Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Sembrano fotogrammi interi ridotti 7,5 volte (cioè l'area è meno di un cinquantaseiesimo dell'originale). Difficile farsi un'idea delle peculiarità della a900 così. Facci vedere qualche ritaglio 1-1 almeno!  _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
dici foto non croppata? _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Corsair77 ha scritto: | dici foto non croppata? |
Dico quello che si ottiene prendendo l'immagine di 6048x4032 pixel generata dalla fotocamera e ritagliando un particolare di circa 800 pixel di lato, senza ridurre alcunché.  _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
crop della seconda
 _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 11:52 pm Oggetto: |
|
|
favoloso il crop sull'occhio.
Una cosa che noto, ma l'ho notato anche a paragone con la A700 dalle prove di diagaz, mi pare che la 900 abbia una tenuta alle alte luci notevole.
Già nel passaggio da 5D ad A700 c'è stato un buon miglioramento ma qui mi pare si arrivi quasi alla perfezione.
A che apertura eri con il 70-200 (parlo della prima immagine)? Sembra abbastanza diaframmato.
L'STF...mmmhh.... ...ma non c'è la faccina con gli occhi di fuori  _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 1:28 am Oggetto: |
|
|
 _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 7:24 am Oggetto: |
|
|
mi pare 4.5.... ma mi devo riguardare gli exif! Confermo che la A900 ha una elevata latitudine di posa e tiene molto bene i bianchi.... se guardì il piumaggio e' ben dettagliato senza bisogno di sottoesporre, il dettaglio e' stratosferico e il biancone ha modo di tirar fuori tutta la sua risolvenza finalmente!!! Ricordo che l'Stf e' manual focus.... ma il balcone che ha la A900 per mirino aiuta molto e ho preso tutti i fuochi! _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Con cosa converti Gianluca? ACR? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una cosa che noto, ma l'ho notato anche a paragone con la A700 dalle prove di diagaz, mi pare che la 900 abbia una tenuta alle alte luci notevole. |
L'esposizione degli scatti di confronto di Alessandra era molto differente. Evidentemente i due esposimetri lavorano in maniera diversa.
Anche le ISO credo differiscano un po' dai valori nominali.
La A700 ha una tenuta sulle alte luci stratosferica, nella A900 i recettori un pelo più grandi e la seconda generazione EXMOR migliora ancora, anche se la papera in questione mi sembra un pelino sottoesposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:38 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | favoloso il crop sull'occhio.
Una cosa che noto, ma l'ho notato anche a paragone con la A700 dalle prove di diagaz, mi pare che la 900 abbia una tenuta alle alte luci notevole.
Già nel passaggio da 5D ad A700 c'è stato un buon miglioramento ma qui mi pare si arrivi quasi alla perfezione.
A che apertura eri con il 70-200 (parlo della prima immagine)? Sembra abbastanza diaframmato.
L'STF...mmmhh.... ...ma non c'è la faccina con gli occhi di fuori  |
Finora mi sembrano simili da questo punto di vista, concordo con Cejes, anche la A700 è eccezionale sulle alte luci; è il suo vantaggio principale; credo che avendo come termine di paragone la 5D o la 7D (ottime reflex per carità, ma quanto a tenuta delle alte luci, come tutte le vecchie 6 megapixel a sensore Sony...), senza aver "conosciuto" la A700, il giudizio possa essere un po' "fuorviato". _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 10:10 am Oggetto: |
|
|
E' una prerogativa del CMOS. Le Canon tengono ottimamente le alte luci sin dalla 10D. L'unica CCD che mi piaceva per le alte luci era la D200.
Le altre sono tutte al limite della posterizzazione se sfori anche di mezzo stop...
Il CCD da 6Mpixel poi... Non ne parliamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
Paolo ho usato ACR 4.6, con RT ho problemini di impallamento del pc... ...e non ho C1....non ho provato il software Sony...
per la papera...era uno dei primi scatti e ci sono andato coi piedi di piombo (scottato dalle papere che venivano fuori con la 7D...)ed ho leggermente sottoesposto per mantenere il piumaggio...ma sto vedendo che pure alzando l'esposizione in PW il piumaggio resta ottimamente dettagliato come nella foto che ho postato _________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
eh eh, lo so io che devo penare per evitare bianchi bruciati con la 5D...in effetti lo sapete anche voi
Però effettivamente a me pare un ulteriore miglioramento rispetto alla 700. Però potrebbe essere come dice paolo e cioè che lavorino in maniera diversa. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E' una prerogativa del CMOS. Le Canon tengono ottimamente le alte luci | fino al cmos sony,che secondo me ha una tenuta anche migliore,almeno a parità di sensore,probabilmente già la 1D e 5D sono lì se nn migliori sia come gamma che come tenuta,visto i recettori "Melone"xkè il file canon fino alla 30D,era molto basso come contrasto,molto neutro,invece quando hanno introdotto i picture stile hanno caricato un pò di più colori e contrasti e quindi tengono le alte luci ma offrono immagini più pronte...così sono tutti contenti...x avere un file vecchio stile devi usare il parametro neutro allora hai il file delle vecchie oppure togliere 1 punto o anche 2 di contrasto,migliora la cosa ma nn arrivi mai al livello delle ultime sony e nikon,che mantengono più profondità anche nei neri... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Guardate quì per primi test 900:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/
E sappiate che la 900 raddoppia i DPI delle gloriose 6MP. Complimenti
E complimenti per la dinamica sovrumana... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:05 pm Oggetto: |
|
|
mmm
quella è la d700 cmq  _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Si ma il riferimento che fa xrr è relativo ai dati della A900 che emergono dal confronto. Stando a quella misura la D700 ha 7.8stop di range usabile, la A900 ne ha 9.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 11:43 pm Oggetto: |
|
|
...quei dati si riferiscono solo alla curva predefinita applicata ai jpg che nella D700 è molto contrastata:
Citazione: | The D700's measured dynamic range is up to a stop lower than that of other cameras near the top of the market (and more than 1.5 stops lower than what we measured on the Sony A900). The application of a steeper tone curve means you are getting more consumer-friendly, 'punchier' out-of-cam images but also highlights are clipping a little earlier. It is a little surprising that Nikon chose to apply such a steep tone curve but as you'll find out in the RAW section below, shooting RAW and some processing will get you a much more impressive result. |
...in raw si contano circa 12 stop di dinamica, come la D3... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 12:15 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..quei dati si riferiscono solo alla curva predefinita applicata ai jpg che nella D700 è molto contrastata: | come tutte le nikon poi...cmq mi pare che sia il vizio di tute le moderne dsrl  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
Quindi i 9.4 stop della A900 stanno nel JPEG
Considerato che la dimensione del fotodiodo è inferiore a quello della D3, pareggiarne almeno la dinamica in RAW con il doppio della risoluzione sarebbe un risultato pregevole.
Bisogna però vedere se si mantiene su questi valori su tutta la scala ISO.
Citazione: | cmq mi pare che sia il vizio di tute le moderne dsrl |
Vero... L'unica che mi sembra stia invertendo la tendenza è la 5DMkII.
Almeno dalle prove che si vedono in rete offre JPEG equilibrati e conservativi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|