Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 7:28 pm Oggetto: Canon 5D e Hasselblad: vecchie glorie e nuove tecnologie |
|
|
Mentre mettevo mano all'armadio dell'attrezzatura fotografica, ho ritrovato un adattatore che mi ero scordato di avere, ovvero quello per montare le ottiche Hasselblad Medio Formato su Canon Eos (analogiche e digitali). Tanto per prova, ho così fatto qualche scatto a mio figlio con il mitico Zeiss Sonnar CF 150 F4 a tutta apertura. Ovviamente la messa a fuoco è manuale e si lavora aggiustando l'apertura dell'obiettivo, lasciando che la macchina selezioni il tempo appropriato. Come macchina ho usato la Canon 5D che, oramai, è divenuta una insostituibile compagna. Qui di seguito posto due piccole anteprime in bassa risoluzione e, per i più curiosi, anche il link al Jpg in alta risoluzione. Ovviamente non ho applicato alcuno sharpening, per cui quello che vedete è uscito pari pari dalla macchina. Ho messo anche uno scatto fatto qualche tempo fa con un altro mostro sacro (sempre su 5D), ovvero il Makro Planar CF 120 F4. E pensare che queste ottiche sono ottimizzate sul medio formato (ovvero per una soluzione mediamente più bassa del 35mm). A voi i commenti....
P.S. le foto non hanno alcuna pretesa artistica
SONNAR 150 IN ALTA RISOLUZIONE
http://www.livephoto.it/usato/varie/5dhs/sonnar150.jpg
MAKRO 120 IN ALTA RISOLUZIONE
http://www.livephoto.it/usato/varie/5dhs/makro120.jpg _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
La risoluzione delle ottiche è piu' bassa a livello numerico, cioè a misurazione su mira ottica....tutto questo non centra con la qualita' effettiva dei vetri e questa è una dimostrazione pratica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Per me sono strepitose ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che vengano fuori dallo schermo come un bassorilievo!
E' risaputo che le lenti per medio formato non hanno la stessa risolvenza di quelle per il piccolo, ma per il resto... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 12:11 am Oggetto: |
|
|
mi piace di più la foto del makro, anche come resa... nel sonnar il passaggio da fuoco a fuori fuoco (vedi i capelli in alto) è brutalissima, IMO
poi sono ok tutte e due, eh, era giusto per dare un parere comparativo _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 5:40 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Bhe ragazzi si sta parlando del Sonnar150 mica di pincopalla. Come dice Mauro (e qui è evidente) la definizione MTF ha ben poca importanza. Il MakroPlanar mi piace solo a distanza ravvicinata, per il resto è insipido. Io l'adattatore l'ho usato per montare le ottiche Hasselblad su Nikon. L'accoppiata comunque non è delle più comode, la Nikon FM3a con il Distagon 50FLE è sproporzionata. | Si, in questi casi la risoluzione MTF è del tutto ininfluente ed entrano in gioco altri fattori importanti: tridimensionalità e sfuocato. Aggiungo anche una resa colore, per me, ineccepibile. In settimana voglio provare anche il Distagon 50 CF f4 che uso spesso con la 503CW. Mi ricordo che il Distagon 40 mi aveva fatto un'ottima impressione a suo tempo, ma il 50 non l'ho mai provato su digitale. Per quanto concercne il Makro planar, ne avevamo già parlato in precedenza ma io lo trovo ottimo anche ad infinito... _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:36 am Oggetto: Re: Canon 5D e Hasselblad: vecchie glorie e nuove tecnologie |
|
|
brettik ha scritto: | Mentre mettevo mano all'armadio dell'attrezzatura fotografica, ho ritrovato un adattatore che mi ero scordato di avere, ovvero quello per montare le ottiche Hasselblad Medio Formato su Canon Eos (analogiche e digitali). Tanto per prova, ho così fatto qualche scatto a mio figlio con il mitico Zeiss Sonnar CF 150 F4 a tutta apertura. Ovviamente la messa a fuoco è manuale e si lavora aggiustando l'apertura dell'obiettivo, lasciando che la macchina selezioni il tempo appropriato. Come macchina ho usato la Canon 5D che, oramai, è divenuta una insostituibile compagna. Qui di seguito posto due piccole anteprime in bassa risoluzione e, per i più curiosi, anche il link al Jpg in alta risoluzione. Ovviamente non ho applicato alcuno sharpening, per cui quello che vedete è uscito pari pari dalla macchina. Ho messo anche uno scatto fatto qualche tempo fa con un altro mostro sacro (sempre su 5D), ovvero il Makro Planar CF 120 F4. E pensare che queste ottiche sono ottimizzate sul medio formato (ovvero per una soluzione mediamente più bassa del 35mm). A voi i commenti....
P.S. le foto non hanno alcuna pretesa artistica
[] |
sono ottiche che riescono a mantenere un'alta tridimensionalità anche se usate solo nella parte centrale. La risoluyzione relativamente bassa a quanto pare non disturba più di tanto, almeno per foto normali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|