Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 4:23 pm Oggetto: Alternativa all'HDR? |
|
|
Guardate un pò questo metodo per aumentare la gamma dinamica di un'immagine:
http://ftp2.bmtmicro.com/dlc/Extending%20Film%20Dynamic%20Range.pdf
Si basa sempre sul concetto dell'HDR, ovvero fondere scatti con diverse sovra/sotto esposizioni. Quello che sembra diverso è il metodo di fusione degli scatti, qui lo fanno usando una "density mask" tramite il software "Picture Window" (mai sentito...). Il risultato mi sembra molto più realistico rispetto al classico HDR...
Si può fare qualcosa di simile con photoshop?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
Si può, si può...
In sostanza sovrapponi le due immagini su due Layer, e mascheri quella superiore (usa quella sovraesposta) con una maschera di sé stessa al negativo e contrastata.
Poi giochi un po' con l'opacità del layer superiore.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 10:00 am Oggetto: Re: Alternativa all'HDR? |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Guardate un pò questo metodo per aumentare la gamma dinamica di un'immagine:
http://ftp2.bmtmicro.com/dlc/Extending%20Film%20Dynamic%20Range.pdf
Si basa sempre sul concetto dell'HDR, ovvero fondere scatti con diverse sovra/sotto esposizioni. Quello che sembra diverso è il metodo di fusione degli scatti, qui lo fanno usando una "density mask" tramite il software "Picture Window" (mai sentito...). Il risultato mi sembra molto più realistico rispetto al classico HDR...
Si può fare qualcosa di simile con photoshop?
Luca |
Ma hai mai visto un vero HDR (non il Tone Mapping) su un monitor HDR?
E' più realistico delle diapositive, tanto per fare un paragone...
Quello che vi ostinate a chiamare HDR è il Tone Mapping.
Non capisco perchè tutta questa confusione...
E' come guardare un fisheye e dire che i teleobiettivi distorcono...
A parte questo, si può fare qualcosa di simile con Photoshop, agendo sulle maschere e sui "blending modes".
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma hai mai visto un vero HDR (non il Tone Mapping) su un monitor HDR? |
Tu l'hai visto?
http://en.wikipedia.org/wiki/Tone_mapping
In fotografia le due tecniche sono simili, perche il "risultato" è quello mostrato a monitor.
O usi un programma ad hoc o lo fai a "mano" in photoshop, o un programma simile, non capisco la differenza.
Sono solo modi diversi per arrivare al risultato di rappresentare il piu realisticamente le sfumature di colore in una scena , difficili da riprendere , in condizioni di luce estrema, con la sola reflex digitale.
Cmq la reflex digitale ( le compatte sono una storia a parte ) ha una grossa quantità di dati nelle ombre.
La fotografia digitale sta diventando semrpe più troppa computer grafica e poca tecnica.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
In sostanza sovrapponi le due immagini su due Layer, e mascheri quella superiore (usa quella sovraesposta) con una maschera di sé stessa al negativo e contrastata.
Poi giochi un po' con l'opacità del layer superiore.
ciao |
Grazie AleZan...
Potresti essere un pò più esplicito su come "mascherare con una maschera al negativo..."? Ho intuito il concetto ma mi mancano i passaggi pratici...
Grazie
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Pensando che fosse un argomento utile ad impratichiersi con le maschere, ho scritto un articolo per la Guida.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Pensando che fosse un argomento utile ad impratichiersi con le maschere, ho scritto un articolo per la Guida.
ciao |
Grazie!
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|