Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
davide.taibi nuovo utente
Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 11 Località: Como
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:47 am Oggetto: Consiglio - Passaggio da Nikon a Canon |
|
|
Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio sulla mia atrezzatura fotografica.
Viaggio molto per lavoro e durante i miei spostamenti porto sempre con me la mia Nikon D50 con 18-200 nikon VR
Per vari motivi, scatto sempre foto dalle 17 in poi (di giorno lavoro purtroppo...). Principalmente foto di architettura, paesaggi, spesso all'interno di edifici, chiese... o comunque, le classiche foto di viaggio.
Purtroppo la maggior parte di foto sono sempre mosse. Pur avendo a disposizione un obbiettivo stabilizzato (f3.5-5.5) i tempi di scatto sono sempre superiori a 1/6 di secondo.
Avevo pensato di passare ad un obbiettivo piu' luminoso e, considerato che uso quasi sempre focali da 18 a 40 mm, avevo pensato al 17-55 2.8 nikon.
Non fosse pero' per il suo prezzo (1400€) e per il fatto che non e' stabilizzato.
Ho scoperto che Canon produce il 18-55 2.8 IS (850€) - il 60% della versione nikon (che non e' nemmeno stabilizzato).
Oltre al 18-200 vr ho anche un 50mm f1.4 e un 85mm f1.8. Pensavo di vendere la D50 e i tre obbiettivi (dovrei ricavarci attorno ai 1000 -1100 euro) per prendermi una Canon con il 18-55 2.8 IS.
Pur usandolo poco, avrei poi bisogno di un tele. Considerato che non lo uso moltissimo pensavo ad un CANON EF 70-200mm f/4L USM oppure al piu' economico 55-200 IS.
Ovviamente poi mi troverei senza i due obbiettivi fissi ma considerato il numero di volte che li ho usati e che avrei comunque un 50 mm 2.8 credo di potere fare a meno.
Cerco di riassumere il problema (economico ovviamente) in una tabella
- | NIKON | € | CANON | € |
Corpo macchina | D50 | 0 | 40D | 700 |
Grandangolo-normale | 17-55 2.8 | 1400 | 17-55 2.8 IS | 850 |
Tele | 18-200 3.5-5.6 VR | 0 | 70-200mm f/4L USM | 550 |
TOTALE | - | 1400 | - | 2050 |
Vendita Corredo Nikon | - | - | - | -1100 |
TOTALE | - | 1400 | - | 900 |
Cosa dite, vendo tutto e passo a Canon o mi tengo la mia D50 e prendo solo il 17-55 2.8 nikon (non stabilizzato)?
Grazie
Davide
www.taibi.it
Galleria Immagini
Ultima modifica effettuata da davide.taibi il Dom 02 Nov, 2008 2:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Io direi di tenerti la tua attrezzatura e comprare un treppiede. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.taibi nuovo utente
Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 11 Località: Como
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Io direi di tenerti la tua attrezzatura e comprare un treppiede. |
Ho gia' un treppiede, solo che non sempre posso portarlo con me... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
direi che oltre al trepiedi hai ben poco da fare. Il tuo nikon è un 3,5 a 18mm, con il canon guadagneresti 2/3 di stop, scatteresti a 1/10 invece di 1/6...non risolveresti molto. Questo dal lato grandangolo, allungando un po' la focale avresti qualche vantaggio minimo in più. Domanda però: a quanti iso scatti? provato a scattare a 400-800 iso? A me è capitato di scattare di sera, col buio, a monumenti abbastanza illuminati, senza stabilizzatore e sono riuscito a stare su 800 iso e 1/40...già in quel modo potresti risolvere _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 8:38 pm Oggetto: |
|
|
E pensare ad un sigma 18-50 f2.8 che oltre a darti + luminosità e di conseguenza ti permette tempi più veloci,costa un terzo del nikon 17-55?
Come tele in casa nikon puoi pensare all'80-200 f2,8,che usato trovi attorno ai 600-650 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
non gli serve una lente luminosa non stabilizzata, almeno per il genere che dice di voler fare.
Se a 18mm F3,5 scatta a 1/6, con il 2,8 scatterebbe a 1/10, ma senza IS (o VR) la foto sarà sicuramente mossa _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Si probabilmente hai ragione,purtroppo in casa nikon non vedo molte elternative,forse il 16-85,non luminosissimo,ma stabilizzato e con un ampia escursione di focali potrebbe fare al caso suo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 9:11 pm Oggetto: |
|
|
beh, nemmeno quello fa per lui. Cioè è simile al 18-200, con una qualità migliore, ma con le stesse caratteristiche. Ripeto, se non può aumentare gli iso, o non vuole farlo, non c'è alternativa al cavalletto _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo notato che aveva già un 18-200,a questo punto mi arrendo e non posso che dare ragione a testapazza,cavalletto e basta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
per il cavalletto serve l'autorizzazione
se non può... obiettivo stabilizzato e iso alti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | per il cavalletto serve l'autorizzazione
se non può... obiettivo stabilizzato e iso alti |
L'autorizzazione di chi?  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...spesso all'interno di edifici, chiese.... |
di chi comanda li dentro... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Adesso ho capito. Certo che fare foto d'interni puntando tutto sulla stabilizzazione e gli alti ISO è singolare quanto voler fare foto sportiva correndo dietro alle macchine o ai giocatori...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:11 pm Oggetto: |
|
|
quante storie...
allora è meglio non scattare?
una foto rumorosa è meglio di una non-foto?
è così fondamentale la perfezione del file nella valutazione di un'immagine?
da questa schifezza:
http://www.pbase.com/marklevi/image/59191186
fatta con una vetusta 20d a iso 3200 ho ricavato un buon 20x30...
questa: http://www.pbase.com/marklevi/image/66789164
non l'ho stampata, è meglio che la cancellavo... o che risparmiavo la fatica di scattarla?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Quoto
Un f/2.8 stabilizzato in interni può dare tante gioie IMO. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Quante storie dovrei dirlo io...
Puoi scattare come, dove, quando e quanto ti pare. E ovviamente i risultati saranno corrispondenti a capacità e attrezzatura.
Ma fare foto d'interni senza cavalletto è davvero singolare.
Una cosa è fare qualche foto in interni, tutt'altra fare foto d'interni. Non so se mi spiego...
Però, visto che mi chiedi un parere, nel caso della foto 2, la seconda che hai detto, almeno secondo me.
Ripeto: capita di scattare in interni. Anche a me. Ma non penserei mai di fare foto d'interni a colpi di stabilizzatori e alti ISO.
http://www.panoramio.com/photo/12845195
Se la mettiamo in questi termini si può fare anche foto naturalistica con un 70-300 F/3,5-5,6, e foto a un matrimonio anche senza flash e con un 18-55 kit. Ma non lo consiglierei a chi si vuole dedicare seriamente al genere...
A proposito di domande finto-libertarie: sì, in una foto in cui l'architettura è protagonista assoluta, deformazioni, aberrazioni cromatiche e grana sono altamente sconsigliate. Poi ci potete spiaccicare anche le polpette sulle vostre foto stampate, per carità...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 1:43 am Oggetto: |
|
|
Soprattutto in architettura acquisterei un' ottica più grandangolare.
Se rimanessi come zoom standard, consiglio il Tokina f:2,8 costante, visto che almeno "parte" da 16mm.
Vaglierei anche se l' apertura luminosa ti permettesse la profondità di campo adeguata.
Se posso darti un consiglio, valuterei anche l' acquisto di un portabatteria od una reflex Nikon più pesantuccia e professionale: credo che la tua attuale Nikon (non la conosco, ma faccio un' ipotesi) sia più sensibile al micromosso per la leggerezza intrinseca e magari le vibrazioni dello specchio poco attenuate durante lo scatto: proprio con quei tempi si "visualizzano".
Più che Canon potresti vagliare una Pentax od Olympus stabilizzata ed un' ottica grandangolare più spinta, ma sempre luminosa f:2,8 ed entrambi i sistemi permettono quest' acquisto.
Altrimenti la Canon con il suo bel 17-55mm non è niente male, ma poco grandangolare (per me) ed alla fine saresti limitato similmente: un' ottica super grandangolare ti apre un mondo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Interni (soprattutto chiese) a mano libera con un f2.8 stabilizzato a TA ?
Diciamo che siamo al limite, bilanciando bene bene iso/diaframma/tempo a volte si riesce ad ottenere qualche buon scatto anche a mano libera.
Ma, per far le cose fatte bene un cavalletto ci vuole.
Io, che certo quando vado a passeggio non mi porto dietro un cavalletto, ho risolto con un cavallettino tascabile alto 40cm circa.
Lo appoggio a qualcosa (nelle chiese su un banco ad esempio) e così, con molte precauzioni riesco anche a scattare con la pesantissima Rolleiflex 6006 (specchio alzato preventivamente però).
E' una soluzione che ha come ha come svantaggio la limitazione del punto di ripresa (a meno che non ci si voglia sdraiare per terra), ma con un po di occhio un punto di appoggio lo si trova.
Più che passare a Canon però, se proprio in casa Nikon non c'è niente che faccia al caso tuo, penserei a Pentax e ai due nuovi obiettivi 16-50f2.8 e 50-135f2.8.
Le Pentax hanno lo stabilizzatore incorporato e questi due obiettivi sono abbastanza luminosi e le due cose combinate negli scatti con scarsa luce aiutano molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 9:19 am Oggetto: Re: Consiglio - Passaggio da Nikon a Canon |
|
|
davide.taibi ha scritto: | Ciao a tutti. Vorrei chiedere un consiglio sulla mia atrezzatura fotografica.
Viaggio molto per lavoro e durante i miei spostamenti porto sempre con me la mia Nikon D50 con 18-200 nikon VR
Per vari motivi, scatto sempre foto dalle 17 in poi (di giorno lavoro purtroppo...). Principalmente foto di architettura, paesaggi, spesso all'interno di edifici, chiese... o comunque, le classiche foto di viaggio.
Purtroppo la maggior parte di foto sono sempre mosse. Pur avendo a disposizione un obbiettivo stabilizzato (f3.5-5.5) i tempi di scatto sono sempre superiori a 1/6 di secondo.
Avevo pensato di passare ad un obbiettivo piu' luminoso e, considerato che uso quasi sempre focali da 18 a 40 mm, avevo pensato al 17-55 2.8 nikon.
Non fosse pero' per il suo prezzo (1400€) e per il fatto che non e' stabilizzato.
Ho scoperto che Canon produce il 18-55 2.8 IS (850€) - il 60% della versione nikon (che non e' nemmeno stabilizzato).
Oltre al 18-200 vr ho anche un 50mm f1.4 e un 85mm f1.8. Pensavo di vendere la D50 e i tre obbiettivi (dovrei ricavarci attorno ai 1000 -1100 euro) per prendermi una Canon con il 18-55 2.8 IS.
Pur usandolo poco, avrei poi bisogno di un tele. Considerato che non lo uso moltissimo pensavo ad un CANON EF 70-200mm f/4L USM oppure al piu' economico 55-200 IS.
Ovviamente poi mi troverei senza i due obbiettivi fissi ma considerato il numero di volte che li ho usati e che avrei comunque un 50 mm 2.8 credo di potere fare a meno.
Cerco di riassumere il problema (economico ovviamente) in una tabella
- | NIKON | € | CANON | € |
Corpo macchina | D50 | 0 | 40D | 700 |
Grandangolo-normale | 17-55 2.8 | 1400 | 17-55 2.8 IS | 850 |
Tele | 18-200 3.5-5.6 VR | 0 | 70-200mm f/4L USM | 550 |
TOTALE | - | 1400 | - | 2050 |
Vendita Corredo Nikon | - | - | - | -1100 |
TOTALE | - | 1400 | - | 900 |
Cosa dite, vendo tutto e passo a Canon o mi tengo la mia D50 e prendo solo il 17-55 2.8 nikon (non stabilizzato)?
Grazie
Davide
www.taibi.it
Galleria Immagini |
Se fai foto di architettura meglio un grandangolo fisso e un cavalletto piuttosto che uno zoom pesante e costoso da mettere sulla D50 (è una macchina economica e non ha senso metterci uno zoom da oltre 1000 euro) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
Non esistono ottiche grandangolari fisse...aps.
Si è costretti agli zoom, come anche il bel Tokina f:2,8 che va dalle focali 11 fino a 16mm.
Visto che le case non investono nelle ottiche dedicate all' aps (di solito), questa casa universale ne approfitta con eleganza.
Credo esista anche per Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|