Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 1:31 pm Oggetto: paesaggi SFIAMMINGHI |
|
|
commento e condivisione di paesaggi che stanno in piedi senza primo piano, senza cespuglietto, erbetta, paletto, sassolino, vermicello, uccellino.
immagini, critiche e commenti sempre ben accetti.
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 1:51 pm Oggetto: Angelo Novi |
|
|
Angelo Novi per la fotografia di "Il tè nel deserto", 1990.
Non c'è piede, niente vignettatura, niente primo piano. Funzionale: l'oasi fluttua in un deserto impalpabile.
La tridimensionalità viene resa con la sospensione in toni chiari, in particolare quelli in basso.
ciao
matteo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8062 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Ansel Adams, "The Tetons and the Snake River", Grand Teton National Park, Wyoming, 1942.
La tridimensionalità resa con l'insinuarsi dell'occhio all'interno del fotogramma utilizzando pattern privilegiati. Chiari in basso a destra, si seguono lungo la esse, fino all'analogia con i bianchi delle montagne.
ciao
matteo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8057 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Mario Giacomelli, da "La buona terra", 1970 (circa? forse ho sbagliato qualcosa. correggetemi!)
Non so che dire. Quello che so che dal vivo questa foto ha un senso di tridimensionalità e volume eccezionali. Cosa sono quelle due colline lì in mezzo!
Trovo che la struttura diagonale alto a sinistra e basso a destra aumenti ancora di più il senso di volume perchè costringe ad andare piano piano nella lettura dell'immagine.
ciao
matteo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8050 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Veramente fantastica la prima. Provero' a sperimentare qualcosa di simile (pregando di trovare la luce e il posto adatto..ma un ideuzza ce l'avrei.)
La seconda di Adams sfrutta la linea guida, che cmq sà di già visto (Adoro Ansel, ma mi sembra siano piuttosto sfruttate anche le sue composizioni..)
Per la terza di Giacomelli concordo con te. Quel pezzo lì in mezzo ha molta profondità.
Ieri ho provato una foto col primo piano più scuro e parte alta illuminata...la postero' anche qui, se ti fà piacere.
m.
ps. bello il titolo
_________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Robert Adams, East from Flagstaff Mountain, Boulder County, Colorado, 1975
Qui la tridimensionalità viene data impiegando un gradiente verticale di grigi: dallo scuro degli alberi (che forniscono anche un piede robusto adatto a bilanciare tutto quel chiaro in alto) al lattiginoso del cielo.
ciao
matteo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8010 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
La rete è un supermarket di immagini, ne possiamo approfittare? Gli spunti ci sono ed è molto facile attingerci.
Abbiamo un mondo a portata di occhi e le nostre immagini sono banalotte. Idee idee idee, tiratele fuori!
niente eh...
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 9:19 pm Oggetto: |
|
|
mi lascia un po' perplesso il secondo piano (il campo) che si confonde nel pp, dovrebbe essere un qualcosa di intermedio
ciao
matte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:15 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
vero che si sta facendo confusione tra "composizione che si regge" e "tridimensionalità", però a me piacerebbe che questo post mirasse a essere una bel catalogo diciamo, passami il termine, di paesaggi alternativi. vorrei fosse un modo per offrire spunti possibilmente originali di composizione, alternativi ad esempio al primo piano. Per cui a questo livello penso sia più utile proporre immagini che stanno in piedi, poi si vedrà.
Alla prova dei fatti mi rendo conto che non sia una cosa molto sentita, bah... Da parte mia quando mi imbatterò in qualcosa che mi incuriosisce perchè particolare lo posterò qui, chissà che possa essere utile.
Domanda a Claudio in riferimento all'immagine di Novi: perchè dici che è un effetto che non può essere ripetuto di continuo?
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 6:59 am Oggetto: |
|
|
io invece continuo a non capire questa cosa del concavo/convesso.
e continuo a sentirmi molto ignorante.
Per favore Claudio, mi spieghi una volta per tutte cosa intendi?
e in che modo i bianchi influenzano la caratteristica di cui sopra?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 7:22 am Oggetto: |
|
|
Credo che sia per l'effetto della luce sulle dune...(correggimi se erro Claudio..)
Il problema quando fai i paesaggi è che per ottenere una certa tridimensionalità senza mettere il primo piano dovresti avere la giusta luce che disegna dai quasi bianchi fino ai neri sfumando x i vari grigi...quindi niente luce dura...
Che ne pensi di Charles Cramer?
m.
_________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 7:44 am Oggetto: |
|
|
Charles Cramer non lo conoscevo, interessante. Ho guardato i BeN... mi sembra un clone di Adams e mi sembra pure che alcune non stiano mica tanto in piedi... Non ci vedo molto di originale.
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:16 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Claudio sei un grande.
4 parole e mi hai aperto un mondo!
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante, Claudio, ma a questo punto confesso di essere confuso...
Se il bianco "esce" verso l'osservatore, e il nero è apparentemente più lontano, come può essere ottenuto l'effetto di concavità nel modo da te spesso citato, ovvero con bordi scuri e pochi punti bianchi all'interno?
Non dovrebbe, una foto siffatta, sembrare piuttosto convessa?
Ciao,
L.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:16 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|