Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 10:44 am Oggetto: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo splendido forum ed anche del mondo della fotografia.
Leggendo alcuni messaggi ho visto che qualcuno parlava di "tirare" la pellicola ad esempio da 400 a 1600 ASA.
Che vuol dire? Di che tecnica si tratta?Per fare cosa? Come?
Inoltre...ASA ed ISO sono la stessa cosa?
Attendo vostre risposte e vi ringrazio anticipatamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
Per tirare la pellicola si intende la tecnica che consiste nell'esporre una pellicola come se questa avesse una sensibilità diversa (generalmente più alta), da quella che in realtà ha: ovviamente la pellicola andrà sviluppata tenendo conto dell'esposizione con cui è stato scattato il rullino.
Questo, per riuscire a fotografare ottenendo tempi accettabili anche in scarse condizioni di luce, o per ottenere particolari effetti di contrasto (più o meno accentuato)..io finora ho sperimentato solo con pellicole b/n e non ho avuto problemi...a colori non saprei dirti....
ASA e ISO sono due scali differenti, ma la differenza, in termini pratici è poco rilevante  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 11:31 am Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
neostreepher ha scritto: | Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo splendido forum ed anche del mondo della fotografia. |
Intanto ho il piacere di darti il benvenuto nel forum
neostreepher ha scritto: | Leggendo alcuni messaggi ho visto che qualcuno parlava di "tirare" la pellicola ad esempio da 400 a 1600 ASA.
Che vuol dire? Di che tecnica si tratta?Per fare cosa? Come? |
La tecnica del tiraggio consiste nell'esporre una pellicola per una sensibilità diversa da quella nominale. Appunto, per esempio, esporre una 400 Asa a 800-1600 Asa. Al momento dello sviluppo dell stessa ovviamente si dovrà tenere conto della sottoesposizione intenzionale e procedere ad uno sviluppo forzato (sovrasviluppo) sia che si tratti di una pellicola a colori, dispositiva o Bianco e Nero. Nel caso di pellicole a colori dovrai comunicare di quanti stop la pellicola è stata sottoesposta in modo che il laboratorio ne tenga conto. Per il BN, se sviluppi da solo, potri divertirti a fare tutti gli esperimenti che vuoi
La tecnica del tiraggio si affettua per i motivi pù vari, per ottenere effetti particolari di colore o di contrasto o semplicemente perchè in quel momento non si ha una pellicola di sensibilità adatta per le condizioni di luce presenti.
neostreepher ha scritto: | Inoltre...ASA ed ISO sono la stessa cosa?
Attendo vostre risposte e vi ringrazio anticipatamente. |
ASA= American Stadards Association
ISO= International Stadards Organization
nella pratica esattamente la stessa cosa.
L'indice ISO ha sostituito L'indice ASA. Ambedue indicano la sensibilità di una pellicola (o sensore). La scala indica il raddoppio della sensibilità col raddoppio dell'indice. Una pellicola con Iso 200 ha una snsibilità doppia rispetto ad una 100 Iso.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 3:22 pm Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
La tecnica del tiraggio consiste nell'esporre una pellicola per una sensibilità diversa da quella nominale. Appunto, per esempio, esporre una 400 Asa a 800-1600 Asa. Al momento dello sviluppo dell stessa ovviamente si dovrà tenere conto della sottoesposizione intenzionale e procedere ad uno sviluppo forzato (sovrasviluppo)
Enzo |
Scusami ma...allora se io faccio una foto e mi viene sottoesposta in fase di sviluppo posso dire che ho tirato la pellicola e il laboratorio me la sovraespone in modo da avere alla fine una foto migliore(o meglio "decente")?
Spero di essere stato spiegato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Si, l'unico inconveniente è che il processo coinvolge TUTTA la pellicola, mica solo una foto  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:05 pm Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Diego ha scritto: | Scusami ma...allora se io faccio una foto e mi viene sottoesposta in fase di sviluppo posso dire che ho tirato la pellicola e il laboratorio me la sovraespone in modo da avere alla fine una foto migliore(o meglio "decente")?
Spero di essere stato spiegato.  |
No non sei stato spiegato
Mi sa che fai un pò di confusione, cerchero di spiegarmi meglio:
1 - la tecnica della Sottoesposizione o della Sovraesposzione va applicata a tutto il rullo e non ad un solo scatto.
2 - per completare correttamente il concetto di tiraggio, bisogna intervenire in fase di sviluppo della pellicola e non in fase di stampa.
3 - la tecnica della sovraesposizione in fase di stampa serve solo a cercare di salvare per quanto possibile un foto sbagliata in fase di esposizione.
Spero di essermi spiegato corretamente, comunque chiedi pure se hai ancora dubbi
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Porca vacca quanto mi piacerebbe poter sviluppare da solo..farei troppi esperimenti :-/
Uff..però non posso monopolizzare il bagno..come fare?  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Porca vacca quanto mi piacerebbe poter sviluppare da solo..farei troppi esperimenti :-/
Uff..però non posso monopolizzare il bagno..come fare?  |
Guarda che per sviluppare le pellicole non devi monopolizzare niente.
Ti basta una stanza in cui fare il buio assolluto per qualche minuto e poi puoi usre anche il bagno o la cucina visto che tutto il resto va fatto in luce ambiente. Prova a leggere qui: Bianco e Nero: sviluppo in camera oscura
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Grassie, sto leggendo  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma se tiro una pellicola b/n 400 iso a 1600 iso, ottengo anche un aumento del contrasto? Intendo se tiro la pellicola, riesco ad ottenere dei bianchi super bianchi e dei neri scurissimi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Scusate ma se tiro una pellicola b/n 400 iso a 1600 iso, ottengo anche un aumento del contrasto? Intendo se tiro la pellicola, riesco ad ottenere dei bianchi super bianchi e dei neri scurissimi? |
Più tiri, più aumenta il contrasto! Ansel Adams docet... In particolare, dovresti prevedere il tiraggio della pellicola non dopo lo scatto, bensì prima, quando guardi il soggetto! A grandi linee, se questo è poco contrastato, allora ti conviene sottoesporre e quindi tirare la pellicola, viceversa se hai un soggetto molto contrastato. Ah, bei ricordi la camera oscura... Già il nome è tutto un fascino...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ma se io metto ad esempio un rullo 400 iso e imposto sulla macchina la sensibilità manualmente devo sottoesporre lo stesso oppure la macchina calcolerà l'esposizione corretta come fosse un 1600 iso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nico65 utente
Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 488
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 9:43 am Oggetto: |
|
|
nicoX ha scritto: | Ciao, ma se io metto ad esempio un rullo 400 iso e imposto sulla macchina la sensibilità manualmente devo sottoesporre lo stesso oppure la macchina calcolerà l'esposizione corretta come fosse un 1600 iso? |
il giochino e' questo: tu hai in macchina la 400, per motivi tuoi decidi di usarla a 1600 ( con tutti i vantaggi e svantaggi che cio' comporta ), e quindi imposti il selettore iso manualmente a 1600. Da quel momento scordati di avere una 400, fai tutto come se avessi veramente in macchina la 1600. Naturalmente quando la consegni al laboratorio devi dire che hai tirato la tua 400 a 1600 e loro di conseguenza procederanno con lo sviluppo opportuno.
ciao
nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 9:47 am Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Diego ha scritto: | Scusami ma...allora se io faccio una foto e mi viene sottoesposta in fase di sviluppo posso dire che ho tirato la pellicola e il laboratorio me la sovraespone in modo da avere alla fine una foto migliore(o meglio "decente")?
Spero di essere stato spiegato.  |
No non sei stato spiegato
Mi sa che fai un pò di confusione, cerchero di spiegarmi meglio:
1 - la tecnica della Sottoesposizione o della Sovraesposzione va applicata a tutto il rullo e non ad un solo scatto.
2 - per completare correttamente il concetto di tiraggio, bisogna intervenire in fase di sviluppo della pellicola e non in fase di stampa.
3 - la tecnica della sovraesposizione in fase di stampa serve solo a cercare di salvare per quanto possibile un foto sbagliata in fase di esposizione.
Enzo |
Chiarissimo!
La differenza è che la sovraesposizione viene fatta in fase di sviluppo e non di stampa e su tutto il rullino.
...mmhh... ma lo fanno tutti i laboratori?
grazie ancora
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 1:23 pm Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Diego ha scritto: | Chiarissimo!
La differenza è che la sovraesposizione viene fatta in fase di sviluppo e non di stampa e su tutto il rullino.
...mmhh... ma lo fanno tutti i laboratori?
grazie ancora
 |
La differenza è che il Sovraspiluppo viene fatto in fase di sviluppo della pellicola. Se parli di sovraesposizione vuol dire che hai fatto arrivare piu luce di quella necessaria alla pellicola per essere correttamente esposta.
Il Sovrasviluppo del negativo deve essere effettuato dal laboratorio a cui ti rivolgi. In teoria lo fanno tutti i laboratori, in pratica molti se ne fregano e ti salvano le stampe sovraeponendo in fase di stampa giocando con la latidunine di posa del negativo. Se però provi a fare la stessa cosa con una Diapositiva, allora sono dolori. La diapositiva, non avendo la fase di stampa in cui in qualche modo è possibile recuperare gli errori, ed avendo di suo una latitudine di posa molto minore di un negativo, mostrerà tutti gli errori sia tuoi in fase di scatto che del laboratorio in fase di sviluppo. cerca un laboratorio affidabile e coscienzoso e affidati sempre a lui.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 2:05 pm Oggetto: Re: Che significa "tirare" la pellicola? |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Diego ha scritto: | Chiarissimo!
La differenza è che la sovraesposizione viene fatta in fase di sviluppo |
La differenza è che il Sovraspiluppo viene fatto in fase di sviluppo |
Capito tutto...ma un'altra domanda: è una, diciamo, rottura/perdita di tempo per chi sviluppa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso, quando si tira la pellicola è necessario fare attenzione a non colpire qualcuno in un occhio
P.S. Vi prego, oggi non sto niente bene, fatemi smettere di lavorare _________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|