photo4u.it


il vuoto e i paesaggisti
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 1:31 pm    Oggetto: il vuoto e i paesaggisti Rispondi con citazione

perchè nel paesaggio, e parlo da non paesaggista (non si fosse capito), il vuoto viene subito?
il paesaggista cerca sempre elementi per riempire, per equilibrare, per arrotondare una situazione/scena che di fatto si va a sceglire. Ergo.. perchè snaturare una scena? perchè se il protagonista è il vuoto o se questo ne è parte integrante il paesaggista lo rifiuta?

sta a vedere che in un forum di paesaggisti nessuno sa rispondere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Canaletto,_San_Cristoforo,_San_Michele_and_Murano.jpg

http://images.easyart.com/i/prints/rw/lg/3/3/Canaletto-Papriccio-con-rovine-e-Porta-Portello-a-Padova-33387.jpg

http://thames.me.uk/s00080_files/canaletto1747.jpg


http://thumbnail050.mylivepage.com/chunk50/2052884/1618/small_Amedeo%20Modigliani%20-%20Landscape.JPG.jpg


http://www.radinedelchev.com/users/479/7236_Winter%20Landscape.jpg

http://i66.photobucket.com/albums/h261/jondoe90/Artworks/SantaPanagia.jpg


http://www.windoweb.it/guida/arte/arte_foto/rene_magritte_5.jpg


http://www.laboratorio1.unict.it/lezioni/02-magritte/pagine/02-argonne.jpg


http://www.hotelvillesullarno.com/html/img/quadro_hotelvillesullarno.jpg

http://archive.liveauctioneers.com/archive4/sanmarcoaste/16101/0035_1_lg.jpg



Qualche spunto .....se sia IT o OT a voi giudicare.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 2:47 pm    Oggetto: Re: il vuoto e i paesaggisti Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
perchè nel paesaggio, e parlo da non paesaggista (non si fosse capito), il vuoto viene subito?
il paesaggista cerca sempre elementi per riempire, per equilibrare, per arrotondare una situazione/scena che di fatto si va a sceglire. Ergo.. perchè snaturare una scena? perchè se il protagonista è il vuoto o se questo ne è parte integrante il paesaggista lo rifiuta?

sta a vedere che in un forum di paesaggisti nessuno sa rispondere



ma questo l'hai stabilito tu o è una regola che hai letto su qualche manuale?

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... ma mica ho capito bene bene neanche quale sia l'oggetto del contendere ...

il vuoto mi pare ben presente in parecchi autori di pesaggi

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia una visione limitata della fotografia di paesaggio.

Come dire che chi fa street fotografa solo situazioni di disagio.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto Daniele...quello con la L minuscola davanti che potrebbe sembrare una i maiuscola.

Smile

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno io ho capito che cosa intendi dire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Il vuoto viene subito"? Grat Grat Cosa intendi per "vuoto"? Non sono sicuro di aver capito bene la domanda, ma ci provo.
Daniele Nesi ha scritto:
il paesaggista cerca sempre elementi per riempire, per equilibrare, per arrotondare una situazione/scena che di fatto si va a sceglire. Ergo.. perchè snaturare una scena?
Il paesaggista dovrebbe essere secondo me una sorta di "romantico" che si scioglie alla vista di determinati paesaggi. Per portare a casa uno di questi paesaggi, emozioni incluse, deve cercare di mettere nello spazio consentito, tutto quello che serve e, quello che serve, sta nella sensibilità di chi il paesaggio lo ritrae. Teniamo presente che le emozioni sono tali in modo molto soggettivo.
Daniele Nesi ha scritto:
perchè se il protagonista è il vuoto o se questo ne è parte integrante il paesaggista lo rifiuta?
Probabilmente perchè il vuoto, o meglio... quel tipo di vuoto, non lo ritiene utile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse intendi cosi.......
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=273401


piuttosto che cosi ?
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=352626

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evidentemente quando una discussione nasce o sta nascendo in un contesto trasferirla poi perde

ad ogni modo tutto nasce da un intervento del marra di un 20gg fa, giorno piu giorno meno, che mi ha incuriosito....da li poi ho iniziato a scrivere

il suo intervento suonava pressapoco cosi >>>dopo tanti anni si comincia ad avere nausea nel vagare cercando rocce, radici, rami ecc.. per far si che non ci sia il senso di vuoto nel primo piano

la domanda mia spontanea è perchè selezionare scene di paesaggio che presentano vuoti da negare?
il vuoto in primo piano è li è parte integrante della scena che si apre davanti a te...è la scena che hai selezionato eppure neghi parte di essa.
Poi ad un certo punto dopo non so quanti anni ti viene la nausea....ma allora hai fotografato seguendo un modello standard?
cos'è questo che succede ai paesaggisti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente non capisco quale sia il problema. Parti dalla certezza che una radice, un qualche cosa, venga fotografato come parte di un paesaggio solo per riempire un vuoto.

è la scena che hai selezionato eppure neghi parte di essa. Come se si "sradicassero" le radici e le si portassero in una scena monca per tappare qualche buco...ma poichè credo che così non sia, non sono un paesaggista e quindi potreei sbagliare, la scena che hai selezionato comprende in partenza la radice, non è una scena con un vuoto che viene riempito in maniera posticcia.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 9:49 pm    Oggetto: Re: il vuoto e i paesaggisti Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
perchè nel paesaggio, e parlo da non paesaggista (non si fosse capito), il vuoto viene subito?
il paesaggista cerca sempre elementi per riempire, per equilibrare, per arrotondare una situazione/scena che di fatto si va a sceglire. Ergo.. perchè snaturare una scena? perchè se il protagonista è il vuoto o se questo ne è parte integrante il paesaggista lo rifiuta?

sta a vedere che in un forum di paesaggisti nessuno sa rispondere
Ti dico le verità, io ancora non ho capito il senso della tua domanda.
Cominciamo dall'identificazione.
Chi sarebbe "il paesaggista" come si identifica ??
Ha i capelli rossi gli occhiali e il pizzetto o è grasso e pelato con la zeppola.
Insomma chi cavolo è, certo non basta scattare qualche paesaggio per definirsi "il paesaggista", perchè allora TUTTI siamo "paesaggisti" con o senza "vuoto".
Stai facendo una generalizzazione, e generalizzare è sempre fuorviante.

Enzo Grat Grat

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come, dopo 20 giorni che uno scrive una cosa tu decidi che devi scrivere la risposta? moderatori, mi sembra che qui ci sia della ruggine tra due utenti, e uno dei due ha aperto questa discussione tanto per...

forse sarebbe il caso che le loro faccende se le sfaccendassero privatamente, no?

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
ma come, dopo 20 giorni che uno scrive una cosa tu decidi che devi scrivere la risposta? moderatori, mi sembra che qui ci sia della ruggine tra due utenti, e uno dei due ha aperto questa discussione tanto per...

forse sarebbe il caso che le loro faccende se le sfaccendassero privatamente, no?
Io spero che non sia così (anche se devo ammettere che questo topic suona di rotto) ma se dovesse esserlo, chi sbaglia si prepari a raccoglierne le conseguenze.
Anche perchè non si deve far perdere tempo alla gente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:

... ad ogni modo tutto nasce da un intervento del marra ...


Ahhh ... ora ho capito Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me, che dò ragione a n_u, è un argomento postato per riprendere discussioni di anni fa, svolte in altri siti e da me superate da tanto.

In biancoenero e altrove ne abbiamo già tanto parlato, basta riprendere quel filo.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 8:29 am    Oggetto: Re: il vuoto e i paesaggisti Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
[
...Ha i capelli rossi gli occhiali e il pizzetto...


Mah...sono un paesaggista e non me ne ero manco accorto.... Very Happy Very Happy

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 8:57 am    Oggetto: Re: il vuoto e i paesaggisti Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
....il paesaggista cerca sempre elementi per riempire, per equilibrare, per arrotondare una situazione/scena che di fatto si va a sceglire....


Mi sembra un considerazione più che lecita che ben si addice a tantissime foto visibili anche qui su photo4u. Tante volte ho l'impressione, guardando certi paesaggi, che non si riprenda le cose per quello che sono, piuttosto si cerca di piegare (o se preferiamo spostare) le cose ad uso e consumo di uno stereotipo da inseguire. Vedi fogliolina in primo piano, tutto-a-fuoco sempre e comunque, tempi di ripresa lunghissimi, eccetera, eccetera....

Si sa, il luogo comune e sempre dietro l'angolo. Piuttosto non credo sia un problema di soggetto ripreso,nel nostro caso il "paesaggio" (che poi che cosa vorrà mai dire?), ma di approccio.

Ma in fondo ti sei già risposto da solo:

"...e basta fare un giro nelle gallerie del fotoclub che sono in rete per rendersene conto
nei circoli succede che uno vede una bella foto di ciclisti mossi e allora tenta di farla anche lui e per un anno cerca di fare quella foto. Poi vede la foto di un uccello in volo tra i monti e prova anche lui di farla. Poi vede la foto di una ballerina mossa e passa due anni a cercare di farla anche lui. Poi vede la foto di un uccellino che imbocca i piccoli nel nido e passa un anno a cercare di farla anche lui ...e cosi via
cosi facendo ti ritrovi dopo 20anni con un portfolio/galleria di 15foto di 15 soggetti dei quali non ti frega niente."



ciao

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma, l'argomento sarebbe l'horror vacui, la paura dello spazio vuoto, giusto? È un aspetto che non influenza solo la fotografia di paesaggio, ma sostanzialmente molta, moltissima dell'arte dell'Occidente...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Insomma, l'argomento sarebbe l'horror vacui, la paura dello spazio vuoto, giusto? È un aspetto che non influenza solo la fotografia di paesaggio, ma sostanzialmente molta, moltissima dell'arte dell'Occidente...


Interessante... mi piacerebbe qualche approfondimento, se puoi Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi