Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2005 11:06 pm Oggetto: Strana visualizzazione |
|
|
Ciao stavo modificando questa foto
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=29723
Il problema è questo, nel momento in cui la vedo da internet e con il visualizzatore di immagini di windows è nettamente più scura di come l'ho modificata con PS, sapete dirmi perchè?
Con l'originale a colori non succede
_________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
nessun consiglio
_________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Ok appena arrivo a casa stasera guardo, ma non ho cambiato nulla nelle impostazioni
Una cosa ho fatto però, nella 300D ho cambiato delle impostazioni parametro 1,2 l'ho messo su adobe, può essere quello il problema?
_________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie, ma le foto che ho fatto con quel parametro posso reimpostarle col vecchio ? Mo che faccio?
_________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite per i consigli, ho risolto ora posso postare la foto in questione
_________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 7:58 am Oggetto: |
|
|
Che parametri utilizzare invece in view_proof setup?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
salso ha scritto: | Che parametri utilizzare invece in view_proof setup? |
Se intendi la prova colore in PS, io uso il profilo che ho creato per la mia stampante (Canon Pixma ip4000), colorimetrico relativo e compensazione del punto nero.
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 9:20 am Oggetto: |
|
|
toxine ha scritto: | salso ha scritto: | Che parametri utilizzare invece in view_proof setup? |
Se intendi la prova colore in PS, io uso il profilo che ho creato per la mia stampante (Canon Pixma ip4000), colorimetrico relativo e compensazione del punto nero.
Ciao  |
Non ho ben capito!
Ci va inserito il profilo del monitor, della stampante, altro?
Qual'è la regola?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
La prova colore serve per visualizzare l'immagine applicandole un altro profilo, per cui puoi applicare il profilo che vuoi...
Io lo uso per vedere come verrà in stampa, ma nulla vieta di visualizzarla in altro modo...
Comunque sia, di solito si usa per vedere a video una prova di stampa senza dover buttar via fogli...
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 10:11 am Oggetto: |
|
|
ok, ora ho capito!
Molte grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Un attimo, mi sono riperso!
Quindi bisogna in realtà salvare più foto a seconda della destinazione?
Avendo tarato il monitor con un colorimetro come mi devo comportare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2005 11:31 am Oggetto: |
|
|
Lo spazio colore AdobeRGB è un pò più ampio di quello sRGB. Pertanto convertendo dal primo al secondo (AdobeRGB > sRGB) ci saranno molto probabilmente (dipende dai colori presenti nella foto in questione) delle differenze dato che non tutti i colori potranno essere restituiti.
La procedura inversa (sRGB > AdobeRGB) porterà invece a immagini molto simili se non uguali, dato che tendenzialmente tutte le tinte della tavolozza sRGB sono comprese in quella più ampia dello spazio AdobeRGB.
Tagliamo la testa al toro.. dopo aver calibrato e profilato il monitor, per non avere troppe sorprese nella corrispondenza, usate sempre lo spazio sRGB sul pc e sulla fotocamera.
Sia le fotocamere digitali, sia i monitor, sia i laboratori, sia le stampanti domestiche, e soprattutto il web, usano o possono usare questo spazio colore.
Ricordo che le impostazioni CMYK e Tinte piatte servono solo per le stampanti postscript e per l'uscita tipografica. Non tenetene conto se non per questi casi specifici.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2005 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1pixel, lo sapevo... ...ti ho fatto arrabbiare !
Così facendo però è un po' mettere il limitatore sulle proprie prestazioni !
In conclusione, mi pare di aver capito che per ottenere due immagini perfette per il lab e per il web c'è bisogno di altrettante accurate elaborazioni!
Prometto, ti lascio stare per un po'!
Forse!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papo bannato

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 69
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2005 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Pixel1, ti scrivo fiducioso avendo notato la tua competenza in materia e la tua pazienza nel rispondere a quelli (tanti) molto meno competenti di te (come il sottoscritto). Ho alcune domande alle quali ti prego di dar risposta, sapendo che le mie fonti di immagini digitali sono la Nikon D100 e il Nikon SuperCoolscan 4000 (a 14 bit), mentre le uscite sono per la Epson R800 o per il Service “professionale” (uno, riputato migliore per il BN, usa l' sRGB mentre l' altro, considerato migliore per il colore, usa Adobe RGB ).
1) La letteratura specializzata consiglia ProPhoto RGB che è piu ampio di Adobe RGB (1998). Vale la pena di utilizzarlo come spazio colore per PS e per il Nikon SuperCoolscan 4000, anche se la D100 non lo permette e su questa uso Adobe RGB? Evidentemente in PS lavoro a 16 bit fino a dove possibile e poi converto a 8 bit.
2) Per quanto riguarda la stampante Epson R800, conviene utilizzare ProPhoto come profilo nello spazio di stampa o i drivers dedicati Espon (differenti per vari tipi di carta)?
3) Scansiono pellicole e slides in BN come se fossero negativi colori e in RGB, seguendo consigli letti qua e là sulla letteratura e nei forum (scansire direttamene di scale di grigio mi da pessimi risultati). Dopo eventuale fotoricco necessario (correzione dominanti, contrasti, ecc.) di solito stampo senza regolare il colore nel driver stampante Epson (faccio tutto in PS). Ho letto che è’ preferibile disattivare il “Color ajustment” nel driver della stampante? Confermi? E perché?
Devo riconoscere che non sono molto soddfisfatto delle stampe che ottengo per varie ragioni, la qualita dei neri e la continua presenza di dominanti, ma non sono in grado di migliorarle. Qualche suggerimento (diverso da quello di usare inchiostri tipo Lyson)?
4) Ho mandato al service (che è tra i maggiori a Roma) files BN in TIF (con ogni immagine alle dimensioni che desideravo e con dpi variabili ma tutti maggiori di 300 per stampa su carta fotografica aggiungendo una nota scritta spiegando le dimensioni richieste e specificando che dovevano essere stampate su carta di dimensioni maggiori per lasciare un piccolo bordo bianco. Risultato: parte stampata di dimensioni maggiori a quelle richieste. Il service (che stampa tutto automaticamente) mi ha detto che la colpa era mia perchè non avevo settato ogni file a 254 dpi. Ho quindi dovuto pagare tutta le stampe che ho poi gettato in quanto inutilizzabili. Confermi la necessita di tale vincolo?
5) Il service mi ha poi richiesto files senza livelli e preferibilmente in JPG (e non in TIF), dichiarando che nulla sarebbe stato perso in qualità. La cosa mi sembra difficile da credere. Confermi quanto asserito dal Service?
6) Per eliminare al massimo le dominanti in immagini BN originalmente a colori, dopo aver desaturato (creando due livelli con "tonalità/desaturazione" seguendo il metodo ampiamente descritto in letteratura), a volte ne creo un terzo con "Correzione colore selettiva" e desaturo ancora ognuno dei tre colori RGB. Ha senso secondo te? Sarebbe forse meglio, al posto dell'inervento in "Correzione colore selettiva" desaturare i singoli colori RGB nella sezione "Colori" del driver della stampante?
Ti ringrazio anticipatamente. Saluti
Papo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 1:19 am Oggetto: |
|
|
Mamma mia quante domande papo... ci provo:
1) Lo spazio ProPhoto RGB è effettivamente decisamente più ampio del buon AdobeRGB (a sua volta più ampio di sRGB). Molto probabilmente il sensore della D100, così come quello del coolscan 4000, sono in grado di vedere oltre l'AdobeRGB. Se così fosse, scattando o acquisendo in RAW (formato che se ne frega dello spazio colore lasciandone la gestione all'interprete software sul pc), e ovviamente lavorando a 16bit in PS nel medesimo spazio di lavoro, sarebbe possibile trarre enorme vantaggio da una palette virtualmente così ampia, soprattutto se si vuole poi intervenire sulla foto modificando livelli, tinte e saturazioni. Il clipping effettuato a monte da una palette ridotta, infatti, non lascia spazio ad alcun successivo tentativo di recupero di informazioni. Ben vengano dunque gli spazi ampi, come il profoto e l'ekta space. Il problema però sarà poi trovare un'uscita adeguata per i file processati in tali spazi. Già il monitor non potrà mostrarti nemmeno per scherzo le tonalità potenzialmente disponibili nel ProPhoto (è già difficile trovarne di capaci a rendere la palette AdobeRGB). Ancora più difficile sarà farsi stampare foto decenti dai labo che solitamente usano sRGB o, quando va bene, il già ottimo AdobeRGB.
Forse un pò meglio potrebbe andarti (e qui siamo alla domanda 2) con la tua Epson R800, in grado di riprodurre alcune tinte, soprattutto nella zona blu, non comprese nello spazio adobe, ma dovresti fare un pò di prove per verificarlo.
L'indicazione di lasciare la gestione del colore a ps piuttosto che al driver di stampa è valida.. ma è bene ricordare che lo spazio colore è una cosa, il profilo un'altra (vedi qui).
Usando la funzione "stampa con anteprima" in ps occorrerà lasciare nello spazio sorgente quello di lavoro, in quello di stampa sempre il profilo della stampante con la carta utilizzata. Intento percettivo.
E' preferibile usare il motore colore di ps (adobe ACE) invece che quello della stampante perchè è bene che l'intero workflow colore sia gestito da un unico motore, e quello di ps è certamente migliore di quello di windows su cui probabilmente si basano i drivers delle stampanti.
3 e 6) fai benissimo ad effettuare comunque e sempre le scansioni in rgb (a 16bit canale ovviamente) anche per i nega e le dia in bn, ma dopo aver effettuato la scansione e ottimizzato il file, usando i metodi che preferisci (consiglio questo per gli originali a colori), per non impazzire con le dominanti, e per ottenere bn più vicini al concetto, appunto, di bianco e nero, ti consiglio senza dubbio di convertire in scala di grigi a 16bit prima di stampare.
4) Se le cose stanno come dici, la colpa non è tua ma del service che delega tutto agli automatismi. Se il service si preoccupa di comuniccare all'utente "tutte" le specifiche necessarie ad ottenere la migliore stampa possibile, l'utente potrà adeguare i suoi files al sistema di stampa, viceversa il service dovrebbe attenersi alle indicazioni fornite dall'utente. Il mercato è libero... scegli chi ti serve meglio.
5) Dipende.. dipende dal service. E' vero cmq che ps salva i JPG con profilo incorporato. Se il labo non gestisce i TIF, manda in JPG salvato con massima qualità e profilo incorporato, quello del labo ovviamente, che ti dovrà preventivamente fornire e nel quale tu convertirai le tue immagini prima di consegnarle (modello Adobe ACE intento percettivo).
Naturalmente do per scontato che tu abbia calibrato preventivamente il tuo monitor con un dispositivo hardware. Spero di averti dato qualche info che già non avevi.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papo bannato

Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 6:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pixel1 per la gentilezza ed il tempo dedicatomi. Mi hai dato materiale sufficiente per riflettere nei prossimi giorni e fare un po di prove. Cordialmente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|