photo4u.it


Profilo Colore Photoshop e Monitor

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Dom 15 Mgg, 2005 11:35 am    Oggetto: Profilo Colore Photoshop e Monitor Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
mi sono chiesto parecchie volte come fare a regolare il profilo colore del mio monitor con Photoshop per fare in modo che il colore che io vedo sul monitor sia il più possibile simile al colore che vedo sulla foto stampata... Chi mi aiuta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
provolonesiculo
utente


Iscritto: 11 Apr 2005
Messaggi: 223
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

up
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leo v
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 1758
Località: prato

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima domanda ! vorrei saperlo anche io... grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acc!

Avevo già scritto di questo...

Dunque, non è una cosa semplice semplice. La profilazione dei dispositivi non è una passeggiata...
Comunque sia. Per prima cosa è necessario avere un monitor profilato. Questo significa che, per il nostro monitor occorre un profilo icc. Molti produttori lo forniscono, ma non tutti e, se non l'abbiamo occore calibrarlo.
Per calibrare un monitor non si può farlo ad occhio, o, almeno, ad occhio, la profilazione non è corretta. Serve un colorimetro. Ne esistono di vari tipi in commercio, ma quelli che vanno per la maggiore sono il Gretag EyeOne Display e lo SpyderPro 2 della Colorvision.
Non mi dilungo su come fare ad utilizzare questi strumenti.
Una volta che sono sicuro che il mio monitor ha un profilo corretto, vado avanti.
Per quanto riguarda i settaggi in Photoshop, partiamo da questi dati:
- Le fotocamere, di solito allegano alla foto anche il profilo colore (di solito sRGB)
- Photoshop usa un profilo colore per i file RGB.
Questi due settaggi dovrebbero corrispondere, per cui, se la fotocamera allega il profilo sRGB, usate quello come profilo di lavoro.
sRGB, comunque non è un profilo ottimale. Il migliore è decisamente AdobeRGB che è molto più ampio.
Una volta aperta la nostra immagine in photoshop, seguiamo questa strada.
Andiamo sul menu Visualizza->Imposta Prova->Personale...
Nella finestra che appare, selezionate il profilo della vostra stampante dal menu Profilo e selezionate Colorimetrico Relativo come intento.
Lasciate spuntato Usa compensazione punto nero e controllate che non sia spuntato Mantieni numeri dei colori.
Questo accorgimento serve per avere una prova a colori a video senza dover stampare. Praticamente, converte l'immagine nello spazio colore della stampante. Se il profilo stampante è fatto bene, non noterete grandi differenze, se le notate... passiamo al prossimo punto.
Quando stampate, da photoshop, selezionare sempre Stampa con Anteprima.
Nella finestra che comparirà, nel menu in basso, selezionate Gestione colore e poi in Spazio di stampa, selezionate il profilo della vostra stampante. Con questo accorgimento dite a photoshop di convertire l'immagine dal profilo colore contenuto in essa a quello della stampante.
Anche in questo caso, se il profilo è fatto bene, non noterete delle differenze, altrimenti... occorre avere uno spettrofotometro ed un software per la profilazione delle stampanti rgb. Occorre stampare le patch per il profilo, dal software, e leggerle con lo spettrofotomentro per creare un profilo corretto per la stampante...

Semplice, vero? Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il monitor non si profila con Photoshop, ma bensi' (come detto anche da Toxine) con uno stumento hardware detto ragnetto.
_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Carruba74
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 1289
Località: COMO

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2005 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo una cosetta. Se dovete stampare successivamente le foto.
La risposta su carta delle varie stampatrici in commercio, parlo sia di quelle uso domestico, che quelle di laboratori fotografici (Durst, Polielettronica ecc), dipende da tanti fattori:

tecnologia utilizzata della stampatrice
tipo di carta,
marca della carta,
ecc

Quindi è inutile utilizzare un profilo molto ampio se poi la stampatrice non è in grado di riprodurre tutta la gamma di colori di questo profilo.
Se si vuole lavorare perfettamente, la cosa migliore è farsi dare il profilo della stampatrice, da chi poi stamperà la tua foto, molti laboratori professionali lo fanno già, e penso che su richiesta non abbiano problemi a fornirtelo, ed utilizzare questo in photoshop.
In questo modo hai la possibilità di vedere a monitor esattamente cosa la stampatrice è in grado di ridarti su carta.
Insieme al profilo di solito ti forniscono una stampa di test, ed il file della stampa e per cercare di regolare il monitor, apri il file in photoshop e guardi l'immagine che ti hanno stampato... quando sono più che simili allora il tuo monitor è sistemato con la resa della stampatrice.

E' una configurazione del monitor abbastanza grossolana, ma per semplicità e immediatezza è una di quelle più usate e che da buoni risultati

Poi tutti gli altri metodi con strumenti ecc.. specificati sopra sono ottimi, direi perfetti, ma per questo devi acquistare hardware e software e di solito non sono proprio a buon mercato.

ciao, carruba74



A4_300ppi_print.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1050 volta(e)

A4_300ppi_print.jpg



_________________
Una scatolina nera con due pertugi, qualche tubo, ma non so che ci sia dentro, e altri aggeggini vari che non so a cosa servono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi