Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 7:51 pm Oggetto: FF - APS-C - 4/3 |
|
|
Dopo aver consultato tante immagini ed in particolare le oltre 40 pagine di esempi postati in questo thread: IL BOKEH esempi
mi è sorto un dubbio...
In assenza delle indicazioni fornite dall'autore o dei dati exif, sarebbe facile distinguere quali sono le foto scattate con un sensore FF o APS-C o 4/3 (se croppato in formato 3:2) ?
Io credo che nella maggior parte dei casi non ci riuscirei.
E voi?  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 8:38 pm Oggetto: |
|
|
io nemmeno. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Sul web le immagini sono ridotte ad 800x600 pixel.
Mettendo il soggetto con uno sfondo lontano, anche una compatta permette ritratti con sfuocati ottimali.
Quindi diventa molto difficile...distinguere il sistema fotografico usato.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Senza sapere la reale distanza tra soggetto e sfondo è assolutamente impossibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Sul web le immagini sono ridotte ad 800x600 pixel.
Mettendo il soggetto con uno sfondo lontano, anche una compatta permette ritratti con sfuocati ottimali.
Quindi diventa molto difficile...distinguere il sistema fotografico usato.  |
Per quanto mi riguarda, non si tratta solo dei limiti posti dalle dimensioni ridotte a 800 x 600.
Dal web ed in particolare dai servizi di photo sharing, quali ad esempio flickr, si possono scaricare anche foto in formato originale, con o senza dati exif.
Ed è proprio quando mancano i dati exif che si fanno spazio i dubbi  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Io credo che nella maggior parte dei casi non ci riuscirei.
E voi?  |
marklevi ha scritto: | io nemmeno. |
palmerino ha scritto: | Quindi diventa molto difficile...distinguere il sistema fotografico usato.  |
Spinellino ha scritto: | Senza sapere la reale distanza tra soggetto e sfondo è assolutamente impossibile. |
Fino a questo momento nessuno, fra gli intervenuti, pare sia in grado di riconoscere una foto fatta con un sensore FF da una fatta con APS-C o 4/3.
A questo punto, da principiante quale sono, consentitemi una domanda: la tanto decantata maggior gamma dinamica del sensore FF, dove si evidenzia se non sulla foto?  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | Io credo che nella maggior parte dei casi non ci riuscirei.
E voi?  |
marklevi ha scritto: | io nemmeno. |
palmerino ha scritto: | Quindi diventa molto difficile...distinguere il sistema fotografico usato.  |
Spinellino ha scritto: | Senza sapere la reale distanza tra soggetto e sfondo è assolutamente impossibile. |
Fino a questo momento nessuno, fra gli intervenuti, pare sia in grado di riconoscere una foto fatta con un sensore FF da una fatta con APS-C o 4/3.
A questo punto, da principiante quale sono, consentitemi una domanda: la tanto decantata maggior gamma dinamica del sensore FF, dove si evidenzia se non sulla foto?  |
be questa domanda mi sembra semplice: prendi la stessa scena e fai due foto con una FF e una APS-C alla stessa focale
Da quel po che ho visto, anche ponendoti con una FF relativamente più avanti in modo da compensare il fattore di crop 1.6/1.5 delle APS-C dovresti ottenere risultati differenti, con il FF che sfoca di più ecc. ecc. IMHO. _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | A questo punto, da principiante quale sono, consentitemi una domanda: la tanto decantata maggior gamma dinamica del sensore FF, dove si evidenzia se non sulla foto?  |
be questa domanda mi sembra semplice: prendi la stessa scena e fai due foto con una FF e una APS-C alla stessa focale
Da quel po che ho visto, anche ponendoti con una FF relativamente più avanti in modo da compensare il fattore di crop 1.6/1.5 delle APS-C dovresti ottenere risultati differenti, con il FF che sfoca di più ecc. ecc. IMHO. |
Non credo che tu stia parlando della "maggior gamma dinamica" del FF.
Per quanto concerne lo sfocato, da quanto ne so dipende:
- dalla lunghezza focale,
- dall'apertura del diaframma,
- dalla costruzione della lente,
- dalla distanza dal soggetto,
- dalla distanza fra il soggetto a fuoco e gli altri piani fuori fuoco.
La stessa lente alla stessa stessa lunghezza focale e stessa apertura di diaframma, da maggior sfocato su FF solo perchè, mantenendo la stessa inquadratura che avrei su APS-C, si è costretti a ridurre la distanza dal soggetto. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Ultima modifica effettuata da Skorpion3 il Sab 22 Mar, 2008 2:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
io penso che sia impossibile capire così quale macchina e quale lente abbia fatto la foto. Ma è pure normale. Io potrei riconoscere la differenza se avessi una 5D, perchè conosco le mie ottiche come si comportano su 30D e passandole su 5D potrei ntare un cambiamento. Ma così è impossibile o quasi...ripeto però, tutto normale. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Più che soffermarsi quali formati digitali siano stati utilizzati, sarebbe meglio comprendere perché una fotografia ci piacesse o la ritenessimo riuscita.
E quindi sforzarsi di comprendere l' angolo di campo (più che la "marca"), la prospettiva usata, quale diaframma (aperto o chiuso), la qualità della luce, la composizione....sinceramente, anche in passato, io mi concentravo sulla fotografia per imparare soprattutto dai fotografi migliori.
Per la gamma dinamica, se il fotografo sapesse sfruttare al meglio il formato ridotto non avrebbe nessun problema: attualmente si sono raggiunti 9 e più stop di dinamica anche con i sensori non full-frame.
Comunque almeno con il formato di stampa che uso abitualmente, i 30x40cm sono pressoché eccellenti e quindi non riuscirei io a trovare differenze sostanziali.
Un normale osservatore non vedrebbe differenze neanche in un 70x100cm. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Più che soffermarsi quali formati digitali siano stati utilizzati, sarebbe meglio comprendere |
E' ovvio che il sapere è infinito, ma questo thread è stato aperto con un preciso quesito. Argomenti diversi sono OT.
palmerino ha scritto: | Per la gamma dinamica, se il fotografo sapesse sfruttare al meglio il formato ridotto non avrebbe nessun problema: attualmente si sono raggiunti 9 e più stop di dinamica anche con i sensori non full-frame. |
Stai forse dicendo che la differenza fra la gamma dinamica dei due formati è irrilevante?
palmerino ha scritto: | Comunque almeno con il formato di stampa che uso abitualmente, i 30x40cm sono pressoché eccellenti e quindi non riuscirei io a trovare differenze sostanziali.
Un normale osservatore non vedrebbe differenze neanche in un 70x100cm. |
Viste le precisazioni sui formati di stampa, ritieni che con maggiori dimensioni, a parità di megapixel, FF e APS-C sarebbero distinguibili? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
1) scusa per l' off-topic: era solo un suggerimento.
Comunque penso che tutti ti abbiano risposto, ma potresti fare una prova personale: ti scarichi da un sito foto eseguite sullo stesso soggetto, con fotocamere diverse (esistono forum che scelgono sempre gli stessi soggetti) e poi stampare le foto anche 50x75cm da far vedere a più persone possibili.
Forse tu vedrai le differenze, ma i comuni fruitori delle nostre immagini non vedranno nulla...garantito.
2) Sì, la differenza è irrivelante per la stragrante maggioranza delle foto: io scatto direttamente in jpg e non ravviso lacune per la dinamica...ed uso un formato leggermente inferiore all' aps.
3) No, non sarebbero distinguibili dalla totalità delle persone che guarderanno una nostra stampa.
Anche una compatta non avrebbe grosse difficoltà, ma occorre partire dalle condizioni migliori (sensibilità più bassa).
Ovviamente do per scontato che si useranno ottiche di alta qualità dedicate al sensore. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | 1) scusa per l' off-topic: era solo un suggerimento. |
Ho preferito chiarire subito, so che mi capisci...
palmerino ha scritto: | Comunque penso che tutti ti abbiano risposto |
Dei cinque utenti che hanno risposto, il parere mi sembra all'unisono.
Sarei curioso di sentire anche il parere di chi ha usato o usa tuttora entrambe i formati.
Anche perchè se dall'osservazione di un file o di una stampa, anche in grande formato, non si rileva nessuna differenza fra FF e APS-C, i tanto decantati vantaggi del primo rispetto al secondo quando si vedono? Solo nella differenza di rumore agli alti ISO? Che comunque non è poco! _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | palmerino ha scritto: | Per la gamma dinamica, se il fotografo sapesse sfruttare al meglio il formato ridotto non avrebbe nessun problema: attualmente si sono raggiunti 9 e più stop di dinamica anche con i sensori non full-frame. |
Stai forse dicendo che la differenza fra la gamma dinamica dei due formati è irrilevante? |
palmerino ha scritto: | 2) Sì, la differenza è irrivelante per la stragrante maggioranza delle foto: io scatto direttamente in jpg e non ravviso lacune per la dinamica...ed uso un formato leggermente inferiore all' aps. |
Sono sinceramente sorpreso da queste affermazioni
Nel contempo mi chiedo che senso avrebbero tutti gli elogi che si leggono sul punto, in favore del Full Format, se poi al lato pratico nessuno riesce a vederne la differenza? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
No,
impossibile vedere la differenza ossia capire con quale formato una foto è stata scattata ...
teniamo presente che a parità di ottica e anche a parità di distanza dal soggetto la pdc è sempre la stessa ...
quello che cambia è la "porzione" del soggetto inquadrato ...
sempre a parità di distanza ... ricordiamolo ....
però se voglio fare una persona intera con l'FF con un 85 vado ad esempio a 5/6 metri e quindi ho una certa pdc
se ho un APS-C per farla intera, con la stessa ottica, devo avere il soggetto più lontano, diciamo ad esempio 9/10 metri, e quindi, a parità di apertura ho per forza un po' più di pdc ...
niente altro ...
io uso entrambi i formati ...
con la 5D posso stare molto vicino a fare un ritratto e quindi devo anche stare attento se lavoro a TA, mettere a fuoco bene e non ricomporre l'immagine ...
con l'APS-C vado un po' più tranquillo, i rischi dello sfocato diminuiscono
appunto percvhè per fare un ritratto, a parità di ottica, devo stare più lontano è usufruisco di maggiore pdc ...
scusate il discorso contorto ma è fatto di fretta ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | ...
Sono sinceramente sorpreso da queste affermazioni ... |
mah... qui puoi trovare dei test casarecci 5d vs 20d e 1d3 vs 20d a iso elevati...
http://www.pbase.com/marklevi/5diso
attenzione, apparentemente la 20d è svantaggiate perchè i suoi crop sono + grandi (data la maggior densità del sensore). ma secondo me i vantaggi della 5d sono molto limitati... così come la 1d3.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Io non uso il full-frame, pur avendo visto qualche stampa.
Pur non usandolo, comprendo chi privilegia questo formato.
Ovvero, se fotografassi spesso paesaggi, architettura, arredamento, fotografia per la cartellonistica...indubbiamente un formato più ampio è o dovrebbe essere privilegiato.
Ci sono fotografi che amano sfuocati ai minimi termini od anche poter vedere un mirino molto ampio e luminoso (soprattutto le serie Eos 1D e la nuova Nikon D3).
Alcuni che conosco, amano la baionetta Eos 24x36mm digitale solo per adattarci le ottiche Zeiss e Leica.
Come vedi, ci sono alcuni motivi, nonostante i normali osservatori mai comprenderebbero vedendo una stampa, un fotografo comunque apprezza.
Il problema che un reflex da pochi megapixel con eccellenti ottiche, già regala prestazioni poco criticabili.
Allora?
Allora il fotografo potrebbe privilegiare formati meno ampi nei generi fotografici più dinamici (sport, caccia fotografica, reportage, anche geografici per avere meno ingombro e peso), mentre nulla di sbagliato a prediligere il formato "pieno" per le fotografie più meditate (quelle che possibilmente andranno scattate con il cavalletto).
Ma la gente non si accorgerebbe delle differenze...si potrebbe obiettare.
Vero, ma il fotografo trova un piacere tutto personale nel fare una fotografia (soprattutto il fotoamatore) ed se avesse un feeling eccellente con il suo strumento, sicuramente sarebbe facilitato ad ottenere fotografie molto belle.
Che usi un foramto aps, una full-frame od anche una compatta...rimane personale.
Il massimo si avrà con il full-frame, un giusto compromesso con i formati leggermente meno ampi e qualche limitazione in più (nei formati oltre il 30x40cm) con le compatte digitali.
Un fotoamatore ha un vantaggio notevole rispetto al professionista: può fotografare per il suo piacere personale, non per soddisfare una committenza ben precisa.
Divertitevi, voi che potete, non importa il formato usato.
Dato che amo far pensare il fotoamatore e cerco, tento di dare consigli utili, consiglio al fotoamatore che avesse già una buona esperienza con le aps (spero con ottiche di alta qualità) di provare il full-frame (nei prossimi 2, massimo 3 anni diventerà sempre più appetibile): se le sue fotografie miglioreranno...continui con il formato "pieno", altrimenti o si investerà su di sé o si tornerà al formato aps senza tanti rimorsi.
Meglio sbagliare, ma correggere il tiro, che continuare...con dei rimpianti.
Ripeto: per se stessi, perché ai nostri osservatori va benissimo qualsiasi foto purché sia bellissima (conta il fotografo, non lo strumento) e su internet basta una 2mp o meno (tanto si postano 800x600 pixel).
Divertitevi, anzi, divertiamoci...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 12:24 am Oggetto: |
|
|
La gamma dinamica nasce da certe caratteristiche del sensore, non di certo dal formato: non è un caso che la reflex con maggior gamma dinamica sia attualmente la Fuji S5, ovvero una aps-c e non una FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 8:28 am Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
impossibile vedere la differenza ossia capire con quale formato una foto è stata scattata
(...)
se ho un APS-C (...) con la stessa ottica, devo avere il soggetto più lontano
niente altro ...
io uso entrambi i formati ...
|
Tralasciando la maggiore o minore profondità di campo che è influenzata anche dalla dimensione del sensore, mi pare di capire che pure tu, utilizzatore di entrambi i formati, ritieni impossibile distinguere i due sensori osservando i risultati/foto.  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie "marklevi"
vedo che qualcuno si è gia posto il problema ed ha già fatto prove e confronti  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|