Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alzuin nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2007 Messaggi: 23
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 2:42 pm Oggetto: Comprare ad Hong Kong |
|
|
Ciao a tutti,
mi sono appena preso una bastonata, per cui ho pensato di avvisare tutti voi di quanto passato sulla mia pelle.
Ho acquistato un cinquantino nikkor f 1,4 che costerebbe 310,00 Euro a SMP + 15,00 Euro di spedizione; l'ho comprato ad Hong Kong (attraverso ebay) attratto dal prezzo allettante di 240,00 Euro + 25,00 Euro di spedizione assicurata tramite Fedex.
Considerando che si tratta di un'ottica abbastanza semplice, ho deciso di "tentare la sorte" rinunciando alla garanzia Nittal. Morale della favola, il mittente ha indicato in fattura un valore di 50$ per riparazione di un obiettivo e mi è arrivato da pagare spese di iva + sdoganamento per un totale di 80,00 Euro (spendendo quindi 35,00 Euro di più)!
Ho chiamato arrabbiato Fedex e mi hanno detto che il motivo del salasso è che il mittente ha indicato che si trattava di una riparazione di 50$ ma le spese di iva sono relative al valore dell'obiettivo (che io stupidamente ho confermato di circa 200 Euro) + la riparazione. E la regola di Fedex se il mittente non fa una spedizione "temporanea" che è quella che si usa per le riparazioni che però deve avere gli scontrini di supporto e costa "solo" 48,00 Euro in più.
Dulcis in fundo, consiglio da amico: non fate la stessa caz....ta che ho fatto io, non sognatevi di importare della merce.
Ciao,
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
beh a 270 lo prendevi nuovo in italia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Diamo un consiglio: prima di comprare all'estero, verifichiamo l'effettivo acquisto in Italia.
In Italia ci sono vari canali che non tutti conoscono.
A volte può sembrare un affare acquistare ad HK per poi rendersi conto, rischio compreso, di averci perso qualche euro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 12:17 am Oggetto: |
|
|
Questi sono all' incirca i calcoli da fare prima di acquistare da H.K. o dagli USA.
Al costo (A) dell'oggetto + il costo(b) della spedizione pagati al venditore di H .K. o USA, secondo la normativa italiana, si deve aggiungere un costo (C) pari al 4,2% di A+B come dazio doganale ed aggiungere poi il 20% di IVA calcolato sulla somma dei costi A+B+C.
es. :nikon d200 a 1090.00+80.00 sped. =1170 + 4.2% s.dog.= 1219.14 +20% di iva =1462.96 €... In realtà non è molto conveniente.

Ultima modifica effettuata da Savino il Mer 24 Gen, 2007 6:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
nonon è conveniente,visto che si trova sui 1300... in italia,e con la stessa garanzia di hong kong _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fenc utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 85 Località: Siena
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 10:16 am Oggetto: |
|
|
La mia esperienza di acquisti all'estero è limitata all'acquisto di un obiettivo Tamron 20-40 (per me splendido) per "pellicola" negli Stati Uniti. Comprese spese di dogana e spedizione l'ho pagato (nuovo) una settantina di euro in meno del mio babbo che un mese dopo l'ha comprato usato in Italia.
Quindi secondo me se si considera tutte le spese qualche volta è conveniente. Io non ci comprerei mai macchine fotografiche o apparecchi più "complessi".
Ciao _________________ Analogico: Nikon F3 - Nikon F80
Digitale: Nikon D80 (SD 2+1 Gb) - Nikon Coolpix P4 - Olympus C1
Ottiche: Tamron 20-40 f.2,7-3,5 - Nikkor 70-210 f.4-5,6D - Sigma 28-80, Nikkor 135 AI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cracadons nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2007 Messaggi: 44 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 2:24 am Oggetto: |
|
|
Savino ha scritto: |
Al costo (A) dell'oggetto + il costo(b) della spedizione pagati al venditore di H .K. o USA, secondo la normativa italiana, si deve aggiungere un costo (C) pari al 4,2% di A+B come dazio doganale ed aggiungere poi il 20% di IVA calcolato sulla somma dei costi A+B+C.
|
Concordo sul fatto che non sempre è conveniente comperare all'estero, però tenete conto che non è sicuro al 100% che vi facciano pagare il dazio doganale. Certamente comperando da Hong Kong è molto probabile, perchè i controlli sono più massicci, ma se comperate dagli USA avete un buon 50% di possibiltà di passare senza dover pagare nulla (esperienza personale).
Quindi il mio consiglio è di valutare attentamente il costo finale dell'oggetto importato (quindi la somma A+B+C+20%tot) e anche se di poco inferiore al prezzo italiano "rischiare" l'acquisto. Ovviamente se dovessi sperare di pagarlo meno contando sul fatto di passare la dogana senza dazio lscerei perdere....
Carcadons |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 10:53 am Oggetto: |
|
|
Cracadons ha scritto: | Concordo sul fatto che non sempre è conveniente comperare all'estero, però tenete conto che non è sicuro al 100% che vi facciano pagare il dazio doganale. Certamente comperando da Hong Kong è molto probabile, perchè i controlli sono più massicci, ma se comperate dagli USA avete un buon 50% di possibiltà di passare senza dover pagare nulla (esperienza personale).
Quindi il mio consiglio è di valutare attentamente il costo finale dell'oggetto importato (quindi la somma A+B+C+20%tot) e anche se di poco inferiore al prezzo italiano "rischiare" l'acquisto. |
Secondo me o hai avuto fortuna, o hai fatto acquisti per un importo modesto. A me è capitato di non pagare dogana dagli USA solo per acquisti modesti, sotto la 50ina di euro. Mentre non ho pagato due volte la dogana da HK, e per importi a tre zeri. Ma è un caso molto particolare...
Cradacons suggerisce di acquistare ugualmente negli USA, purché il prezzo sia di poco inferiore. Io ricordo che un prodotto europeo ha due anni di garanzia, e ciò non vale per i prodotti extraeuropei. Dunque consiglio d'acquistare all'estero quando la convenienza economica è tale da ammortizzare anche eventuali riparazioni non in garanzia... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Savino ha scritto: | Questi sono all' incirca i calcoli da fare prima di acquistare da H.K. o dagli USA.
Al costo (A) dell'oggetto + il costo(b) della spedizione pagati al venditore di H .K. o USA, secondo la normativa italiana, si deve aggiungere un costo (C) pari al 4,2% di A+B come dazio doganale ed aggiungere poi il 20% di IVA calcolato sulla somma dei costi A+B+C.
es. :nikon d200 a 1090.00+80.00 sped. =1170 + 4.2% s.dog.= 1219.14 +20% di iva =1462.96 €... In realtà non è molto conveniente.
 | Finalmente, un dato utile e concreto per fare un pò di conti  _________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 11:47 am Oggetto: |
|
|
Osea, se vuoi far prima, per avere un'idea del prezzo al volo, aggiungi il 25%: 1170 + 25% = 1462,5. (calcolo rapido: prezzo : 4 x 5) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 12:51 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Osea, se vuoi far prima, per avere un'idea del prezzo al volo, aggiungi il 25%: 1170 + 25% = 1462,5. (calcolo rapido: prezzo : 4 x 5) | ben detto
cmq, pure io ero tentato dall'idea di comprare ad Hong Kong, ma mi pare di capire che non è vero che ci sono tutti questi vantaggi  _________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Io ho cominciato a comprare "fuori" agli inizi degli anni '90 pero' come viaggiavo (e tuttora viaggio) molto per lavoro ho sempre comprato fisicamente e mai online (o su catalogo come si faceva una volta) e ho sempre fatto dei risparmi sostanziosi
Devi essere ben informato sui prezzi che puoi trovare in Italia perche' molte volte tra spese di spedizione addizionali impreviste e dogana alla fine non e' detto che il gioco valga la candela
Pero' in Maggio ero a Singapore e mi sono comprato l' SB 600 a da Gope's e l'ho pagato, dopo l'abituale rito delle negoziazione che si ripete immutabile da anni, 310 $S (circa 152 euro), son contento........... _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 08 Set, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Il problema di comprare all'estero, è che se fai il furbo e scavalli la dogana, risparmi parecchio, se ti beccano, o fai un acquisto "legale" il risparmio va in gran parte a farsi benedire... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|