Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 2:41 pm Oggetto: tempi in funzione del formato di stampa |
|
|
scusate la domanda sicuramente banale ma accingendomi alla prima sessione in camera oscura mi pongo un sacco di quesiti.
diciamo che voglio effettuare delle stampe di prova di un negativo e che voglio effettuare le stesse in un formato relativamente piccolo per risparmiare i fogli più grandi annotando i tempi dei vari interventi....
nel momento in cui decido che la stampa è ok, sollevando la testa dell'ingranditore per aumentare il formato , immagino che detti tempi aumenteranno...
ma di quanto?
sarà comunque necessario effettuare una nuova stampa di prova (quanto meno per verificare l'esposizione iniziale e correggere poi di conseguenza i tempi dei vari interventi) oppure esiste un sistema matematico o empirico per ricalcolare direttamente l'esposizione in funzione del formato? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 5:16 pm Oggetto: |
|
|
I tempi variano col quadrato della distanza, ma questo è vero tecnicamente, ma in pratica il risultato non è detto che sia quello voluto, conviene fare sempre una prova, al limite fai solo una striscia ....
P.s. in pratica fai il rapporto fra le distanze e moltiplichi il risultato per se stesso, ottieni cosi il fattore di moltiplicazione del tempo.
Es. altezza testa provino 30 cm. altezza stampa finale 50 cm.
50/30=1.67
1.67*1.67=2.79
tempo a 30 cm 4 sec
tempo a 50 cm (4*2.79)=11 sec.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Com'è veloce Roberto
Il sistema con formuletta c'è ma non è il modo per arrivare ad una stampa ben fatta.
All'aumentare del formato l'impatto della stampa varia notevolmente, variano i rapporti tra le masse, varia il contrasto d'insieme. Utilizzando il tempo ricalcolato non otterresti lo stesso risultato visivo.
Io per prima cosa scelgo il formato finale, alzo la testa dell'ingranditore e inizo i provini con sctrisce di carta messe nei punti strategici.
Uno o due provini a grandezza finale andranno comunque fatti e su quelli valutare gli interventi di PP da effettuare per la stampa definitiva.
Considera che la stampa si modifica abbastanza dopo i primi giorni (soprattutto da bagnata ad asciutta) quindi converrebbe fermarsi al primo provone a grandezza finale e aspettare un paio di giorni per valutare gli interventi correttivi da apportare per raggiungere la stampa finale.
Qui il mio workflow: http://www.farefoto.net/wp/?p=17
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Roberto, credo che la formula risulti comunque utile per avere un'idea.
D'altra parte come mi pare di aver capito, il modo migliore per risparmiare carta è quello di effettuare la stampa di prova nello stesso formato della stampa definitiva.
x Daniele: bellissimo ed utilissimo il link sul tuo workflow.
una domanda: quando bruci i bordi di +25'' gli angoli di intersezione non ricevono +50''?
perchè non si notano? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Com'è veloce Roberto
Il sistema con formuletta c'è ma non è il modo per arrivare ad una stampa ben fatta... |
Ma ci si arriva vicino.
Io è da un po che uso questo sistema, inizio con un formato di solito la metà di quello finale fino ad ottenere una stampa soddisfacente, poi applico la formuletta e la stampa risultante in formato definitivo è molto vicina a come vorrei che fosse, questa stampa la uso come stampa di lavoro per ottenere quella finale.
Così facendo risparmio 3 o 4 fogli di carta di grande formato.
P.S. mi sono fatto una tabella al proposito, ma non trovo il file che tra l'altro allegai qui a suo tempo, appena lo trovo lo riallego. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Io uso un esposimetro ilford EM10.
Me lo sono trovato quasi per caso assieme ad altre cose acquistate su ebay.
Non è un vero esposimetro da stampa come speravo.
L'unica funzione veramente comoda è quella di dirti la differenza in termini di stop fra stampe di dimensioni diverse.
Il sistema, misurando l'intensità di luce in un dato punto, è abbastanza preciso e può essere usato anche con cambi di formato strani.
Certo non lo ricomprerei, anche se si trova per pochi euro, però ora che ce l'ho è comodo.
Come diceva ldani, è solo un riferimento perchè, col variare delle dimensioni, serve quasi sempre qualche piccolo aggiustamento. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ma per come faccio io, non c'è spreco di carta.
Il più delle volte con 2 fogli (più svariati ritagli) ottengo la stampa finale.
Certo se la stampa prevede 12 tipi di maschere, 8 bruciature, sbianca localizzata, ecc... e toppo un passaggio devo ricominciare da capo e il numero di fogli buttati aumenta.
Io sono pieno di ritagli di carta vari, taglio sempre la carta in base al formato che voglio. Spesso stampo quadrato ma anche nelle stampe rettangolari è difficile che formato negativo e formato carta corrispondano. Male che vada sacrifico un foglione e ottendo svariate strisce/quadratini per fare tutte le prove che voglio.
Inoltre uso la stessa carta (presa dallo stesso pacco) per i provini e per la stampa definitiva (anche questo non è male visto che a volte le caratteristiche cambiano da lotto a lotto). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Ldani, ma come mai segni mascherature e bruciature in secondi? Non e' molto piu' semplice ragionare in stop??
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | Ldani, ma come mai segni mascherature e bruciature in secondi? Non e' molto piu' semplice ragionare in stop??
.oesse. |
A me sembra comodo ragionare in termini di percentuale rispetto all'esposizione principale: così se un domani devo ristampare con un ingrandimento diverso, o su una carta diversa, so più o meno dove andare a cadere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Io in frazioni, +1/4 +1/2 ecc. rispetto al tempo di esposizione generale.
Ognuno ha il suo sistema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
io ragiono in stop, lo trovo il metodo piu' comodo soprattutto se voglio ristampare in un formato diverso.
Si, ognuno ha il suo sistema
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 6:54 am Oggetto: |
|
|
Ho iniziato in secondi e ormai sono deformato. Per il resto non cambia niente anche aumentando il formato basta rapportare il tempo al tempo totale di esposizione.
Poi scusate ma come fate a lavorare in diaframmi? Alla fine bisogna comunque ritradurlo in secondi o mi manca qualche passaggio?
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|