photo4u.it


Problema con sfocato... (smanettamenti macchina foto nuova)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alemushy
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 4:17 pm    Oggetto: Problema con sfocato... (smanettamenti macchina foto nuova) Rispondi con citazione

Ecco..il problema è semplice..nelle prove che sto facendo non riesco a sfocare lo sfondo...
tempo veloce..diaframma aperto..ma niente..solo un piccolo accenno...può centrare con la poco distanza degli oggetti da sfumare nello sfondo?
grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'esempio c'è ?
E cmq. se è una compattina, sfochi ben poco Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alemushy
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco un esempio..cmq..beh
si..è una compatta..fuji s9600
la foto è stata scattata con macro massimo dell'apertura del diaframma
[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alemushy
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oh cavolo..non so come aggiungere l'immagine Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alemushy
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco


DSCF0188 (Small).JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  41.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2374 volta(e)

DSCF0188 (Small).JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sfondo troppo vicino, e cmq. non pretendere che una compatta sfoca come un ottica di una reflex Smile
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alemushy
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2008
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sigh Triste io pretendo eccome ecco... Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte il fatto che se mettessi in firma il medello della fotocamera sapremmo tutti di cosa stai parlando, è anchesì normale che a 6,2mm. eq. la fotocamera non è che può darti chissà quale sfuocato sebbene il diaframma a 2,8.
Per ottenere un qulcosina di più gradevole, devi spingere un pochino sulla focale, allontanandoti dal soggetto per ottenere più o meno la stessa inquadratura Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le compattone non si riesce a sfocare più di tanto, questo è risaputo.

Comunque puoi migliorare sensibilmente la situazione del tuo scatto utilizzando la massima focale possibile (equivalente 300mm) e - ovviamente - il diaframma più aperto possibile.

Prova rifotografre lo stesso oggetto, dovresti notare la differenza Wink

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antonio62
utente


Iscritto: 17 Apr 2007
Messaggi: 249
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque puoi migliorare sensibilmente la situazione del tuo scatto utilizzando la massima focale possibile (equivalente 300mm) e - ovviamente - il diaframma più aperto possibile.

E' vero, con la s5000, zoom al massimo e massima apertura, nel fotografare dei fiori riuscivo ad ottenere buoni risultati!

_________________
nikon f301, fuji s5000, fuji 9600, casio ex S12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alemushy i tuoi dubbi mi fanno sorgere l'idea che tu non sappia come ottenere ciò che vuoi...ti consiglio, oltre al forum, la lettura di quaclhe manuale di fotografia. Ti chiarirà le idee, anche se scritto per le reflex, e ti farà capire come funzionano i piani di messa a fuoco, il fuoco selettivo e tutto l'ambradan Wink
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimi i consigli di tutti, ed ecco cosa succede mettendoli in pratica: Ok!

P.s.: s9600 nuda e cruda!

300mm eq.
f4.9
macro (ero a quasi 2 metri di distanza)



DSCF3960.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  179.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2243 volta(e)

DSCF3960.jpg



_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ganghino
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2008
Messaggi: 527
Località: Sarzana (SP) - Liguria

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Apparte la cornice, ecco un'altro esempio di "sfocato" fatto con una non reflex (non voglio chiamare compatta la S100).
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=360328
Ciao

_________________
Fuji S100FS (grande) - Nikon Coolpix 2100 (da non sottovalutare) - Canon AE1 program, 28mm, 50mm, zoom 100-200 (in pensione)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, una particolare attenzione però: lo sfuocato lo si può ottenere anche con una fotocamera da 2€ con 1/2 MB di risoluzione se il soggetto è a 1 metro e lo sfondo da sfuocare a 20 metri, ok?
La foto postata da Alemushy si vede chiaramente che è stata scattata a brevissima distanza e con lo sfondo a 30 centimetri a dir tanto.
Detto questo voglio precisare che già in questa foto lo sfuocato è decente ma per ottenere ancora qualcosina di più si deve arretrare almeno di un metro circa e spingere sulla focale quel tanto da ottenere la stessa composizione aprendo il più possibile il diaframma (per quello che consente la fotocamera).
Se non sfuoca la S100 con un soggetto ad un metro e il paglione del centro a 10 metri....siamo rovinati!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Ragazzi, una particolare attenzione però: lo sfuocato lo si può ottenere anche con una fotocamera da 2€ con 1/2 MB di risoluzione se il soggetto è a 1 metro e lo sfondo da sfuocare a 20 metri, ok?


tutto giusto, a si nota ad occhio che è scattata in posizione grandangolare. Se avesse avuto un pelo di spazio dietro ed avsse usato una focale + lunga avrebbe avuto tutt'altra profondità di campo e, ovviamente, una prospettiva diversa Wink

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lichtental
utente


Iscritto: 21 Apr 2008
Messaggi: 143

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
è anchesì normale che a 6,2mm. eq. la fotocamera non è che può darti chissà quale sfuocato sebbene il diaframma a 2,8.
Per ottenere un qulcosina di più gradevole, devi spingere un pochino sulla focale, allontanandoti dal soggetto per ottenere più o meno la stessa inquadratura Wink



mike1964 ha scritto:

Comunque puoi migliorare sensibilmente la situazione del tuo scatto utilizzando la massima focale possibile (equivalente 300mm) e - ovviamente - il diaframma più aperto possibile.




BIANCOENERO ha scritto:

La foto postata da Alemushy si vede chiaramente che è stata scattata a brevissima distanza e con lo sfondo a 30 centimetri a dir tanto.
Detto questo voglio precisare che già in questa foto lo sfuocato è decente ma per ottenere ancora qualcosina di più si deve arretrare almeno di un metro circa e spingere sulla focale quel tanto da ottenere la stessa composizione aprendo il più possibile il diaframma (per quello che consente la fotocamera).


Scusate, ma se parliamo di profondità di campo non sono molto d'accordo con queste affermazioni.

Scattando con una 9600 a 6.2 mm f 2.8 con il soggetto messo a fuoco ad una quindicina di cm, la PdC è di 2,23 cm di cui 1,2 dietro il soggetto.

Allungando la focale a 66.7 mm, per mantenere la stessa proporzione tra soggetto e fotogramma bisogna arretrare circa 1,5 m inoltre l'apertura massima diventa f 4.9.
Facendo i conti la PdC diventa di 3,74 cm di cui 1,89 dietro il soggetto, quindi aumenta rispetto a prima.

Se per assurdo si potesse mantenere f 2.8 anche a 66.7 mm la PdC sarebbe comunque 2,22 cm di cui 1,12 dietro il soggetto.

Tutto ciò per dire che, data la dimensione che si vuole dare al soggetto (rispetto al fotogramma), la focale usata non ha nessun effetto sulla profondità di campo anche a parita di diaframma (ne ha solo su come la PdC si distribuisce davanti e dietro al soggetto)

Se poi teniamo conto che usando focali più spinte si è costretti ad usare diaframmi più chiusi, il luogo comune di allontanarsi e zoomare per i ritratti, ai fini della quantità della PdC, non è corretto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non sono molto bravo a fare i conti, ma allora questo come te lo spieghi?

67mm f 6.4. Ti assicuro che in grandangolo nemmeno a f2.8 avrei avuto quello sfocato dietro, anche se le case sono lontane!



DSCF7650.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  179.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2024 volta(e)

DSCF7650.jpg



_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lichtental ha scritto:
Scattando con una 9600 a 6.2 mm f 2.8 con il soggetto messo a fuoco ad una quindicina di cm, la PdC è di 2,23 cm di cui 1,2 dietro il soggetto.


Questo è corretto Smile

lichtental ha scritto:
Allungando la focale a 66.7 mm, per mantenere la stessa proporzione tra soggetto e fotogramma bisogna arretrare circa 1,5 m inoltre l'apertura massima diventa f 4.9.
Facendo i conti la PdC diventa di 3,74 cm di cui 1,89 dietro il soggetto, quindi aumenta rispetto a prima.


Quì hai preso la vacca per le balle.... Very Happy

A 1,5 metri dal soggetto, con focale 66,7 e con diaframma 5 (non riesco a selezionare 4,9 ma sono andato per eccesso, la PdC è di 1 cm.

lichtental ha scritto:
Se per assurdo si potesse mantenere f 2.8 anche a 66.7 mm la PdC sarebbe comunque 2,22 cm di cui 1,12 dietro il soggetto.


Idem come sopra...la PdC risulta di 1,91 centimetri.

lichtental ha scritto:
Tutto ciò per dire che, data la dimensione che si vuole dare al soggetto (rispetto al fotogramma), la focale usata non ha nessun effetto sulla profondità di campo anche a parita di diaframma (ne ha solo su come la PdC si distribuisce davanti e dietro al soggetto)


Questa frase non l'ho capita... Very Happy
Ha o non ha effetto sulla PdC?

lichtental ha scritto:
Se poi teniamo conto che usando focali più spinte si è costretti ad usare diaframmi più chiusi, il luogo comune di allontanarsi e zoomare per i ritratti, ai fini della quantità della PdC, non è corretto.


Questo è ovvio...ma allora cosa discutiamo a fare sulla PdC se poi correggiamo con diaframmi più chiusi? Smile

Ciao



calcolo PdC.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  148.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2021 volta(e)

calcolo PdC.jpg



_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lichtental
utente


Iscritto: 21 Apr 2008
Messaggi: 143

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
lichtental ha scritto:



Scattando con una 9600 a 6.2 mm f 2.8 con il soggetto messo a fuoco ad una quindicina di cm, la PdC è di 2,23 cm di cui 1,2 dietro il soggetto.


Questo è corretto Smile

Meno male, almeno partiamo sulla stessa linea

lichtental ha scritto:
Allungando la focale a 66.7 mm, per mantenere la stessa proporzione tra soggetto e fotogramma bisogna arretrare circa 1,5 m inoltre l'apertura massima diventa f 4.9.
Facendo i conti la PdC diventa di 3,74 cm di cui 1,89 dietro il soggetto, quindi aumenta rispetto a prima.


Quì hai preso la vacca per le balle.... Very Happy

Ne sei sicuro ?

A 1,5 metri dal soggetto, con focale 66,7 e con diaframma 5 (non riesco a selezionare 4,9 ma sono andato per eccesso, la PdC è di 1 cm.

A parte il fatto che se stavo a 15 cm e mi allontano di 1,5 m la distanza diventa 1,65 ma nella schermata sotto hai scritto 1,5 sulla parte sinistra ma il calcolo te l'ha fatto su 1 metro (guarda la parte destra del calcolatore)

lichtental ha scritto:
Se per assurdo si potesse mantenere f 2.8 anche a 66.7 mm la PdC sarebbe comunque 2,22 cm di cui 1,12 dietro il soggetto.


Idem come sopra...la PdC risulta di 1,91 centimetri.

Idem come sopra ... il dofmaster non è il tuo forte

lichtental ha scritto:
Tutto ciò per dire che, data la dimensione che si vuole dare al soggetto (rispetto al fotogramma), la focale usata non ha nessun effetto sulla profondità di campo anche a parita di diaframma (ne ha solo su come la PdC si distribuisce davanti e dietro al soggetto)


Questa frase non l'ho capita... Very Happy
Ha o non ha effetto sulla PdC?

A parità di diaframma non ne ha sulla PdC totale, ne ha invece su come si distribuisce in percentuale davanti e dietro il soggetto

lichtental ha scritto:
Se poi teniamo conto che usando focali più spinte si è costretti ad usare diaframmi più chiusi, il luogo comune di allontanarsi e zoomare per i ritratti, ai fini della quantità della PdC, non è corretto.


Questo è ovvio...ma allora cosa discutiamo a fare sulla PdC se poi correggiamo con diaframmi più chiusi? Smile

Non è che uno corregge tanto per farlo, l'apertura massima a 300 eq. è 4.9 a 28 eq. è 2.8 quando passi da una focale a l'altra la macchina automaticamente ti chiude il diaframma



Con simpatia Smile

P.S. un paio di link per chi avesse dei dubbi
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/depth-of-field.htm
http://www.luminous-landscape.com/tutorials/dof2.shtml
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi