Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bicottero utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 62
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 4:36 pm Oggetto: Pentax K10D e Rynox |
|
|
Ciao,
posseggo una K10D. Vorrei cominciare a fare della macro e anche riprodurre le diapositive che posseggo a migliaia (ergo, escluso categoricamente lo scanner).
Sarei interessato, quindi, alla lente Rynox DCR-250, ma vedo commenti e opinioni solo abbinata a compatte o bridge.
La domanda è questa: è accessorio adatto alla mia macchina (la userei con il 50-200) o più indirizzato alle compatte? Al di là dell'ingrandimento, un'ottica macro economica, tipo kiron o Cosina 100 macro, vanno meglio in termini di nitidezza (parlo di macrodifferenze, ovviamente)?
Grazie a chi vorrà aiutarmi!!
Ciao,
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bicottero utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 62
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
nessuno?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 11:21 am Oggetto: |
|
|
il problema dell'utilizzo del raynox è la vignettatura, considerando che la lente è da 43mm. Mi sento di consigliarti vivamente i vari kiron, cosina o i più moderni tamron o sigma (o il pentax macro, ma saliamo coi prezzi). Sicuramente il cosina 100mm F3,5 è economico e di discreta qualità. Il kiron pare essere ottimo _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bicottero utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 62
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 11:28 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | il problema dell'utilizzo del raynox è la vignettatura, considerando che la lente è da 43mm. Mi sento di consigliarti vivamente i vari kiron, cosina o i più moderni tamron o sigma (o il pentax macro, ma saliamo coi prezzi). Sicuramente il cosina 100mm F3,5 è economico e di discreta qualità. Il kiron pare essere ottimo |
Intanto grazie della risposta!
Sulla vignettatura, ho letto anche io ma mi sembra si riferisse all'utilizzo della lente con focali molto corte, io la userei al contrario a 200 mm.
Ciò che però mi interessava sapere è un giudizio sulla qualità dell'aggiuntivo. Le ottiche macro arrivano all'1:1, questa va oltre, perdipiù...
Grazie, ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bicottero utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 62
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:56 pm Oggetto: |
|
|
che dire...splendida lente!! veramente splendida!
purtroppo oggi ho altre spese da affrontare quei 350/400 euro non li posso cacciare fuori. ma la segno certamente sulla lavagnetta dei suggerimenti per i regali...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 4:36 pm Oggetto: |
|
|
bicottero ha scritto: | Intanto grazie della risposta!
Sulla vignettatura, ho letto anche io ma mi sembra si riferisse all'utilizzo della lente con focali molto corte, io la userei al contrario a 200 mm.
Ciò che però mi interessava sapere è un giudizio sulla qualità dell'aggiuntivo. Le ottiche macro arrivano all'1:1, questa va oltre, perdipiù...
Grazie, ciao
Marco |
non è questione di focale corta, dipende dalla zoomata ma con una lente da 43mm avresti comunque vignettatura. Inoltre, se è vero che col raynox potresti andare oltre l'1:1 è pure vro che a 200mm e distanze di fuoco ravvicinate la profondità di campo è talmente piccola da richiedere diaframmi molto chiusi e conseguentemente tempi lunghi che, uniti con la focale medio lunga, porterebbero a del mosso o micromosso...non voglio sembrarti catastrofico ma, se va bene per le compattone non va altrettanto bene sulle reflex.
Io l'ho avuto sulla Fuji 5600 e ti posso assicurare che alle focali lunghe, che comunque sono molto più corte (otticamente parlando) dei 200mm del tuo 50-200, la profondità di campo è ridottissima _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bicottero utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 62
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 4:51 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: |
non è questione di focale corta, dipende dalla zoomata ma con una lente da 43mm avresti comunque vignettatura. Inoltre, se è vero che col raynox potresti andare oltre l'1:1 è pure vro che a 200mm e distanze di fuoco ravvicinate la profondità di campo è talmente piccola da richiedere diaframmi molto chiusi e conseguentemente tempi lunghi che, uniti con la focale medio lunga, porterebbero a del mosso o micromosso...non voglio sembrarti catastrofico ma, se va bene per le compattone non va altrettanto bene sulle reflex.
Io l'ho avuto sulla Fuji 5600 e ti posso assicurare che alle focali lunghe, che comunque sono molto più corte (otticamente parlando) dei 200mm del tuo 50-200, la profondità di campo è ridottissima |
Grazie Testapazza, sei stato chiarissimo! E poi, dopo il post appena sopra con il 35 ltd, mioddio mi è venuta un'acquolina...
Ciao!
M |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|