photo4u.it


Il dorso da 39 e la compatta da 15
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 1:36 pm    Oggetto: Il dorso da 39 e la compatta da 15 Rispondi con citazione

Stranamente nessuno ha riportato questo articolo, mi pare significativo; in breve fior fiore di professionisti non riesce a distinguere gli scatti STAMPATI 30x45 di un dorso phase one da 39 megapixel da quelli di una compatta canon, la g10; soggetto ovviamente uno degli ambiti più noiosi e regno da sempre del grande formato, paesaggio e natura.

A voi.

http://www.luminous-landscape.com/reviews/kidding.shtml

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so, faccio parte di un gruppo di fotografi che distingue abbastanza facilmente le stampe per tipo e classe di obiettivo, gruppo che comprende alcuni utenti di 4U.
Ma parlo del B/N chimico non dell' "ovviamente" più noioso ambito, cioè il digitale a colori.

Diabolico ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono eccessivamente stupito.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse la foto di paesaggio non è proprio il soggetto adatto per questo tipo di confronto.

Vorrei vederle a confronto su foto in studio o ritratti…

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le due foto:




L'autore del confronto è partito da due file RAW e li ha sviluppati al meglio delle sue capacità, poi li ha stampati in formato 30 x 45.

Ovviamente tale modo di procedere svantaggia enormemente la medio formato; a che serve avere 39 MP se poi stampi in formato 30 x 45? ne bastano e avanzano una decina... avesse provato a stampare un cartellone pubblicitario avrebbe ben visto la differenza.

C'è anche da considerare che la medio formato ha scattato con una apertura di diaframma enormemente più stretta rispetto alla compatta, e questo ha contribuito a limitare le differenze visibili, in quando la profondità di campo è risultata abbondante anche con la medio formato; avesse provato a scattare un bel ritratto a diaframma aperto avrebbe avuto una differenza abissale pure su una stampina da 10 x 15 cm...

Insomma, è un discorso fatto parecchie volte: in condizioni buone le compatte sfornano foto di tutto rispetto; anche per questo ho usato compatte e compattone per tanti anni (e ancora oggi); ma una macchina come la Hasselblad ha ambiti applicativi a cui una compattina non può avvicinarsi neppure di striscio. E ci mancherebbe altro.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O una mezza idea strampalata che in questo argomento ci stia un punto fondamentale della differenza tra chimico e digitale, mò ci penso, tanto per non sparare al buio.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro d'amico
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1156

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

30 cm x 45 cm, sono circa 18mpx a 300 dpi, quindi 20 mpx del dorso spariscono.
la luce mi pare abbondante e diffusa quindi no mette in evidenza il rumore e la poca gamma di una compatta.

però, c'è qualche utilitaria di differenza tra i 2 prezzi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non lo so se in un ritratto si sarebbe vista tutta questa differenza, iso bassi ovviamente
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
non lo so se in un ritratto si sarebbe vista tutta questa differenza, iso bassi ovviamente


Non mi riferivo al rumore, ma allo sfocato Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mica devi sfuocare per forza, l'f uno e qualcosa è un mito per chi non sa gestire gli sfondi e affida alla tecnica il paracularsi la propria incapacità, strettamente opinione personale! a un diaframma medio sul 30x45 secondo me continuerebbe a esserci poca differenza. tralasciando la media numerica di quanti su 4u fanno 30x45 (uno all'anno?)
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
mica devi sfuocare per forza, l'f uno e qualcosa è un mito per chi non sa gestire gli sfondi e affida alla tecnica il paracularsi la propria incapacità
complimenti per il commento!
E la componente artistica dove la mettiamo? é vietato aprire più di f2,8 altrimenti è solo incapacità del fotografo?

Hai mai visto la differenza tra un ritratto scattato a f5,6 e uno a f1,4????
Non pensi che a differenti aperture si ottengano anche foto con diverso impatto emotivo?

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro non dovrai sfocare per forza ma quella volta che vuoi sfuocare puoi farlo come si deve. Non penso che la tua reflex sia perennemente ferma a F5,6-F8
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che molto spesso si vedono foto con la mania dell'ultrasfocato a tutti i costi specie fatte da chi non ha molto cognizione di farle, tutto qua. Si sfoca sfoca sfoca a f zero anche se spesso basta fare due passi a destra e mezzo a sinistra per avere un ottimo sfondo, è molto più faticoso pensare anche allo sfondo e all'interazione dello stesso col soggetto (elemento chiave) invece che perdere tutto in una nuvola. E' un pò come chi prende la serie top di gamma convinto di fare foto migliori LOL

opinione strettamente personale

la mia povera 30d è spesso dalle parti di 6/9 causa sincro flash, ai nozze quando il tempo di pensare è poco (nullo) sono il primo io ad aprire tutto e concentrarmi solo su un soggetto spesso totalmente incapace di posare da condurre per mano come un bambino piccolo

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pixelcube ha scritto:
Pietro Bianchi ha scritto:
mica devi sfuocare per forza, l'f uno e qualcosa è un mito per chi non sa gestire gli sfondi e affida alla tecnica il paracularsi la propria incapacità
complimenti per il commento!
E la componente artistica dove la mettiamo? é vietato aprire più di f2,8 altrimenti è solo incapacità del fotografo?

Hai mai visto la differenza tra un ritratto scattato a f5,6 e uno a f1,4????
Non pensi che a differenti aperture si ottengano anche foto con diverso impatto emotivo?


sono d'accordo, il fatto che a mio avviso un f/8 in certi casi è gradevolmente sfocato (tipo nei mezzi busti con ottiche lunghe) e se vuoi che l'ambiente sia differente da un maculato da studio puoi lavorarci senza problemi. Mai visto o sentito uno (è un iperbole) che sceglie il diaframma con cognizione, ritratto=av aperto tutto o quasi a prescindere.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Ott, 2008 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Si sfoca sfoca sfoca a f zero anche se spesso basta fare due passi a destra e mezzo a sinistra per avere un ottimo sfondo, è molto più faticoso pensare anche allo sfondo e all'interazione dello stesso col soggetto (elemento chiave) invece che perdere tutto in una nuvola. E' un pò come chi prende la serie top di gamma convinto di fare foto migliori LOL


ecchedrastico!!!
ho appena visto un ritratto di uno che conosci, che a me piace abbastanza...

sfocatino

parlagli tu!


(si scherza... Ops )

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
mica devi sfuocare per forza...


Eh, lo so... infatti con la mia Fuji s6500 (ma pure con le altre compattine e compattone che ho avuto) ho realizzato un sacco di ritratti; e di sfocato, in questi casi, è possibile parlare solo relativamente, perchè la PDC è sempre elevatissima, pure a f2.8 Smile

Semplicemente, io facevo l'esempio in cui si volesse invece un ritratto con sfondo sfuocato; e in quel caso la Hassy avrebbe prodotto risultati ben distinquibili da quelli della piccola Canon con cui è stato fatto il confronto (e senza neanche il bisogno di avere un diaframma troppo aperto; a quanti millimetri fai un ritratto su una medio formato? avrai una PDC ridotta pure a diaframmi abbastanza chiusi).

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In situazioni di luce ideali e su uno scatto "della domenica" (2 alberi, 4 foglie e un po di cielo bruciato .....e praticamente con la stessa profondità di campo), e su due file 600X800, IMHO il confronto è inutile Smile
Dove si dovrebbero vedere le diff?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
mica devi sfuocare per forza, l'f uno e qualcosa è un mito per chi non sa gestire gli sfondi e affida alla tecnica il paracularsi la propria incapacità,

ha mai pensato che i tutto a fuoco a molti semplicemente non piacciano?

a me i tutto a fuoco nei ritratti proprio non vanno giù... anche se li vedo scattati da altri, alle mostre o ai fotocircoli... poi son gusti ovviamente..

Citazione:
tralasciando la media numerica di quanti su 4u fanno 30x45 (uno all'anno?)

se stampo a meno di 30x40/35 faccio qualche 20x30, altrimenti non perdo neanche la briga di stampare...


Comunque si potrebbe fare un test simile tra una 1dsIII (per non mettere in ballo le più costose MF) e un cellulare in un confronto 10x13-15 (formato stampato dalla maggiorparte di chi scatta)... test simile a quello in discussione.
Si potrebbe testare la differenza di guida in autstrada a 110km/h tra una panda e una ferrari Enzo.
Probabilmente più comodo il pandino...
Insomma son test che lasciano il tempo che trovano e che non significano proprio nulla.....


PS
adoro gli ultra sfocati e gli sfocati selettivi... adoro pure vederli: questo non significa che l'autore della foto che stò guardando non sa scattare... Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
In situazioni di luce ideali e su uno scatto "della domenica" (2 alberi, 4 foglie e un po di cielo bruciato .....e praticamente con la stessa profondità di campo), e su due file 600X800, IMHO il confronto è inutile Smile
Dove si dovrebbero vedere le diff?


si parlava di stampe 30x45

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 30 Ott, 2008 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelli di L.L. hanno il gusto di ridersela dietro i baffi con contraddizioni (apparenti) che sgomentano chi si affida ai "luoghi comuni".

In realtà il risultato era sufficientemente prevedibile per diversi motivi che sono stati già detti nel thread.

Comunque, chi si vuol divertire, può prendere un paesaggio vero (una collina sul verde con dettagli, qualche roccia in penombra ed un cielo celestino, con nuvole bianche per esempio), fare una semplice conversione B/N simulando l'uso del filtro rosso, dopodichè scurire il cielo e schiarire le ombre roccia). Insomma il processo standard di gran parte dei paesaggi.

Poi confrontiamo i risultati delle due macchine Very Happy

Forse la differenza si vedrebbe anche su un 20x30 Smile
E ciò più per demerito della g10 che per merito della MF digitale.

E comunque alla fine, qualunque sia la fotocamera,,il risultato sarà nella migliore delle ipotesi "i soliti cipressi della Val d'Orcia" di cui esistono 1000 foto tutte uguali. Very Happy

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi