Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Leila74 nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 8:10 pm Oggetto: Pieno formato questo sconosciuto |
|
|
Ciao a tutti,
che ne pensate dela recente uscita di macchine a pieno formato tipo la Canon Eos5 Mark II? Non sarà una moda? voglio dire, non me le potrei comunque permettere ma mi interessa capire quali sono i vantaggi effettivi del full frame a parte la comodità di poter utilizzare i grandangoli...
non so se ne vale la pena: si vede la differenza nelle foto?
Leila  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
A parte che, usando la funzione "cerca" o facendo una ricerca su Google, avresti trovato dozzine di articoli, threads e quant'altro sull'argomento...
La tua é una bella domanda. Secondo me, se non si va su ISO altissimi, e si osservano delle stampe, no. Sfido chiunque a riconoscere da una stampa, che so, 30x45 se il file originario era un APS-C o un cosiddetto FF...
Questo ovviamente se il file di partenza è "buono" di suo: ben esposto, no crop, eccetera.
Ma ci saranno molti, moltissimi altri che ti diranno esattamente il contrario.
Credo che l'unica sia che TU STESSA faccia la valutazione...
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Il vantaggio principale è il controllo della PDC, cosa non da poco ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
twinsouls ha scritto: | ...... Sfido chiunque a riconoscere da una stampa, che so, 30x45 se il file originario era un APS-C o un cosiddetto FF......... |
Stai tranquillo che in molte situazioni, con 2 stampe alla mano, le riconosci senza nemmeno impegnarti troppo ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Ferri che usava anche il grande formato 20x25cm con la pellicola nelle sue foto di moda (fotografo molto conosciuto), infatti usa una fotocamera ricca di megapixel, enorme ed ingombrante.
Per servizi di copertina, mica micio micio bau bau, eh?
Capite tutto leggendo qui: http://www.dphoto.it/200811071304/digitali-canon/fabrizio-ferri-martina-colombari-e-la-canon-g9.html
ps: lo volete comprendere che è e sarà sempre il fotografo l' artefice di una bella fotografia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo: acquistare una full-frame è decisamente consigliabile se aiutasse la nostra creatività, più che la qualità (comunque alta, mi raccomando) fine a se stessa.
Per un formato A4 nessuno avrebbe grossi problemi a godersi una foto scattata con una compatta, come con una reflex non full-frame.
Il full-frame ha vantaggi e svantaggi, ma non ci fissiamo sulla nitidezza, rumore, dinamica...non aiuta al fotografo.
Sapendo i vantaggi, vagliare se fossero veramente importanti per le nostre fotografie.
Davanti allo specchio e guardandosi negli occhi: mi raccomando.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che Ferri usi una G9 dipende dal tipo di foto che sta facendo adesso, non credo che sia diventato minimalista perché con quella può fare tutto, altrimenti altri migliaia di fotografi non avrebbero capito una mazza ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Ferri usa certamente il medio formato digitale per molti suoi servizi.
Il fatto è che molti fotografi non hanno capito che è il fotografo...che fotografa e la fotocamera solo uno strumento.
Quindi Ferri usa la compatta...quando la trovasse migliore per le sue copertine, altrimenti userà altro.
La maggioranza dei fotografi magari ambisce all' ultima reflex appena uscita senza saper fotografare: nulla di male, è un percorso come un altro, ma ogni tanto conviene che qualcuno, magari con ironia, gli ricordi ciò.
Poi ho aggiunto che acquistare una full.frame ha il suo perché...o ti sei letto solo il primo commento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Avevo letto solo il 1°, scrivevamo assieme ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 12:39 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Ferri usa certamente il medio formato digitale per molti suoi servizi.
Il fatto è che molti fotografi non hanno capito che è il fotografo...che fotografa e la fotocamera solo uno strumento.
Quindi Ferri usa la compatta...quando la trovasse migliore per le sue copertine, altrimenti userà altro.
La maggioranza dei fotografi magari ambisce all' ultima reflex appena uscita senza saper fotografare: nulla di male, è un percorso come un altro, ma ogni tanto conviene che qualcuno, magari con ironia, gli ricordi ciò.
Poi ho aggiunto che acquistare una full.frame ha il suo perché...o ti sei letto solo il primo commento? |
Palmerino, la qualità di stmpa di vanity fair è tremenda.
Ferri gioca a fare il calendario con la G9 e attorno ha 4500 assistenti che si danno fuoco pur di creargli la luce controllata perfetta (vito con i miei occhietti).
Dipende da cosa scatti, per chi lo scatti e dipende molto da chi sei.
se ti chiami luigino rossi e scatti con la g9 ti sputano in faccia, se ti chiami F. Ferri sei un eccentrico artista e produci capolavori a prescindere... veramente a prescindere.
Conta tutto, anche la macchina fotografica.
Sai bene che un pro non stampa mai se non le prove colore o eventuale materiale per esposizioni personali con successiva vendita.
Cosa espone? il 20x30?
Tutto va bene se si cerca di fare "arte" anche la lomocamera se sei creativo ma nella professione hai l'obbligo di dare la massima qualità ai clienti.
E i clienti sono Agenzie con art directors rompicoglioni, aziende con grafici ancora peggiori.
Ti vedo un tantinino ottimista per essere uno che lavora nel campo da una vita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 1:07 am Oggetto: |
|
|
...Palmerino deve essere rimasto colpito da questo fatto della G9, perchè lo cita spesso. Io insisto che mi sa tanto di markettone... A conferma di quanto affemato da Massimo, se vedi i backstage di Benedusi (un altro tipo da spiaggia) si può notare che spessissimo usa un banco Sinar A MANO. E' però vero che lavora per Sports Illustated, che fotograficamente è la versione supergnocca del National Geographic.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 1:29 am Oggetto: |
|
|
Infatti, oppure lo vedi con FF canon (fa moda col 300 mm 2,8) o anche varie MF digitali.
Dipende sempre da dove pubblichi, per chi pubblichi e ... da ...
QUANTO TI PAGA.
Io scatto anche con la mia sinar attaccata al collo, dipende solo dal prezzo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono fotografi che lavorano per Sports Illustraded con la Nikon D80, per esempio.
Per professione dipende dai committenti che si hanno: se si scattasse per agenzie rompico...ni oppure si riproducono opere d' arte si ricercherà la massima qualità ed un colore certificato (in tutta la catena lavorativa), viceversa chi scatta reportage (è questo il succo del mio intervento) divenda opinabile anche l' attrezzatura usata e non a caso molti fotografi usano la compatta anche per agenzie come la Magnum.
Dipende sempre dai generi fotografici e dall' esigenze del fotografo.
E' facile dire: con la Sony da 25mp le foto saranno iper nitide.
Poi magari vedi un amico che ha nel suo soggiorno dei bellissimi e nitidi 30x40cm e...ci rimani male quando scopri che ha usato una piccolacompatta digitale da 6mp, più o meno.
Quindi con una Sony occorre che il fotografo investa molto sulla sua sapienza in modo da sfruttare la reflex ai massimi livelli...questo è l' altro consiglio che cercavo di mettere in luce.
La domanda posta è di difficile risposta: avrei dovuto rispondere...ma quanto tempo e denaro sei disposta, Leila ad investire su di te, dopo aver acquistato la tanto ambita full-frame?
Che Fabrizio Ferri usa la G9 non mi (ci) interessa più di tanto...in fondo sarà Leila che vorrà migliorare i suoi scatti, no?
L' ho preso solo ad esempio per superare i tanti problemi mentali spesso virtuali che il fotoamatore è portato a fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ... e non a caso molti fotografi usano la compatta anche per agenzie come la Magnum. |
Majoli un paio di volte e chi altri?
Tu trascuri un asopetto importante, a volte il mezzo aiuta, mi spiego: se uno sa fare bene ed ha un alto tasso di creatività/sensibilità e si approccia con molta chiarezza di idee alle fotografie che deve fare allora "potrebbe bastare una compatta di rango"
In tutti gli altri casi una machcina fotografica decente aiuta sia praticamente sia con "l' effetto placebo".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che si stia deviando non poco dal tema della discussione, che non è "si può scattare con qualsiasi fotocamera?", ma Pieno formato questo sconosciuto, con una specifica richiesta: quali sono i vantaggi del "full frame"? La domanda è "accademica": Leila non vuole nemmeno acquistarla. Vuole solo informazioni sulle caratteristiche di questo formato.
Non ha molto senso rispondere che la compatta xy viene usata anche dal professionista (o dai professionisti) affermati... Insomma, se qualcuno chiede le caratteristiche della volpe, è davvero strano insistere sulle caratteristiche del riccio, che poi divengono l'argomento principale e pressoché unico della discussione.
Allora, qualcuno vuole fornire informazioni sull'argomento della discussione? Non è necessario un trattato, basta anche indicare come ha fatto fgioia, qualche link a foto, articoli, discussioni. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo tutti gli interventi ho la netta sensazione che siano in molti a NON sapere cosa sia la profondità di campo, oltre a chicche del tipo banco ottico a mano.
Lo sapevo che finiva così.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Leggendo tutti gli interventi ho la netta sensazione che siano in molti a NON sapere cosa sia la profondità di campo, oltre a chicche del tipo banco ottico a mano.
Lo sapevo che finiva così.
ciao claudiom |
Non usa il banco ottico a mano... usa la sinar p5.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
ok, raccogliendo l'invito di Nico...
Ci sono una serie di differenze, fra cui (IMHO) la più rilevante riguarda il fatto che, a parità di campo inquadrato, il formato Leica (il cosiddetto Full Frame... per chi è abituato a "ragionare" in 24x36) utilizza una focale maggiore e quindi permette una "riduzione" della profondità di campo rispetto al formato aps. In soldoni: con una FF, poniamo, inquadri una certa scena con un 50mm. Con una aps, per avere la stessa inquadratura alla stessa distanza usi un 35mm. Il che comporta che, a parità di diaframma utilizzato, su aps avrai una maggiore profondità di campo. Anche la prospettiva cambia leggermente, perché rimane "ancorata" alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo.
Insomma, è simile a passare da una macchina a pellicola 24x36 a una 4.5x6... con la differenza che nel caso della pellicola cambia anche tutta l'attrezzatura, vetri, corpo macchina ecc., mentre qui abbiamo attrezzi molto similli esteticamente, che condividono (o possono condividere) buona parte degli accessori e delle ottiche.
C'é chi sostiene che, come nel passaggio fra diversi formati di pellicola, ci sia un guadagno nei passaggi tonali e nella gamma dinamica. Vengono portate ragioni fisiche a supporto di questa tesi, ma non sono in grado di discuterle, per manifesta incompetenza.
Ma pare, e sottolineo pare, che ormai il "collo di bottiglia" del processo fotografico sia la stampa... Quindi, quando chiedi se si vede la differenza, la risposta sta lì, secondo me.
Per questo ho detto che dovresti fare la valutazione tu stessa...
Ah, per inciso... nel digitale NON vale la regola dell'ingrandimento lineare, come con la pellicola. NON é vero che per stampare un, poniamo, 30x40 da sensore aps-c devi ingrandire 1.5 volte di più...
Links correlati:
- Questo, in inglese;
- Questo e quest'altro, in italiano, da un altro forum (Juza) e secondo me piuttosto interessanti ed esaurienti...
- Un altro link interessante (sempre secondo me) ma da un altro forum... in italiano.
- Imaging Resource, con i confronti fra n macchine diverse di ogni formato fatti fotografando le STESSE scene in condizioni controllate...
Spero che almeno per cominciare sia sufficiente.
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
twinsouls ha scritto: | .......
Anche la prospettiva cambia leggermente, perché rimane "ancorata" alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo.
........ |
Potresti chiarire il concetto ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|