photo4u.it


Da oggi un nuovo modo di fotografare??
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gli iso li uso a seconda dell'intensità della luce..
in un teatro non avrebbe senso fotografare a 100 iso pur avendo un flash con NG 60 a 100 iso.
se hai un'illuminazione ambientale di 1/8 F/4 a 100 iso
portando gli iso ad 800 potrai scattare ad 1/60 F4
oppure usare il flash a 5,6 sottoesponendo solo l'ambiente circostante di 1 stop.
oppure salire ad 125 per scene in movimento, per evitare il mosso e le doppie esposizioni. (ambiente/ flash)
a 100 iso scatto solo in riva al mare o con sole diretto a 1/2 giorno.
Alcuni non superarno mai i 400 iso... per paura di rumore... è pazzesco.

Comunque ritornando alla nuova 5 D vorrei vedere un filmato...
la cosa che non mi convince: durante una ripresa dovendo agire sulla focale per inquadrare un particolare sai che movimenti bruschi e privi di fluidità... ma comunque cosa si può pretendere da una machina fotografica? già è molto.
lu

Mspecial ha scritto:
TestaPazza ha scritto:
xrr ha scritto:
Io trovo che la possibilità che la macchina abbia sensibilità vicine all'occhio umano sia utilissimo anzi necessario.
E poi usare un 2.8 o un 4 come fosse un 1.4... Quale vantaggio!! l'1.4 ha una ampiezza di campo troppo limitata !!
E il flash è scomodo.


xrr, scusami. Ampiezza di campo e apertura del diaframma sono cose totalmente diverse. Forse intendevi profondita di campo, e in quel caso avresti ragione.

Quanto al flash: la pensavo come te...perchè non sapevo usarlo. Da quando ho cominciato ad usarlo ho capito che ho buttato due anni di possibile apprendimento sull'uso del flash. Per me è indispensabile, e non solo quando c'è buio


Il flash si usa anche con il sole in spiaggia, ed io l'ho sempre usato, altrimenti si vedrebbero dei forti contrasti di luce sul volto.

A meno che non c'è un assistente Rolling Eyes che regga un pannello riflettente.

Poi la storia degli alti ISO che potrebbero far buttare via il flash è ridicola.

Secondo me gli alti ISO aiutano ad avere una velocità di scatto più veloce ed evitare il mosso o micromosso.

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi chiede un filmato, ce ne erano linkati nel thread master della 5d2
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, ok, il flash è uno strumento utile, migliora e permette alcune fotografie, magari so anche usarlo Smile

Quello che non mi convince attualmente delle nostre macchine è che SE non voglio usare il flash e scattare COME E CON LA STESSA SENSIBILITA' DEL MIO OCCHIO non posso.

Quello che vorrei è avere una macchina con la stessa sensibilità del mio occhio, POI se voglio fare lo scatto in quel particolare modo uso il flash.
Non sempre comunque si può usare il flash, mettere di fare scatti in notturna col teleobiettivo di eventi sportivi, cioè no stabilizzatore...


PENSAVO QUESTO: anche se i 25600 ISO della 5d2 sono parecchio orribili, però forse sono utilizzabili se invece dei 21Mp la uso in modalità inferiore ad esempio a 11.1Mp o a 5.2Mp che fino a pochi anni fa erano il limite massimo delle foto digitali e si usavano tranquillamente in campo professionale... Una stampa 30x45 di un 5Mp viene bene!

Al che penso anche che la stessa cosa si può ottenere, PERO' MANUALMENTE QUINDI FASTIDIOSAMENTE, utilizzando la 5d MKI ai suoi 3200ISO, sottoesponendo e poi alzando in postproduzione, e usandola a 6Mp o a 4Mp. Quindi i 25600ISO sarebbero alla portata anche della MK1, solo che bisogna lavorarci...

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
...

PENSAVO QUESTO: anche se i 25600 ISO della 5d2 sono parecchio orribili, però forse sono utilizzabili se invece dei 21Mp la uso in modalità inferiore ad esempio a 11.1Mp o a 5.2Mp che fino a pochi anni fa erano il limite massimo delle foto digitali e si usavano tranquillamente in campo professionale... Una stampa 30x45 di un 5Mp viene bene!...



allora, accetto il tuo ragionamento ma allora decade il senso del topic perchè si poteva fare anche con la precedente 5d sottoesponendo e poi recuperando sul pc.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
xrr ha scritto:
...

PENSAVO QUESTO: anche se i 25600 ISO della 5d2 sono parecchio orribili, però forse sono utilizzabili se invece dei 21Mp la uso in modalità inferiore ad esempio a 11.1Mp o a 5.2Mp che fino a pochi anni fa erano il limite massimo delle foto digitali e si usavano tranquillamente in campo professionale... Una stampa 30x45 di un 5Mp viene bene!...



allora, accetto il tuo ragionamento ma allora decade il senso del topic perchè si poteva fare anche con la precedente 5d sottoesponendo e poi recuperando sul pc.


Un salto generazionale ora però c'è, che spinge in questa direzione:

1) Sensori con più MP che quindi permettono in maniera indolore di scendere di risoluzione per recuperare qualità contro il rumore

2) Macchine che fanno automaticamente il lavoro per salire degli ISO.


Ribadisco che tutto questo che scrivo sono mie deduzioni, di cui chiedo conferma.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:

2) Macchine che fanno automaticamente il lavoro per salire degli ISO.



prorpio di questo parlavo
farlo con la vecchia 5d non mi sembra tanto difficile... il rotellone posteriore e li pronto a farsi girare Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso di fondo è giusto, Luca, ma ci sono occasioni in cui la funzione degli ISO automatici si fa apprezzare. Io l'ho scoperta usando la D300 d'un amico, e ora la sto provando anche con la D700.

Le occasioni in cui si apprezza sono sostanzialmente quelle in cui il cambio d'illuminazione e soprattutto della sua intensità è frequente, come per esempio gli spettacoli. In simili casi -che tra l'altro costringono sempre a lavorare ad alti ISO- impostare l'esposizione in manuale, in genere alle condizioni minime, come per esempio 1/60 f/2,8, e al contempo l'automatiso ISO, consente di ottenere sempre la foto al livello ISO necessario: quando la luce aumenta si scatta a valori più bassi e viceversa, e ci si può concentrare sul soggetto e il momento, senza passare il tempo ad abbassare o alzare la sensibilità.

Esempio pratico. Durante lo stesso spettacolo ho scattato questa a 3200 ISO



...e questa a soli 1400, concentrandomi sui soggetti:



E poi di nuovo a 3200, e così via...



P.S.
(È il solito 135 Wink)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto... Io vorrei un qualcosa che, impostati tempo e diaframma, faccia variare gli ISO in un range da me eventualmente modificabile, mantenendo l'esposizione centrata. Pentax chiama questa roba TAv, ma credo che l'auto ISO delle Nikon sia una roba simile, no?
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, puoi impostare valore minimo e massimo degli ISO, oltre naturalmente tempo e diaframma, se usi il manuale.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mspecial
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 2351
Località: Salento

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico che attrezzatura hai usato per quelle foto?

Nikon ? Che obiettivo?

Sono molto belle. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Smile

Sì, Nikon: la D300 è d'un amico, gliel'ho chiesta proprio per quell'occasione. La lente di quelle tre foto è il 135 f/2 Defocus. Oggi si considererebbe vecchiotta, ma fa ancora il suo lavoro. Wink

Per la cronaca si tratta d'un'opera di Puccini, il Gianni Schicchi, un'opera comica davvero divertente ambientata nella Toscana medievale. Al protagonista vien chiesto di sostituirsi a un morto, per cambiare il testamento davanti al notaio. Effettivamente lo fa, ma lo cambia a proprio favore... Wink


I parenti scoprono il testamento a loro sfavorevole:


Ecco il notaio:



Quando il notaio se ne va l'epilogo è quasi scontato (il "cuscinatore" è Gianni Schicchi, il protagonista... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Dom 21 Set, 2008 3:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mspecial
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 2351
Località: Salento

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Grazie! Smile

Sì, Nikon: la D300 è d'un amico, gliel'ho chiesta proprio per quell'occasione. La lente di queste tre foto è il 135 f/2 Defocus. Oggi si considererebbe vecchiotta, ma fa ancora il suo lavoro. Wink


Il pregio di Nikon sta anche nel fatto che si possono usare obiettivi anche datati con ottimi risultati.

Qualche giorno fa ho portato in negozio uno zoom Nikkor 28-85-f3,5 l'unico che ho tenuto del mio vecchio corredino Nikon,e l' ho testato sulla Nikon D 700.
Si è rivelato eccezionale, mai una indecisione sull'AF, ed una esposizione corretta.

Poi ho scattato alcune foto con lo zoom Nikon 24-120 che era in kit con la D700 a 24mm. poi ho rifatto la stessa foto con il 28-85 a 28mm. e tranne l'angolazione diversa qualitativamente non ho visto differenza, ed è inutile dire che la qualità della D700 è eccezionale, tanto che sono ancora tentato ad acquistarla malgrado sia uscita la 5D Mk II. Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho comprata da un mesetto, e ne sono proprio soddisfatto. Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Il discorso di fondo è giusto, Luca, ...


si, io mi riferivo a xrr dicendo che gli iso 6400 anche con la sua 5d li può avere... basta sottoesporre uno stop rispetto al giusto e poi recuperare...

perfette le foto Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Il discorso di fondo è giusto, Luca, ma ci sono occasioni in cui la funzione degli ISO automatici si fa apprezzare. Io l'ho scoperta usando la D300 d'un amico, e ora la sto provando anche con la D700.

Innanzitutto complimenti per le foto Ok!
Lavoro, hobby o sei un cultore dell'opera?

Sapete se la 50D dispone di questa funzione "ISO automatici"?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Grazie! Smile

Sì, Nikon: la D300 è d'un amico, gliel'ho chiesta proprio per quell'occasione. La lente di quelle tre foto è il 135 f/2 Defocus. Oggi si considererebbe vecchiotta, ma fa ancora il suo lavoro. Wink

Per la cronaca si tratta d'un'opera di Puccini, il Gianni Schicchi, un'opera comica davvero divertente ambientata nella Toscana medievale. Al protagonista vien chiesto di sostituirsi a un morto, per cambiare il testamento davanti al notaio. Effettivamente lo fa, ma lo cambia a proprio favore... Wink


I parenti scoprono il testamento a loro sfavorevole:


Ecco il notaio:



Quando il notaio se ne va l'epilogo è quasi scontato (il "cuscinatore" è Gianni Schicchi, il protagonista... Smile



Grazie per le foto !!
La funzione ISO automatici l'ho desiderata molto, chissà come mai Canon....

Ma Schicchi prende il nome da questa?? Very Happy

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Il discorso di fondo è giusto, Luca, ma ci sono occasioni in cui la funzione degli ISO automatici si fa apprezzare. Io l'ho scoperta usando la D300 d'un amico, e ora la sto provando anche con la D700.

Innanzitutto complimenti per le foto Ok!
Lavoro, hobby o sei un cultore dell'opera?

Sapete se la 50D dispone di questa funzione "ISO automatici"?


• Auto ISO (100-1600)

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI


Ultima modifica effettuata da xrr il Dom 21 Set, 2008 7:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Il discorso di fondo è giusto, Luca, ...


si, io mi riferivo a xrr dicendo che gli iso 6400 anche con la sua 5d li può avere... basta sottoesporre uno stop rispetto al giusto e poi recuperare...

perfette le foto Ok!


Credo anche i 12800 Ok!

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste perchè è passato dalla pagina 3 al penultimo post della pagina 2??
_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI


Ultima modifica effettuata da xrr il Lun 22 Set, 2008 6:44 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
z3n0
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 330
Località: Caserta

MessaggioInviato: Dom 21 Set, 2008 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Sapete se la 50D dispone di questa funzione "ISO automatici"?


secondo dpreview li ha anche la 40d fino a 800 iso mentre la 50d fino a 1600 iso..

_________________
Canon EOS 40d - Impugnatura BG-E2N - Sigma 17-70mm MACRO - Canon 50mm 1,8 II - Sigma 70-300 DG APO - Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi