 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
piega75 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 1065 Località: vigliano biellese (Biella)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:15 am Oggetto: melograno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D90 Tamron28/75 f 2,8 Sigma 10/20 Nikor 50mm f 1,8 G Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
piega75 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 1065 Località: vigliano biellese (Biella)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 8:16 am Oggetto: |
|
|
Il frutto del melograno nella sua bellezza  _________________ Nikon D90 Tamron28/75 f 2,8 Sigma 10/20 Nikor 50mm f 1,8 G Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 7:56 pm Oggetto: |
|
|
ciao e benvenuto!!
..molte parti del melograno sono bruciate...
la composizione è troppo centrale...
si notano un pò troppe aberrazioni cromatiche,che potresti velocemente risolvere in post...sopratutto se scatti in raw.
potresti riprovare con una luce diversa..magari akl tramonto,in modo da far risaltare le tonalità del melograno.
spero di esserti stato utile..  _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ManuelaR utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4714 Località: Genova
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao piega75, condivido il pensieri di cini che ti lascia già delle buone indicazioni..
Alcuni soggetti necessitano di particolare attenzione in fase di scatto. Spesso si tende a confondere il soggetto frutta con il soggetto fiore, credendo che il primo possa essere facilmente fotografato esattamente come il secondo. Ma non è così.
Da un fiore ripreso con la luce giusta e nel suo habitat si può ricavare un'ottima fotografia di natura con pochi piccoli accorgimenti. Per la frutta il discorso è un pò diverso.. spesso è bacata, sporca, opaca, insomma.. non si presta bene bene per una bella foto.
Imho la frutta vien meglio in studio..
Con questo non voglio dire che non si possa fotografare anche così, ovvio, ma direi che uno scatto del genere necessita di calma e pazienza ma anche di tanta attenzione.
Evita di scattare controluce, fai in modo che i raggi del sole filtrino tra le foglie e vadano a finire sul soggetto dolcemente, gira, guarda, cerca l'inquadratura più bella, cerca i colori che si accostano meglio tra loro, attento alla messa a fuoco, insomma, cerca di creare una bella composizione che soddisfi la vista!  _________________ |Manu| --> Comprimere e Ridimensionare l'immagine <-- -->Correggere la Prospettiva<--
"Adesso sono certa della differenza tra prossimità e vicinanza" <D3100>
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
piega75 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2008 Messaggi: 1065 Località: vigliano biellese (Biella)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 6:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli ne farò tesoro  _________________ Nikon D90 Tamron28/75 f 2,8 Sigma 10/20 Nikor 50mm f 1,8 G Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|