Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 7:42 pm Oggetto: Kodak sta per chiudere??? |
|
|
Poche ore fa ho avuto una sgradevole epifania. Stavo svolazzando per la mia ridenze città alla ricerca disperata di un rullo Kodak e200. Vado in uno dei negozio più specializzati e mi dicono che gli unici rulli che vendono sono i PORTRA (scaduti peraltro), mi riferisce che la richiesta è minima e la kodak (sollecitata dalla mia richiesta) sta per chiudere battenti sulle pellicole medioformato.
Ditemi che non è vero. Per favore.
p.s. se ritenete, spostate il topic in accessori o in altra sezione _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
Io dico solo questo:
Se la pellicola muore è anche colpa nostra (o vostra dato che io il digitale l'ho preso per caso e non lo uso mai, ma non voglio alzare polemiche inutili), colpa di chi chiedeva fotocamere nuove, facili da usare, con foto stampabili in un click, megapixel a tutti i costi, funzioni automatiche che tolgono il gusto della fotografia, tutto il più delle volte a discapito della alta qualità (vedi medio formato che muore o fotocellulari che impazzano).
Poi ci sono i professionisti, magari fanno il matrimonio con una d100 al posto della Hasselblad, spendono 1/10 di quello che spenderebbero con il medio formato, molti clienti se ne fregano, e spendono la stessa cifra.
Poi ci sono i fotoamatori e molti sono qui sopra, quelli del crop a tutti i costi, che spendono migliaia di Euro solo per venire qua sopra a mostrare il dettaglio dell'unghia del gatto croppato al 1000% e magari di foto decenti non ne fanno (non che io ne faccia).
Secondo me si è voluta la tecnologia a tutti costi e ora si rimpiange la cara vecchia fotocamera meccanica.
30 anni fa non c'erano zoom 10x, autofocus ultra veloci, dorsi da 12 mpixel, minilab da 10 minuti per sviluppo e stampa eppure si è fotografato lo stesso, spesso con risultati migliori.
Spero di non avere offeso nessuno.
Ultima modifica effettuata da roger il Ven 14 Lug, 2006 3:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
Grande Roger. Approvo in toto. _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre usato Fuji o Konica Minolta però spiace sentire certe cose!
Da una parte sono ottimista però. Penso che questa corsa al digitale si interromperà di colpo, chi ha fotografato solo in digitale smetterà o passerà alla pellicola. Qualcuno già lo ha fatto.
Speriamo.
I due sistemi possono convivere tranquillamente per sempre! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
quoto roger e dico che io ho comprato una rolleicord e sono convinto che la userò spesso
devo solo procurarmi un esposimetro esterno e comincio a sfornare rulli penso che non molti ma alcuni sicuramente torneranno alla pellicola ma non per un fatto di nostalgia ma di qualità.. _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
quoto roger e dico che io ho comprato una rolleicord e sono convinto che la userò spesso
devo solo procurarmi un esposimetro esterno e comincio a sfornare rulli penso che non molti ma alcuni sicuramente torneranno alla pellicola ma non per un fatto di nostalgia ma di qualità.. _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non è solo la qualità, conta anche il feeling con il mezzo. Chiaramente le due cose possono convivere, e sul forum ci sono diversi esempi (anche io scatto sia a pellicola che in digitale).
Per me fotografare con la pellicola è diverso che scattare con il digitale. Tant'è che con il digitale mi piace la velocità di scatto, l'AF eccetera eccetera, mentre con la pellicola godo con la vecchia reflex manuale. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
vedrete che la smania del digitale rallenterà, guardandomi un pò attorno colgo la voglia di rallentare un attimo e scattare con calma, esporre con un esposimetro esterno, mettere a fuoco pianin pianino e scattare... ne sono certo  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Amo scattare foto. Questo è quello che mi spinge a prendere in mano una macchina fotografica, ad informarmi, ad imparare, a scoprire...
Ho una D200 e mi da parecchie soddisfazioni. In alcuni casi è insostituibile
Ho una Hasselblad 500cm e mi da parecchie soddisfazioni. In alcuni casi è insostituibile
Ho una Leica M e mi da parecchie soddisfazioni. In alcuni casi è insostituibile
L'importante è scattare le foto. Questo è il fine, tutti gli altri sono mezzi...
Il mio pensiero...  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Credo che il digitale potrà coadiuvare il mondo fotografico solo tra una decina di anni, quando ci sarà una vera evoluzione insomma. _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me invece è che le Fuji offre di più e quei pochi che usano ancora la pellicola si rivolgono a questo marchio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Secondo me non è solo la qualità, conta anche il feeling con il mezzo. Chiaramente le due cose possono convivere, e sul forum ci sono diversi esempi (anche io scatto sia a pellicola che in digitale).
Per me fotografare con la pellicola è diverso che scattare con il digitale. Tant'è che con il digitale mi piace la velocità di scatto, l'AF eccetera eccetera, mentre con la pellicola godo con la vecchia reflex manuale. |
Io penso che al di la delle disamine che alcuni di voi hanno esposto ci sia un elemento che mi può far pensare alla progressiva e rapida (sigh) fine delle pellicole. I costi di acquisto ma soprattutto i costi dei laboratori.
Consideriamo poi che per certi tipi di pellicole è assolutamente consigliata la stampa di tipo professionale , assai più costosa.
E' vero anche che alcuni si sono attrezzati per l'home-work ma gli altri ?
Se sono fuori strada segnalatemelo
Saluti a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
OROLOMANIACO ha scritto: | PietroF ha scritto: | Secondo me non è solo la qualità, conta anche il feeling con il mezzo. Chiaramente le due cose possono convivere, e sul forum ci sono diversi esempi (anche io scatto sia a pellicola che in digitale).
Per me fotografare con la pellicola è diverso che scattare con il digitale. Tant'è che con il digitale mi piace la velocità di scatto, l'AF eccetera eccetera, mentre con la pellicola godo con la vecchia reflex manuale. |
Io penso che al di la delle disamine che alcuni di voi hanno esposto ci sia un elemento che mi può far pensare alla progressiva e rapida (sigh) fine delle pellicole. I costi di acquisto ma soprattutto i costi dei laboratori.
Consideriamo poi che per certi tipi di pellicole è assolutamente consigliata la stampa di tipo professionale , assai più costosa.
E' vero anche che alcuni si sono attrezzati per l'home-work ma gli altri ?
Se sono fuori strada segnalatemelo
Saluti a tutti |
Sì per fortuna sei fuori strada.
Da alcune interviste che ho letto fatte all'ultima Photochina sembra che ci sia una ripresa della pellicola.
Certo non sarà mai più come un tempo quando tutti ma tutti usavano per forza di cose la pelliclola, ma si è creata una nicchia di amatori e professionisti sufficentemente ampia da mantenerla viva.
La nuova Ektar 100 presentata da Kodak oltre la Nuova Tmax 400 presentata qualche tempo fa sono un segnale molto positivo.
Idem la nuova Fuji 667 o Voigtlander Bessa III.
Chi sparirà rarà la fascia bassa, le Gold per intenderci, mentre resteranno e probabilmente cresceranno quelle di fascia medioalta e quindi anche le 120 e 220, visto che il nuovo targhet della pellicola saranno i fotoamatori evoluti e alcuni pro.
P.S. Anche perché se dovessi scattare con una Kodak Gold in 35mm, piuttosto il digitale ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | OROLOMANIACO ha scritto: | PietroF ha scritto: | Secondo me non è solo la qualità, conta anche il feeling con il mezzo. Chiaramente le due cose possono convivere, e sul forum ci sono diversi esempi (anche io scatto sia a pellicola che in digitale).
Per me fotografare con la pellicola è diverso che scattare con il digitale. Tant'è che con il digitale mi piace la velocità di scatto, l'AF eccetera eccetera, mentre con la pellicola godo con la vecchia reflex manuale. |
Io penso che al di la delle disamine che alcuni di voi hanno esposto ci sia un elemento che mi può far pensare alla progressiva e rapida (sigh) fine delle pellicole. I costi di acquisto ma soprattutto i costi dei laboratori.
Consideriamo poi che per certi tipi di pellicole è assolutamente consigliata la stampa di tipo professionale , assai più costosa.
E' vero anche che alcuni si sono attrezzati per l'home-work ma gli altri ?
Se sono fuori strada segnalatemelo
Saluti a tutti |
Sì per fortuna sei fuori strada.
Da alcune interviste che ho letto fatte all'ultima Photochina sembra che ci sia una ripresa della pellicola.
Certo non sarà mai più come un tempo quando tutti ma tutti usavano per forza di cose la pelliclola, ma si è creata una nicchia di amatori e professionisti sufficentemente ampia da mantenerla viva.
La nuova Ektar 100 presentata da Kodak oltre la Nuova Tmax 400 presentata qualche tempo fa sono un segnale molto positivo.
Idem la nuova Fuji 667 o Voigtlander Bessa III.
Chi sparirà rarà la fascia bassa, le Gold per intenderci, mentre resteranno e probabilmente cresceranno quelle di fascia medioalta e quindi anche le 120 e 220, visto che il nuovo targhet della pellicola saranno i fotoamatori evoluti e alcuni pro.
P.S. Anche perché se dovessi scattare con una Kodak Gold in 35mm, piuttosto il digitale ! |
Mai stato più felice di essere considerato un "non informato" (per usare un eufemismo).
Quindi secondo la tua informazione si avranno ulteriori sviluppi;magari la ripresa di costruzione di macchine MF di II fascia e conseguentemente un rialzo sul mercato dell'usato analogico ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
A quandto pare Fuji si sta dando da fare assieme a Cosina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
OROLOMANIACO ha scritto: |
Mai stato più felice di essere considerato un "non informato" (per usare un eufemismo).
Quindi secondo la tua informazione si avranno ulteriori sviluppi;magari la ripresa di costruzione di macchine MF di II fascia e conseguentemente un rialzo sul mercato dell'usato analogico ? |
Il problema delle fotocamere è che il mercato dell'usato è inflazionato, passaggio al digitale di molti e gli acquisti on-line dell'usato hanno fatto sì che si trovi di tutto a prezzi incredibilmente bassi.
Novità in questo senso ci saranno solo per apparecchi particolarmente ambiti, 35mm a telemetro o macchine medioformato come questa Fuji/Cosina.
Il problema è che l'appassionato di solito si sa anche muovere bene nel mercato dell'usato e i pro hanno tutto quello che gli serve (le varie Mamiya 67, Hasselblad, Rolleiflex e banchi ottici sono ancora in produzione).
Ma l'importante è che esista sempre il materiale sensibile e che chi lo produce investa anche in ricerca e sviluppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 7:08 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | OROLOMANIACO ha scritto: |
Mai stato più felice di essere considerato un "non informato" (per usare un eufemismo).
Quindi secondo la tua informazione si avranno ulteriori sviluppi;magari la ripresa di costruzione di macchine MF di II fascia e conseguentemente un rialzo sul mercato dell'usato analogico ? |
Il problema delle fotocamere è che il mercato dell'usato è inflazionato, passaggio al digitale di molti e gli acquisti on-line dell'usato hanno fatto sì che si trovi di tutto a prezzi incredibilmente bassi.
Novità in questo senso ci saranno solo per apparecchi particolarmente ambiti, 35mm a telemetro o macchine medioformato come questa Fuji/Cosina.
Il problema è che l'appassionato di solito si sa anche muovere bene nel mercato dell'usato e i pro hanno tutto quello che gli serve (le varie Mamiya 67, Hasselblad, Rolleiflex e banchi ottici sono ancora in produzione).
Ma l'importante è che esista sempre il materiale sensibile e che chi lo produce investa anche in ricerca e sviluppo. |
Io lavoro per un grosso Ente di ricerca e ti posso dire che la ricerca finalizzata si fa solo in presenza di tangibili ritorni commerciali; quindi le varie case di materiale sensibile dovrebbero poter intravedere un effettivo interesse dei foto consumatori a questi prodotti. Non so se ricerca e sviluppo a "rischio" sia percorribile di questi tempi.Che ne pensi ?
A proposito di 35 a telemetro.Non so se ne ho già parlato in questo forum,comunque è da tempo che ambisco ad una Leica M3/4/5/6 ma continuo a vedere quotazioni da capogiro.Ora il fatto è:oltre a ritenere certi prezzi al di fuori di logiche di mercato, mi aspetterei che, come è successo e succede per macchine 35 o MF di blasone importante perchè non avviene per le Leica ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
Le MF di blasone sono appartenute quasi tutte a professionisti che per passare al digitale le hanno svendute in fretta.
Idem le fotocamere 135 di ultima generazione (Nikon F5, Canon Eos 1v, Minolta Dynax 9).
Ma le Leica fanno parte di un mercato a parte. E gli esemplari vecchi (parlo di ottiche e corpi) sono oggetti senza fronzoli costruiti senza badare a compromessi.
Da qui probabilmente i prezzi alti.
Fossi in te mi butterei su Cosina Voigtlander (che non è la stessa cosa ma si difende anche troppo bene).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Le MF di blasone sono appartenute quasi tutte a professionisti che per passare al digitale le hanno svendute in fretta.
Idem le fotocamere 135 di ultima generazione (Nikon F5, Canon Eos 1v, Minolta Dynax 9).
Ma le Leica fanno parte di un mercato a parte. E gli esemplari vecchi (parlo di ottiche e corpi) sono oggetti senza fronzoli costruiti senza badare a compromessi.
Da qui probabilmente i prezzi alti.
Fossi in te mi butterei su Cosina Voigtlander (che non è la stessa cosa ma si difende anche troppo bene).
 |
Cosina/Voigtlander intedni le Bessa L,R T ecc.?
Però a questo punto ,anche se con ottica fissa, mi sembrerebbero un doppione della Vitomatic IIb e Retina IIc che posseggo.
Fammi sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | E gli esemplari vecchi (parlo di ottiche e corpi) sono oggetti senza fronzoli costruiti senza badare a compromessi.
Da qui probabilmente i prezzi alti.
 |
I prezzi piu' alti li hanno gli esemplari mai utilizzati e da collezione.
Perche' questo sono ...
Pezzi da collezione con prezzi adeguati ai feticisti che le collezionano
Perche' negare che si paga il marchio?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|