3A con summicron 35mm e summicron 90mm non ASPH.
Ciao !!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dabevalem nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Save a tutti,
io posseggo una R4A e la uso esclusivamente con un 21(zeiss) e 28 (ultron). Ho provato a focheggiare con un 50/1.2(canon LTM) ma purtroppo il telemetro non e' abbastanza preciso.
Penso la R4A sia proprio pensata per i grandangoli. Con la priorita' diaframmi diventa quasi una point&shoot, ottima per scatti rubati o dove hai poco tempo per regolarti.
Stefano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|