photo4u.it


fotografare fulmini con il digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2005 1:01 pm    Oggetto: fotografare fulmini con il digitale Rispondi con citazione

volevo un paio di delucidazioni riguardo alle foto fatte ai fulmini.
la prima cosa riguarda la tecnica: ho provato recentemente, durante un temporale, a fare qualche scatto. Qualcosa ho beccato, ma non particolarmente spettacolare. L'immagine risultava molto chiara e la saetta, seppur ben definita, non aveva abbastanza contrasto sul cielo. Anzi, addirittura, in una delle foto che ho fatto, il fulmine ha schiarito tutta la scena senza lasciare traccia della saetta. Ora, siccome a milano di temporali con abbondanti saettate non se ne vedono molti volevo una conferma sulla tecnica da adottare la prossima volta che si presenterà l'occasione. La conclusione che ho tratto è:

- mi confermate che per fotografare fulmini bisogna impostare la macchina in modo che sottoesponga abbondantemente?

in modo tale che il fulmine risulti ben definito, vista la sua potente luce, ma non schiarisca eccessivamente l'intera foto.

seconda cosa: questo tipo di foto richiede che il sensore rimanga acceso ( sto parlando di reflex digitali ) per tempi piuttosto lunghi ( dai pochi secondi, se si vule cercare di isolare un solo fulmine, fino al minuto e oltre se si vuole cercare di averne una certa quantità nella foto ).
quello che mi domandavo è: questo tipo di foto non rischia di rendere il sensore, costretto a stare acceso per lunghi periodi, una sorta di trappola elettromagnetica per la polvere?

lo dico perchè non ho mai avuto particolari problemi di polvere sul sensore ma tale problema si è presentato specificatamente nell'unica volta in cui mi è capitato di fare questo tipo di foto. E l'operazione di pulizia che ne è seguita da parte mia, con solventi, panni e tanta pazienza eviterei volentieri di ripeterla a breve. Ora vorrei capire se questo è stato semplicemente un caso oppure se il fatto di dover tenere sotto tensione il sensore per periodi prolungati lo renda una specie di calamita per la polvere.

grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2005 8:02 pm    Oggetto: Re: fotografare fulmini con il digitale Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
- mi confermate che per fotografare fulmini bisogna impostare la macchina in modo che sottoesponga abbondantemente?


Questo non lo so. Mi accodo alla tua richiesta

Mach1 ha scritto:
seconda cosa: questo tipo di foto richiede che il sensore rimanga acceso ( sto parlando di reflex digitali ) per tempi piuttosto lunghi ( dai pochi secondi, se si vule cercare di isolare un solo fulmine, fino al minuto e oltre se si vuole cercare di averne una certa quantità nella foto ).
quello che mi domandavo è: questo tipo di foto non rischia di rendere il sensore, costretto a stare acceso per lunghi periodi, una sorta di trappola elettromagnetica per la polvere?


Allora, per quanto riguarda i tempi di posa, per quello che ho letto vista l'imprevedibilità dei fulmini conviene impostare tempi molto lunghi (dell'ordine dei 30''), oppure, meglio ancora secondo me, usare la posa B con lo scatto flessibile. Quest'ultima soluzione ti dà la possibilità di chiudere l'otturatore subito dopo il fulmine. Purtroppo non ti so dire nulla riguardo ad un'ipotetica connessione tra la polvere sul sensore ed i tempi lunghi. Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2005 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi partire da qui e fare le tue prove:

- buona dose di fortuna
- diaframma impostato ad f11 o f16
- macchina su posa "B".

Se trascorrono più di 60/120 secondi e non hai preso nulla, chiudi l'otturatore e ripeti.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
::Pixel::
utente


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 179
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2005 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e sicuramente un ventesimo di secondo dopo che tu avrai chiuso l'otturatore ci sarà il fulmine più bello della storia!!! Ok! Ok! Crying or Very sad
_________________
Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda la polvere potete dirmi nulla di preciso?
di prove ne farei a volontà, temporale permettendo: il problema che più mi spaventa è proprio la polvere. Non voglio alla fine di ogni temporale dover ricorrere a pulizia approfondita del sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La polvere appare quando usi diaframmi chuisi tipo f16 o f22. Con qualche programma di fotoritocco la togli molto facilmente.

Riguardo l'esposizione se e' notte piena io scatto a f5.6/f8 30".

Se e' sera, come la foto che posto sotto, regolo il diaframma per ottenere la giusta esposizione con 30". In questo caso f22 30" a iso400.

E poi un buon lavoro di fotoritocco Smile



(risoluzione piu' grande http://www.daffy.it/gallery/view_photo.php?full=1&set_albumName=test&id=fulmine_posa_puner )

Questa invece l'avevo fatta con la compatta canon s30 a iso50 f5.6 15".


_________________
Devis - www.daffy.it


Ultima modifica effettuata da daffy il Ven 01 Lug, 2005 12:57 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fotografare i fulmini non devi essere fulmineo.
Non riuscirai mai a beccare il fulmine che vedi quindi non serve essere un fulmine.
Un' idea fulminante è quella della posa B
Per mille fulmini!!! ma che sto scrivendo? Muro LOL LOL LOL

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è una foto ad un fulmine. Ne ho parecchie altre. La mia tecnica è questa:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=23996

- Cavalletto (ovviamente Wink )
- Tempo 30 secondi
- diaframma 22

Scatto e spero che nei 30 secondi arrivi un fulmine, altrimenti cancello e riscatto.

Per i colori, ho cambiato il bilanciamento del bianco all'apertura dell'immagine raw.

Spero di esserti stato utile...

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Mgg, 2005 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa invece è la mia Wink

12539
Fulmine sul Lago Maggiore

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oban
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2005
Messaggi: 639

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2005 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor, la tua foto è bellissima! Ok!
La posa B? E' quella che fa i scatti a lunghi tempi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi