photo4u.it


Acquario di Genova... che ottica usare?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ZUPPY
utente


Iscritto: 13 Giu 2007
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 8:40 pm    Oggetto: Acquario di Genova... che ottica usare? Rispondi con citazione

Salve a tutti, posto qui perchè altrimenti non saprei dove farlo, volevo chiedere a tutti se avete esperienza di fotografia all'interno dell'acquario di Genova, siccome a novembre devo andarci, mi chiedevo che ottica fra le mie usereste e se ci siete stati che ottica avete usato voi... Sarebbe carino se qualcuno postasse anche qualche sua foto per il confronto.
_________________
CANON EOS 400D - Canon 10-22 f3.5-4.5 USM - Tamron 28-75 f2.8 - Canon 50 1.8 II - Sigma 70-300 DG APO MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo un wide sui 20 ed uno zoom da 50 in su....

non usare flash sugli acquari Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZUPPY
utente


Iscritto: 13 Giu 2007
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no! non voglio micca sparaflashare quei poveri pescetti, già son un ospite a casa loro... Smile

Quindi tu mi consiglieresti di usare il Tamron se non sbaglio...

f2.8 secondo te può andare bene? Non vorrei proprio arrivare a 1600 ISO che se poi le devo cipollare mi vien fuori tutta la grana.....

_________________
CANON EOS 400D - Canon 10-22 f3.5-4.5 USM - Tamron 28-75 f2.8 - Canon 50 1.8 II - Sigma 70-300 DG APO MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Portati un polarizzatore, oppure con i vetri degli acquari rischi di fotografare solo riflessi...
_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giombi
utente


Iscritto: 20 Ott 2007
Messaggi: 111
Località: Mira (VE)

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io all'acquario di Berlino ho usato il 28-135, e mi sono trovato abbastanza bene (a 1600ISO però). Come lunghezze focali, col 28-75 dovresti trovarti ugualmente bene, ma sicuramente quello stop quasi intero in più ti farà molto comodo Wink

Come suggerito, ti consiglio anche io un polarizzatore.

E preparati a vedere delle aberrazioni cromatiche blu-gialle nelle zone di contrasto, purtroppo talmente evidenti da essere incorreggibili, anche in raw Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Preparati invece ad alzare a 1600... Salvo eccezioni, cioè alcune grandi vasche direttamente illuminate dal sole, la luce è spesso fioca. Quindi lenti molto luminose, le più luminose che hai. Il polarizzatore farebbe una gita inutile... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda Zuppy, io ho usato anche il 135 f/2, e ho scattato anche a 3200 ISO, fai te... Tornassi ora, porterei anche l'85 f/1.2.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo76VA
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ci son stato, ho smontato subito il 17-50f8 Tamron e montato il 50f1.8. Luce poca e molti riflessi rendono difficile portare a casa qualcosa di buono. Il polarizzatore non riusciresti a usarlo, toglie troppi stop.

Cmq bello l'acquario, ne vale davvero la pena!
Bye

_________________
Matteo76VA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20500
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 32 f3,5 della Canon AS-1.
Buona incisione e resiste fino a 5 mt.!

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bo'..io con le mie compatte ho sempre scattato tranquillamente senza flash...certo alcuni punti sono bui..ma non credo che ci sian cosi tanti problemi nella totalita del percorso..
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZUPPY
utente


Iscritto: 13 Giu 2007
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate a tutti dell'assenza, il lavoro è tiranno....

Cmq secondo voi col tamron dovrei riuscire?

Al limite col 50ino dovrei riuscire a fare qualcosa anche se su aps-c mi sembra molto lungo per fare foto visivemente complete... anche se non so esattamente quanto spazio avrò a disposizione....

Per il polarizzatore sceglierò comunque di prenderlo (non si sa mai...), anche se devo comprarlo....

X TUTTI, non vi andrebbe micca di postare degli esempi magari con i dati di scatto? Rolling Eyes

_________________
CANON EOS 400D - Canon 10-22 f3.5-4.5 USM - Tamron 28-75 f2.8 - Canon 50 1.8 II - Sigma 70-300 DG APO MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giombi
utente


Iscritto: 20 Ott 2007
Messaggi: 111
Località: Mira (VE)

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metto 3 foto, tutte fatte con 30D, 28-135, a f5.6 e a 1600ISO.
Ne posto solo una, poi alle altre ci metto solo il link alla galleria, per non appesantire troppo la pagina Smile



135mm - 5.6 - 1/25 - ISO1600 - ev -1


Le altre 2 foto:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=347130
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=347135


P.S.: giusta l'osservazione sul polarizzatore... porta via troppa luce Very Happy ma in qualche "stanza" luminosa può sempre tornare utile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZUPPY
utente


Iscritto: 13 Giu 2007
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh direi che ti difendi molto bene! soprattutto vedendo che hai dovuto tenere f5.6.... io col tamron riesco a tenere f2.8 fisso, ma in scarsa luce devo dire che la messa a fuoco delle volte può risultare impossibile... il 28-135 in questo credo sia migliore.
_________________
CANON EOS 400D - Canon 10-22 f3.5-4.5 USM - Tamron 28-75 f2.8 - Canon 50 1.8 II - Sigma 70-300 DG APO MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan69
utente


Iscritto: 19 Ott 2007
Messaggi: 154
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho montato il 50 ino..... e via...

Canon 10D 50ino a 2.8 iso 200



CRW_2989.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 435 volta(e)

CRW_2989.jpg



_________________
Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Joey
nuovo utente


Iscritto: 14 Ott 2007
Messaggi: 28
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2008 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon 24-70 f2,8 L su Canon 400D, sempre a tutta apertura e quasi sempre a 1600 iso.

http://www.flickr.com/photos/12678738@N02/2024272873/in/set-72157607225203624/
http://www.flickr.com/photos/12678738@N02/2024762241/in/set-72157607225203624/

trovate qualche foto sul mio album di Genova
http://www.flickr.com/photos/12678738@N02/sets/72157607225203624/


(spero che i link funzionino...) Smile

_________________
Canon 5DmkII - Canon EF 24-70 f/2.8 L - Canon EF 70-200 f/4 L is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
max.ferra
utente


Iscritto: 05 Apr 2007
Messaggi: 108
Località: Albignasego

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Preparati invece ad alzare a 1600... Salvo eccezioni, cioè alcune grandi vasche direttamente illuminate dal sole, la luce è spesso fioca. Quindi lenti molto luminose, le più luminose che hai. Il polarizzatore farebbe una gita inutile... Smile


Quoto: io ho tenuto la 400D inchiodata a 1600 ISO e il 50mm F/1.8, tra TA e F/2.8, rimanendo sempre al limite o decisamente oltre i tempi di sicurezza.
Il polarizzatore l'ho preso apposta (ascoltando i consigli di un thread identico a questo), l'ho messo giusto il tempo di rendermi conto che non ci vedevo né io né la macchina Triste Triste
La mia inesperienza ed il 50mm dall'autofocus bacato hanno fatto il resto. Trattieniti Trattieniti

Con gli animali piu' mobili non c'e' molto da fare, non potendo usare il flash servono iso alti, lenti luminose e bisogna sacrificare la pdc (uno dei punti in cui il mio manico si è dimostrato una maniglietta che cigola) in cambio di tempi alti.
Con quelli piu' tranquilli potrebbe funzionare uno zoom F/2.8, meglio se stabilizzato come il 17-55 IS USM Mandrillo Mandrillo Mandrillo

P.S. preparati anche un randello: ho dovuto litigare non poco con quelli che mi indicavano come responsabile delle flashate a tradimento per il solo fatto di avere in mano una "macchina grande", nonostante il pop-up rigorosamente abbassato...

_________________
Canon EOS400D + BG-E3 + Canon EF.s 17-55 F/2.8 IS USM + Canon EF.s 55-250 F/4-5.6 IS + Canon 550EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

max.ferra ha scritto:

P.S. preparati anche un randello: ho dovuto litigare non poco con quelli che mi indicavano come responsabile delle flashate a tradimento per il solo fatto di avere in mano una "macchina grande", nonostante il pop-up rigorosamente abbassato...


Il vantaggio di avere la 5d... Non ha il flash! LOL
Immaginati la scena! LOL LOL LOL

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho scattato col 50ino 1.8 e iso 1600 quasi sempre, portati un tele per gli uccelletti della biosfera e la foresta dei colibrì Wink
in generale c'è poca luce e il flash è inutilizzabile (riflessi e disturbo per i pesci)...

ciao

ps: ti posto due esempi...

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=304940

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=304906

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi