photo4u.it


Picasa 3 beta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 10:40 am    Oggetto: Picasa 3 beta Rispondi con citazione

E' stata rilasciata da google la beta del nuovo picasa
tutte le novità http://picasa.google.com/support/bin/answer.py?answer=93773

a mio parere la funzione più carina è la possibilità di far sostituire picasa al visualizzatore di windows: senza far partire alcun programma basta cliccare sulle foto e queste vengono visualizzate tramite il visualizzatore di picasa, che mi sembra migliore, più veloce e meglio utilizzabile...

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 10:07 pm    Oggetto: Re: Picasa 3 beta Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:

a mio parere la funzione più carina è la possibilità di far sostituire picasa al visualizzatore di windows: senza far partire alcun programma basta cliccare sulle foto e queste vengono visualizzate tramite il visualizzatore di picasa, che mi sembra migliore, più veloce e meglio utilizzabile...


Concordo nella piacevolezza del visualizzatore di Picasa, soprattutto rispetto all'orrendo corrispettivo fornito con Windows.
Per il resto, oltre a qualche affinamento, spicca la funzione "Retouch", ovvero un pennello di correzione al volo un po' più sofisticato di quello fornito con Photoshop.

Io apprezzo Picasa soprattutto come browser delle immagini (il più rapido ed intuitivo sul mercato, a mio modesto parere), ma le sue funzioni di correzione dell'immagine sono quasi sempre comode e, spesso, molto efficaci. Un po' meno spesso, ma comunque in maniera ragionevole, sono poco invasive. Un ottimo modo, insomma, per scegliere gli scatti migliori e provare a fare una rapida post-produzione, in vista magari di un lavoro più di fino. In alcuni casi poi, lo trovo molto più efficace di Photoshop o Gimp.

Altre cose che apprezzo molto: non è intrusivo nel file, ovvero non modifica l'immagine originale (se non su esplicita richiesta, dalla quale si può comunque tornare indietro), e la comodità con cui si esportano/inviano/pubblicano singole foto o interi gruppi di immagini.

Per me è difficile rinunciare ad utilizzarlo. L'unico concorrente è digiKam, ancora più flessibile grazie all'integrazione con un semplice ma completo software di editing dell'immagine. Ma è "solo" per Linux.

PS: grazie per la segnalazione, mi era sfuggito Smile

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Sab 11 Ott, 2008 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ce l'ho al posto del solito visualizzatore di windows, decisamente meglio Smile
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Digikam gira anche con Windows e con OS/X.
Basta installare il KDE.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Digikam gira anche con Windows e con OS/X.
Basta installare il KDE.


guarda, sono perfettamente d'accordo con te sulla diffusione del sw opensource, ma con una frase così sibillina uno può anche non capire una mazza di quello cha hai scritto Very Happy
anzi potevi pure cogliere l'occasione di spiegare per bene la differenza tra sw free (picasa) e opensource (digikam) Wink Mandrillo

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:
Digikam gira anche con Windows e con OS/X.
Basta installare il KDE.


guarda, sono perfettamente d'accordo con te sulla diffusione del sw opensource, ma con una frase così sibillina uno può anche non capire una mazza di quello cha hai scritto Very Happy
anzi potevi pure cogliere l'occasione di spiegare per bene la differenza tra sw free (picasa) e opensource (digikam) Wink Mandrillo


In realtà questo non è un 3D su digikam, né sull'OSS.
Ho buttato lì la frase sibillina solo per coreggere l'intervento i ganassa che indicava digikam come disponibile solo per linux.

Mentre una ricerca con google "KDE for windows" peremtte di trovare le istruzioni per usare quest'ottimo software anche sui sistemi chiusi di Redmond e Cupertino.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Digikam gira anche con Windows e con OS/X.
Basta installare il KDE.


Vero. Ma a questo punto ti domando: sei riuscito a far girare su Windows digiKam, KDE, o perlomeno i componenti di KDE necessari a far girare digiKam?
Io ho provato tempo fa a far girare KDE su windows tramite cygwin, ma i pacchetti disponibili erano molto limitati e il risultato era un crocevia di bug. Però è almeno un anno che non ritorno sull'argomento. E' migliorato qualcosa? Bisogna mettere pacchetti extra oltre alla "base" fornita dal repository di Cygwin? Hai link e/o informazioni ulteriori?
Per me far girare digiKam su Windows sarebbe la quadratura del cerchio: purtroppo trovo Canon DPP quasi insostituibile per lo sviluppo dei miei RAW, quindi mi ritrovo, con sommo dispiacere, a dover fare il boot della macchina con Vista invece che con il mio stupendo Ubuntu.

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace picasa ma manca della basilare funzione "rilfletti" non capisco perché non implementarla.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ganassa ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:
Digikam gira anche con Windows e con OS/X.
Basta installare il KDE.


Vero. Ma a questo punto ti domando: sei riuscito a far girare su Windows digiKam, KDE, o perlomeno i componenti di KDE necessari a far girare digiKam?
Io ho provato tempo fa a far girare KDE su windows tramite cygwin, ma i pacchetti disponibili erano molto limitati e il risultato era un crocevia di bug. Però è almeno un anno che non ritorno sull'argomento. E' migliorato qualcosa? Bisogna mettere pacchetti extra oltre alla "base" fornita dal repository di Cygwin? Hai link e/o informazioni ulteriori?
Per me far girare digiKam su Windows sarebbe la quadratura del cerchio: purtroppo trovo Canon DPP quasi insostituibile per lo sviluppo dei miei RAW, quindi mi ritrovo, con sommo dispiacere, a dover fare il boot della macchina con Vista invece che con il mio stupendo Ubuntu.


Non l'ho provato di persona, ma ho letto una recensione del KDE per Widnows. E mi pareva entusiastica.

http://windows.kde.org/

Esiste sia compilabile, sia già compilato.
Ma andando a controllare, scopro che Digikam non è stato compilato, quindi dovrai fartelo da te.

Imbarazzato

Invece, Canon DPP sotto wine non gira?

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:


Non l'ho provato di persona, ma ho letto una recensione del KDE per Widnows. E mi pareva entusiastica.

http://windows.kde.org/

Esiste sia compilabile, sia già compilato.
Ma andando a controllare, scopro che Digikam non è stato compilato, quindi dovrai fartelo da te.

Imbarazzato



L'esperienza mi insegna che se non è stato compilato, sarà ben difficile compilarlo. Al massimo posso provarci nel caso fortuito che l'influenza in arrivo mi tenga a casa per una settimana (anche se mi rimangono diverse centinaia di RAW di quest'estate da postprodurre Smile )

Citazione:

Invece, Canon DPP sotto wine non gira?


Ehhh, non ho ancora provato, ho un po' il timore del fallimento. Non appena ne avrò l'occasione, ne darà notizia (in un post apposito: siamo andati molto OT)

Wink

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi