photo4u.it


400D a 399 euro
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
nikkorflex ha scritto:
.. Che ottiche poi mi consigliate? ho letto svariate volte che quelle da kit sono un tantino dei plasticotti bui.

Bhe... distinguiamo... l'ottica della 350D e 400D è una delle peggiori lenti in commercio... quella della 450D invece è una buona lente ed anche stabilizzata.


Affermazione alquanto strana e curiosa questa tua

il 18-55 normale e il 18-55 is come resa fotografica sono praticamente identici ovvero abbastanza scarsi se paragonati ad un vetro di classe superiore,ma cmq più che dignitosi per quello che costano e sufficenti per un neofita.

Stabilizzatore a parte,che in quelle focali serve davvero a poco (se non nella paesaggistica) sono praticamente uguali ed è praticamente impossibile distinguerne la differenza.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tizi_5
utente


Iscritto: 06 Nov 2006
Messaggi: 336
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:

Affermazione alquanto strana e curiosa questa tua

il 18-55 normale e il 18-55 is come resa fotografica sono praticamente identici ovvero abbastanza scarsi se paragonati ad un vetro di classe superiore,ma cmq più che dignitosi per quello che costano e sufficenti per un neofita.

Stabilizzatore a parte,che in quelle focali serve davvero a poco (se non nella paesaggistica) sono praticamente uguali ed è praticamente impossibile distinguerne la differenza.


Quindi i test di photozone non sono da prendere in considerazione secondo te?....li ne parlano decisamente bene della versione IS.

_________________
Canon EOS 40D | Canon EF-S 18-55 IS | Canon EF 50 f/1,8 II | Canon EF 28-135 f/3,5-5,6 IS USM | Sigma 10-20 f/3,5 | Canon EF 100-400 L IS | Canon Speedlite 430 EX II | Manfrotto 190X PRO B + 486 RC2 | Zaino Tamrac Adventure 75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Beh, con 130€ in più, online si prende la 450D.
Secondo me quei 130€ in più sarebbero ben spesi.

Un fotografo esperto e uno agli inizi non troverebbero nessuna differenza, la foto la fa il fotografo e con i soldi risparmiati ti prendi qualche accessorio (flash, bg, ottica).

Stesso vale per il 18-55 , rimane un ottima ottica per quel che costa.

La differenza di rumore non credo sia tanto rilevante, dipende anche dalla
situazione di ripresa , che nei test non rispecchia mai la realtà.
ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
Affermazione alquanto strana e curiosa questa tua

il 18-55 normale e il 18-55 is come resa fotografica sono praticamente identici ovvero abbastanza scarsi se paragonati ad un vetro di classe superiore,ma cmq più che dignitosi per quello che costano e sufficenti per un neofita.

Stabilizzatore a parte,che in quelle focali serve davvero a poco (se non nella paesaggistica) sono praticamente uguali ed è praticamente impossibile distinguerne la differenza.

Allora sarà curioso anche il fatto che ho avuto il riscontro diretto da poco più che neofita che sulla 350D aveva il vecchio ora sostituito dal nuovo.
Mi spiace ma per me la resa è notevolmente migliore e aumenta linearmente avvicinandosi a TA visto che il vecchio era decente solo a F8 o poco più (e non solo il solo a dirlo). Poi se vuoi scattare a 2.8 non lo fai visto che non ci puoi arrivare ma tra qui a dire che è una schifezza come la vecchia raffrontandola con ottiche di serie L (quelle riuscite) o fisse costose ce ne passa... quelle non sono ottiche buone ma ottiche eccezionali che però hanno il leggero difetto di essere accessibili a non molti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credere che solo perchè ci sia una L sul barilotto la resa ottica cambi dal giorno alla notte Wink

Molte lenti ben meno blasonate di terze parti o anche ottiche canon non L come resa puramente ottica(che è sinceramente la cosa che più mi interessa)non hanno niente da invidiare alle controparti L e te lo posso mettere per iscritto perchè se leggi la mia firma una qualche ottica ce l'ho e l'ho provata Wink
la differenza la trovi veramente a livello di costruzione,velocità e silenziosità af,resistenza alla polvere a all'umidità e soprattutto affidabilità

riguardo alla lotta fra i plasticotti,conosco un utente di un famoso forum naturalistico,che ha una certa esperienza sulle spalle sia di analogico che di digitale.
orbene usava il ciofegone vecchio come grandangolo in quanto essendo un fotonaturalista gli interessavano poco o niente le corte focali,ovviamente avendo il palato fine non era molto esaltato dalle prestazioni del 18-55 liscio.
orbene fidandosi di quelle "VACCATE"lette nelle recensioni in rete si è deciso a prendere il 18-55 is ,bene ha detto che le differenze sono infinitesimali se ci sono e che ha fatto veramente fatica a trovarne.
lo stabilizzatore ha confermanto che funziona bene ma come la penso io ha confermato che a quelle focali è praticamente inutile.

Quindi presumo che il tuo vecchio 18-55 avesse dei seri problemi(cosa non difficile)e che il tuo nuovo is fosse riuscito particolarmente bene.

Io non lo comprerei mai nè tantomeno prenderei la 450d per questo motivo(anche perchè è vero che in rete di importazione si trova sui 550 euri ma in negozio costa 750 e chi compre la 400d al mediworld non compra in rete),a chi inizia consiglio sempre di prendere la macchina nuda e di montarci il vetro che io ritengo un best sellers in quelle focali ovvero il tamron 17-50 f2.8 costa poco e ha una resa che non è nenche lontanamente paragonabile a quella di qualunque 18-55 Wink

N.M.B (nota molto bene)

Un principiante totale,ovvero un utente che non ha nessuna esperienza di fotografia con macchine reflex non sara mai in grado di apprezzare la differenza di resa fra due ottiche praticamente uguali,ma dopo un pò di pratica sempre che a uno il giochino piaccia,sarà in grado di capire se quelle focali gli interessano e dopo qualche migliaio di scatti potra anche incominciare a capire e a valutare le differenze di resa fra due vetri.

concludendo 400d + 18-55 liscio sono un ottima nave scuola,e proprio la mancanza dello stabilizzatore e del live view la considero una cosa molto propedeutica e formativa,perchè obbliga il niubbio ad impegnarsi di più per apprendere le tecniche fotografiche.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 1:57 pm    Oggetto: Comprata Rispondi con citazione

Ero alla ricerca di una seconda macchina per per le mie tasche e cercavo un usato 30D o 40D, ma con il volantino in mano di Mediaworld, mi sono fiondato sabato 4 ed ho trovato l'ultima disponibile.

Già posseggo una 350D, e la cosa che più mi premeva era avere un secondo corpo, visto che ho diverse ottiche.

Risultato ... Pallonaro per 399 Euro sono davvero contento. Ok!

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:

il 18-55 normale e il 18-55 is come resa fotografica sono praticamente identici ovvero abbastanza scarsi se paragonati ad un vetro di classe superiore,ma cmq più che dignitosi per quello che costano e sufficenti per un neofita.


Scommettiamo che se ti mostro 20 foto stampate fatte col 18-55 e col 17-55IS tu non noti la differenza e non riesci a distinguerle tutte?

Io ci metto le stampe.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con tarvivor raddoppio la posta.

Mandrillo Mandrillo Mandrillo

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
exelion ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
PolloRuspante ha scritto:
Beh, con 130€ in più, online si prende la 450D.
Secondo me quei 130€ in più sarebbero ben spesi.

Dove la trovi la 450D a 430 €?



399 euro + 130 euro non fa 430!

Very Happy Very Happy Very Happy

Ti ho chiesto DOVE trovi la 450D a 430 euro?


Ok prendiamoci a mazzate sui denti Pallonaro

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
sickboy ha scritto:

il 18-55 normale e il 18-55 is come resa fotografica sono praticamente identici ovvero abbastanza scarsi se paragonati ad un vetro di classe superiore,ma cmq più che dignitosi per quello che costano e sufficenti per un neofita.


Scommettiamo che se ti mostro 20 foto stampate fatte col 18-55 e col 17-55IS tu non noti la differenza e non riesci a distinguerle tutte?

Io ci metto le stampe.


Nicola ovviamente non ci riesce nessuno a distingurle in stampa se sono state post prodotte da uno che sa appena l'abc di un qualunque programma di sviluppo raw o di photoshop. però già se le stampiamo in 20*30 con direct print senza passare dal pc secondo me le differenze ad un occhio un minimo attento vengono fuori.


però se invece parliamo di crop al 100% di porzioni centrali e di angoli non dico tutti ma in molti distingurebbero piuttosto facilmente le foto fatte col ciofegone da quelle fatte dal 17-55 is anche solo per il fatto che il 17-55 come il tamron 17-50 f2.8 sono le lenti in assoluto più nitide in quella focale hanno valori di risolvenza impressionanti e solo un ceco potrebbe non accorgersene

P.S. non mi piace per niente il tono che hai usato in questo commento.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:


Scommettiamo che se ti mostro 20 foto stampate fatte col 18-55 e col 17-55IS tu non noti la differenza e non riesci a distinguerle tutte?

Io ci metto le stampe.


La foto finale può essere indistinguibile, il problema è capire che, oltre all'immagine finita, si sono alcuni importanti fattori da considerare come: comportamento in condizioni di luce critica (bassa, riflessa, "brutta" in generale"), la costruzione, il feeling, la presenza di una ghiera di messa a fuoco degna di tale nome.

Confrontare stampe di soggetti diversi è una cosa molto interessante ma non può che essere uno dei test comparativi tra due ottiche diverse. Non è detto che la stessa foto fatta con un'altra lente sarebbe ventua meglio, ma esistono delle differenze, in termini di nitidezza, contrasto, microcontrasto, colore, che possono fare la differenza. Sono convinto che ci sia molta "spinta" verso il prodotto top di gamma,

Io personalmente ho trovato il nuovo "plasticone" migliore del vecchio in termini di nitidezza a vari diaframmi, ora il mio era vecchio, risaliva alla 20D, non ho fatto nessun test attendibile, può essere che avevo un esemplare bacato e ne ho provato uno IS buono, anche se in realtà ho letto di diverse persone con la mia stessa impressione.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so cosa ci sia che non va nel tono.
E' una scommessa vera e propria. Come lo devo dire per non urtarti?

Se dividiamo il costo delle stampe, posso farlo anche con dei 40x60.


Ma attezione: io sto parlando di fotografie, in particolare di quelle che vengono anche stampate.
Se tu parli di linee per millimetro, foto a carte millimetrate e crop al 100% visti su monitor da 96DPI, sarebbe meglio che lo specifichi, quando consigli dell'attrezzatura. Le ottimizzazioni per l'una e per l'altra sono diverse.
Il pixel-peeping, attività scientifica di enorme interesse e grandissimo fascino, con la foto non ha nulla a che fare. Si possono usare delle reflex, per questo, ma l'uso è completamente diverso, e anche l'attrezzatura utilizzata è nella maggior parte dei casi, diversa.

Così come se la destinazione finale è il photo-frame della Philips... Anche per quello ci sono attrezzature ottimali. E le lenti iperdefinite da F/2,8 non lo sono.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
numisma
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2007
Messaggi: 834
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono sparite subito!!!
tutte finite in nulla...sono andato a comprarla e non ce ne stavano...ci sono rimasto malissimo, tanto che tornato a casa ho comprato una 30 D Very Happy

ciao

_________________
Canon EOS 5D Mk II - Canon EF 17-40 f4 L - Canon EF 70-200 f4 IS L - Canon EF 50mm f1.8 - Canon Extender 2X II - Samyang Fisheye 8mm - Flash Canon 430EX II.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Non so cosa ci sia che non va nel tono.
E' una scommessa vera e propria. Come lo devo dire per non urtarti?

Se dividiamo il costo delle stampe, posso farlo anche con dei 40x60.


Ma attezione: io sto parlando di fotografie, in particolare di quelle che vengono anche stampate.
Se tu parli di linee per millimetro, foto a carte millimetrate e crop al 100% visti su monitor da 96DPI, sarebbe meglio che lo specifichi, quando consigli dell'attrezzatura. Le ottimizzazioni per l'una e per l'altra sono diverse.
Il pixel-peeping, attività scientifica di enorme interesse e grandissimo fascino, con la foto non ha nulla a che fare. Si possono usare delle reflex, per questo, ma l'uso è completamente diverso, e anche l'attrezzatura utilizzata è nella maggior parte dei casi, diversa.

Così come se la destinazione finale è il photo-frame della Philips... Anche per quello ci sono attrezzature ottimali. E le lenti iperdefinite da F/2,8 non lo sono.


Sicuramente molto dipende dalla destinazione della stampa, però penso di averti dato più di uno spunto di riflessione nel mio intervento precedente.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non parlo di foto a mire ottiche o a carte millimetrate o storie del genere.
Non penso di parlare con un novellino,quindi è inutile che io ripeta che se le foto hanno ricevuto una "normale"post produzione da chi sa appena (non dico sia un mago)usare un qualsiasi programma di sviluppo raw come può essere il canon dpp fornito dalla canon quando compri una qualunque macchina sono impossibili da distinguere.

ma se non passano proprio per nessun tipo di post produzione almeno che uno non sia davvero cecato la differenza enorme di nitidezza e incisività che passa fra un 18-55 e un 17-50 is(evidentissime a monitor anche senza spulciare crop al 100%) dovrebbero proprio venire fuori.

La potenza della pp è enorme e non per vantarmi ma anche a visione normale a monitor fino a 1200px di lato con 4 passaggi faccio passare il peggior fondo di bottiglia per un serie L,e non sono di certo un mago con photoshop.

Ma su foto NON elaborate in nessun modo a cui non sia stata neache applicata la maschera di contrasto,almeno la differenza di nitidezza si dovrebbe proprio apprezzare.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra una 30d e una 400d
cosa consigliate?
e perchè?

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una 30d per tutta la vita Ok!

perchè:

Corpo enormemente migliore e molto più ergonomico,nonche in lega di magnesio invece che in plastica.

Mirino immensamente migliore,più grande,più luminoso e più arioso.

raffica e velocità operativa decisamente maggiore

misurazione esposimetrica spot 3%

Possibilità di espandere la sensibilità fino a 3200 iso.

Maggior pulizia d'immagine sia a medi che alti iso.


Tutto questo lo dico con ragione di causa in quanto le ho avute tutte e due.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se OT in questo thread, intervengo solo per dire che sono perfettamente d'accordo con VitOne e sickboy, in particolare:
VitOne ha scritto:
[...] il problema è capire che, oltre all'immagine finita, si sono alcuni importanti fattori da considerare come: comportamento in condizioni di luce critica (bassa, riflessa, "brutta" in generale"), la costruzione, il feeling, la presenza di una ghiera di messa a fuoco degna di tale nome.


Peraltro, il confronto tra due ottiche non andrebbe fatto prendendo due stampe a caso delle ottiche stesse, ma con test mirati (stesse condizioni, per lo meno) su file non elaborati (per il motivo che dice -giustamente- sickboy). Altrimenti, volendo, potresti "riuscire" a "dimostrare" (notare le virgolette, volute) che il 24-105 ed il 18-55 si equivalgono:

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon24105mmL_with_400D_XTi/outdoor_results.shtml

Wink

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stesso dilema, se mi trovo a scattare a 1600 posso farlo tranquillamente, oppure ho il timore del rumore?
Da quello che ho letto la di 30d e la 20d sono tra le migliori

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da possessore di 30d vai tranquillo, se scatti in raw, prova anche a 3200... non vengono tutte da buttare... ma 1600 iso in raw vedrai che avrai soddisazione...

vale la 30d sulla 400d anche solo per la misurazione spot (oltre alla non menzionata rotellona posteriore e il display superiore) Smile Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi