photo4u.it


SINCRONIZZAZIONE FLASH!!! 1/500
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Risposta chiara e semplice per maloxplay: il tempo di sincronizzazione è importante perché è il tempo di scatto minimo alla quale il flash, interno od esterno, può emettere il lampo alla massima potenza disponibile. La sincronizzazione a tempi brevissimi, quella permessa dai flash esterni tipo 1/4000, avviene facendo sparare al flash una serie di brevissimi lampi: in questo caso la potenza del flash viene sensibilmente ridotta (è come se il numero guida diminuisse!). Per questo motivo è sempre preferibile non andare oltre il tempo di sincro-flash quando si ha bisogno di tanta luce, ad esempio nei ritratti diurni in controluce; molto meglio alzare gli ISO o aprire il diaframma se possibile.

Per tutti: la D70, e le altre Nikon con sincronizzazione a 1/500, hanno questa caratteristica perché dotate di un otturatore esclusivamente elettronico, in grado di effettuare il sincro-flash addirittura a 1/4000 se solo il fotografo "bara" mettendo un pezzetto di nastro isolante sopra uno dei contatti del flash. In rete c'è la procedura, provare per credere. Tutte le altre reflex si fermano a 1/250 nella migliore delle ipotesi perché presentano un otturatore meccanico di tipo tradizionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
[...]
Per tutti: la D70, e le altre Nikon con sincronizzazione a 1/500, hanno questa caratteristica perché dotate di un otturatore esclusivamente elettronico[...]

Questa e` la descrizione nelle specifiche:

"Shutter Type: Electromagnetic and mechanically controlled vertical-travel focal-plane"
da http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/ProductDetail.page?pid=25420.

ma forse si potrebbe mostrare anche con una foto.

Perche' dici che e` esclusivamente elettronico?

-- sfoto

_________________
Ultima foto


Ultima modifica effettuata da sfotografo il Lun 22 Set, 2008 5:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pignolo Very Happy Allora diciamo le cose come stanno: la parte meccanica dell'otturatore viene aperta prima dello scatto, e solo successivamente viene attivato il sensore che cattura l'immagine dopo che si è "aperto" per così dire l'otturatore elettronico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Pignolo Very Happy Allora diciamo le cose come stanno: la parte meccanica dell'otturatore viene aperta prima dello scatto, e solo successivamente viene attivato il sensore che cattura l'immagine dopo che si è "aperto" per così dire l'otturatore elettronico.


Very Happy
Ho modificato il mio messaggio per meglio interpretare il mio pensiero (non volevo correggerti), mentre scrivevi il tuo...

Non sono pignolo: in questi giorni sto leggendo molto sul flash e cerco di capire...

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dicevo che l'otturatore è esclusivamente elettronico perché le lamelle hanno la sola funzione di proteggere il sensore dalla polvere che altrimenti si attaccherebbe in quantità quando la reflex è accesa a causa dell'elettricità statica generata dallo stesso.

Smile
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 20 Set, 2011 3:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
mi sono sempre chieto anche io a cosa serve il sincro 1/500, personalmente uso i flash proprio per il motivo opposto; posso scattare 1/60 o 1/90 e il soggetto lo "congelano" loro.

ciao! Smile

di notte...

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 20 Set, 2011 3:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Off Topic Off Topic

Fabio Ferramola ha scritto:
Risposta chiara e semplice per maloxplay

bannato anni fa LOL LOL LOL

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:

???
scusa ma non ho capito...


Penso che tu faccia riferimento a un congelamento notturno... di giorno sarebbe un po` difficile...

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
Off Topic Off Topic

Fabio Ferramola ha scritto:
Risposta chiara e semplice per maloxplay

bannato anni fa LOL LOL LOL


Ho risposto ad una domanda del 2004, sono un genio... Imbarazzato

Comunque visto che c'era confusione ho messo chiarezza, ecco! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pero` Fabio, a me, come lo hai scritto tu, non torna. Io l'ho capito come tempo di sync = tempo piu` breve in cui il fotogramma puo` essere esposto per intero (senza otturatore elettronico).

Perche' per come hai scritto tu sembra che il tempo di sync vari al variare della potenza del flash. E non mi sembra che sia cosi`. O no?

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non mi sono spiegato abbastanza bene. Ora però non ho tempo di cercare risorse in rete che spieghino esattamente la cosa, ci riprovo con le mie parole.

Come giustamente dici, il tempo di sincro falsh è il tempo più breve in cui il fotogramma può essere esposto per intero, ed è un limite riconducibile alla velocità dell'otturatore nell'aprire le lamelle.

Facciamo un esempio che è meglio: sincro a 1/250, flash esterno. Scatto ad 1/250 ed f/8 e ISO 100, ottengo la foto correttamente esposta (poniamo sia così). Riscatto a 1/500 e f/5.6 e ISO 100, ottengo una foto sottoesposta. In entrambi gli scatti avevo impostato il flash in Manuale a piena potenza (1/1).

Perché succede così? I valori di esposizione sono equivalenti, e il flash era sempre al massimo della potenza, giusto? Dalle impostazioni sì, ma in pratica no. Il flash per sincronizzarsi con l'otturatore con tempi così veloci, più veloci del tempo di sincro, deve sparare una serie di lampi anziché un lampo unico. Per fare ciò deve abbassare la potenza massima altrimenti fonderebbe, perché sparerebbe non uno bensì tanti lampi in un tempo brevissimo.

Ecco perché il tempo di sincro flash è il tempo minimo al quale il flash può lavorare in piena potenza; oltre, è come se abbassasse il numero guida.

E' chiaro stavolta? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mirkolo
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto l'immagine esplicativa del manuale Canon.



Con l'otturatore elettronico della D70 scattando a 1/4000 non c'è il rischio che non venga sfruttata tutta la forma d'onda del flash? Non trovo dati tecnici sulla sua durata, che sicuramente in modalità normale è inferiore a 1/250 ma non è detto che sia inferiore anche a 1/4000. Se qualcuno ha una D70 opportunamente modificata sarebbe curioso provare a fare due scatti con il flash in modalità normale alla massima potenza in una stanza completamente buia, uno a 1/250 l'altro a 1/4000, per vedere se l'illuminazione cambia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
[...]
Ecco perché il tempo di sincro flash è il tempo minimo al quale il flash può lavorare in piena potenza; oltre, è come se abbassasse il numero guida.
[...]


Ora mi e` chiaro cosa dici e perche' leghi il sync alla potenza del flash. Per per me questa definizione di sync e` sbagliata. E ha ragione Aaron80. E ti spiego perche' (ho appena fatto una ricerca su internet).

L'esempio che hai fatto, in cui implicitamente assumi un sync di 1/250, si riferisce al caso in cui noi cerchiamo il sync a qualsiasi velocita` dell'otturatore. Mentre la prima e la seconda tendina percorrono il fotogramma lasciando esposta solo una striscia, un flash emette tanti lampi. 'Sta roba ha anche un nome, ma non lo ricordo.

Ora "At full power, a typical hotshoe flash has a duration of about 1/750 to 1/1,000 s". Di conseguenza secondo la tua visione il sync dovrebbe essere di almeno 1/750.

Inoltre "duration decreases by roughly half every time you reduce the power by one f/stop. The result is about 1/6,000 s at 1/16 power, and 1/10,000 s at 1/32 power. " [power riferita al flash]

Visto che non serve sempre il flash a piena potenza, non si vede perche' il sync e la potenza del flash dovrebbero essere collegati.

Magari prima o poi arriva un terzo che conclude la discussione. Smile

-- sfoto Smile

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mirkolo
utente


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfotografo ha scritto:
Ora "At full power, a typical hotshoe flash has a duration of about 1/750 to 1/1,000 s".


Ecco, hai trovato la risposta al mio quesito Smile

Lui intende che in hispeed la potenza è inferiore perchè per mantenere l'impulso costante il flash lavora in modo diverso. Invece nella modalità normale l'impulso ha una forma particolare (non rettangolare) ottimizzata per permettergli di flashare a potenze superiori (cui è riferito il NG). La velocità di sincro pone solo un limite al tempo di scatto per garantirti l'uniformità di illuminazione nella condizione di massima potenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 22 Set, 2008 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfotografo ha scritto:
Ora mi e` chiaro cosa dici e perche' leghi il sync alla potenza del flash. Per per me questa definizione di sync e` sbagliata. E ha ragione Aaron80. E ti spiego perche' (ho appena fatto una ricerca su internet).

...se ho ragione io significa che ha ragione pure Fabio perchè abbiamo scritto le stesse cose... Smile
Citazione:
L'esempio che hai fatto, in cui implicitamente assumi un sync di 1/250, si riferisce al caso in cui noi cerchiamo il sync a qualsiasi velocita` dell'otturatore. Mentre la prima e la seconda tendina percorrono il fotogramma lasciando esposta solo una striscia, un flash emette tanti lampi. 'Sta roba ha anche un nome, ma non lo ricordo.

...con Canon si chiama "high speed sync" ed ha come simbolo il lampo del flash con una "H" di fianco... con gli altri non so...
Citazione:
Ora "At full power, a typical hotshoe flash has a duration of about 1/750 to 1/1,000 s". Di conseguenza secondo la tua visione il sync dovrebbe essere di almeno 1/750.

...no perchè il tempo di sincronizzazione non ha nulla a che vedere con la durata del lampo ma è invece un limite dell'otturatore dove non vengono utilizzati "barbatrucchi" come l'otturatore elettronico...
Citazione:
Inoltre "duration decreases by roughly half every time you reduce the power by one f/stop. The result is about 1/6,000 s at 1/16 power, and 1/10,000 s at 1/32 power. " [power riferita al flash]

Visto che non serve sempre il flash a piena potenza, non si vede perche' il sync e la potenza del flash dovrebbero essere collegati.

...infatti, la modalità "high speed sync" nasce proprio per soddisfare i casi in cui non serve il flash a piena potenza... un tempo di syncro veloce invece serve proprio a sfruttare la massima potenza del flash con un tempo relativamente...

...un caso classico dove un tempo di syncro rapido torna utile è quello dell'utilizzo del flash come riempimento in pieno giorno con soggetti in movimento rapido... di notte è praticamente inutile perchè tempi di scatto di 1/500s non sono utilizzabili comunque al buio... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...se ho ragione io significa che ha ragione pure Fabio perchè abbiamo scritto le stesse cose... Smile

...no perchè il tempo di sincronizzazione non ha nulla a che vedere con la durata del lampo ma è invece un limite dell'otturatore dove non vengono utilizzati "barbatrucchi" come l'otturatore elettronico...


Figuriamoci se con le mie scarse conoscenze in fotografia potrei mai affermare che Fabio non sappia cos'e` il sync. Smile Io ho capito perfettamente cosa ha detto Fabio, ho semplicemente detto che non trovo corretta *la sua definizione*. E non e` la stessa cosa che hai scritto tu.

Perche', trascurando l'high speed sync, non c'e` nessuna relazione tra potenza del flash e tempo di sync. Come hai scritto all'inizio il tempo di sync dipende solo dall'otturatore... ed e` il piu` breve in cui si puo` usare il flash. Entro quel tempo lo usi come vuoi: alla massima potenza o a meta`o a qualsiasi altra gradazione...

Altrimenti, se dici che e` il "tempo minimo in cui puoi usare il flash alla massima potenza", e` lecito pensare che ci sia una relazione tra tempo e potenza, ma questo e` vero solo in caso di high speed. E chi come me s'e` letto qualcosa ieri sera per la prima volta , fa molta fatica a capire che roba e` 'sto benedetto sync quando e` semplicemente il tempo piu` breve in cui il fotogramma e` esposto per intero (e la potenza del flash non vedo come farcela rientrare).

Comunque grazie...

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...oramai praticamente tutti i flash moderni che si montano sulla slitta hanno la modalità di sincronizzazione veloce... in linea di principio comunque sarebbe il tempo con il quale si può utilizzare il flash...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamo di chiarire definitivamente. Da nadir:

ha scritto:
Un otturatore a tendina, come quelli delle reflex 35mm, consiste in realtà di due tendine, la prima si apre esponendo la pellicola, la seconda chiude dopo l'esposizione. L'esposizione totale è la somma della luce ricevuta dalla pellicola
A) in fase di apertura;
B ) nella fase vera e propria di esposizione;
C) in fase di chiusura.
Per tempi di esposizione lunghi la luce ricevuta durante le fasi A e C è minima rispetto a quella ricevuta durante B, ma per tempi molto brevi l'errore indotto può essere significativo. Una soluzione potrebbe consistere nell'aumentare la velocità delle tendine, cosa che si scontra con dei limiti di realizzazione meccanica. L'altra, che è quella comunemente adottata, consiste nel far partire la seconda tendina senza attendere che la prima sia aperta del tutto. Il sistema si trasforma così in una fessura che attraversa il fotogramma. È intuitivo che in questo modo ogni parte del fotogramma verrà esposta per una frazione del tempo impiegato dalla fessura per attraversarlo. Se per esempio la fessura è larga 3,5 mm e la fessura percorre il fotogramma, cioè 35 mm, in 1/100, ogni parte del fotogramma verrà esposta per 1/1000. Per inciso, questa soluzione comporta che una parte del soggetto viene fotografata prima ed un'altra dopo, ma in pratica si può considerare che vengano fotografate nello stesso istante. Solo un oggetto velocissimo che attraversasse il campo di visione dell'obiettivo in modo che la sua immagine viaggiasse a velocità dello stesso ordine di quella della tendina, darebbe luogo ad un'immagine deformata, ma queste sono situazioni estremamente rare.

E veniamo al flash. L'unica cosa più veloce della tendina è il lampo del flash che illumina tutta la scena durante un brevissimo istante. Per questo bisogna ricorrere ad un tempo di esposizione sufficientemente lento che lasci scoperto tutto il fotogramma nello stesso istante, se no si finisce con l'esporre solo quella porzione del fotogramma che si trova in corrispondenza della fessura al momento in cui scatta il lampo del flash.

Questo è il tempo di sincroflash, cioè il tempo più breve in cui un certo otturatore di una certa macchina fotografica lascia completamente scoperto il fotogramma. Il tempo di otturazione è quindi ininfluente ai fini dell'esposizione del flash se non per sincronizzare ed armonizzare, se voluto, la luce ambiente con la luce flash (ma questa è un'altra storia).

Morale della favola: per avere una corretta esposizione con il flash, basta impostare il giusto valore di diaframma (in automatismo, con l'apposita tabella o con "numero guida diviso distanza") ed il tempo di sincroflash indicato sulla fotocamera.

Impostando tempi più brevi il flash illuminerà solo una sottile fessura, verticale od orizzontale a seconda del senso di scorrimento delle tendine. Impostando tempi più lenti, funziona tutto perfettamente e si può ottenere la sincronizzazione della luce flash con quella ambiente ed il cosìdetto slowsynch, stando attenti a non fare dominare la luce ambiente su quella del flash altrimenti eventuali soggetti in movimento daranno origine a tanti simpatici (ma non sempre graditi) fantasmini!



Detto ciò, i produttori hanno inventato i flash ad alta frequenza, che permettono di sincronizzare con l'otturatore a velocità superiori a quella del tempo di sincroflash. Per fare ciò tuttavia, il flash non può sparare un lampo alla massima potenza perché ne deve sparare tanti in un breve periodo (ecco perché si dice ad alta frequenza). Osserva l'immagine postata da Mirkolo, vedi che il lampo è più lungo (in realtà sono tanti ravvicinati) ma ha una potenza inferiore? Quell'immagine spiega tutto.

In conseguenza, cosa succede? Niente, se la scena non richiedeva che il flash sparasse alla massima potenza. Al contrario, la scena verrà sistematicamente sottoesposta.

Ecco perché ho dato come definizione "il minimo tempo d'esposizione entro il quale il flash può sparare alla massima potenza", fermo restando che ciò non dipende in alcun modo dal flash bensì dall'otturatore. Se preferisci possiamo metterla così: "il minimo tempo d'esposizione entro il quale l'otturatore può sincronizzarsi col flash permettendo ad esso di lavorare alla massima potenza possibile; oltre tale tempo la potenza massima possibile diminuirà".

Ci siamo arrivati in fondo? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 2 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi