Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 10:57 pm Oggetto: APS-C, FF e.....pellicola..... |
|
|
La domanda che mi son posto ( forse vista anche l'ora ) è molto semplice....
Ma se...un' APS-C è paragonabile come risultati, se non migliori alla pellicola...( ricordo i vari post del tipo: il digitale ha superato la pellicola?...etc....) a questo punto il FF dovrebbe essere molto migliore....
Ovvero si potrebbe anche dire...se l' APS-C è paragonabile al 24x36 a pellicola allora il FF si avvicinerebbe qualitativamente addirittura ad un "vecchio" 6x6 analogico?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 8:21 am Oggetto: Re: APS-C, FF e.....pellicola..... |
|
|
Michiamano ha scritto: | La domanda che mi son posto ( forse vista anche l'ora ) è molto semplice....
Ma se...un' APS-C è paragonabile come risultati, se non migliori alla pellicola...( ricordo i vari post del tipo: il digitale ha superato la pellicola?...etc....) a questo punto il FF dovrebbe essere molto migliore....
Ovvero si potrebbe anche dire...se l' APS-C è paragonabile al 24x36 a pellicola allora il FF si avvicinerebbe qualitativamente addirittura ad un "vecchio" 6x6 analogico?
 |
Per la pura nitidezza sì.
Ma la nitidezza non è tutto.
Come noto il punto debole dei sensori è la gamma dinamica (e i produttori da questo orecchio non ci sentono, tranne Fuji), un FF fatica a raggiungere la gamma dinamica di certe pellicola e con il passaggio al 6x6 il divario aumenta enormemente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_ utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Apparte,ma l'Aps-c è una furbata dei produttori nel passaggio al digitale,ai tempi della pellicola era paragonabile al mini 4/3 di oggi, un formato di nicchia e strano _________________ Powered by
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Credo che l'APS-C sia stata una "furbata" obbligata, perché all'epoca un sensore 24x36 aveva costi veramente proibitivi, ed era impensabile allargare il mercato con prodotti che costavano allora 20 milioni di lirette... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Sì, si potrebbe asserire che il full-frame con eccellenti obiettivi arrivi alla qualità del medio formato.
Il vantaggio della pellicola è che registra i colori senza limitare la risolvenza con alcuni a discapito di altrie questo porta a risultati omogenei e tridimensionali.
Il sensore Bayer invece interpola i colori e non sempre i risultati sono eccellenti...come naturalezza, soprattutto nel paesaggio.
Solo il sistema Foveon supera questa limitazione...costruttiva, ma è relegato su un sistema proprietario poco usato e...supportato. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Sistema proprietario sì, ma in vendita. La Foveon sarebbe entusiasta di venderlo a chi lo volesse. Solo che non ci si domanda come mai non lo vuole nessuno, ma proprio nessuno salvo Sigma...
Sabotaggio di tutti i grandi produttori di materiale fotografico nei confronti del miglior sensore al mondo? Ne dubito... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno Tomash, aggiungo che , un negativo 24x36 , esposto al meglio , bello nitido , niente mosso , messo a fuoco bene , in soldoni un bel negativo (una bella foto) , uno stampatore professionale bravo , usando l'ingranditore ti fa una stampa fotografica di qualita' fino a70x100 .
Col medio formato superi il metro senza problemi .
Sinceramente piu' che il discorso nitidezza , diciamo che il digitale coi nuovi sensori sta progressivamente annullando quasi completamente il rumore digitale .
Ci sono certe macchine, vedi la nuova 5d mII, che a 100 iso sfornano dei file incredibili .
Una pellicola anche 50iso ha presenza di grana, fine ma c'e' .
Tuttavia a me nn infastidisce , anzi in certi frangenti la trovo molto bella e fotografica , cmq in merito alle possibilita' di ingrandimento in stampa non ci sono grossi problemi ne con l'uno ne con l'altro sistema .
Il problema e' trovare chi lavori bene .
Col digitale in molti si sono creati il loro piccolo laboratorio fotografico casalingo , usando il pc , i soft e pure le stampantine semi professionali inkjet .
Il vantaggio del digitale sta nel poter vedere la foto prima , o immediatamente dopo lo scatto .
Poter non lesinare gli scatti , e agire su ogni singolo scatto tramite il pc e i software , senza bisogno di dover allestire una camera oscura e imparare l'arte dello sviluppo e della stampa fotografica.
Ricordiamoci poi che pure se gli odierni sensori aps abbiano prestazioni di tutto rilievo , non siano cmq paragonabili in termini di pdc al negativo 24x36 . Figuriamoci al medio formato .
Alla fine sono 2 sistemi diversi , il digitale e' molto migliorato negli ultimi tempi , tuttavia certe caratteristiche della fotografia usando la chimica non le raggiunge .
Gamma dinamica , e gamma tonale .
ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Credo che l'APS-C sia stata una "furbata" obbligata, perché all'epoca un sensore 24x36 aveva costi veramente proibitivi, ed era impensabile allargare il mercato con prodotti che costavano allora 20 milioni di lirette... |
Sì, era l'unica possibilità e ricordo che la allora EOS D30 da ben 3mp costava ben più dell'attuale 5DMkII.
L'APS a pellicola invece per me rimarrà sempre un mistero del marketing, altro che odierno 4/3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:34 pm Oggetto: Re: APS-C, FF e.....pellicola..... |
|
|
Tomash ha scritto: | Come noto il punto debole dei sensori è la gamma dinamica (e i produttori da questo orecchio non ci sentono, tranne Fuji), un FF fatica a raggiungere la gamma dinamica di certe pellicola e con il passaggio al 6x6 il divario aumenta enormemente. |
In un altro forum ho sentito dire che la dinamica dei migliori negativi (35mm) non supera i 10 stop... E vero?
Se fosse così, non ci sarebbe alcun divario, anzi...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Sì, era l'unica possibilità e ricordo che la allora EOS D30 da ben 3mp costava ben più dell'attuale 5DMkII. | e' stata la mia prima digitale in assoluto .. meno male che l'ho pagata 300 euro 2 anni fa nel 2002 ci volevano piu' di 3mila euro.. ha subito un lievissimo deprezzamento
Tomash ha scritto: |
L'APS a pellicola invece per me rimarrà sempre un mistero del marketing, altro che odierno 4/3. |
questo l'ho saltato , ma uso invece ancora il mezzo formato Canon Demi
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:45 pm Oggetto: Re: APS-C, FF e.....pellicola..... |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Tomash ha scritto: | Come noto il punto debole dei sensori è la gamma dinamica (e i produttori da questo orecchio non ci sentono, tranne Fuji), un FF fatica a raggiungere la gamma dinamica di certe pellicola e con il passaggio al 6x6 il divario aumenta enormemente. |
In un altro forum ho sentito dire che la dinamica dei migliori negativi (35mm) non supera i 10 stop... E vero?
Se fosse così, non ci sarebbe alcun divario, anzi...
Luca |
10 stop per una pellicola è il minimo, se scannerizzi un negativo a colori a 16bit per canale (giusto per poterlo vedere su pc e smanettare con PS) rispetto alle foto fatte con la DSLR ti sembrerà di avere una gamma dinamica illimitata.
Guarda ad esempio questa foto:
A video non si vede, ma nella stampa, dopo opportune mascherature, si vede del dettaglio sia nelle zone più in ombra della locomotiva che delle nuvole.
Non saprei dirti quanti stop di differenza siano, ma ben più di 10 sicuramente e si tratta di una pellicola da 125iso (in 6x6), fosse stata una 400iso sarebbe ancora maggiore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:47 pm Oggetto: |
|
|
soprattutto nelle alte luci il divario a favore della pellicola è maggiore _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 4:05 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola negativa colore non ha una dinamica superiore ai 10 stop: il bianco e nero è diverso, in quanto si può sottosviluppare od usare pellicole e soprattutto rivelatori (pirogallolo, per esempio) che hanno un effetto compensatore sulle alte luci davvero notevole.
Fuji comunque ha recentemente annunciato di aver migliorato il suo sensore, mentre sulla pellicola ormai i giochi sono fatti...nessuno investe più di tanto.
Purtroppo, ma queste sono le leggi del mercato. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Sulle pellicole investono poco perchè, penso . che siano arrivate se non alla perfezione giù di li.
Questo se, naturalmente si acquistano negtivi di un certo livello.
Il problema è che spesso si è sentito dire e scrivere ( paroli testuali ) che: " allo stato attuale delle cose il DGT ha ampiamente superato la pellicola " .... a questo punto mi chiedo...ma dove?
E non mi dite che non avete mai letto e scritto quanto sopra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_ utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Sulle pellicole investono poco perchè, penso . che siano arrivate se non alla perfezione giù di li.
Questo se, naturalmente si acquistano negtivi di un certo livello.
Il problema è che spesso si è sentito dire e scrivere ( paroli testuali ) che: " allo stato attuale delle cose il DGT ha ampiamente superato la pellicola " .... a questo punto mi chiedo...ma dove?
E non mi dite che non avete mai letto e scritto quanto sopra  |
infatti,stiamo ancora a giocare con le macchine semi-pro e pro che si mangiano le alte luci e con rese cromatiche spesso e volentieri arbitrarie  _________________ Powered by
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 12:40 am Oggetto: |
|
|
Dipende con quali e soprattutto come giocate con le macchine: con il digitale, a parte una parentesi con la Minolta Dimage A2 (buona dinamica, ma nulla più) con le reflex non lamento reali problemi nel rappresentare ogni dettaglio di una scena da fotografare.
Salvo eccezioni, ma che anche con la pellicola non avrei potuto registrare, probabilmente.
Occorre saper esporre al limite del dettaglio delle alti luci e magicamente il sensore regalerà una dinamica poco criticabile...anche usando direttamente il jpg, figuriamoci il formato raw.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 7:30 am Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Sulle pellicole investono poco perchè, penso . che siano arrivate se non alla perfezione giù di li.
Questo se, naturalmente si acquistano negtivi di un certo livello.
Il problema è che spesso si è sentito dire e scrivere ( paroli testuali ) che: " allo stato attuale delle cose il DGT ha ampiamente superato la pellicola " .... a questo punto mi chiedo...ma dove?
E non mi dite che non avete mai letto e scritto quanto sopra  |
Investono poco e son già alla perfezione? Ma se kodak ha da poco lanciato una nuova T-max? Che tra le altre cose promette meno grana... (so della t-max perchè la uso, probabilmente non è l'unica rinnovata) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
Okkio a non confondere la gamma dinamica della pellicola soprattutto negative con quella della carta, soprattutto se stampate da un lab.
Provate a prendere una banale negativa a colori e passarla allo scanner, magari facendo più passaggi a diverse esposizioni dello stesso fotogramma, vi sembrerà che la gamma dinamica non finisca mai.
Fare lo stesso con il digitale si può, ma in ripresa e quindi a condizione che il soggetto sia assolutamente immobile e la macchina sul cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 10:31 am Oggetto: |
|
|
Per prova sovraesposi un negativo b&w , pero' un c41 , quindi stesso procedimento di sviluppo del negativo colore .
Ovviamente sembrava ad una prima occhiata di non poter tirare furoi nulla da quel negativo .
Erano tutti paesaggi , molti controluce , apparenetemente tutto bruciato .
Il negativo da vedere risultava tutto troppo nero ..
Tutte le foto di quel rullino sono state completamente recuperate in stampa . Nessun dettaglio era andato perso .
C'erano foto volutamente sbagliate anche di 3 stop .
Domanda ai piu' esperti di fotoritocco: scattando in RAW e' possibile recuperare 3 stop di sovraesposizione ?
Sottolineo che le foto erano in prevalenza paesaggi , risultavano ad un primo esame bruciate le ombre .. figuriamoci i cieli .. eppure qualcosa c'era ed ha permesso stampe esposte bene .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 11:05 am Oggetto: Re: APS-C, FF e.....pellicola..... |
|
|
Michiamano ha scritto: |
Ovvero si potrebbe anche dire...se l' APS-C è paragonabile al 24x36 a pellicola allora il FF si avvicinerebbe qualitativamente addirittura ad un "vecchio" 6x6 analogico?
 |
e invece no. Le differenze ci sono, ma nemmeno lontanamente assimiliabili al passaggio 35mm - 6x6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|