photo4u.it


Quale obiettivo per ritratti sulla d40?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 1:04 am    Oggetto: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

Da luglio ho la d40, mia prima reflex, col 18-200 Nikkor.
In generale sono contento dell'obiettivo, anche se qualche volta vorrei uno sfuocato più accentuato nei ritratti, che probabilmente solo un'apertura maggiore mi può dare.
Vedo che quasi tutti gli obiettivi fissi non sono motorizzati; gli zoom Nikkor delle lunghezze focali ideali hanno dei prezzi per me proibitivi.

Se non ho visto male, due valide alternative sarebbero il Tamron 28-75 e il Sigma 50-150 (costosetto).

Secondo voi, vale la pena pensare all'acquisto di uno di questi due? Sfuocato a parte, i ritratti migliorerebbero rispetto al 18-200? Oppure è meglio risparmiare e prendersi un obiettivo originale tra qualche tempo? Che qualcuno sappia, Nikon ha in cantiere dei fissi motorizzati?

Grazie

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kontimatteo
utente


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 442
Località: Misano Adriatico

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te l'avevo detto che ti saresti dovuto fare una d80 a quel tempo...ricordi?? Ops
_________________
Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kontimatteo ha scritto:
Te l'avevo detto che ti saresti dovuto fare una d80 a quel tempo...ricordi?? Ops


Certo che ricordo! Wink

Non mi sono affatto pentito di aver comprato una d40, tanto più che mi è riuscito di fare dei discreti ritratti anche col 18-200, tra gli 80 e i 100 mm.

La d80 l'avevo provata in negozio appunto col 18-200, ma, tra corpo macchina e obiettivo, le dimensioni e il peso mi erano sembrati eccessivi, almeno per le mie mani non certo grandi; figuriamoci con degli obiettivi luminosi, che sono enormi e pesantissimi. La d40 in vacanza me la sono portata dappertutto senza problemi; non so se l'avrei fatto anche con la sorella maggiore.
Insomma: per il momento bilancio largamente positivo, anche se i limiti del mezzo sono abbastanza evidenti. Certo, i miei lo sono ancora di più, perciò cercherò di raggiungere il meglio con quello che ho.

A presto e grazie comunque

Guido

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 12:00 am    Oggetto: Re: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:
Da luglio ho la d40, mia prima reflex, col 18-200 Nikkor.
In generale sono contento dell'obiettivo, anche se qualche volta vorrei uno sfuocato più accentuato nei ritratti, che probabilmente solo un'apertura maggiore mi può dare.
Vedo che quasi tutti gli obiettivi fissi non sono motorizzati; gli zoom Nikkor delle lunghezze focali ideali hanno dei prezzi per me proibitivi.

Se non ho visto male, due valide alternative sarebbero il Tamron 28-75 e il Sigma 50-150 (costosetto).

Secondo voi, vale la pena pensare all'acquisto di uno di questi due? Sfuocato a parte, i ritratti migliorerebbero rispetto al 18-200? Oppure è meglio risparmiare e prendersi un obiettivo originale tra qualche tempo? Che qualcuno sappia, Nikon ha in cantiere dei fissi motorizzati?

Grazie

Ciao


I fissi motorizzati arrivano, due anche piuttosto presto: AF-S 50mm F1,4 e AF-S 85mm F1,4.
Si vocifera saranno presentati al photokina (23 settembre) ma temo che almeno queste due non saranno affatto a buon mercato.

Tranquillo comunque che la D40 le sue carte migliori le deve ancora mostrare, intanto come ottica da ritratto potresti orientarti verso un 50mm fisso che su digitale diventa un 75mm.

Se ti scoccia focheggiare a mano, anzichè prendere il Nikkor potresti optare per il nuovo Sigma AF 50mm F1,4 HSM. Negli U.S.A. lo commercializzano a 480 dollari da noi dovrebbe arrivare poco sotto i 400 euro.

Volendo potresti optare per delle ottiche un pochino più lunghette anche se non proprio adatte al ritratto come le macro.

Nikkor AF-S 60mm F2,8 micro oppure il nuovo Tamron AF 90mm F2,8 macro motorizzato. Il primo sui 500 euro nital il secondo 350 euro circa.

La soluzione più economica e versatile sono ovviamente gli zoom il Tamron 28-75 F2,8 non sarebbe male purchè in versione motorizzata.

Il Sigma 50-150 è veramente una grande ottica, perfetta per i ritratti in funzione delle lunghezze focali, i test evidenziano ottime prestazioni però come hai detto è anche costosetta.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 12:18 am    Oggetto: Re: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
I fissi motorizzati arrivano, due anche piuttosto presto: AF-S 50mm F1,4 e AF-S 85mm F1,4.
Si vocifera saranno presentati al photokina (23 settembre) ma temo che almeno queste due non saranno affatto a buon mercato.

Tranquillo comunque che la D40 le sue carte migliori le deve ancora mostrare, intanto come ottica da ritratto potresti orientarti verso un 50mm fisso che su digitale diventa un 75mm.

Se ti scoccia focheggiare a mano, anzichè prendere il Nikkor potresti optare per il nuovo Sigma AF 50mm F1,4 HSM. Negli U.S.A. lo commercializzano a 480 dollari da noi dovrebbe arrivare poco sotto i 400 euro.

Volendo potresti optare per delle ottiche un pochino più lunghette anche se non proprio adatte al ritratto come le macro.

Nikkor AF-S 60mm F2,8 micro oppure il nuovo Tamron AF 90mm F2,8 macro motorizzato. Il primo sui 500 euro nital il secondo 350 euro circa.

La soluzione più economica e versatile sono ovviamente gli zoom il Tamron 28-75 F2,8 non sarebbe male purchè in versione motorizzata.

Il Sigma 50-150 è veramente una grande ottica, perfetta per i ritratti in funzione delle lunghezze focali, i test evidenziano ottime prestazioni però come hai detto è anche costosetta.
.

Le nuove uscite mi sembrano davvero grandi notizie, anche se non oso pensare al costo che avrà un 85mm 1.4 (!!), nonché alle dimensioni.

A giudicare dalle focali con cui di solito mi capita di scattare i ritratti, sono più orientato verso il 90mm macro Tamron, oppure verso il Sigma 50-150.

Grazie dei suggerimenti!

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kontimatteo
utente


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 442
Località: Misano Adriatico

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:
kontimatteo ha scritto:
Te l'avevo detto che ti saresti dovuto fare una d80 a quel tempo...ricordi?? Ops


Certo che ricordo! Wink

Non mi sono affatto pentito di aver comprato una d40, tanto più che mi è riuscito di fare dei discreti ritratti anche col 18-200, tra gli 80 e i 100 mm.

La d80 l'avevo provata in negozio appunto col 18-200, ma, tra corpo macchina e obiettivo, le dimensioni e il peso mi erano sembrati eccessivi, almeno per le mie mani non certo grandi; figuriamoci con degli obiettivi luminosi, che sono enormi e pesantissimi. La d40 in vacanza me la sono portata dappertutto senza problemi; non so se l'avrei fatto anche con la sorella maggiore.
Insomma: per il momento bilancio largamente positivo, anche se i limiti del mezzo sono abbastanza evidenti. Certo, i miei lo sono ancora di più, perciò cercherò di raggiungere il meglio con quello che ho.

A presto e grazie comunque

Guido

Certo, stavo solo scherzando Wink
Ormai è impossibile rimanere delusi da una reflex quando chi come noi arriva da una compatta. Le case costruttrici sono davvero ad un livello altissimo.

_________________
Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 12:24 am    Oggetto: Re: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:

Le nuove uscite mi sembrano davvero grandi notizie, anche se non oso pensare al costo che avrà un 85mm 1.4 (!!), nonché alle dimensioni.


Purtroppo luminosità/sfocato e prezzo sono due cose che litigano e pure parecchio (anche a prescindere dal motore) Triste

Costruire lenti di grande diametro con ristrette tolleranze non è costoso.
E' MOLTO più costoso rispetto a lenti di minor diametro.

La scelta della soluzione è estremamente personale.
Si può anche decidere di simulare lo sfocato in post.

Comunque ti invito a non sottovalutare il 50 e l'85 f1.8 non motorizzati.
Costano poco e rendono molto.
E la focheggiatura manuale, soprattutto su soggetti statici, non è un problema su queste ottiche.
(Hanno una VERA maf manuale, non quella per finta che sta sugli zoom kit).
Del resto le macchine col tempo si cambiano, gli obiettivi no...

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 10:18 am    Oggetto: Re: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Si può anche decidere di simulare lo sfocato in post.


Per mia fortuna non sono capace di farlo.

Cosimo M. ha scritto:

Comunque ti invito a non sottovalutare il 50 e l'85 f1.8 non motorizzati.
Costano poco e rendono molto.
E la focheggiatura manuale, soprattutto su soggetti statici, non è un problema su queste ottiche.
(Hanno una VERA maf manuale, non quella per finta che sta sugli zoom kit).
Del resto le macchine col tempo si cambiano, gli obiettivi no...


Di questo suggerimento, invece, ti sono molto grato. Mi fa piacere sapere che la messa a fuoco manuale è più agevole, perché in effetti qualche volta ho provato col 18-200 e non è semplice.
La curiosità e la voglia sono molte, ma 1) sono ipermetrope e, ahimé, mi mancano circa 6 diottrie per occhio, anche se con gli occhiali raggiungo quasi i 10/10; 2) almeno per ora, mi capita molto di rado di fotografare oggetti statici. La cosa che mi piace di più è catturare espressioni, pose e illuminazioni assolutamente casuali delle persone che fotografo (gli oggetti mi interessano relativamente meno).
Comunque, grazie ancora; magari proverò.
Un'ultima curiosità: nel corredo fotografico di mio padre c'è ancora un 135mm con attacco a vite (!!) che anch'io, ormai più di vent'anni fa, ho usato sulla sua Asahi Pentax Spotmatic II. Ricordo dei ritratti veramente prodigiosi (se non sbaglio, era un 2.8). Secondo te è usabile su una D40, o viene fuori una schifezza?

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus, in sintesi non si possono fare le nozze con i fichi secchi.
Motore o non motore, le ottiche luminose costano (tranne il 50mm f1.8).
In casa Nikon l'ottica di default per i ritratti è il 70-200 f2.8.
E fotografare soggetti in movimento con ridotta pdc necessita anche di un efficiente sistema di maf possibilmente più evoluto di quello basico della d40.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2008 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

In casa Nikon l'ottica di default per i ritratti è il 70-200 f2.8.


...questa mi è nuova Mah

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pianozzo ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:

In casa Nikon l'ottica di default per i ritratti è il 70-200 f2.8.


...questa mi è nuova Mah


E pensare che da 20 anni credevo fosse l'85 f1.4 ...

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2008 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiarisco:
TUTTI i matrimonialisti e gran parte dei fotoamatori che conosco lavorano senza alcun problema con l'80-200 f2.8 nell'ambito ritrattistico.

Indubbiamente sia l'85 f1.8 che l' f1.4 sono ottime ottiche, preferibili o anche indispensabili in alcune circostanze.
Ma sul piano operativo sono meno versatili.

Un piccolo appunto personale:
FARE fotografia e CHIACCHIERARE di fotografia sono due cose ben diverse e anche un po in contraddizione.

A me piace chiacchierare su p4u su un tema che mi piace e che conosco. E conosco prevalentemente perchè io PRATICO la fotografia (e non semplicemente come hobby), non mi limito a LEGGERLA da fonti anonime di affidabilità tutta da verificare.

Quindi chi la pratica come hobby ed ha tutto il tempo di cavillare su piccoli dettagli non deve meravigliarsi se chi "opera sul campo" ha un'approccio molto più pragmatico.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
pianozzo ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:

In casa Nikon l'ottica di default per i ritratti è il 70-200 f2.8.


...questa mi è nuova Mah


E pensare che da 20 anni credevo fosse l'85 f1.4 ...




...e io ancora più scemo invece che ero convintissimo fosse l'AF DC-NIKKOR 105mm f/2D l'ottica per i ritratti LOL ...vedrò di aggiornarmi và... No no
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Chiarisco:
TUTTI i matrimonialisti e gran parte dei fotoamatori che conosco lavorano senza alcun problema con l'80-200 f2.8 nell'ambito ritrattistico.

Indubbiamente sia l'85 f1.8 che l' f1.4 sono ottime ottiche, preferibili o anche indispensabili in alcune circostanze.
Ma sul piano operativo sono meno versatili.


Che con l'ottimo 80-200 ci si possano fare buoni ritratti è fuori di dubbio, che sia un ottica da ritratto è certamente sbagliato.

Citazione:
Un piccolo appunto personale:
FARE fotografia e CHIACCHIERARE di fotografia sono due cose ben diverse e anche un po in contraddizione.

A me piace chiacchierare su p4u su un tema che mi piace e che conosco. E conosco prevalentemente perchè io PRATICO la fotografia (e non semplicemente come hobby), non mi limito a LEGGERLA da fonti anonime di affidabilità tutta da verificare.

Quindi chi la pratica come hobby ed ha tutto il tempo di cavillare su piccoli dettagli non deve meravigliarsi se chi "opera sul campo" ha un'approccio molto più pragmatico.


Ma perchè tutte le volte bisogna tirare fuori il distintivo? Siamo alle solite... io ho giocato a pallone e quindi di calcio ne so più di te che non hai giocato ecc... ma basta! Siamo su un forum appunto per chiacchierare Wink

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In casa Nikon :
50 f1,4 (su DX)
85 f1,8
85 f1,4
105 f2 DC
135 f2 DC
70-200
80-200
per me sono tutte lenti da ritratto. Sulla versatilita', resa, ecc. poi e' un altro discorso. IMHO Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SaToSHi80
utente


Iscritto: 05 Set 2007
Messaggi: 202
Località: SiCiLiA

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sentito parlare bene del AFS 105 micro e sono quasi intenzionato a prenderlo se tarderanno molto il 50 e/o l'85 motorizzati.
Ti spiego perchè:
1) è motorizzato
2) lungezza focale adatta
3) costo intorno agli 800 euro ( meno del 105 dc, o del 85 1.4)

Ora qualcuno ribatterà che un'ottica macro ottimizza per diaframmi chiusi ecc. ecc. , lo so benissimo ma tra tutte le macro è quella che ha lo sfocato migliore e ad ammorbidire puoi farlo un pò con PS.
Non dico che sia la migliore soluzione per i ritratti però per chi ha una d40/60 per me è l'unica che permette di avere un ottica motorizzata ad un prezzo inferi8ore specifica per la macro e che permette anche di fare ritratti.
In conclusione potresti fare macro (rapporto 1/1 mi pare) e anke ritratti (naturalmente ritratti femminili e glamour perderebbero rispetto all'85 1.4 ad esempio) meglio se maschili o a persone anziane.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'80-200 fa degli splendidi ritratti, è un gran bell'obiettivo.
Il 70-200 VR ovviamente è ancora meglio.
Ma non sono obiettivi da ritratto!
O meglio: uno può fare ritratti con qualsiasi lente, anche con un fisheye, tutto dipende dal "genere" di ritratto che uno vuole fare.

Il problema invece è questo:
montare un 70-200 o un 80-200 su una D40? Impensabile.
Certo, si può fare, ma volendo dire le cose come stanno, la D40 non è "fatta" per lenti di questo tipo.
L'unica soluzione è avere il batterygrip, in quel caso forse ci può stare, ma di base resterà sempre una macchina completamente sbilanciata.

Ovvio poi che i matrimonialisti (quanto odio questo termine) usano il tele, ma è una scelta dettata dalla necessità di "stare fuori dalle palle" mentre si svolge la cerimonia, non è che puoi stare un'ora a 40 cm dagli sposi con il 50mm.

Ritornando ai ritratti, personalmente eviterei il 50 1.4 ed andrei diretto sulla versione 1.8. Un po' per il fatto che costa la metà, un po' perchè fotografare a 1.4 non è così semplice. Significa avere la punta del naso a fuoco e gli occhi completamente sfocati.

A mio avviso l'obiettivo migliore per ritratti, in praticamente tutte le situazioni, è il 105 2.8 (ora anche VR mi pare).
E' un obiettivo luminoso, ma soprattutto è un macro, quindi dettagli a palate.

Ciao!

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SaToSHi80
utente


Iscritto: 05 Set 2007
Messaggi: 202
Località: SiCiLiA

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 1:26 pm    Oggetto: Re: Quale obiettivo per ritratti sulla d40? Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:

Vedo che quasi tutti gli obiettivi fissi non sono motorizzati; gli zoom Nikkor delle lunghezze focali ideali hanno dei prezzi per me proibitivi.


penso che questo sia fondamentale Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:
La d40 in vacanza me la sono portata dappertutto senza problemi; non so se l'avrei fatto anche con la sorella maggiore

Questo mi sembra davvero esagerato.. non vedo differenze così rilevanti tra una D40 e una D50 o anche una D70... Avessi chiamato in causa una D200 avrei anche capito ma... Rolling Eyes

Mi sembra invece decisamente più significativo il fatto che tu non sia libero di montare un economicissimo 50/1.8 (o uno splendido 85/1.8 - meno di 300€ usato) e di farli andare in AF.. Triste Insomma, di non poter fare le foto che desideri e già visualizzi nella tua testa.. Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Mar 09 Set, 2008 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Historicus ha scritto:
La d40 in vacanza me la sono portata dappertutto senza problemi; non so se l'avrei fatto anche con la sorella maggiore

Questo mi sembra davvero esagerato.. non vedo differenze così rilevanti tra una D40 e una D50 o anche una D70... Avessi chiamato in causa una D200 avrei anche capito ma... Rolling Eyes



Mi riferivo alla D80, che mi è sembrata consistentemente più grande.

In ogni caso, grazie di cuore a tutti quanti per le dritte.
Saprò farne tesoro quando sarà il momento!

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi