photo4u.it


D o nonD: differenze oltre al dialogo con il flash?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 3:44 pm    Oggetto: D o nonD: differenze oltre al dialogo con il flash? Rispondi con citazione

sono in circolazione obiettivi fissi in entrambe le versioni, e non so se le differenze si riducano alle capacità di dialogo con il flash o no.
leggo in giro che, ad esempio, un paio di zoom nonD hanno maggiori difficoltà di aggancio del soggetto (come AF) rispetto ai corrispondenti D.
leggo anche che spesso le versioni D e nonD sono otticamente uguali.

quello che mi piacerebbe sapere è: obiettivi come 35/2 e 85/1.8 è meglio acquistarli nella versione D, o anche la precedente va bene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La versione D comunica alla fotocamera la distanza di messa a fuoco.
La mancanza di questo dato - se ricordo bene - inibisce la lettura matrix sia in luce ambiente che flash.
Però non sono sicuro che nonci sia qualche altra limitazione ch mi sfugge.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La funzione D ha ha il suo vantaggio con l'uso dei grandangoli.
Sapere che il soggetto è a 2 metri, mentre si inquadra un'ampia zona scura, è più utile che non in una inquadratura più chiusa del tele.
Anche col 35 non andresti comunque male su formato DX.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

La mancanza di questo dato - se ricordo bene - inibisce la lettura matrix sia in luce ambiente che flash.


Il non D disabilita il matrix SOLO in luce flash.
COme si vede in firma, io, su pellicola, ho sia ottiche D che non D: in luce ambiente non ho mai trovato differenze significative (e scatto su diapositiva, che perdona meno rispetto al negativo).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono anch'io interessato alla faccenda.
Domanda... Se l'obiettivo non comunica la distanza di messa a fuoco come fa il flash iTTL a regolare la potenza? Non è questa la limitazione principale?
Carlo non ho capito cosa intendi...

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:

Carlo non ho capito cosa intendi...

L'obiettivo dice alla macchina, quindi al flash, a che distanza è il soggetto.
Questo è un parametro, importante, ma una delle misure.
Le altre sono comunque l'esposizione, il colore del soggetto...

Usando un grandangolo (la cosa nacque su pellicola), ci troviamo ad inquadrare una scena buia con un soggetto al centro, per ipotesi, a 2 metri.
Senza il "D" l'esposimetro vede una scena buia e spara il flash a tutta potenza, o quasi, per rischiararla.
Con il "D" l'esposimetro vede una scena buia ma, dice al flash, attenzione... soggetto a 2 metri! Luce flash calibrata per 2 metri (e non a tutta potenza).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito... ma mi sfugge ancora qualcosa.
Ho il 50 1,4 in versione non De non utilizzo praticamente mai il flash.
Il flash (con obiettivo senza D) va sempre a tutta potenza o tiene in qualche modo conto di apertura diaframma e iso e ne riduce nel caso la potenza? Dalle frettolose prove che ho fatto sembra che ne tenga conto ma in base a cosa?

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

funziona come con tutti gli obiettivi non D: il flash manda un lampo di prova al soggetto e calcola, in base al riflesso, quanta luce emettere.

invece per quanto riguarda le altre eventuali differenze...
io volevo sapere se questi due obiettivi in particolare hanno avuto modifiche costruttive: ovvero se, con l'introduzione della funzionalità D hanno anche migliorato la messa a fuoco, o cambiato lo schema ottico, introdotto vetri a bassa dispersione... che ne so, cose di questo genere.
in pratica: se non si usa il flash che differenze ci sono tra 85/1.8 e 35 D e non D?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:

in pratica: se non si usa il flash che differenze ci sono tra 85/1.8 e 35 D e non D?


Otticamente mi pare siano uguali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con gli ultimi matrix, che tengono conto della distanza e del punto di messa a fuoco, secondo me è meglio avere un D...

E' una mia sensazione, avendo anche ottiche non D, che la distanza di MAF condizioni non solo il flash, ma anche il matrix, specie i matrix 3d.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

attenzione:
tutto vero quello che è stato detto, ma andando indietro nel tempo se la memoria non mi inganna, al nikkor 35 f2 D è stata migliorata la qualità generale sopratutto a T.A . Attenzione pure all'olio sulle lamelle del diaframma che ha colpito molti esemplari.

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
attenzione:
tutto vero quello che è stato detto, ma andando indietro nel tempo se la memoria non mi inganna, al nikkor 35 f2 D è stata migliorata la qualità generale sopratutto a T.A . Attenzione pure all'olio sulle lamelle del diaframma che ha colpito molti esemplari.

Ciao
Rob


molto interessante, questa cosa. e interessante anche la questione delle lamelle oleose: ma riguarda solo i vecchi modelli o anche quelli nuovi?
grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
rbobo ha scritto:
attenzione:
tutto vero quello che è stato detto, ma andando indietro nel tempo se la memoria non mi inganna, al nikkor 35 f2 D è stata migliorata la qualità generale sopratutto a T.A . Attenzione pure all'olio sulle lamelle del diaframma che ha colpito molti esemplari.

Ciao
Rob


molto interessante, questa cosa. e interessante anche la questione delle lamelle oleose: ma riguarda solo i vecchi modelli o anche quelli nuovi?
grazie! Ok!


il difetto era sui primi AFD (ci sono incappato, ma roba risolvibile con 30 euro)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi