photo4u.it


Aiutatemi a formarmi un'idea compiuta.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2008 11:51 pm    Oggetto: Aiutatemi a formarmi un'idea compiuta. Rispondi con citazione

Uso una D50 da più di due anni, ho 4 obiettivi che ho tenuto dopo una serie di acquisti e successive rivendite per cercare il feeling giusto con l'apparecchiatura.
Dell'estremismo tecnico non mi occupo, ma ho bisogno di aiuto perchè non posseggo parole e concetti adatti a esprimere ciò che provo davanti a un certo tipo di foto.
Premetto che al 95% le mie foto sono fatte col Sigma 10-20, del quale sono soddisfatto relativamente alla focale e alle prospettive che ne derivano.

Poi per caso metto il 35-70 che non uso quasi mai, e mi esce stà foto in allegato.
Niente di che, ok, la compressione poi toglie molta gamma e la foto è meno ricca, però mi lascia perplesso la luce, le sfumature, la tonalità generale e l'inutilità di post in saturazione e/o esposizione.
Insomma, non è la solita foto piatta che ha bisogno di una ricca passata in photoshop.
Mi lascio impressionare?
E' meglio che mi cerchi un buon 17-35 per completare il trittico Nikon col 35-70 e il bighiera?
O è stata una fortuita coincidenza questo risultato, che riesco a replicare solo con questo obiettivo?



35704u.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  108.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1173 volta(e)

35704u.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5334

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i possessori del 35-70 (presumo f/2,8) riferiscono che è da sempre un'ottima lente, a patto di prenderne una che non abbia problemi di lenti (scollature e lubrificanti, sono problemi tipici di quella lente).

_Nico_ ha più volte postato esempi probanti della qualità e versatilità di quello che una volta era un tipico zoom normale e nell'era Dx è stato usato come zoom mezzo tele, sempre con risultati eccellenti.

Il costo ridotto che hai sostenuto quando l'hai preso in periodo Dx era dovuto all'escursione poco appetibile, ora, con l'Fx presumo che riprenderà il volo.

Se hai i soldi per prendere un 17-35 usato sappi che è un grandangolo strepitoso per Dx, deludente su Fx a causa della resa ai bordi (anche di questo _Nico_ ha postato materiale molto esaustivo nella sezione Nikon).

Il più che buono Sigma 10-20 è comunque distante dalle prestazioni di queste lenti, così come dal prezzo al nuovo.
Tu ti eri solo abituato a quella resa e quando hai visto cosa sono in grado di fare le lenti più pregiate hai vacillato.

Ora sta a te, al tuo portafogli ed al tuo ku£o (di trovare un 17-35 usato ad un prezzo umano) decidere se fare il salto o no, ma se puoi permettertelo economicamente io ti consiglierei caldamente di procurartene uno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

più che altro il 10-20 ha quella resa molto satura tanto buona per il paesaggio puro e la foto d'effetto, la ricchezza dei toni non si può chiedere a questo tipo di lenti. Per il resto quoto alex, son pienamente d'accordo. E, sì, il 35-70 è una gran lente. Riesce ad avere, sulle tonalità, una resa che spesso si vede nei fissi, non certo negli zoom. E' uno zoom solo 2x, questo lo aiuta, ma copre dal grandangolo al tele moderato e trovare una buona resa su tutte queste focali è un'impresa!

P.S.: bellissima foto, non è solo dolce perchè c'è un bambino, è proprio bella, imho. Bravo!

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35-70 fa parte della serie di lenti Nikon "old style" che avevano colori caldi e contrasti non esasperati. Le lenti di produzione recente, specie le DX, hanno in genere colori più saturi e contrasti più forti (e ombre più chiuse). Io la differenza la vedo tra il 12-24, che pur è una ottima ottica, e il 24-85/2.8-4 che ha caratteristiche più simili al 35-70. Di 35-70 ne ho avuto uno e provato un'altro ed entrambi sono ritornati in negozio (usati) per problemini vari. Ormai è un'ottica che si trova facilmente sotto i 300€. La stessa resa la troverai con il 18-35, il 17-35, il 28-70, il 80-200 a pompa (un pò meno il bighiera, secondo me) insomma tutte le ottiche prodotte negli anni 90 più o meno. Le ottiche recenti, pur essendo di grandissima qualità (penso al 14-24 ed al 24-70) tirano più verso i colori "new style" tanto che il 14-24 ha una resa quasi da polarizzatore.
Il 17-35 è un obiettivo stupefacente però per le mie tasche è ancora irraggiungibile. Ho un amico che lo usa su D300 e davvero la qualità delle sue foto da quando ha l'accoppiata ha avuto una crescita esponenziale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo post marco! E aggiungerei alla lista della resa piacevole il 20-35, da ciò che vedo.
Io mi faccio una domanda sulla resa del 35 f/2: in che categoria lo ascriviamo? A causa della postproduzione e dei diversi programmi con cui vien trattata la foto, non capisco se appartenga alle lenti con quella stupenda resa vecchio stile o se è nelle sature (non mi pare). sbaglio o ha una resa che si pone a metà? Perchè gli altri fissi, tipo 50 e 85 li inquadro facilmente, ma delle focali classiche, proprio il 35 mi lascia i maggiori dubbi

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
ottimo post marco! E aggiungerei alla lista della resa piacevole il 20-35, da ciò che vedo.
Io mi faccio una domanda sulla resa del 35 f/2: in che categoria lo ascriviamo? A causa della postproduzione e dei diversi programmi con cui vien trattata la foto, non capisco se appartenga alle lenti con quella stupenda resa vecchio stile o se è nelle sature (non mi pare). sbaglio o ha una resa che si pone a metà? Perchè gli altri fissi, tipo 50 e 85 li inquadro facilmente, ma delle focali classiche, proprio il 35 mi lascia i maggiori dubbi


Non l'ho mai usato. Però credo che i fissi "corti e medi" attuali di cui si può vedere la produzione (50, 85, 105af-d, 105DC, 135DC, 185) siano tutte ottiche che hanno una resa piuttosto "classica". Vedremo il nuovo 50.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, il 24-85 è un altro vetro che cerco di beccare da tempo, anche se preferisco fotografare da molto vicino.
Mi intriga la corta distanza di messa a fuoco, mentre col 35-70 non posso "chiudere" l'inquadratura sul soggetto.

Ho visto foto fatte col 18-35, mi sa di obiettivo buono per i jpeg, i dettagli e i riflessi e i toni del 17-35 sono un'altra cosa, credo.

Che ne dite?
Grazie dell'interesse, era quello che volevo sentirmi dire...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio(CE) ha scritto:

Ho visto foto fatte col 18-35, mi sa di obiettivo buono per i jpeg, i dettagli e i riflessi e i toni del 17-35 sono un'altra cosa, credo.


Anche il prezzo è un'altra cosa Wink Wink .

Io il 24-85/2.8-4 l'ho trovato usato, ricerca non facile, e l'ho anche pagato davvero poco, 150€. Vale comunque la spesa anche se a 24 la resa è decisamente inferiore al 12-24, l'f/2.8 non è poi davvero utilizzabile, e a 85 perde leggermente. Ha però colori stupendi, a mio giudizio. La messa fuoco ravvicinata permessa dalla funzione macro è un plus utile. Nella mia galleria c'è una foto ad una bacca di corniolo fatta con il 24-85 in modalità macro, i colori sono originali, senza pp particolare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
ubald™ ha scritto:
ottimo post marco! E aggiungerei alla lista della resa piacevole il 20-35, da ciò che vedo.
Io mi faccio una domanda sulla resa del 35 f/2: in che categoria lo ascriviamo? A causa della postproduzione e dei diversi programmi con cui vien trattata la foto, non capisco se appartenga alle lenti con quella stupenda resa vecchio stile o se è nelle sature (non mi pare). sbaglio o ha una resa che si pone a metà? Perchè gli altri fissi, tipo 50 e 85 li inquadro facilmente, ma delle focali classiche, proprio il 35 mi lascia i maggiori dubbi


Non l'ho mai usato. Però credo che i fissi "corti e medi" attuali di cui si può vedere la produzione (50, 85, 105af-d, 105DC, 135DC, 185) siano tutte ottiche che hanno una resa piuttosto "classica". Vedremo il nuovo 50.


Vedremo... Si son viste già due o tre foto, ma poco indicative

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
plxmas
utente attivo


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 999
Località: polla (SA)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai scoperto la differenza tra un nikon, seppure datato (ma non mi sembra che ce ne facciamo un problema) e una specie di lente chiamata sigma.
confermo quando affermato da altri in precedenza, le ultime lenti nikon si sono "digitalizzate" sopratutto in DX offrendo molto, troppo microcontrasto e passaggi tonali meno morbidi.

_________________
Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

motivo per cui ho dato via il 17-55...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
plxmas
utente attivo


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 999
Località: polla (SA)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
motivo per cui ho dato via il 17-55...

motivo per cui ho preso un 28-70.

_________________
Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno ha notato la poca resistenza al flare con luce anche solo di taglio, che a me capita sia sul 35-70 che sul bighiera?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna anche dire che la differenza tra un grandangolare spinto, buio e con 6 lamelle di diaframma, con un medio tele F 2,8, gia' sulla carta e' notevole.

I SIGMA SONO VALIDISSIMI.

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio(CE) ha scritto:
Qualcuno ha notato la poca resistenza al flare con luce anche solo di taglio, che a me capita sia sul 35-70 che sul bighiera?

Se ha usato il paraluce com'è opportuno, penso di no... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

però non si può paragonare una lente così con un 10-20, perchè non ci mettiamo a confronto il nikon 12-24 f4? non credo che la differenza sarà così eclatante Wink
e poi è vero che il 17-35 sarà stupefacente, ma a 10 non ci arriva...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 5:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti l'obiettivo non era paragonare.

Nico, anche con i paraluce soffrono parecchio, basta che ci sia una fonte di luce non dico nell'inquadratura, ma quasi.
Basta anche un riverbero.
E si, le lenti hanno ancora il trattamento esterno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sofferenza in controluce è l'unico handicap del 35\70 2,8, ottica che per resa complessiva, pastosità, tridimensionalità del soggetto rimane un punto di riferimento.

Ho risolto abbastanza il problema utilizzando un robusto paraluce a vite in gomma , pensato per la focale 50 (io lo uso su DX), al posto dell'originale.

Trovo estremamente comoda l'escursione focale di quest'ottica in DX, che copre tute le focali più usate nel ritratto.
Non giudicate solo dai test MTF, giudicate anche dalle stampe, altrimenti chi compra Leica sarebbe un pirla..

Il 17\35 probabilmente, pur con un'ottima resa, può meno sulla sensazione di stacco tra i piani, propria delle focali più lunghe

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi