Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aiala480 utente

Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 207 Località: Brasile
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:14 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | marklevi ha scritto: | ..... ma dipende anche dal lettore... |
soprattutto dal lettore  |
saresti cosi gentile da indicarmi un buon lettore di schede,grazie  _________________ S5Pro e Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
aiala480 ha scritto: | victor53 ha scritto: | marklevi ha scritto: | ..... ma dipende anche dal lettore... |
soprattutto dal lettore  |
saresti cosi gentile da indicarmi un buon lettore di schede,grazie  |
Mi allego per una domanda... In un lettore esterno CF la connessione USB è un collo di bottiglia? Possiedo un portatile con tutti gli ingressi... tranne il CF. Prima di acquistarne uno esterno mi chiedo se ne valga veramente la pena... sarebbe poi inutile avere scheda e lettore velocissimi, per poi essere rallentato da uno stupido cavetto USB che più di lì non va, considerate anche tutte le oscillazioni della velocità di trasmissione di questa tecnologia. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
aiala480 ha scritto: | victor53 ha scritto: | marklevi ha scritto: | ..... ma dipende anche dal lettore... |
soprattutto dal lettore  |
saresti cosi gentile da indicarmi un buon lettore di schede,grazie  |
Ho questo Codice: | http://www.sandisk.com/Products/Item(2012)-SDDRX3-CF-A31-SanDisk_Extreme_20_USB_Readers.aspx | ... avendo SD e CF .. quelli con 6000 tipi non mi servono  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yokkio utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 80 Località: Parma
|
Inviato: Mer 15 Ott, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Porto la mia esperienza con diverse CF provate prima sulla fujifilm S9500 e poi sulla D300 (e le descrivo in secquenza):
Sandisk Ultra II tarocca:
tempi di salvataggio enormi sia per JPG sia RAF. i 4 jpg "raffica" impiegano 25" per il salvataggio. Il singolo RAF impiega 15".
Sulla D300 è una cosa allucinante. tra uno scatto singolo e l'altro passano almeno 10" (se volete farò un test preciso) e per la raffica vi conviene sperare di avere 15 minuti liberi (17 NEF e JPEG bassa qualità a raffica)
Sandisk UltraIV originale (culo)
raffica da 4jpeg in 15" e Raf in 12" salvati. Equivalente alla XD-M.
D300: tempi di scsatto normali, salvataggio praticamente immediato, pari alla TRascend 300x inclusa nel box.
CONCLUSIONE:
se avete una macchina con buffer medio-piccolo, prendete la memoria rapida, che vi permetterà un'operatività continua e praticamente senza sosta. Se la macchina ha buffer enorme e non scattate tante foto rapide (non necessariamente la raffica ma anche 1fps) potete fregarvene e prendere la più economica (di marca però! così la garanzia vale)
Per il lettore:
I lettori esterni o nei portatili sono di tipo lento. Se volete una lettura a razzo dovete cercare il lettore UDMA (esempio: http://cgi.ebay.it/LEXAR-PROFESSIONAL-UDMA-DUAL-SLOT-CARD-READER-SUPERBO_W0QQitemZ270287165631QQcmdZViewItem?hash=item270287165631&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 )
La prova palese la avrete confrontando il trasferimento dati usando la fotocamera o un lettore esterno. Nel mio caso, D300 e 420Mb di foto in 4minuti con la camera, 15 con lettore esterno e con lettore della stampante.
Se avete domande o volete dati più precisi chiedete e cercherò di accontentarvi (in cambio di qualcosa....na birretta per esempio o una lezione di fotografia ) _________________ Nikon D300+ Nikkor AF80-200ED F2,8- Nikkorr AF-S 18-70 F3,5-4,5G DX
Fujifilm S9500
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 7:42 am Oggetto: |
|
|
sì, però il lettore UDMA è veloce se anche la scheda di memoria è UDMA  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yokkio utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 80 Località: Parma
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
sicuro? Perchè allora la macchina fotografica che ha di diverso da leggere le memorie alla massima velocità?  _________________ Nikon D300+ Nikkor AF80-200ED F2,8- Nikkorr AF-S 18-70 F3,5-4,5G DX
Fujifilm S9500
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
L'UDMA non è nato per le compact flash, ma è stato sviluppato anni fa ( molti ) per gli hard disk dei computer...
E il disco UDMA, per funzionare al suo meglio, necessitava di un controller e relativo driver che permettesse al computer di operare in UDMA... _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 16 Ott, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
yokkio ha scritto: | ...
se avete una macchina con buffer medio-piccolo, prendete la memoria rapida... |
basta che anche l'hardware della reflex sia veloce per sfruttare la scheda... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|