Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
ooooooo un punto singolo dai non esagerare per favore
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | ooooooo un punto singolo dai non esagerare per favore  |
Non è un problema di questa macchina ma di tutte le full frame, poi è anche una questione di abitudine, però francamente trovo i punti veramente molto ammassati, sarà che la 1D è 1,3x ma ti posso dire che guardando nel mirino si hanno proprio due impressioni diverse, con la 1D si ha una copertura decente...
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 9:09 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il problema sono i vetri in generale, la disposizione dei sensori AF della A900 non differisce troppo da quella delle compagne FF di altre marche...
Probabilmente al bordo il sensore AF rende meno per qualche motivo (ipotizzo la caduta di luce)... Sennò avremmo visto già schermi FF con il layout dei punti esteso a tutta l'area inquadrata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 9:54 am Oggetto: |
|
|
Non ho idea del motivo reale per il quale i punti sono così concentrati al centro, quello che ho letto più di una volta è che i sensori AF vengono progettati anche con l'idea della compatibilità su tutte le altre macchine per cui è difficile che ci sia una copertura totale, sarebbe un qualcosa che arriverebbe a far costare la macchina parecchio di più. Non ho idea se questo sia vero o meno (ma lo dicono in molti); ciò in cui spero è che prima o poi esca una macchina FF con un sensore AF più grande.
Purtroppo non danno un'idea "reale" di quello che si vede guardando nel mirino (almeno a me) però possono essere utili queste immagini:
Mirino Sony A900:
Mirino Nikon D700:
Mirino Canon 5DMarkII:
Mirino Canon 1DsMarkIII:
La 1D Mark III ha i punti disposti come la 1Ds Mark III ma distribuiti in modo da coprire uno spazio maggiore (d'altronde il sensore AF è lo stesso è una macchina è full frame mentre l'altra è una "1,3x").
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 10:07 am Oggetto: |
|
|
Cejes, eccome se differisce la disposizione dei sensori AF della A900!
Come ha mostrato bene VitOne la Sony A900 e la Canon 5DMarkII hanno grossomodo la stessa disposizione dei sensori.
Ma la Canon 1DsMarkIII ed in particolare la Nikon D700 hanno sensori più periferici... che possono servire!
_________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ho provato a sovrapporre A900 e D700, il risultato non è perfettamente leggibile ma mi pare abbastanza chiaro per dare un'idea della differente disposizione dei punti di messa a fuoco.
Come si vide la Sony A900 si "ferma" parecchio prima della D700, e la differenza, almeno per me, sembra ancora più grande guardando nel mirino di entrambe le macchine. La Sony è "quattro quadratini" meno larga della Nikon (due a sinistra e due a destra).
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 10:49 am Oggetto: |
|
|
Altra comparativa forse un po' più chiara tra le due fotocamere. In rosso quello che manca alla A900 ma è coperto dalla D700. In blu i 9 punti primari della A900. La A900 ha 10 punti ausiliari, che, da quello che ho capito, sono tutti all'interno dei 9 punti effettivamente selezionabili, per cui non espandono l'area di AF.
Se si ha tempo ci si può divertire a fare lo stesso lavoro con le altre fotocamere che ho inserito nel post di sopra e con altre fotocamere ancora (basta andare sul sito di DPreview e si trova tutto di tutto ).
Io ripeto la mia personale idea è che i punti in questa (come in altre macchine) siano troppo ammassati al centro (sembrano progettati per un formato ridotto e non per il full frame).
EDIT: aggiungo che la D700 ha una copertura del 95% (mi ricordavo di più) per cui l'area varia leggermente.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto il tuo stesso giochetto sovrapponendo i mirini di tutte le ultime uscite con mirino 100%
In rosso la D3
In verdino la A900
In Giallo la 1DsIII
In celeste la 1DIII (mirino 100, stesso AF della Ds ma FOV 1.3x)
Ci sarebbe poi da dire che:
L' AF della D3 ha i punti a croce (15) solo nella striscia centrale (fila da 3x5) ma sono a doppia sensibilita' anche con lenti F5.6
L' AF della serie 1 ne ha 19 sparsi su tutto il fotogramma (centrale , attorno al cerchio centrale e sui periferici gli altri sono ghost non selezionabili) ,a doppia sensibilita' sono con lenti F2.8 o piu' veloci.
L'AF della A900 è il meno numeroso ed ha 1 solo punto a doppia precisione al centro.
Ad occhio direi che la D3 abbia l' AF piu' esteso in orizzontale mentre la 1Ds3 è piu' esteso in verticale , quello che copre piu' fotogramma è quello della 1D3 (ma c'è il fattore di CROP 1.3x da considerare) mentre quello della A900 è sicuramente quello con meno copertura e con meno punti.
Questo puo' voler dire tutto o niente perchè senza relazionarsi alla tipologia di fotografia che si va ad affrontare nonchè alle lenti da usare ogni discorso puo' avere senso.
Ciauz
Pat
_________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 11:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Questo puo' voler dire tutto o niente perchè senza relazionarsi alla tipologia di fotografia che si va ad affrontare nonchè alle lenti da usare ogni discorso puo' avere senso.
| e soprattutto xkè nn si può sapere se funziona bene o meno
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
In quello della A900 ce ne sono altri 10 nascosti non presenti nel layout.
In totale ne ha 19 ma selezionabili solo 9, ma gli alti 10 non so dove capitano nel fotogramma anche se suppongo non vadano troppo lontano dalla copertura dell'area APS-C
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Nella serie 1 di Canon i punti assist sono 26 e sono vicini a quelli selezionabili direttamente (19) , immagino che si possa fare un discorso simile per il modulo AF della Sony.
Ciauz
Pat
_________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 1:32 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Non ho idea del motivo reale per il quale i punti sono così concentrati al centro, quello che ho letto più di una volta è che i sensori AF vengono progettati anche con l'idea della compatibilità su tutte le altre macchine per cui è difficile che ci sia una copertura totale, sarebbe un qualcosa che arriverebbe a far costare la macchina parecchio di più. Non ho idea se questo sia vero o meno (ma lo dicono in molti); ciò in cui spero è che prima o poi esca una macchina FF con un sensore AF più grande. ....cut
|
Se ho ben capito da alcune recensioni, i punti centrali danno un vantaggio in termini di miglior focusing (velocità e accuratezza) alle più grandi aperture sopratutto in modalità spot e cmq come ha detto Cejes ce ne sono 10 aggiuntivi quando s'imposta la modalità wide AF.
Cmq a parte il discorso sui sensori AF, l'A900 sta collezionando buone recensioni generali, ma non ottime in termini di IQ, al punto che mi chiedo a parte le necessità fotografiche di ognuno (il FF, i 25 mp, crop, stampe) se ha senso quasi il triplo di prezzo confrontata alla sorella minore A700. anche xchè entrambe vanno utilizzate con ottiche di qualità e quindi si può salire di molto nei costi, considerato poi che certi accessori sono d'obbligo in quel tipo di macchina per non parlare del flash che ne è sprovvista
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 9:21 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma non ottime in termini di IQ |
Questo aspetto è tutto legato al JPEG, veramente pessimo.
Da compatta oserei dire. Dal RAW trovi un'altra reflex.
Il sensore ha qualità da vendere e una gamma dinamica eccellente.
La funzione CROP poi può tornare utile, hai un RAW da 11Mpixel pienamente usabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2009 3:46 pm Oggetto: Foto Sony A900 ad alti Iso |
|
|
Grazie alla cortesia di un amico sono in grado di pubblicare alcune foto scattate con la nuova Sony A900 durante la presentazione avvenuta lo scorso dicembre presso un noto negozio di fotografia di Roma.
Le foto fatte con la A900, in raw, sono state convertite in jpeg con Lightroom 2.1 senza alcuna elaborazione, riduzione di rumore o ritocco (tutti i parametri a 0), salvo in alcuni casi una leggera correzione dell'esposizione.
Tutte le foto sono state scattate a una sensibilità di 4000 Iso con lo Zeiss 24-70/2,8 e la priorità dei tempi (1/60 o 1/50 di sec).
Non mi è possibile inserire nel forumle immagini a grandezza originale perchè pesano dai 10 ai 20 Mb ciascuna, perciò le ho inserite nel mio blog.
Le immagini convertite senza alcuna elaborazione sono abbastanza morbide con un'eccezionale presenza di dettaglio.
Qui di seguito inserisco alcuni crop al 100 % di esempio di alcune immagini. L'immagine completa corrisponde ad una stampa di 180x120 cm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4611 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4611 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4611 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4611 volta(e) |

|
_________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 9:50 am Oggetto: |
|
|
Piccolo OT
Approfitto della discussione per ricordare a tutti l'esistenza di questo topic http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507635
Sbrigatevi a mettere la vostra più bella foto del 2010! (il 31 gennaio si chiude! )
PS: il moderatore di sezione provvederà a cancellare questo messaggio dopo il 31 gennaio? si? Grazie!!!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
Prendo nota..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|