Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mot nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 6:15 pm Oggetto: Potenziale nuovo acquirente Sony |
|
|
ciao a tutti,
è da un pò che vorrei acquistare una reflex e ho intenzione di prendere una d60 nikon. solo che ho una reflex minolta dynax 300 con un fisso e uno zoom, ok non sono chissà cosa ma sarebbero già 2 ottiche.
come posso sapere se sono pienamente compatibili con un corpo sony?
sapete consigliarmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche Minolta AF sono pienamente compatibili con le Sony
Che ottiche hai ? _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mot nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 9:05 am Oggetto: |
|
|
ciao e grazie,
come dicevo le ottiche non sono nulla di che,
una è un 35-70 1:3.5(22)-4.5 minolta e l'altro un tamron80-210 1:4.5-5.6
penso siano MOLTO economici e poco luminosi vero?
sono molto dubbioso sull'acquistar euna sony perchè pur esendo (credo) un buon corpo gli obiettivi mi paiono decisamente inferiori alla media della nikon.
tu che ne pensi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 10:50 am Oggetto: |
|
|
mot ha scritto: | ciao e grazie,
come dicevo le ottiche non sono nulla di che,
una è un 35-70 1:3.5(22)-4.5 minolta e l'altro un tamron80-210 1:4.5-5.6
penso siano MOLTO economici e poco luminosi vero?
sono molto dubbioso sull'acquistar euna sony perchè pur esendo (credo) un buon corpo gli obiettivi mi paiono decisamente inferiori alla media della nikon.
tu che ne pensi? |
Tieni presente però che la D60 non ha il "lens motor" integrato nel corpo macchina quindi non tutti gli obiettivi nikon potrai montare, in specialmodo la serie AF/s AF/I che pure si trovano largamente nell'usato con prezzi favorevoli e sono ottime lenti.
In altre parole sei obbligato a prenderti quelle più costose motorizzate.
Fossi in te cercherei di prendermi una bella Sony A700 aspettando un mesetto che verrà sicuramente ridimensionata nel prezzo, xchè nuovi annunci di reflex sony sono imminenti.
Quanto alle ottiche che hai non è fondamentale il loro utilizzo xchè sicuramente c'è di meglio nell'usato compatibile minolta AF, ti conviene darle via a parte od insieme alla vecchia macchina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | una è un 35-70 1:3.5(22)-4.5 minolta |
Che sia poco luminoso è vero, che sia un po' plasticosetto pure... Ma ancora oggi è uno dei migliori zoom mai prodotti dal punto di vista della qualità dei vetri.
So che può suonare assurdo, ma è così
Il problema è che la focale viene ammazzata sul senore per via del fattore di crop... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Sab 30 Ago, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
mot ha scritto: | ciao e grazie,
come dicevo le ottiche non sono nulla di che,
una è un 35-70 1:3.5(22)-4.5 minolta e l'altro un tamron80-210 1:4.5-5.6
penso siano MOLTO economici e poco luminosi vero?
sono molto dubbioso sull'acquistar euna sony perchè pur esendo (credo) un buon corpo gli obiettivi mi paiono decisamente inferiori alla media della nikon.
tu che ne pensi? |
Le ottiche Sony non sono di sicuro inferiori alle Ottiche Nikon...al limite è più difficile reperirle ma come qualità non sono di sicuro inferiori...anzi...Sony può montare gli Zeiss
Il 35-70 è un'ottima ottica
http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=40
Il tamron è buono
http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=178 _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mot nuovo utente
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ma se volessi acquistare un'ottica buona + o - tuttofare (sopratutto usata) cosa dovrei cercare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 12:51 pm Oggetto: tuttofare |
|
|
La migliore ottica "tuttofare buona" del mondo sony é zeiss ed é il 16-80 che si trova nuova a 650 Eurozzi e usata a intorno ai 450-500. La qualità di quest'ottica é davvero notevole con una buona resa su tutte le focali.
Però non so se é fuori budget.
Più in basso l'ottica kit 18-70 che costa poco o nulla e dà risultati più che dignitosi.
Per range di focale più ampia puoi trovare Sony 18-200 e Tamron 18-200 e 18-250, intorno ai 200-250 Euro. Qui però, a fronte di un'eccellente escursione, si paga molto in termini di qualità dell'immagine.
Altre alternative sono nel mondo Sigma, con il 24-70 2,8 (mi racomando l'ultima serie perché la precedente era alquanto scadente) _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 10:27 am Oggetto: |
|
|
Oltre al 16-80 che ti è stato già suggerito, c'è anche il 16-105 di cui ho letto buone cose. Il 18-70 è un po' così così, finanze permettendo lo scarterei. Gli altri due come focale e qualità sarebbero i migliori tuttofare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 10:53 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Oltre al 16-80 che ti è stato già suggerito, c'è anche il 16-105 di cui ho letto buone cose. Il 18-70 è un po' così così, finanze permettendo lo scarterei. Gli altri due come focale e qualità sarebbero i migliori tuttofare  |
 _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
willy999 nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 13 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ma la Sony è compatibile anche con i vecchi obiettivi Minolta della x700? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 11:01 pm Oggetto: |
|
|
willy999 ha scritto: | Ma la Sony è compatibile anche con i vecchi obiettivi Minolta della x700? |
La x700 monta ottiche minolta con attacco MD, la Sony, come peraltro tutta la serie di macchine minolta analogiche e digitali successive alla x700montano ottiche AF.
Si possono utilizzare le ottiche MD della X700, con appositi anelli di raccordo, con lenti e non (con le seconde perdi la messa a fuoco all'infinito ma mantieni una resa qualitativamente più elevata). _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
bondell ha scritto: | La x700 monta ottiche minolta ... |
Tu quoque hic, bondell??? _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Unicuique faber fortunae suae, homine Parkinsoniane.....
(numquam dicere in altero foro: plurimi anni habeo Nikoniana machinam accipiens imagines, sic legeas in signo postergato)
Ave! viride homine _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 8:05 pm Oggetto: |
|
|
?ottircs iah ozzac asoC ... muronital ni etnarongi ottefrep nu onos àtlaer ni, omissineb ias ol ehc oS _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:08 am Oggetto: |
|
|
Parki se si continua così prima o poi ci bannano ad libitum ( e vai col latino) e mi sa che fanno bene
Per rientrare dall'OT: alla fine il potenziale acquirente Sony cosa cappero ha comprato? _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:14 am Oggetto: |
|
|
Infatti: noi ci comportiamo così per noia, visto che poi il signore dubbioso ci ha lasciato nell'incertezza. Io dico ke ha comprato Cakon.
De gustibus  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Visto che il "dubbioso" si è ritirato, mi inserisco io. Mio cognato è un felice possessore da quasi vent'anni, di una Minolta Maxxum 7000, con un Tokina AF 28-70 F3.5-4.5 e un Minolta AF 70-210 F4. Ultimamente l'ha sta usando molto meno. Mi ha chiesto se le sue ottiche potevano essere usate su una digitale.
Entrambe le ottiche mi sembrano di ottima costruzione, ed hanno una buona resa su pellicola. In particolare il 70-210, con F4 costante su tutte le focali, mi sembra proprio una bella lente (soprattutto lo sfuocato).
La scelta della prima reflex è importante per gli acquisti futuri. Secondo voi le due ottiche, possono giustificare l'acquisto di una Sony, piuttosto che una "Cakon"? (come ho letto in questo 3d)
Il budget sarebbe quello di una entry level. Tra le Sony economiche io gli suggerirei la Alpha 200, in quanto, mi pare di capire che la 300 si differenzia per il solo Live View, mentre la 350, per il monitor basculante e un sensore più affollato di pixel...è giusto il suggerimento?
Tra le entry level Nikon, la D60 produce file molto puliti, sia jpg che raw, e potremmo "prestarci" qualche obiettivo...però le Sony hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina.
Le vecchie ottiche possedute (Tokina e Minolta) funzionerebbero al 100% su una alpha 200? (autofocus ed esposimetro)
Tali ottiche limiterebbero qualche funzionalità delle Sony digitali?
Conviene prendere l'ottica in kit per avere un grandangolo, o esiste qualcosa nell'usato che potrebbe completare il corredo, con il costo dell'ottica in kit, ma con maggiore qualità?
Ho provato ad impugnare una alpha 200 da mediaworld, e devo dire che, nonostante le dimensioni da entry level, mi pare che sia molto piacevole da usare.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. _________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd]
Ultima modifica effettuata da stefsant il Mar 07 Apr, 2009 5:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Domanda difficile...
A mio parere il possesso delle due ottiche in questione non giustifica di per sè l'acquisto di una Sony.
Non conosco il Tokina, ma mi sentirei di scommettere su una qualità medio-bassa, e valore in proporzione.
Diverso il discorso per il 70-210, ottima lente dal punto di vista prettamente ottico (hai visto giusto) quanto datata parlando di AF. A tutt'oggi però in casa Sony non esiste un vetro omologo.
Questo ne fa un obiettivo ancora piuttosto ricercato e apprezzato.
Il corredo Sony sta abbastanza rapidamente evolvendosi, ma è ancora qualche spanna sotto Cakon (si parla di quantità di ottiche, accessori ed efficacia ed affidabilità dell'assistenza e non di qualità intrinseca).
I corpi macchina e il sistema in sè non hanno praticamente nulla da invidiare alla concorrenza, se non forse una minor velocità in AF rispetto a Canon e alle più recenti realizzazioni Nikon (silentWave).
Il futuro d'altronde è un punto interrogativo.
Non credo, infine, che le due ottiche in questione abbiano problemi di sorta con i corpi digitali Sony. Sicuramente non il beercan (il 70-210) usato con soddisfazione da numerosi utenti sulle digitali KM e Sony, e che anch'io ho posseduto e sovente rimpiango. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LeFreak utente

Iscritto: 05 Giu 2008 Messaggi: 211 Località: TA
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2009 6:26 pm Oggetto: |
|
|
stefsant ha scritto: | Tra le Sony economiche io gli suggerirei la Alpha 200, in quanto, mi pare di capire che la 300 si differenzia per il solo Live View, mentre la 350, per il monitor basculante e un sensore più affollato di pixel... |
Non è proprio così.
Il liveview e il display basculante, a differenza della a200, lo hanno sia a300 che a350, ma di contro hanno un mirino più piccolo rispetto alla a200.
La differenza fra a300 e a350 invece sono i mpxl: 10vs14.
Personamente il dubbio lo avrei fra a200 e a300, dipende da cosa piace fotografare e quindi quanto si possa ritenere utile il LV e lo schermino basculante (imho sono comodi, però non ho idea di quanto "costa" in termini di differenza di ampiezza del mirino). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|