Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:46 pm Oggetto: Wireless Speedlight Commander SU-800 |
|
|
vantaggi rispetto al flash pop up utilizzato da commander d700? _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 4:11 pm Oggetto: |
|
|
che non ti scarica la batteria della reflex
(o almeno così ho capito,visto che ha batterie sue) _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 5:50 pm Oggetto: |
|
|
il vantaggio reale lo hai se fai fotografia macro...qualsiasi flash (incorporato o sb800/900) anche in funzione "solo" master emette un minimo di luce indispensabile per interagire con le unità remotate (infrarossi)
nella maggior parte delle situazioni questa "flebile" luce non interferisce con l'illuminazione generale.
Nella fotografia macro invece...vista la ridotta distanza...può generare qualche problema nell'equilibrare l'illuminazione.. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
robertphotoart ha scritto: | Però...
Costicchia, quasi 300 euro.. |
per questo conviene comprare direttamente un sb800,chissene dei microflashetti che fa per comandare gli slave  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
direi che come prezzo è ottimo
poi magari ci fai sapere come vanno _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Lo uso, e non potrei farne a meno.
Vantaggi: è compatto, leggero e comodo, molto più di un SB800 usato come commander, ha un "tiro" maggiore, a pila piena riesco a superare i 15 metri, è molto più pratico del commander interno perchè non devi entrare in nessun menù per gestire i remoti, evita, quando si allestisce un set di ritratto, la possibile chiusura degli occhi del soggetto che in taluni casi può essere infastidito dai prelampi di comunicazione tra i remoti, ha una griglia AF assist più ampia dell'SB800 che garantisce focheggiature perfette anche al buoio completo, la pila dura parecchio (io lo uso sempre e cambio due batterie l'anno). Rsipetto al popo-up poi, non contribuisce all'illuminazione, e non è vero che si nota solo in macro, ma anche in still-life o ritratti, specie se ravvicinati.
Svantaggi: mi piacerebbe se fosse orientabile, spesso con il fisheye devo posizionare i flash molto lateralmente, e se non ho un piano chiaro tramite il quale riflettere il segnale magari un remoto non parte (ha comunque più "campo" dell'SB800 o del Pop-up)... spesso infatti lo collego tramite cavo per poterlo orientare meglio verso i remoti _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Matteo e aggiungo che i commander on board pilotano 2 gruppi flash, le unità sulla slitta 3 gruppi. Magari conta poco ma in macro ad esempio se il set è complesso conta (1 gruppo lo sfondo, 1 gruppo laterale, 1 gruppo frontale, ad esempio). Il SU- rispetto agli SB- pesa una cifra di meno... rispetto al flash integrato la differenza la fa l'emissione del lampo (oltre a quanto scritto sopra) ma se usi il tutto con il kit R1 dentro c'è lo schermino per far passare i soli infrarossi.
Però se non lavori al livello di Matteo credo che il flash on board basti e avanzi per il pilotaggio dei remoti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|