photo4u.it


[inquadrature] che ho combinato?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:38 pm    Oggetto: [inquadrature] che ho combinato? Rispondi con citazione

ho recuperato una vecchia reflex meccanica per vedere come fuziona..
ho fatto delle foto mentre ero in autobus, dal finestrino. ho puntato la macchina verso il centro del finestrino, in modo da non beccare i bordi, e ho controllato bene l'inquadratura..
ho sviluppato e... Surprised
tutte le foto erano annerite dallo stesso lato per ben un terzo dell'immagine! capisco che con uno spostamento sia riuscita a beccare un bordino della finestra.. ma un terzo della foto coperta!

non so a cosa attribuire ciò.. possibile che gli speccih dentro siano spostati in modo che quando io guardi dentro l'obiettivo, in realtà sto riprendendo tutta un'altra inquadratura? Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse dovresti Mostrare qualche immagine per farci capire il problema e dare qualche dato in più. Comunque mi pare assai difficile una difformità così rilevante tra mirino e obiettivo. Mi viene in mente che potrebbe essere un problema legato al trascinamento della pellicola, ma non so, tiro ad indovinare
_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che sono oscurate solo le foto (ma si salvano un paio) che ho fatto in bus.. quelle che ho fatto all'esterno mi sembrano precise..
trascinamento della pellicola? un errore mio mentre passavo al prossimo fotogramma con la macchina fotografica o un errore del fotografo che ha sviluppato?
ora non posso postare le foto, magari stasera..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo ora posso solo fare una foto della fotografia:


18 su 33 sono in questo stato
anche nel negativo sono così..
alcune neanche sono state fatte in autobus, quindi è impossibile che sia un errore mio di inquadratura..

cos'è successo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me è la sincronizzazione della seconda tendina
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
secondo me è la sincronizzazione della seconda tendina


questa mi sembra una probabilità reale.. è possibile che la seconda tendina vada in tilt solo con un tempo specifico? quelle foto sono state fatte, credo tutte ma non sono sicura, a 1/1000.
come risolvere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

natashazero ha scritto:
victor53 ha scritto:
secondo me è la sincronizzazione della seconda tendina


questa mi sembra una probabilità reale.. è possibile che la seconda tendina vada in tilt solo con un tempo specifico? quelle foto sono state fatte, credo tutte ma non sono sicura, a 1/1000.
come risolvere?


prova a dare una soffiata con una bomboletta sprai apposita, puo' essere che in tutto questo tempo ci sia dello sporco altrimenti fotoriparatore! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
prova a dare una soffiata con una bomboletta sprai apposita, puo' essere che in tutto questo tempo ci sia dello sporco altrimenti fotoriparatore! Smile


Surprised
e dove dovrei soffiare?
ma chissà quanto costa il fotoriparatore Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

soffia nei lati delle tendine e falle anche scattare un bel po' di volte! Comunque non penso che un intervento del genere venga a costare molto! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci proverò Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma questo problema l'hi riscontrato solo scattando sull'autobus?
Potresti fare delle prove, diversi scatti con tempi differenti. Come detto potrebbe essere la tendina.
Ma la tendina è quella di stoffa con trascinamento longitudinale? Oppure l'oturatore ha le lamelle?
Che macchina è?
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
ma questo problema l'hi riscontrato solo scattando sull'autobus?
Potresti fare delle prove, diversi scatti con tempi differenti. Come detto potrebbe essere la tendina.
Ma la tendina è quella di stoffa con trascinamento longitudinale? Oppure l'oturatore ha le lamelle?
Che macchina è?
ciao


è una vecchia Petri TTL ma non c'è scritto il modello..
le foto venute male sono state tutte scattate a 1/1000s.
la tendina è a trascinamento orizzontale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è la seconda tendina che non ce la fa più, abbi pazienza. Non usarla ad 1/1000. Dalle tregua ... è una vecchiettà Smile Forse ai tempi era una delle poche che viaggiava così veloce.
Una bella ripulita potrà solo fargli bene... ma ha la sua età, trattala con affetto. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Dom 22 Mgg, 2005 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
è la seconda tendina che non ce la fa più, abbi pazienza. Non
Una bella ripulita potrà solo fargli bene... ma ha la sua età, trattala con affetto. Ciao


senza dubbio Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi